Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
celeste98
Ciao ragazzi, mi servirebbe un riassunto sull'India ma NON l'ambiente fisico e il clima ma la popolazione e la società in particolare come la religione induista condiziona il sistema sociale spiegato se è possibile brevemente (ma nn troppo!)con parole semplici.... Grazie mille a tutti quelli che cercheranno di aiutarmi! ;)
2
31 mag 2012, 18:03

login2
Salve a tutti..nonstante sia ancora al liceo ho bisogno di chiarimenti sul concetto di operatore aggiunto..sto lavorando su un approfondimento in relazione alla meccanica quantistica e non riesco a capire bene tale concetto.. in particolare con questa definizione di autostato trovato su wikipedia "In meccanica quantistica, l'autostato di un'osservabile è un autovettore dell'operatore associato all'osservabile. Data un'osservabile di un sistema fisico, ad essa è associato un operatore ...
7
29 mag 2012, 16:59

jellybean22
Salve a tutti, sto provando a risolvere un integrale... ma arrivo sempre ad un'identità, riporto i miei passaggi. $\intxarctanxdx=(x^2arctanx)/2-1/2\intx^2/(1+x^2)dx$. Provando a risolvere l'integrale ottenuto dall'integrazione per parti arrivo ad un'identità... mentre non arrivo ad una soluzione comunque invertendo la scelta di $f'(x)$ e $g(x)$... Magari mi sfugge qualcosa. Grazie a tutti
3
31 mag 2012, 18:29

silvia2104
Salve mi potete aiutare a fare la parafrasi della poesia di Gandhi "Un dono" GRAZIE IN ANTICIPO Prendi un sorriso, regalalo a chi non l'ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente, fa bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima, posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio, mettilo nell'animo di chi non sa lottare. Scopri la vita, raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza, e vivi nella sua ...
5
28 mag 2012, 17:24

satellitea30
salve ho la disequazione $|(x^(3)+2x)|>|(x)|$ mi vengono date 3 soluzioni : a) è verificata per ogni x appartenente ai numeri reali tranne 0 b) è equivalente alla disequazione $|x^(2)+2|>1$ c) è verificata per ogni x appartenente ai numeri reali allora io direi A senza ombra di dubbio infatti ho provato a sostituire numeri sia positivi che negativi ed è sempre verificata tranne con lo zero. ma non riesco a capire che intendono dire con la risposta B cioè sembrano simili
3
30 mag 2012, 23:16

sissi328
In re publica ita se gessit (comportarsi) ut semper optimarum partium esset. Honores non petiit, etsi ei patebant propter vel gratiam, vel dignitatem. Elegans erat, non magnificus; splendidus, non sumptuosus; omnisque diligentia munditiam, non affluentiam affectabat. Supellex modica, non multa, ne nimis exquisita appareret, neve modestior. Domum suam (a casa sua) omnium ordinum homines invitabat magna cum liberalitate, sed sine nimio sumptu. De pietate autem Attici hoc dicam: nec cum matre, ...
1
31 mag 2012, 16:34

pizikifi
che collegamento posso trovare tra Pa scoli Gandhi e le leggi di Mendel?C è sicuramente ma non riesco a trovarlo! please mi serve per gli esami!
2
29 mag 2012, 18:02

satellitea30
ho la funzione $y=(cos^(2)x-sin^(2)x)^2+sin^2(2x)$ mi viene chiesto il codominio come potrei iniziare a semplificare? io avevo pensato di partire con $((1+cos(2x))/2-(1-cos(2x))/2)^(2)+sin^2(2x)$ ma non so come andare avanti e soprattutto è la strada giusta ?
4
31 mag 2012, 16:26

Xtony92
Salve ho tale forma differenziale \(\displaystyle w=((x/(x2−y2))+x−1)dx+(cosy−(y/(x2−y2)))dy \) Ho già verificato che è chiusa poche \(\displaystyle Xy=Yx \). Visto che il suo dominio è \(\displaystyle y=/x \) e \(\displaystyle y=/-x \) (con lo slash intendo diverso) è definita in tutto R a meno delle due bisettrici. Visto che non sono una cima nel capire se l'insieme è semplicemnte connesso in tal modo da dire che sia esatta, quale altro metodo posso usare? considero una qualunque ...
3
30 mag 2012, 19:11

obelix23
ciao ho un esercizio che mi chiede di trovare per quali valori di C le soluzioni sono globali!la funzione è $g(x)= Ce^{-2x}+x-1 / 2 $ .le soluzioni sono globali per g(x)>0! quando si va ad analizzare per $ C \geq 1/ 2 $ ,dice che per la disuguaglianza notevole $ e^{t} \geq t+1 $ si ha $ g(x) \geq 1/ 2 (e^{-2x}+2x-1 ) >0$ per $ AA x>0 $ allora sono globali!io non ho capito questa disuguaglianza notevole e come l'ha usata ??grazie
2
31 mag 2012, 17:31

Adidas98
mi potreste aiutare a fare una tesina sugli USA???ecco quanto sono riuscito a collegare: Storia: Guerra di Secessione Geografia: USA Italiano: Edgar Lee Masters Scienze: ??? Musica: Jazz Ed. Fisica: Baseball Arte: ??? Spagnolo: ??? Inglese: The United States of America Tecnologia: ??? Grazie in anticipo a ki risponde
1
15 mag 2012, 14:59

Bad90
Ho risolto la seguente equazione: $ { ( x^2-y^2+1=2x ),( y=1-x ):} $ Sono arrivato alla soluzione che segue $ { ( 0=0 ),( y=1-0=>1 ):} $ Ovviamente il testo mi dice che è indeterminata, e io ci credo per il fatto che $ 0=0 $ ma per il fatto che $ y=1-0=>1 $ Il mio dubbio adesso è: Non dovrebbero essere entrambi i valori $ 0=0 $ per poter dire che l'equazione è indeterminata?
21
29 mag 2012, 20:09

lorsalva
Ciao ragazzi, vorrei porvi la seguente questione: è giusto definire un operatore essenzialmente autoaggiunto come un operatore simmetrico che presenta chiusura autoaggiunta? o è sufficiente che abbia un'estensione autoaggiunta? Potete farmi un esempio di un operatore essenzialmente autoaggiunto, ma non autoaggiunto? Ciao e grazie anticipatamente.
10
23 mag 2012, 19:20


gio73
Spero che il titolo non sia fuorviante... Gentilissimi colleghi della scuola superiore, vi domando, quali sono le lacune che i vostri allievi si portano dietro dalle medie che più vi ostacolano nella prosecuzione dell'insegnamento? In altre parole: su quali abilità si dovrebbe insistere di più alle medie? Grazie per le eventuali risposte.

asme98
clima del pakistan
4
30 mag 2012, 19:41

LucaC1
$sqrt(x^2-2x-3)>=5-x$ imposto i due sistemi : $A={(5-x<0),(x^2-2x-3>=0):}$ $B={(5-x>=0),(x^2-2x-3>=(5-x)^2):}$ $x^2-2x-3-x^2-25+10x=8x-28=x=7/2$ $A={(x>=5),(x<=-1 U x>=3):}$ , $B={(x<=5),(x>7/2):}$ $S_A=[5,+infty[$ $S_B=[7/2,5]$ $S_T=S_AUS_B=[7/2,5]U[5,+infty[$ io ho svolto cosi , ma non capisco come fa ad essere $[7/2,+infty[$ l'insieme delle soluzioni della disequazione !!??
2
30 mag 2012, 19:55

dandes92
Ciao a tutti qualcuno mi sa indicare il raggio di convergenza della serie: $ ((2^n + (-5)^n) / n) *(x + 1/2)^n $
6
31 mag 2012, 15:20

ioio91
Salve a tutti, non riesco a trovare un modo di dimostrare questo: data la matrice $A$, dimostrare che se vale $A^2$ = $A$ e $A$ ≠ $I$ $rArr$ determinante($A$) = 0 Io sono riuscito a dimostrare, tramite il teorema di Binet, che se $A^2$ = $A$ allora determinante($A$) = 0 oppure 1. Come faccio a dire che se $A$ ≠ $I$ allora ...
6
31 mag 2012, 13:14

agatalo
Potete aiutarmi in questi problemi??? sono da risolvere con le equazioni... 1) Calcola quanti anni hanno Carlo e Giulio, sapendo che fra loro ci sono 3 anni di differenza, che Carlo è il più piccolo, e che insieme hanno 21 anni. Il risultati sono 9;12 2) L'età media di 3 sorelle è 14 anni, l'età media delle 3 sorelle con una cugina è di 12 anni. Quanti anni ha la cugina? Il risultato è 6 anni. 3)Determina la misura dei lati di un triangolo ABC, sapendo che il lato BC è sia 1/3 di AB ...
4
31 mag 2012, 16:11