Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul mio libro di analisi che "se la funzione matriciale \(A(t)\) è continua nell'intervallo $I \subset RR$ allora l'insieme \(\mathcal{S}\) di tutte le soluzioni definite su $I$ dell'equazione differenziale omogenea in $RR^n$ \[\boldsymbol y' = A(t) \boldsymbol y\] costituisce uno spazio vettoriale di dimensione $n$". Il mio testo, per dimostrarlo, utilizza il teorema di esistenza ed unicità della soluzione su un chiuso ...

DavideGenova1
Ciao a tutti! Posto qui una domanda di tipo "generale" sui simboli matematici. Trovo sul mio libro di analisi la funzione \(\Phi(t, \boldsymbol y_0;t_0)\) definita come la funzione che associa a \(\boldsymbol y_0\) l'unica soluzione \(\boldsymbol y (t)\) del problema di Cauchy con dato iniziale \(\boldsymbol y (t_0)=\boldsymbol y_0\). Volevo chiedere come mai una virgola e un punto e virgola... Grazie a tutti!!!
9
19 mag 2012, 17:51

chess71
Siano X e Y insiemi finiti e non vuoti. Sia F il numero delle funzioni da X a Y, e S il numero di sottoinsiemi di X. Per quale condizione si verifica che S=F ? Nota: conosco la soluzione del quesito ma non l'ho capita

inzaghi97
Grazie a tutti ;)
1
20 mag 2012, 19:20

ALBERTO1202
CIAO, QUALCUNO MI PUO' AIUTARE? HO BISOGNO DI UNA TESINA IN FRANCESE.. COLLEGABILE ALLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. PENSAVO ALLA TOUR EIFFELL O ALLA BELLE EPOQUE. GRAZIE!!!!!!!
2
16 mag 2012, 19:52

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ho un dubbio che penso sia veramente semplice da sciogliere sul criterio di leibnitz,appunto.. l'ipotesi che la serie sia debolmente decreste deve valore per tutti i valori di N o solo in un intorno di infinito? E secondariamente,mettiamo che il criterio di Leibnitz non sia verificato,intendo le ipotesi,allora cosa posso affermare,niente?

LittleWoman.
un testo sul mio posto preferito.-. non mi viene nulla in mente quindi se potete farmelo grazie; deve essere minimo sette righe... alcuni iei compagni lo hanno fatto di 15! ecco come deve essere iniziato: "My favourite place is... in.. it si realy.... what i like about it is... it is the kind of place where..." se vi serve vi dico che sono della sicilia se volete prendere spunto da questo! -grazie comunque :victory
4
20 mag 2012, 15:42

sissi99
potete aiutarmi con il teorema di pitagora applicato al rombo? il problema è il seguente : la somma e la differenza delle misure delle diagonali di un rombo misurano rispettivamente 21 dm e 3 dm. calcola area e perimetro. non ci capisco niente. aiuto!
1
20 mag 2012, 18:56

llwC
Salve ragazzi di recente sto cercando di creare un programma che metta in comunica due pc collegati in rete. Quale il problema? il problema e il seguente non so creare le socket su window qualcuno di voi potrebbe gentilmente spiegarmi? grazie a tutti in anticipo
3
20 mag 2012, 17:42

mirk95
Test su iperbole Miglior risposta
ciao a tutti.. ho ancora dei test stavolta sull'iperbole... spero che non mi malediciate... Eccoli... 1). Gli asintoti dell'iperbole di equazione y= (3-x) / (4-2x) sono: A. x=-2 e y=1/2. B. x=1/2 e y=2. C. x=3 e y=2. D. x=2 e y=1/2. E. x=-1/2 e y=-2. Secondo me è la D, solo che non so se per cambiare di segno, si cambia di segno anche la y... 2). Una iperbole con i fuochi sull'asse y ha un vertice nel punto (0;- radicedi3) e passa per il punto P(1;1/2). Quale delle seguenti ...
1
20 mag 2012, 12:57

Sk_Anonymous
Salve a tutti oggi mi sono imbattuto in questo integrale $\int_ $cos(x)/((1+sen^2(x))$dx$ io sono partito con una sostituzione che sembrava come dire obbigoraria cioè $sen(x)=$t questo mi porta allora forma $\int_$(1)/$(1+t^2)^2$dt direi però peggio di prima perchè questo con le frazioni parziali non riesco a farlo anzi peggiora,quindi boh sono bloccato,forse è sbagliata la sostituzione iniziale?

pulce 93
Spiegazione e d esempi Miglior risposta
ciao ragazzi,mi servirebbe una spiegazione completa ed esempi su derivate parziali e poi mi serve anche sul piano tangente ad una superfice. Aggiunto 3 giorni più tardi: ei mi rispnedeteeeeee :(
2
17 mag 2012, 11:04

afullo
Testi: http://win.doomitalia.it/varie/bocconi_2012_testi1.jpg http://win.doomitalia.it/varie/bocconi_2012_testi2.jpg Soluzioni: (problemi dal 9 al 19, quelli della categoria GP escluso il 20 che non ho fatto) 9. Il fiore deve valere necessariamente 1, in quanto in [tex]\mathbb{Z}_{10}[/tex] l'equazione [tex]7 \cdot f = 7[/tex] ha come unica soluzione proprio 1 (essendo 7 e 10 primi tra loro, esiste l'inverso moltiplicativo di 7 e dunque si può semplificare per esso). A questo punto non ci sono riporti e si può ragionare sul cuore: esso deve soddisfare l'equazione ...
2
20 mag 2012, 18:39

shintek201
Salve, avevo già precedentemente aperto un topic riguardante i possibili collegamenti da fare con la tesina di maturità. Tuttavia ho pensato di cambiare totalmente argomento: dalla ''Morte'' passo a '' Crollo delle certezze e dei valori nel primo venticinquennio del XX secolo''. In particolare avevo pensato di basarla inizialmente molto sulla fisica quantistica. Il mio problema rimane sempre il collegamento con la matematica. Qualche idea? Suggerimenti? Grazie,
10
25 apr 2012, 20:29

Gyta
Cerco compagni di studi per precorso di matematica residenti a Torino e provincia. Vorrei cercare di porre le basi ormai completamente scordate di matematica. Penso che probabilmente uno studio che dia possibilità di condivisione possa essere da stimolo ed aiuto. Chi è interessato mi scriva in pm. Bye!
4
10 mag 2012, 00:24

cirolino1
Salve, ho un problema a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come ragionare di fronte ad un circuito del genere? Grazie...

robe921
Nell'immagine in allegato è mostrata la legge di Torricelli con relativo sistema di riferimento. Ciò che non mi è chiaro è: se la legge di Stevino dimostra che la pressione $P$ sulla base del recipiente è data da $P=P_{0}+\rho gh$, dove $P_{0}$ è la pressione atmosferica, $\rho$ la densità del fluido e $h$ la profondità da $P_{0}$, perché qui, invece, sembra essere più alta la pressione sulla sommità rispetto a quella sulla base? E ...

Gamisa
Mi servirebbe la parafrasi di queso testo esattamente dal verso 586 al 632! Grazie mille in anticipo Marta :*
1
20 mag 2012, 18:08

smaug1
Ragazzi per determinare gli autovalori come sapete è necessario trovare il polinomio caratteristico, ecco, volevo sapere un modo per fattorizzarlo che non sia quello di ruffini, perchè credo che non sia adatto per tutti i polinomi...non so tipo questo $x^2 - x + 3$? Grazie mille
6
20 mag 2012, 16:18

robbstark1
Sia $h in C[0,1]$ e $int_{0}^{1} h(x) Phi'(x) dx = 0$ $AA Phi in C^2[0,1], \ Phi(0)=Phi(1)=0$. Dimostra che $h$ è costante, senza assumere a priori che $h$ sia differenziabile. Se si assume $h$ differenziabile è abbastanza banale, altrimenti non mi pare lo sia. Il testo suggerisce di considerare $Phi(x) = int_{0}^{x} (h(t) - <h>) dt $, dove $<h>$ è il valore medio di $h$. Tuttavia non mi convince una cosa: non è detto che questa $Phi in C^2[0,1]$.
15
17 mag 2012, 13:11