Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Probabilità (83848)
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto con questo eserizio xke nn ho capito bn le probabilità.
una scatola contiene biglie , alcune verdi , altre blu e altre bianche.
quante sono le biglie bianche se la probabilità di estrarre una biglia verde o blu 8/25?
Aggiunto 2 ore 56 minuti più tardi:
vi prego aiutatemiiiiii !!!!!!! x favoreeeeeeee è importanteeee !!!!!!!
mi potete aiutare mi manca una settimana per finirla e io non so come organizzarla :) :) :) :woot :woot :woot
scusate ragazzi/ragazze sn nuova della community...cmq avrei bisogno di un favoree enorme,manca pooco all'esame e nn so cosa portareee...avrei urgente bisogno di qualche consiglio perfavore...:)

Perchè le geodetiche di $\mathbb{H}^2$ sono le intersezioni di $\mathbb{I}^+$ con i piani per l'origine?
Cioè, io so che in $S^2$ le geodetiche sono solo gli assi di simmetria, in quanto se ho una curva che passa per due punti $a$ e $b$ e suppongo che questa sia una geodetica, se vado a simmetrizzarla avrei due geodetiche distinte di ugual lunghezza e ciò è impossibile.
Per quale motivo invece le geodetiche di $\mathbb{H}^2$ sono proprio le ...

Ragazzi, mi aiutate ? Non capisco....
"Dato il triangolo ABC, isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e su di essa considera il punto Q qualsiasi.
1)Dimostra che il triangolo BQC è isoscele,
2)Prolunga QC dalla parte di Q, fino ad incontrare AB in R e BQ fino ad incontrare AC in S.
3)Dimostra che BR=SC (riferito all'angolo)"
Ho disegnato la figura.... per quanto riguarda la prima dimostrazione è isoscele perché c'è un lato in comune, che sarebbe la base ?
Perché BR=SC ? sono entrambi ...

Salve a tutti sono nuovo ma googlando trovo sempre risposte precise e competenti, leggendo da ospite, su questo forum, così in vista dell'esame di fisica II ho deciso di assillarvi con qualche quesito
Allora:
Problema n.1
Nel circuito rettangolare conduttore, mostrato in figura, un lato e’ costituito da una sbarretta conduttrice mobile, di lunghezza a, che può scorrere senza attrito. Nel circuito e’ inserita una resistenza R. Il circuito e’ immerso in un campo magnetico di modulo B, uscente ...

salve ragazzi, qualcuno mi sa dire con certezza se secondo i nuovi programmi per le scuole secondarie di 2 grado, ci sono indirizzi per i quali sono previsti cenni sulle geometrie non euclidee?

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano in merito a questa funzione di densita: $K*log(X)$ con [$k=$ costante di normalizzazione]
1. Chiede di calcolare il supporto
2. La funzione di ripartizione
In merito al supporto è l'intervallo $(0,1)$?
Il logaritmo è vero che sarà sempre negativo (finito, se calcolo l'integrale da $0$ a $1$) però non è grave perchè posso prendere un $k$ negativo in modo che $k*log(x)$ sia ...
Ciao a tutti mi chiamo Michele e frequento l'ultimo anno in un ITIS (indirizzo chimico) nella provincia di Bari. Mi sono iscritto su questo sito perchè ritengo la matematica la base per poter comprendere al meglio tutto ciò che ci circonda e sia perchè vorrei migliorarmi in questo campo in cui, un pò per uno studio frammentario e superficiale e un pò per un professore con cui mi sono trovato male, non riesco a comprendere come vorrei, in modo da poter affrontare degnamente l'università di ...
Quali di queste frasi nn contengono verbi riflessivi?? 2 none contengono!! x domani
Miglior risposta
al luna park ci siamo divertiti tantissimo.
nicoletta si pettino con cura i capelli e uscì
da piccolo, mio fratello si lavava malvolentieri
i due avversari si guardavano male
i ragazzi si fermarono al centro della piazza
nn ti voglio piu ascoltare!
ma ti sei guardata allo spekkio stamattina?
marina si vesti in fretta e furia xke era in ritardo.

Vi chiedo aiuto per un problema:
Nel sistema rappresentato bisogna calcolare la coppia che la trasmissione esercita sul telaio a cui è ancorata, conoscendo coppia motrice, coppia dell'utilizzatore, rendimento e rapporto di trasmissione. Non inserisco i numeri perchè ciò che mi interessa è il procedimento, non la soluzione.
Non sono in grado di risolvere questo esercizio e sul mio libro non ho trovato niente (non nego la possibilità di aver cercato male ). L'unica cosa che mi è venuta in ...
me lo potete fare più infantile...cioè cambiare le parole ..mettere delle parole più facili...se c'è ne bisogno tagliate dei pezzi!!grazie!!! SL LA TRAMA!!!!
Aggiunto 47 secondi più tardi:
Trama: Narra la storia di un ragazzino, Homer Macauley, e della sua straordinaria famiglia: la madre, rimasta vedova ma piena di fede nella vita e negli uomini; il fratellino Ulisses, di quattro anni, che va alla scoperta del mondo con curiosità e passione per tutte le cose; Marcus, il fratello maggiore, ...

Ciao a tutti. Ho questo esercizio, che peraltro mi sembra banale, ma che non riesco a risolvere.
Si considerino le rette $ r_1:y=x-1 r_2:x+1 $ nel piano affine $ RR ^2 $ . Determinare un'affinità $ f:RR ^2 rarr RR^2 $ tale che $ f(r_1)=r_2 $ e $ f(r_2)=r_1 $ .
Ok, le due rette sono parallele, quindi quest'affinità deve conservare il parallelismo. Ma non so come impostare questa condizione... Sono abituata a considerare rette incidenti, per cui scelgo tre punti distinti che vengono ...

Buon giorno,
noto che gli admin del sito sono molto disponibili.
Mi permetto di sottoporre una serie di domande aperte inerente la preparazione, difficoltà, conoscenza in matematica degli studenti della secondaria di I grado.
- Dipende dall’età ? Uno studente mediocre può “maturare” meglio le sue conoscenze crescendo ?
- L’astrazione viene compresa dopo una certa età ?
- Si parla sempre di quanto fossero più “preparati” una volta. Per gli insegnati più “anziani” è vero ?
- Si possono fare ...

La regione Liguria ha approvato di recente una legge per i libri di testo digitali, in cui vengono aperti spazi per il materiale didattico copyleft. Vedi il testo: http://it.wikisource.org/wiki/Legge_regionale_Liguria_-30_aprile_2012_n._16_Interventi_regionali_a_sostegno_della_scuola_digitale_e_della_diffusione_del_libro_elettronico, compresa la Relazione all'aula. A mio giudizio sarebbe molto importante per la vostra bella iniziativa creare sinergie con le altre proposte nelle diverse materie. Magari in questo forum possono essere presi i primi contatti.
Mizar
Che ne pensate di questo?
http://www.huffingtonpost.com/2012/05/2 ... 49172.html
In particolare, cosa sarebbe questo "enigma di Newton"?
Mi infastidisce quando non mettono mai link a pagine con dettagli per chi è interessato.
ciao, sto avendo difficioltà con questi esercizi
$f(z)=(senz)/(z*(z-1))$
$f(z)=cos(pi/2*z)/(z*(z-1))$
$f(z)=e^(z)/z$
devo calcolare i primi tre termini dello
sviluppo di taulor laurent. nell'intorno di $z=0$ e $z=1$ e trovare il raggio di convergenza in quest'ultimo caso.
purtroppo non ho appelli svolti e non so bene come precedere:
avevo pensato , per quanto riguarda lo svippo nell'intorno di $z=1$ di aggiungere e togliere 1 all'argomento della funzione (ad esempio ...
Qualcuno mi può aiutare cn i collegamenti della mia tesina??? il tema è il SORRISO, inteso nel senso più ampio del terimine (tutto ciò che può provocare riso o sorriso).
I collegamenti sono:
ITALIANO Pirandello e De Filippo
STORIA Belle epoque e boom economico dopo la 2 guerra mondiale
LATINO Marziale e Petronio
FILOSOFIA Freud e Bergson (anke se Bergson nn c'è nel programma)
TEDESCO Durrenmat (l'arrivo della vekkia signora)
Mi potete aiutare con i francese e inglese?? (inglese mi ...

Equazioni di 2°grado!
Miglior risposta
Ragazzi mi potreste fare questa equazione spiegandomi i passaggi?? Grazie :)
6x(alla 2°) + 13x+7=0
4x(alla 2°) -8x+3=0
è urgente, grazie ancora :hi

Ragazzi, dove posso trovare le commissioni per l'esame di stato 2012? Grazie mille!