Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riassunto Urgente TESINA 3 MEDIA
Miglior risposta
La mia tesina si intitola gli Stati Uniti e la proff di italiano mi ha detto di portare il riassunto di Ho un sogno di martin luter king
se ci mi rispondete fatelo al più presto ripeto è URGENTE !!!!!
Grazie !!!! :cry
Alcuni dubbi generali sul dominio e limiti
Miglior risposta
1.
se in un limite alla fine mi esce -3/0^- il risultato è +inf o -inf? perchè??
2.
il dominio e il segno della seguente funzione?
[math]y=\frac{e^x+1}{e^x-e}[/math]

Olimpiadi della biologia
Miglior risposta
qualcuno mi sa dire molto gentilmente dove posso trovare il testo delle olimpiadi delle scienze naturali anisn di quest'anno 2012???
Grazie 1000 ....
Ciao, sono una ragazza di terza media, potete aiutarmi con qualche notizia sul mondo del lavoro?

Come faccio a bilanciare? GRAZIE :)
Miglior risposta
Negli idrossidi esempio:
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)
COME FACCIO A BILANCIARE? GRAZIE MILLE :)
ciao, c'è qulcuno che può aiutarmi con la tesina di terza media? ho già un'idea di storia e geografia..mi manca tutto il resto, grazie:)
dimenticavo!
in storia porto la prima guerra mondiale mentre in geografia la germania ;)
temi per tesine per esami terza media

Ragazzi una domanda teorica, solo un dubbio...
Se ho un limite di una successione di questo tipo:
$\lim_{n \to \infty}$ $[n cos$($$$\pi$/$2$ + $1/n$)$ + $($(n+1)/(n-1)$)^n]$$
Posso considerarlo come la somma di due limiti in questo modo nello svolgere l'esercizio?
$\lim_{n \to \infty}$ $[n cos$($$$\pi$/$2$ + ...

Problema di matematica con le equazioni
Miglior risposta
In un rettangolo, un lato è la metà dell'altro. Diminuendo di 1cm le lunghezze di tutti i lati del rettangolo, l'area diminuisce di 8cm². Quanto sono lunghi i lati del rettangolo? [6cm; 3cm]
In un trapezio rettangolo ABCD, la base maggiore AB è lunga 6cm e l'altezza è congruente alla base minore. Determina le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che la retta per D parallela al lato obliquo BC divide il trapezio in due parti equivalenti. [2cm; 6cm; 2cm; radice di 20]
Mi potete risolvere ...

Ragazzi sto facendo un programma con varie funzioni sulle liste e ve ne vorrei mostrare due perchè non capisco dove sia l'errore. Esse sono:
Una funzione per invertire gli elementi di una lista. L'errore è il seguente: quando vado a stampare la lista dopo averla invertita, mi viene stampato solo il primo elemento.
/*Inverte gli elementi di una lista*/
LISTA* inverti_lista(LISTA *primo){
LISTA *ultimo,*temp,*corrente;
corrente=primo;
ultimo=temp=NULL;
...

Esponenziali (82980)
Miglior risposta
ciao a tutti..ho bisogno che mi risolviate queste equazioni che non mi vengono...
1) 5^x / 5^(x) +1 - 1/25^(x) -1 =1
2) 2^(2x-1) * 3^x = 1/2*3^x
Grazie in anticipo..
ho la seguente disequazione:
$sqrt(x^2+2x)>=x$
non riesco però a svolgerla perchè la radice quadrata mi manda in confusione....come posso eliminarla?
la posso svolgere normalmente?
a voi l'insieme delle soluzioni vi risulta $ ]-oo,-2] $$U$$[0,+oo[$

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio.
Vi posto il testo e come l'ho risolto io.
Dire se la seguente matrice è diagonalizzabile. $((1,0,0),(0,t,t-2),(0,0,t))$
Allora io so che una matrice è diagonalizzabile se la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore sono coincidenti.
Detto questo mi sono trovato gli autovalori della matrice che sono $\lambda_1=1$ con $m_a=1$ e $\lambda_2=t$ con $m_a(t)=2$. La somma delle molteplicità algebriche è ...
Una frasetta di latino perfavore :D
Miglior risposta
Flaminius consul quoque hostium ictibus transfixus strenue pungano cecidit, magna militum pars in atroci proelio periti, pasci e caede avaserunt et in montess confugerunt.
grazie 1000 :D

Sono ai primi esercizi sulle serie numeriche:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}{\frac{n}{(n+1)!}} \)
ho questa serie e vorrei capirne il carattere e se convergenti calcolare le somme.
Per ora son bloccato allo studio del carattere della serie. Studiando il termine generale ho: \(\displaystyle \frac{n}{(n+1)!}=\frac{n}{(n+1)n(n-1)!}=\frac{1}{(n+1)(n-1)!} \)
forse posso usare il criterio del confronto asintotico ma non riesco a ricondurre la serie ad alcuna delle serie a me note oppure non ...

Sto cercando di creare un codice in C per il calcolo della funzione ipergeometrica $2F1$ di Gauss (che mi servirà come parte di un programma più grande).
A quanto ho visto non è una cosa semplice; ho trovato però un suggerimento in un vecchio numerical recipes, ma non riesco a trovare la libreria complex.h. Qualcuno sa farmela trovare? Grazie.

Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Determina per quali valori del parametro le seguenti equazioni hanno radici opposte e verifica quanto ottenuto
$ x^2+(k-1)x-(k+3)=0 $
Allora, dovrà essere $ x_1=-x_2 $ si tratta di avere delle equazioni pure, il secondo coefficiente è nullo. In questo caso il coefficiente $ b $ è $ (k-1) $
Sapendo che:
$ x_1=-x_2 $
Deve essere $ -b/a=0 $
$ (k-1)/1=0 $
$ k=1 $
Sono giusti i passaggi? ...
DEIDEREREI
Miglior risposta
PARAFRASI OTTAVA 58 CANTO PRIMO GERUSALEMME LIBERATA

Sono stato colto da un dubbio atroce.
Sarò ignorante o quel che sia ma, come devo predisporre i vettori in una matrice?
Verticalmente (per colonna) od orizzontalmente (per riga)?
L'autore del mio libro universitario a volte inverte le due "rappresentazioni". Ad esempio quando si tratta di un sottospazio, inserisce i vettori per riga.
Potreste spiegarmi come mai avviene ciò?
Vi ringrazio!

Aiuto mi dovete spiegare una cosa : Problemi del tre composto.
Miglior risposta
Cassette Operai
168 7
x 13
Ore
6
8
x=168* 13/7 * 8/6 = 416
Mi potete spiegare come lo ha calcolato?