Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gildapiccola
mi potete dare una aiuto sulla tesina ke ho la maturità frequeno la ragioneria e vorrei l'ntroduzione il nome della tesina vorrei parlare del bambino dell'infanzia x riallaciarmi al fanciullino di pascoli ma nn sò come fare... italiano porto il decadentismo e pascoli fanciullino ecc, storia la prima guerra mondiale, geografia la geopolitica,scienza delle finanze le spese pubbliche, ec aziendale nn lo sò inglese nn lo sò matematica nn lo sò..risp grz in anticipo
2
2 giu 2012, 15:19

Elisi
Salve a tutti! Devo fare la parte di diritto per la mia tesina (argomento generale: CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ma avendo solo lo statuto del 2011 non ho la più pallida idea di come impostarlo, qualcuno saprebbe aiutarmi??? per favore ;)
1
4 giu 2012, 10:15

viky83-votailprof
salve raga qualcuno ha degli esrcizi di chimica org della prof? o esrcizi svolti o messi nelle eventuali sede di esami o qualsiasi materiale per esercitarmi? sapete cosa mette nel compito? grazie
1
29 mag 2012, 18:22

Morpho
ciaoooo a tutti!!!sto facendo la tesina di maturità sulla perdita dell'unicità del punto di vista:nuovi modi di vedere la realtà.qualcuno può aiutarmi atrovare dei collegamenti a storia, scienze e latino???
2
2 giu 2012, 14:58

semprepiublu
Mi date una mano con la tesina? tratto l'argomento dell'utopia e della distopia! Filosofia:il positivismo: John Stuart Mill.. ma non sono convinta! potrei mettere Popper secondo voi? Inglese: Brave New World di Huxley, 1984 di Orwell + il transumanesimo(lo devo mettere ma non so come collegarlo) Fisica: Flatlandia e la quarta dimensione St. Dell’arte: Il razionalismo dell’architettura moderna: l’esperienza del Bauhaus Latino: La figura del “big brother” di Orwell nell’impero romano: ...
5
28 feb 2012, 13:35

previ91
Ciao a tutti , ho problemi con questo esercizio : Calcolare $int_\Sigma fds$ con $f(x,y,z)=(x+y)/(sqrt(x^2 + y^2))$ e $\Sigma = {(x,y,z)\in R^3 : 1<x^2 +y^2 <4 , 0<x<sqrt3 y , z=sqrt(x^2 + y^2)}$. Ho fatto così : dal dominio si definisce una funzione $g(x,y) : D-> R $ con $D={(x,y)\in R^2 : 1<x^2 +y^2 <4 , 0<x<sqrt3 y }$. E posso parametrizzare una curva nel seguente modo : $\sigma(u,v)=(u,v,sqrt(u^2 + v^2))$. Calcolo il modulo del prodotto vettoriale tra $\sigma u=(1,0,(2u)/(u^2 + v^2))$ e $\sigma v=(0,1,(2v)/(u^2 + v^2))$ e ottengo $| \sigma u \wedge \sigma v |=sqrt5$. Quindi devo calcolare l'integrale $ sqrt5 int_D (u+v)/sqrt(u^2 + v^2)dudv$ QUI C'E' IL MIO PROBLEMA :il passaggio in ...
16
1 giu 2012, 21:59

R.o.s.s.y
ciaoo a tutti volevo un consiglio!! ho fatto un percorso sui bambini e volevo un titolo carino e originale...ki mi aiuta???grazie anticipate
4
30 mag 2012, 19:24

previ91
Ciao a tutti , oggi è il giorno dei campi vettoriali , ed ecco il primo dubbio ! Dire se questo campo è conservativo e calcolarne l'eventuale potenziale : $ F(x,y) = (2 \sqrt(y)) /(x+1) i + x/(1+y) j $ . Allora , correggetemi se sbaglio : un campo si dice conservativo se è definito su un dominio semplicemente connesso ed il rotore di tale campo è nullo (campo irrotazionale) , GIUSTO ? In questo caso , il campo è definito su $R^2$ escluso il punto che annulla contemporaneamente i due denominatori , cioè ...
27
25 mag 2012, 11:28

asme98
CORREZIONE (84007) Miglior risposta
La Repubblica Islamica del Pakistan è uno stato dell'Asia meridionale che ha più di 200 milioni abitanti , infatti, è il sesto stato più popoloso del mondo: oltre ad essere il secondo maggior stato musulmano nel mondo dopo l'Indonesia e un membro importante dell'Organizzazione della Conferenza Islamica ,ovvero , un'organizzazione che ha come finalità la salvaguardia degli interessi e lo sviluppo delle popolazioni musulmane nel mondo. Il nome Pakistan nasce dal persiano pak ( puro) istan ...
1
2 giu 2012, 08:33

Viottolo
Sono disperata con questa tesina, non riesco a trovare dei collegamenti per francese e spagnolo per quanto riguarda il tema della diversità nella letteratura...! mi aiutate?
1
3 giu 2012, 12:28

frankie0609
Ciao a tutti, io vorrei iniziare a comporre una tesina ma non so da dove iniziare =(... Mi potete aiutare grazie??? Come materie esterne ho: economia aziendale, geografia economica e scienze delle finanze. Le materie interne: diritto, inglese, italiano e storia.. Per favoreee
11
22 apr 2011, 10:40

Supernatural93
SALVE A TUTTI, HO UN PROBLEMA CN LA TESINA .-. I MIEI PROF SONO IMPEGNATI CN ALTRI MIEI COMPAGNI ED IO SONO RIMASTA A ZERO!! QUALCUNO PUò AIUTARMI??
6
30 mag 2012, 17:20

cucciolacucciola92
Salve'!io vorrei sapere come si fa a conquistare un mio prof che ha solo dieci anni in piu' di me ed e' single...e poi come posso farmi notare di piu'...come si fa?grazie a tt in anticipo....
11
30 gen 2012, 17:40

pes.studio
Salve, sto cercando di risolvere il seguente problema di fisica 2 riguardo i circuiti: Tre resistori T1 T2 T3 e altri tre S1 S2 S3 sono disposti come in figura: trovare i valori delle resistenze affinchè i due circuiti possano considerarsi equivalenti. I risultato del libro è il seguente: $ [T1(T2+T3)]/(T1+T2+T3)=S1+S3 $ $ [T3(T1+T2)]/(T1+T2+T3)=S2+S3 $ $ (T1T2)/(T1+T2)=S1+(S2S3)/(S2+S3) $ Allora premetto che non mi è molto chiara già l' impostazione della traccia. Sono partito considerando la legge generale per cui la forza ...

Maximist
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di porre il quesito nella zona giusta.. Sto cercando di risolvere un problema matematico dal quale non sono per il momento riuscito a venire a capo.. Ho 4 contenitori, in ognuno di questi contenitori c'è un elemento (inizialmente) al quale è assegnata una percentuale di punti prelevati da un punteggio totale. Supponendo che il punteggio totale sia di 10.000, allora i contenitori saranno riempiti in questo senso: Contenitore 1 - 1 elemento - 40% = ...
4
2 giu 2012, 18:56

jitter1
E' possibile acquistare, sulle bancarelle di Campagna Amica (bancarelle Coldiretti), il grana padano terremotato: a BRESCIA: lunedì 11 giugno, piazza Vivanti, Mompiano, dalle 8.00 alle 13.00
3
3 giu 2012, 14:52

reanto91
si consideri l'applicazione lineare fh:R3 in R3 così definita: fh(e1)=e1+3e2+he3 fh(e2)=2e2 fh(e3)=he1+e2+e3 determinare 1)la matrice Ah associata ad fh 2)al variare di h, Immagine di fh e nucleo di fh 3 f2-1(v) con v=(1,0,2,) Ditemi se è sbagliato. per il primo punto abbiamo: fh(e1)=(1,+3,+h) fh(e2)=(0,2,0) fh(e3)=(h,1,1) quindi la matrice Ah associata ad fh è (1 0 h) (3 2 1) (h 0 1) Per quanto riguarda l'immagine credo che essendo Im(fh) lo spazio generato dalle colonne di ...
1
3 giu 2012, 18:26

21zuclo
Ciao a tutti, non riesco a trovare il modo più veloce e più semplice di questo esercizio. Ditemi qualche vostro suggerimento per favore. Grazie in anticipo. Sia $\omega_0=(\cos(\pi/10)+i\sin(\pi/10))/((1+i)(\cos(3/5\pi)+i \sin (3/5\pi)))$. Sia $Q$ il qradrante (bordo incluso) contenente $\omega_0$. Allora quante sono le radici distinte in $Q$ dell'equazione $z^9=\omega_0$? io ho pensato di svolgere l'esercizio così, però poi mi blocco perchè non riesco a trovare un metodo allora per iniziare ho messo a posto ...
6
3 giu 2012, 12:59

luchinho
Mi dite come fare i collegamenti per l'esame orale di 3 media? STORIA 2 GUERRA MONDIALE - GEOGRAFIA GIAPPONE - LETTERATURA QUASIMODO - SPAGNOLO GUERRA CIVILE - ED. TECNICA CENTRALE NUCLEARE - SCIENZE ATOMO - ARTE PICASSO o....ditemi voi - INGLESE LE OLIMPIADI DI LONDRA - MUSICA....ditemi voi... GRAZIE LUCA
2
1 giu 2012, 10:52

smaug1
Allora ragazzi io ho pensato che $F = (m_1 + m_2) * a_s$ dove $a_s$ è l'accelerazione di tutto il sistema e si chiama assoluta? Sarebbe $a_s = 1,25 \ms^-2$ ma non me la faccio niente? Poi ho pensato che la $F$ crea una forza apparente uguale ed opposta (è vero?) sul corpo $m_2$ però tra le masse c'è attrito (ma se sono inizialmente fermi perchè mi dà l'attrito dinamico?) posso dire che $F - \mu \ m_2 \g - m_1 a_1 = 0$ dove $a_1$ sarebbe l'accelerazione relativa o ...