Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
previ91
Ciao a tutti , sto facendo esercizi in vista dell'esame e vorrei chiedervi delle conferme e consigli ! L'esercizio è il seguente : Si consideri il campo vettoriale in $R^2 \ {(0, 0)}$ , $F(x,y)= ((9x)/(9x^2+y^2),y/(9x^2 +y^2))$ . Si calcoli : 1) Il rotore fuori dall'origine ; 2) Il lavoro lungo la curva $x^2 + y^2 -1 =0$ percorsa in senso antiorario; 3) Si stabilisca se è conservativo e , in caso affermativo , calcolarne il potenziale. Io l'ho svolto così : 1) CALCOLO DEL ROTORE $rot F = [[i,j,k],[\partial/partial x,\partial/partial y,\partial/partial z],[9x/(9x^2+y^2),y/(9x^2 +y^2),0]]$ con ...
5
1 giu 2012, 11:25

Giusy2012
n°1 Due dischi di acciaio possono muoversi senza attrito su un piano lubrificato.Applicando una forza F sul primo disco,che a una massa di 0,970 kg,si ottiene un'accelerazione di 1,9 m/s alla 2. La stessa forza,applicata sul secondo disco,gli imprime un'accelerazione di 1,4 m/s elevato alla seconda. Qual'è la forza applicata nel secondo cubo? risposta:___________________________________________________________ n°2 Una ciliegina che a il volume di 4,2 cm alla 3,e immersa completamente in ...
1
31 mag 2012, 19:04

smalldragon
salve a tutti sono un nuovo menbro del forum. scusatemi per la banalità della domanda che e la seguente: come si fa a capire se una variabile contiene un numero intero normale o un numero con virgola? esempio: x=a/b o x=dato immesso dall'utente come faccio a capire se x (in ambo i casi) e un numero intero o un numero con virgola? ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi una risposta.
42
30 mag 2012, 14:24

Dieselprogres
ciao ragazzi ho un problema con un integrale improprio $ int_(1)^(+oo ) (x^3-x^2)/((ln x)^a (1+x)^(4a)) $ devo discutere per quale a converge, allora lo divido in $ int_(1)^(2 ) (x^3-x^2)/((ln x)^a (1+x)^(4a)) $ + $ int_(2)^(+oo ) (x^3-x^2)/((ln x)^a (1+x)^(4a)) $ per quanto riguarda l'intervallo (1,2) me la cavo con sostituzione e Taylor e mi viene che converge per a > 1/4 per quanto riguarda l'intervallo (2,+ $ oo $ ) mi blocco alla fine perchè mi viene asintotico a $ int_(2)^(+oo ) (x^3)/((ln x)^a (x)^(4a)) $ = $ int_(2)^(+oo ) 1/((ln x)^a (x)^(4a-3)) $ a questo punto cosa faccio?, è giusto dire che il logaritmo ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, M. Monti oggi se ne uscito con questa: http://notizie.it.msn.com/verso-gli-eur ... =250101788 da un lato torto non gli darei. Io personalmente penso, e perdonatemi ma forse la cosa scaturisce dalla mia personale antipatia per questo sport legato ai schifosi fatti accaduti recentemente: "almeno girano meno le palle"... Cordiali saluti
16
30 mag 2012, 00:25

adryfeca
vorrei realizzare la mia tesina per gli esami di maturità. saprete darmi qualche consiglio?
1
30 mag 2012, 20:18

adryfeca
salve mi servirebbe un'idea su come fare la mia tesina per l'esame di maturità
1
30 mag 2012, 20:26

djAnthony93
Non ho idea di che tema trattare... io pensavo all'ironia/umorismo, solo che mi andava di portare qualcosa di originale. So che non devo fissarmi ttroppo sulla tesina perchè il colloquio su questa dura si e no 15 minuti ma comunque non volevo portare un tema troppo comune. Nella mia classe portano tutti temi originali tipo "La nevrosi di Hitler, il golf" e io non volevo essere da meno... Frequento il liceo scientifico, non ho preferenze per quanto riguarda gli autori, tranne per Kant e Hegel ...
1
30 mag 2012, 20:55

lallome
come posso collegare l'antenna e la rivoluzione russa?
1
30 mag 2012, 20:59

Paolo902
Siano $G$ un gruppo, $X$ un insieme qualunque. Supponiamo che $G$ agisca su $X$ e che valga la proprietà $(P)$ Esiste un $x_0 \in X$ tale che per ogni altro $x \in X$ esiste un $g \in G$ per cui $g \cdot x = x_0$. Insomma, esiste un punto che è "collegato" con tutti gli altri. E' chiaro che una siffatta azione è necessariamente transitiva: presi $x_1$, $x_2 in X$ e detti ...

samuzza
Se è possibile, potete anche mettere la descrizione del dipinto in FRANCESE?? Grazie di cuore!
1
31 mag 2012, 10:43

nidi
Porto come Tema all esame di stato la povertà e in italiano il naturalismo avete mappe concettuali riguardo questoo??
1
31 mag 2012, 11:23

Music_lover!
Ciao a tutti! Siccome ci son stati alcuni problemi con il learning agreement ed il tempo per consegnare la domanda di ammissione stringe, vi chiedo un aiuto nello scrivere un'email all'ufficio Erasmus. "Dear Sir/Madam, I am a student of "nome dell'università" and I will be in *nome università ospitante* from October to March. .... .... .... I look forward to hearing from you as soon as possible. Best regards, Name" Mi servirebbero ulteriori informazioni sulla lingua dell'università ...
0
1 giu 2012, 14:40

francesca 76
mi aiutate a cercare collegamenti per il percorso sulla globalizzazione
0
1 giu 2012, 14:38

alex 98
aiuto!!! ho fatto la tela di arte (georges seraut, le chanel de gravelines)ma il libro non porta la lettura dell'opera o altri dati e su internet non lo trovo.
1
30 mag 2012, 08:59

bi 58
una tesina sul fascismo x il linguistico
2
1 giu 2012, 14:00

serena sumerano
Salve, non ho ancora cominciato a scrivere la mia tesina, neanche a pensare a quale possa essere l'argomento di partenza, ma so' soltanto di portare le fermentazioni del latte in chimica. Con le altre materie come posso collegarlo ??? Grazie in anticipo
2
1 giu 2012, 12:17

mario993
scusateeeeee cerco aiuto per la tesina... dovrei collegare il trasformatore che lo porto in elettrotecnica con ila materia di Sistemi... ma nn so come fare :(... chi può aiutarmi??
2
1 giu 2012, 14:08

wiz93
ciao secondo voi una tesina sulla mafia americana degli anni 30 con cosa posso collegarla???New deal per finanza e l'immigrazione per geografia..ma di italiano e inglese??help=)!!!!grazie raga
2
31 mag 2012, 20:53

julianja
tesina per ITC programmatori sui diritti e doveri
3
24 mag 2012, 17:49