Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
C'è questo esercizio, probabilmente semplice, ma che non sono sicuro di aver svolto correttamente. Sia \(\displaystyle V \) uno spazio vettoriale su \(\displaystyle \mathbb{Q} \) e sia \(\displaystyle \mathcal{V}=\{v_{1},\dots,v_{3} \} \) una sua base. (a) Si scrivano le matrici \(\displaystyle \alpha_{\mathcal{V},\mathcal{V}}(\phi) \) di tutte le applicazioni lineari \(\displaystyle \phi:V \to V \), soddisfacenti alle condizioni \[\displaystyle \phi(2v_{1} + v_{2})=2v_{1} - v_{2}, \qquad ...

p.polcaro
ciao.... mia sorella ha un grosso problema, deve fare l'esame di terza media e gli servono degli appunti di francese che riguardano gli ebrei la schoa o roba del genere
1
30 mag 2012, 16:48

dottino
Compito di geometria Miglior risposta
per dm ho da fare un problema mi aiutate:L'angolo esterno di un poligono regolare misura 40°. quanti lati ha il poligono? :stars
1
30 mag 2012, 17:12

scrigno93
ciao ragazzi vorrei poratare il sogno di pascoli ma nn riesco a trovare collegamenti potete aiutarmi??
6
26 mag 2012, 12:14

chaty
Conooooooooooooooooooo Miglior risposta
calcola l'area della superficie laterale e totale di un cono sapendo che l'altezza misura 13,5 e l'apotema 22,5. [405 pi gre;729] calcola la misura dell'altzza di un cono sapendo che l'area di base e i 4\5 dell'area laterale e la loro somma misura 2304. [24]
1
30 mag 2012, 15:39

Ryuzaky*
Ho un dubbio a riguardo dell'applicazione delle formule di Gauss-Green. In pratica per applicare l'una o l'altra formula (intedo $\int \int_D \frac{\partial}{\partial x}F dxdy = \int_{\partial D^+} F(x,y) dxdy$ o l'altra) devo assicurarmi prima che il dominio sia normale rispetto a uno degli assi e poi scegliere quale usare oppure possono essere usate indifferentemente ? Tra teoria ed esercizi inizio a fare confusione
3
15 mag 2012, 21:43

Like24
Salve,volevo chiedervi se mi date un piccolo aiuto per questo problema ecco i dati: B = 35 CM b = 18 cm h = 24 cm le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i $7/10$ dell'altra mi servirebbe SOLO un aiuto nel calcolare le proiezioni. Grazie
5
30 mag 2012, 16:21

angelaXC
chi ha scritto:"l'alienazione umana non ha una ragione sociale o una causa politica;è una condizione universale che riguarda ogni individuo, non dipendente da alcuna contingenza storica"?
11
22 apr 2009, 11:04

Katia96
Urgente per favore:) Miglior risposta
Gli Egiziani delle zone fertili:uomini sanissimi e coltissimi............... Των δε Αιγυπτιων οι μεν περι την σπειρομενην Αιγυπτον οικιαν εχουσιν, μελετωσι την μνημην και λογιωτατοι εισι ανθρωπων παντων ους γιγνωσκω. Ἡ δε διαιτα της ζωης των Αιγυπτιων υγιεινοτατη εστι; συρμαιζουσι κατα μηυας, εμετοις και κλυσμαις ποριζομενοι την υγιειαν, νομιζοντες απο των τρεφοντων σιτιων πασας τας υοσους τοις ανθρωποις γιγνεσθαι. Εισι μεν γαρ και αλλως Αιγυπτιοτι μετα Λιβυας υγιηρεστατοι παντων ανθρωπων των ...
1
29 mag 2012, 20:11

login2
Perchè una matrice rappresenta un vettore? il vettore ha solo due componenti giusto? allora la matrice che lo rappresenta dovrebbe essere formata solo da due elementi? eppure ho visto esempi su wikipedia con più elementi di matrici che rappresentavano vettori..a questo punto non ho capito più niente e ho due domande : 1) Perchè un vettore può essere rappresentato da una matrice? 2) Che differenza c'è tra un vettore espresso con una mtrice riga e un espresso con una matrice colonna?
5
30 mag 2012, 15:41

Xtony92
Salve ragazzi vorrei un chiarimemtno riguardo Forme Differenziali Esatte. Qaundo svolgo l'es dopo aver trovato che è chiusa dovrei capire se è esatta studiando il dominio e risulta essere esatta nel caso ho un dominio semplicemnte connesso ma non riesco a distinguerlo come posso fare cioè tipo \(\displaystyle y>-1 \) e \(\displaystyle x=/1 \) lo slash significa diverso è semplicemnte connesso? grazie
9
30 mag 2012, 09:22

Like24
In un trapezio scaleno la base minore misura 18 cm,l'altezza 24 cm la base maggiore misura 35 cm e le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i 7-10 (FRAZIONE) dell'altra Calcola il perimetro Mi servirebbe solo come calcolare le proiezioni.
5
30 mag 2012, 16:16

PeppeReggino98
TESINA SULL'ENERGIA Scienze : Inquinamento Radioattivo Tecnica : risorse energetiche Storia : energia , scoperte e distruzioni Geografia : Giappone Letteratura : Futurismo Arte : Arte Futurista Inglese : USA e UK Francese : ? Musica : ?
3
29 mag 2012, 17:26

pierino58
Shoah Miglior risposta
mappa concettuale completa sulla shoah, cosa posso mettere
3
28 mag 2012, 19:49

ma93
scusate mi potreste far avere un riassunto ke parli dei mass media, i loro effetti,influenza sulla società , gli aspetti positivi e negativi e come i media sn entrati a far parte nelle scuole...grazie in anticipo
1
30 mag 2012, 16:07

GPan
Salve a tutti. Questo è il mio primo post e spero nel vostro aiuto. Mi servirebbe per giovedì una versione di Greco dal libro ρεματα a pag.190 la n.112. Inizio:Ἀποθωμας δε Κροισος το λεϰθεν ειρετο επιστρεφεως fine:τε εθαψαν αυτου τη περ επεσε και ετιμησαν μεγαλως". Grazie mille a tutti.
1
29 mag 2012, 21:47

Ot-Sofietta-Ot
Geometria: angoli! Miglior risposta
A 72°27' (SPAZIO VUOTO) 80° 10' B 59°35' 48°52' (SPAZIO VUOTO) C (SPAZIO VUOTO) 60°20' 55°27' Poi Problema In un triangolo un angolo misura 75°30'.Sapendo che gli altri due angoli sono uno i 3/5 dell'altro, calcolane l'ampiezza. Per il problema voglio tutto il procedimento, invece per il 1° esercizio bisogna riempire gli spazi vuoiti...Grazie!
1
30 mag 2012, 15:12

18Gigia18
Ciao, ho un problema con il seguente esercizio: Nel gruppo $ GL_2( CC ) $ si considerino i seguenti sottogruppi: $ H=< ( ( xi^2 , 0 ),( 0 , xi ) ) > $ , $ K=< ( ( 0 , xi^2i ),( xii , 0 ) ) > $ , dove $ xi $ è una radice primitiva cubica dell'unità. In un punto mi dice di considerare il gruppo $ G=HK $ e di classificarlo. Dunque $ |H|=3 $ , $ |K|=4 $ e $ H nn K= I_2 $ per cui: $|G|=|HK|=12$. Non è un gruppo abeliano e quindi l'unico gruppo che mi viene in mente che potrebbe essere ...

Xtony92
Stabilire se la funzione f(x) = xe^x risolve una o piu` delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee ed a coefficienti costanti: \(\displaystyle y′′−y=0 \) \(\displaystyle y′′−2y′+y=0 \) \(\displaystyle y′′+2y′+y=0 \) ed in caso affermativo trovarne l’integrale generale. Mi potete dire solo come devo impostarlo grazie
4
30 mag 2012, 15:19

SARA_737
Relazione libro FOREVER Miglior risposta
Mi potete scrivere il riassunto del libro FOREVER di Loredana frescura e Marco Tomatis?? è urgentee!!!!!! grazie a chi lo fa!!
1
30 mag 2012, 15:43