Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caterinav
Mi serve un aiuto, con la Mappa Concettuale, che devo portare a scuola domani,massimo massimo dopo domani e che non ho ancora finito del tutto! Ho trovato tutti i collegamenti di tutte le materie, ma non riesco a collegarle facendo un filo unico. L'argomento da cui parto sono i 'Neri': vi scrivo un po tutte le materie con gli argomenti: -musica: il Jazz -Francese: L'Afrique -scienze: La Genetica -storia: Guerra di secessione -geografia: Africa -lett: La mia africa (che è un libro e un ...
2
5 giu 2012, 07:15

Serxe
Buonasera! Ho ricominciato a fare Geometria dopo alcuni mesi di "astinenza" e non avendo le soluzioni degli esercizi, non sono sicuro che siano tutti giusti! Non mi serve tanto il risultato ma più che altro la conferma che il metodo sia giusto, o in caso contrario qual'è il metodo da seguire! 1) Nello spazio euclideo determinare equazioni cartesiane della retta passante per P (-1,1,0) perpendicolare e incidente alla retta $r: x+z-1 = y + z = 0$ Per risolverlo ho trovato il piano passante per P e ...
5
4 giu 2012, 20:52

mariaeffe
Louis armstrong Miglior risposta
Debbo parlare di louis armstrong nella tesina di terza mesia
1
5 giu 2012, 18:47

buffy :)
1 cum Caesar in Galliam venit,legatos ad Aeduos misit. 2 cum multa diceres,tamen nihil sudivi 3 praeclare facis,cum patrem tuum amas 4 cum rus veni,reficior 5 cum ille hoc dixerit,omnes tacent 6 cum liberis pater profectus est 7 cum in villa sim,multas horas diei ago legens vel scribens 8 cum Gallos tum Helvetios Romani vincere possunt 9 phocion fuit perpetuo pauper,cum divitissimus esse posset 10 fuit quoddam tempus,cum in agris homines vagabantur 11 hannibal iam scalis subibat ...
3
5 giu 2012, 16:58

chess71
Si consideri la funzione $F(x,y,z) = x + y + z$ nel poliedro a quattro facce tre delle quali sono contenute nei piani $x = 0, y = 0,z = 0$ e la quarta è un triangolo equilatero di lato $sqrt(2)$ , con tutti i punti a coordinate non negative. Quanto vale Il valore massimo assunto dalla funzione F? Il quesito è molto bello. Ho disegnato il tetraedro, con i vertici in: $A=(0,0,0)$ $B=(0,0,sqrt(2))$ $C=(0,sqrt(2),0)$ $D=(sqrt(2),0,0)$ con $x,y,z<=sqrt(2)$ Qualche suggerimento?
2
5 giu 2012, 16:09

razorbak901
Salve! Vorrei proporvi una formula di analisi complessa (penso inedita) che ho dimostrato recentemente. Vi posto la dimostrazione, un po' di calcoli, niente più niente meno (così mi potrete dire se ho preso un abbaglio, e magari anche aiutarmi a "rigorosizzarla" )... Non penso sia niente di che, magari però potrebbe servire a qualcosa, parere agli esperti quindi! (non io!!!!) Sia $f$ una funzione olomorfa in un aperto $\Omega$, allora vale la seguente ...

Petruccioli1
Salve a tutti , mi affligge una domanda riguardo la notazione vettoriale tipo Bra-ket di dirac: Posto che $<v|$ è il vettore trasposto coniugato(nel caso gli elementi di v siano complessi) del vettore colonna che in questa notazione posso indicare con $|v>$ : $|v><v|$ è un vettore o uno scalare? Essendo risultato di un prodotto scalare dovrebbe essere uno scalare giusto? Nel caso fosse uno scalare allora com'è possibile che $sum_i|u_i><u_i|= I$ dove I è la ...

papageno1
Salve a tutti, sono nuovo in questo sito! Vorrei sottoporvi un problema che non sono sicuro di essere riuscito a risolvere. Ho trovato in un test del 2007 per l'ammissione alla SISS la seguente funzione$ f(x)=x|x| $; tra le quattro risposte possibili in merito a tale funzione quella giusta era: la $ f(x)$ è derivabile, la derivata è continua ma non derivabile in $x=0$. Io non capisco questa risposta; infatti, escludendo i punti a tangente orizzontale dove non esiste la ...
2
5 giu 2012, 17:33

mirk95
Ancora logaritmi... Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete dire dove ho sbagliato in questo logaritmo??? Ve lo allego... spero che riusciate a decifrare la mia scrittura... Grazie in anticipo... Aggiunto 1 minuto più tardi: ah.. anche questo foglio...
1
5 giu 2012, 18:11

umy
Urgente esami ... Miglior risposta
chi mi da spiegazione atelier di courbet ?
1
umy
5 giu 2012, 18:38

gaten
Ragazzi se considero: $S={1,2,3}$ e $T={f | f : S->Z_8$ è un'applicazione $}$ Definita in $T$ l'operazione $*$ come segue: $AAf,g in T$ $f * g : x in S -> f(x)g(x)$ Se $f, g$ sono iniettive, $f*g$ è iniettiva? Io ho detto no poichè se dall'insieme $T$ , ho due applicazioni di questo tipo: $f : x in S -> [0] in Z_8$ e $g : x in S -> [2] in Z_8$ ho : $f * g = f(x)g(x) = f(1)g(1) = [0]$ $f * g = f(x)g(x) = f(2)g(3) = [0]$ cioè non è iniettiva, quindi l'iniettività ...

Zenel
Urgenntee....!!!!!!! Miglior risposta
scrivi 10 periodi con la proposizione concessiva 5 Impliciti 5 Espliciti
1
5 giu 2012, 18:11

gattoromeo
Non riesco a trovare collegamenti tra le olimpiadi e il realismo,mi basta anke sapere che de coubertin aveva qualche pensiero realista! E' molto importante per la mia tesina di terza media! Per favoree!!!!:thx :thx Aggiunto 1 minuto più tardi: :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx
3
4 giu 2012, 21:27

Sara♥96
Andrete in vacanza o starete a casa?
15
3 giu 2012, 12:18

Becchitta98
Sto facendo la tesina su Pascoli, ma non riesco a trovare il commento della poesia "PIOGGIA". Mi potete aiutare?
3
5 giu 2012, 17:52

taly1
non riesco a capire bene come si ricava il momento di inerzia di una superficie cilindrica che ruota attorno ad un asse perpendicolare all'asse del cilindro: nel mio libro c'è scritto che il cilindro può essere scomposto in tanti anelli infinitesimi con momento di inerzia $dI = 1/2 dmR^2 + dmx^2$ quindi $I$ si ottiene moltiplicando per 2 e integrando da $0$ a $d/2$; non mi è chiaro però come mai scrive quella formula per l'anello (perchè c'è ...

angelomartino
salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con la mia tesina di ragioneria??
2
5 giu 2012, 15:24

silvia851-votailprof
salve a tutti vorrei un chiarimento in merito ad un esercizio: il testo mi da una retta del tipo $y=2x+3$ un punto $A(0,3)$ e poi mi chiede di trovarmi il punto P nel primo quadrante della retta r per poi trovarmi l'area AOP.... quello che non capisco è come mi trovo questo benedetto punto?.....mi sono trovata i punti delle mia retta, l'ho disegnata, ho disegnato anche il punto A e poi???? non capisco quale formula o comunque quale procedimento usare....potete aiutarmi?

celeste98
Ciao ragazzi, mi servirebbe una bella citazione inglese(ma proprio inglese non tradotta dall'italiano all'inglese), la spiegazione e il "perchè" mi piace... tutto questo in inglese! aiutatemi vi prego nn ho la più pallida idea di cosa scrivere... Grazie mille a ki mi aiuterà! :)
3
5 giu 2012, 10:41

sara0909090
la creatura mostruosa di boris karloff..Quale scopo ha frankstein?
2
5 giu 2012, 15:09