Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lordb
Ciao a tutti , non riesco a capacitarmi di come una funzione $phi:RR^n->RR^m$ con $n!=m$ possa essere considerata biettiva! Qualche idea?
19
21 mag 2012, 20:30

smaug1
(a) La matrice A è fatta in modo che abbia rango 1, quindi come si generalizza? è del tipo $((a,b),(0,0))$? Quindi la equazione sarebbe $x_3 - x_4 = 0$ le sue equazioni parametriche sarebbero $((x_1),(x_2),(x_3),(x_4)) = ((1),(0),(0),(0))t + ((0),(1),(0),(0))t' + ((0),(0),(1),(1))t''$ quindi $U = span {((1),(0),(0),(0)),((0),(1),(0),(0)), ((0),(0),(1),(1))}$ ergo dimensione 3? è necessario verificare che è chiuso rispetto alla somma e al prodotto? Grazie mille
8
21 mag 2012, 02:50

pikela1
Scusatemi, ma non sono in grado di aiutare mia figlia di II media nel risolvere questi due problemi di geometria: 1) L'area di un rombo è di 216 cm2 e una diagonale è i 3/4 dell'altra. Calcola l'area di un quadrato avente le diagonali congruenti alla semisomma delle diagonali del rombo. [220,5 cm2] 2) Un quadrato e un triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro di 240 cm. Calcola il lato di un decagono regolare equivalente alla somma del quadrato e del triangolo. [circa 28,78 cm] ...
15
15 mag 2012, 19:08

Dezzo93_it
"MathJax no longer loads a default configuration file; you must specify such files explicitly. This page seems to use the older default config/MathJax.js file, and so needs to be updated." Questo è il messaggio che mi appare e non sono più in grado di vedere le formule! che devo fare??

Xtony92
Salve ho svolto un'eqauzione differenziale lineare non omogenea a coefficinti costanti tramite il metodo della variazione delle costanti ma non mi trovo mi potreste aiutare l 'eq è \(\displaystyle y''-3y'+2y=2x{{e}}^{{{2}{x}}} \) svolgo l'omogena trovo \(\displaystyle y=c1e^x+c2{{e}}^{{{2}{x}}} \) (con c1 e c2 con 1 e 2 sono i pedici non valori) poi trasformo il risultato facendo divenire c1(x) e c2(x) \(\displaystyle y=c1(x)e^x+c2(x){{e}}^{{{2}{x}}} \) ora considero il sistema fatto da 1 ...
4
23 mag 2012, 15:51

_annina_11
Buongiorno a tutti! Ho qualche dubbio sullo svolgimento del seguente esercizio: Si consideri la forma differenziale $w=(3x+y)/(x^2+y^2)dx-(x-3y)/(x^2+y^2)dy$ e sia $\Gamma$ la spezzata avente vertici nei punti A=(1,0),B=(-1,-1),C=(-2,2),D=(-3/2,0),E=(-1,1/2),F=(1/2,3/2),G=A e percorsa in senso orario. Calcolare $\int_{Gamma} w$ giustificando il procedimento. Prima di tutto, ho verificato che non si tratta di una forma differenziale esatta, in quanto $w$ è chiusa, ma $R^2-{(0,0)}$ non è ...
24
15 mag 2012, 11:49

Tizi3
Consideriamo una molla fissata ad una parete ed allungata di una certa misura(facciamo 5cm). All'estremo libero della molla è agganciato un peso di una certa massa m. La mia domanda è: se l'energia potenziale elastica della molla è uguale al lavoro necessario ad allungarla fino a 5cm, questo significa che mentre io la allungo fino a 5cm la mia forza deve in ogni momento essere uguale alla forza elastica. Ma se la mia forza fosse costantemente uguale alla forza elastica, vuol dire che durante ...

michele.c.-votailprof
Salve a tutti...Come già molti sanno, la PUT CALL parity nasce come relazione e dal fatto che non possono essere fatti arbitraggi e/o speculazioni in un mercato di concorrenza seria, dove abbiamo ad esempio: una opzione CALL con valore $C$, una opzione PUT con valore $P$ , un sottostante $S=100$ uno strike price ( o prezzo di esercizio della call) per comodità $K=S=100$, un titolo con tasso risk-free pari ad $r$ (spesso si ...

Insubrico
Per calcolare la forza in RR si ha $F=mgamma( dv)/dt+mv(dgamma)/dt = mgammaa+mv(dgamma)/dt$. Nel prossimo passaggio c'è: $(dgamma)/dt = gamma^3va$. In questo ultimo passaggio non capisco come $gamma$ sia a destra che a sinistra dell'espressione. Salve.

killerpro97
(x+1) (x+2) (x-3) / x+1 < 0... me la risolvete? nel senso me la scomponete trovandomi f1 e f2 oppure fate solo la scomposizione entro le 23.00 daiiiiii
1
23 mag 2012, 21:02

previ91
Ciao a tutti , Devo calcolare la lunghezza della curva $\gamma (t) = (cos^3 t , sen^3 t)$ con $t \in [0,\pi /2]$ . Questa è la base per un esercizio più lungo sui baricentri , ma visto che non sono super esperto ancora in Analisi II vorrei chiedere conferma dei miei passaggi . Per prima cosa calcolo il modulo di $\gamma (t)'$ : $\gamma (t)'=(-3cos^2 t sent , 3sen^2 t cos t) -> |\gamma (t)'|=9sentcost$ (Qui è molto possibile che abbia sbagliato !!!) Dopodichè , nel mio caso la lunghezza è $l=9int_{0}^{\pi/2} sentcostdt $ cambio variabile ($sent=u , cost dt = du$) quindi ...
3
23 mag 2012, 22:02

xaler
Salve a tutti! Ho un problema con le derivate, sto studiando analisi 1 dal Giusti per l'esame del cdL in fisica e non ho fatto il liceo scientifico quindi mi trovo per la prima volta di fronte un argomento del genere. Praticamente il libro comincia col dimostrare le regole di derivazione: somma, prodotto, rapporto, inversa, composizione di funzioni ecc... passando agli esercizi di fine capitolo mi trovo degli esercizi che non riesco (secondo un approccio iniziale) a risolvere. Cercando su ...
9
22 mag 2012, 17:12

SamLan
Se abbiamo un cilindro di massa $m=2kg$ e raggio $r=0.25m$ che si muove di moto traslatorio su un piano orizzontale scabro con $u_d=0.15$ e velocità iniziale a t=0 uguale a $v_o=1 m/s$, in quale istante t il cilindro inizia a rotolare? Chi mi può aiutare a svolgerlo?

LucaC1
$lim_(x->0) log[(1+x)/(1-x)]^(1/x^2)$ $lim_(x->0) log[(1-x+x+x)/(1-x)]^(1/x^2)$ $lim_(x->0) log[(1-x)/(1-x)+(2x)/(1-x)]^(1/x^2)$ $lim_(x->0) log[1+(2x)/(1-x)]^(1/x^2)$ adesso posso capovolgere la frazione cosi da ottenere 1 al denominatore( anche se nn c'è segno meno??) o devo fare una sostituzione ?grazie in anticipo
22
22 mag 2012, 16:10

msc85
Salve! Vorrei un aiuto per risolvere questo problema. Sia AB una corda di lunghezza 10 appartenente ad una circonferenza e CD un'altra corda della stessa circonferenza,ma di lunghezza 7. Si prolunghino AB e CD dalla parte di B e C in modo che si incontrino in P, che è all'esterno del cerchio. Calcola la misura del raggio della circonferenza, sapendo che l'angolo APD è 60° e BP misura 8. Il risultato è $ sqrt(37) $ Grazie!!
10
22 mag 2012, 15:26

partesotti
un anno con le balene i ragazzi della balena bianca
1
23 mag 2012, 20:02

partesotti
Aiuto (83394) Miglior risposta
trama del libro un anno con le balene
1
23 mag 2012, 20:39

superfox1
Buongiorno, non riesco a vedere i passaggi di questa relazione: [tex]\frac{1}{2} (e^{j\alpha} + e^{j\beta}) = \exp{(j\frac{\alpha+\beta}{2})} \cos{\frac{\alpha-\beta}{2}}[/tex] sapete dirmi come ci si arriva? ciao -s.fox
3
23 mag 2012, 12:21

Alpha881
Salve a tutti! Ho un dubbio sullo svolgimento del seguente esercizio: Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale $y'=-[x^2e^(x-y)]/cosy$ Allora risolvendola a variabili separabili trovo che $dx/dy=-[x^2e^(x-y)]/cosy$ quindi $intcos y dy=-intx^2e^(x-y) dx$ risolvendo dovrei ottenere $sen y = -x^3/3e^(x+y) + c$ Il mio dubbio è sul secondo integrale:posso considerare $e^(x+y)$ come costante e portarla fuori?
5
23 mag 2012, 15:56

Riemann92
Devo risolvere questo problema ma ho difficoltà con il secondo punto.... Un corpo di massa m=0,02kg scorre su una guida circolare fissata su un piano con velocità iniziale v0=3 m/s. Tra il piano e il corpo non vi è attrito mentre tra il corpo e la guida il coefficiene d'attrito è μ=0,1. Calcolare la velocità dopo 2s e il lavoro compiuto dalla forza di attrito dopo un giro.