Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolyna95
Una pista per macchinine telecomandate ha la forma di un rettangolo.Il lato maggiore misura il triplo del minore, la cui lunghezza in cm è pari ad a,aumentato di 5cm.Come puoi esprimere la distanza (in cm) che una macchinina percorre in un giro?
1
31 mag 2012, 15:52

anna.dit
ecco a voi una piccola dimostrazione: un rettangolo di perimetro 124/5 è inscritto in un ellisse \(\displaystyle x^2/25+y^2/16 \). dimostra che i lati del rettangolo passano per i fuochi F1(-3;0) F2(3;0) grazie
7
31 mag 2012, 12:04

Romy1997
mi traducete queste frasi;sono frasi con la perofrastica attiva: L'esercito cartaginese,che si accingeva ad entrare in italia,era numeroso e potente. Le parole di coloro che non hanno intenzione di dire la verità,suonano false e ingannatrici. I pastori,vedendo il temporale che sta per scatenarsi,si rifugiano in una grotta con le loro pecore. Romolo e Remo,poichè avevano intenzione di fondare una città,salirono sui colli per osservare il volo degli uccelli. Il filosofo,accogliendo i ...
2
31 mag 2012, 15:23

crynewyork
Saaalve. :) Avrei bisogno della versione di latino di Cesare, Battaglia tra Galli e Romani! Grazie in anticipo.:D
4
31 mag 2012, 15:05

chaty
Prob cono Miglior risposta
in un cubo la somma dell'altezza e del diametro di base misura 33 e il loro rapporto e 3\8.calcola il volume del cono e l'ampiezza del settore circolare che rapresenta lo sviluppo della sua superficie laterale. [432 pi gre;288°] un solido costituito da due coni aventi la base in comune e i vertici situati dalla parte opposta rispetto a essa ha l'area della superficie di 840 pi gre.sapendo che l'area della superficie laterale di un cono e di 17\39 dell'altra e che il raggio ...
1
31 mag 2012, 15:51

Rossella95
raga io vorrei portare la 1 guerra mondiale,2 guerra mondiale,guerra fredda o guerra d'indipendenza. Lo so ke nn posso scegliere tutte queste opzioni ma ho bisogno ke voi mi aiuate a collegare cn qualche materia. Vi prego raga!! Vi ringrazio in anticipo!:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
48
11 mag 2009, 21:42

sery98
1)Ricordando che il lavoro è dato dalla formula L=F*S : a)ricava la formula per calcolare la F; b)indica con x lo spostamento e con y la forza; sapendo che L=24 joule scrivi la funzione y=f(x) c) tabula la funzione e rappresentala nel piano cartesiano. d)che tipo di funzione è? 2)Considera un insieme di cubi aventi tutti il peso di 48 kg;indica con x la superficie e con y la pressione. b)scrivi la funzione y=f(x) aiutoooo ragazziiiiiiiii vi scongiuroo è x domaniiiiii
2
31 mag 2012, 15:29

Nicolsarcone
Buongiorno, volevo chiedere, dato che ho ripetutamente cercato sul web i fascicoli delle prove invalsi del 16 aprile della seconda superiore, dove posso trovarli, dato che mi piacerebbe confrontare le mie risposte con le soluzioni, ma per farlo devo avere anche le domande!! Più che altro mi interessava il fascicolo di matematica dato che faccio un liceo scientifico, su facebook l'unica cosa che si trova è una presa in giro a questa formalità, e se mi permettete approfitto di questo momento per ...

Dieselprogres
ciao ragazzi ho dei problemi con questa matrice $ ( ( 12 , 3 , -2 , 0 ),( 2 , 1 , 0 , 0 ),( -3 , 0 , 1 , 0 ) ) $ il libro mi dice che i tre vettori che la compongono sono linearmente indipendenti, ma quando faccio l'eliminazione di Gauss mi viene rango 2, quindi uno comb. lineare degli altri due vi faccio vedere come la svolgo $ ( ( 12 , 3 , -2 , 0 ),( 2 , 1 , 0 , 0 ),( -3 , 0 , 1 , 0 ) ) $ $ ( ( 2 , 1 , 0 , 0 ),( 12 , 3 , -2 , 0 ),( -3 , 0 , 1 , 0 ) ) $ togliendo alla seconda 6 volte la prima, e alla terza aggiungo i 3/2 della prima $ ( ( 2 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , -3 , -2 , 0 ),( 0 , 3/2 , 1 , 0 ) ) $ aggiungo alla terza 1/2 della prima $ ( ( 2 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , -3 , -2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ se il ...

Morris0191
Ciao ragazzi avrei un problema con il calcolo del flusso di un campo vettoriale. La traccia è questa: Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z) = (1-x, 1-y, 1-z)$ attraverso la porzione di paraboloide $z = x^2 + y^2$, $0<=z<=1$, orientata in modo che la normale nel punto $(0,0,0)$ sia $(0,0,-1)$. Il professore mi ha detto che bisogna calcolare il volume del solido (cosa che ho fatto ed equivale a $\pi/3$), ho calcolato la divergenza di F che equivale a -3, ma ...
3
31 mag 2012, 12:24

Giusy2012
n°1Completa la frase seguente qualunque corpo in moto sulla superficie terrestre senza essere soggetto a forze motrici si ferma tanto più___________quando maggiore è_______ presente. n°2 Premo su una piastrella ( che a un'area di 0,090 m2)con una forza di 120 N. Quanto vale la pressione che esercito sulla piastrella? risposta:__________________________________________________ n°3 La scala celsius a due temperature di riferimento:La più elevata quella________,e indicata come_____C°;la ...
2
30 mag 2012, 18:05

ClaMaths
Salve a tutti... Devo svolgere questo esercizio: calcolare il risolvente dell'operatore derivata prima e dimostrare che è limitato per ogni z complesso. Essendo il risolvente (A-z)^(-1), ho provato a calcolare (A-z) applicato ad una funzione f, ho ottenuto un'equazione differenziale e l'ho risolta, ma ora non so come "trasferire" la soluzione che ho trovato alla sua inversa... Qualcuno mi può aiutare? Grazie

francesco16enne
La retta Miglior risposta
Di un triangolo rettangolo conosciamo la somma dei cateti 28cm, e la tangente di beta pari a 3/4.Determinare l'area e il perimetro del triangolo...Grazie in anticipo

aschiara
So che... la domanda è un pò troppo generica ma..... Uno di voi riuscirebbe a dirmi la motivazione per la quale dovrei nella mia tesi, spiegare anche i risultati che non sono statisticamente significativi?Dovrei farlo per poter vedere se sono stati fatti eventuali errori nel campionamento o nelle analisi statistiche?Grazie infinite a chi mi saprà rispondere. Il mio docente è muto come una tomba. Devo arrivarci da sola, ma io non avrei mai commentato i dati non significativi.... Grazie.
1
31 mag 2012, 14:26

francesco16enne
La retta (83910) Miglior risposta
la retta che passa per il punto P(1/2;-3) ed è perpendicolare a quella di equazione 3x-4y+1=0 ha equazione... a.4x-3y-11=0 b.4x-3y+11=0 c.4x+3y+7=0 d.4x+3y-7=0

Romy1997
mi traducete queste frasi: L'esercito cartaginese,che si accingeva ad entrare in italia,era numeroso e potente. Le parole di coloro che non hanno intenzione di dire la verità,suonano false e ingannatrici. I pastori,vedendo il temporale che sta per scatenarsi,si rifugiano in una grotta con le loro pecore. Romolo e Remo,poichè avevano intenzione di fondare una città,salirono sui colli per osservare il volo degli uccelli. Il filosofo,accogliendo i discepoli nella sua casa,era sul punto di ...
1
31 mag 2012, 14:25

papalia
analisi di gige e l'anello magico !!! qll che avevo mandato l'altra volta !! sono rovinata
1
31 mag 2012, 13:23

peccialia
gnari mi servono delle notizie su l'asia in geografia ganriii aiutatemmi!!!
1
31 mag 2012, 14:40

carmeloanthony015
Avendo constatato che la funzione per ottenere un'onda quadra è \(\displaystyle sen(x)/|sen(x)|\), mi stavo chiedendo quale fosse la funzione(non definita a tratti) che mi permettesse di tracciare il grafico di un'onda triangolare, per cui ho pensato che integrando l'onda quadra avrei potuto ottenere la funzione da me cercata, solo che non sono in grado di integrare il valore assoluto(così come è messo), qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi?

mazzy89-votailprof
E' da un pò che non maneggio l'analisi complessa e sono perciò un arrugginito.Stavo provando ad ottenere la trasformata di fourier del gradino però mi blocco in qualche passaggio. la definizione che posseggo di trasformata di fourier è la seguente: $int_(-oo)^(+oo) f(t)*e^(-2pijft)dt$ supponendo che non sia errata considero $f(t)=u(t)$ dove $u(t)$ è la funzione gradino quell'integrale allora si "rimpicciolisce" e diventa $int_(0)^(+oo) u(t)*e^(-2pijft)dt = int_(0)^(+oo) 1*e^(-2pijft)dt$ per risolvere quest'ultimo integrale mi servo di una ...