Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaho
Nella seguente disequazione con modulo riesco(da quanto ho capito) a risolvere correttamente le "due parti" del modulo ma poi non unisco correttamente le soluzioni. La disequazione è questa: $|4x-8|/(x-3)=x-2$ io risolvo prima questa: $(4x-8)/(x-3)=x-2$ ottenendo come soluzioni $2<=x<3 U x>=7$ poi risolvo: $(-4x+8)/(x-3)=x-2$ e come soluzioni ottengo $-1<=x<2 U x>3$ a questo punto so che devo unire le due soluzioni ma in tutti i modi in cui lo faccio non riesco ad ottenere quella che dovrebbe ...
4
1 giu 2012, 13:08

lorè91
ciao, sto avendo difficoltà con un esercizio: data la funzione $f(x,y)=x^2+5x+y^2$ calcolare il massimo e il minimo assoluti di f nella regione $ x^2+y^2<=25]$ posso usare la tecnica dei moltiplicatori di lagrange ? poi sugli appunti del mio prof di analisi ho letto che se l'hessiano è nullo bisogna fare uno studio sommario di una funzione per determinare il max o min relativo e che non posso usare la tecnica degli autovalori . Che significa? grazie a tutti
2
1 giu 2012, 22:16

ride2
ho la seguente equazione: $z^4=16i$ devo risolverla e scrivere le radici in forma trigonometrica. ho scritto $16i$ in forma esponenziale e quindi in forma trigonometrica ottenendo: $2(cos(\pi/8+k\pi/2)+isin(\pi/8+k\pi/2))$, con $k=0,1,2,3$ . sperando di non avere fatto errori in partenza e nello scrivere le formule, ho trovato poi le soluzioni: $z_1=2(cos(\pi/8)+isin(\pi/8))$ $z_2=2(cos(\pi/8+\pi/2)+isin(\pi/8+\pi/2))$ $z_3=2(cos(\pi/8+\pi)+isin(\pi/8+\pi))$ $z_4=2(cos(\pi/8+3\pi/2)+isin(\pi/8+3\pi/2))$ potreste dirmi se le radici trovate sono corrette? so che dovrei anche ...
3
1 giu 2012, 12:16

vide91
Salve a tutti vorrei sapere cos'è la velocità angolare concretamente. Grazie

Sanny93
chi è siciliano qua???
4
18 apr 2012, 15:29

stella matematica1
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto per spiegare meglio la dimostrazione di un teorema; io l'ho svolta nel modo seguente (in rosso le parti che ho aggiunto), gradirei sapere se per voi va bene o eventualmente cosa cambiereste/aggiungereste: Sia $E$ un insieme ordinato finito con $|E|=n$, allora $n+1<=|O(E)|<=2^n$ con $O(E)$ reticolo dei down-set di $E$ Dim. $E$ ha il minor numero di down-set quando è una catena, poichè i suoi ...

P@ul11
nn mi piace molto ma quel poco che sento è di emanuele inglese
65
23 mag 2007, 15:59

Toll
Dittatura in argentina Miglior risposta
sintesi sulla dittatura in argentina!
1
30 mag 2012, 10:36

windserfer
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda le stime asintotiche: Nel seguente limite per esempio, in cui devo calcolare il limite sia per + infinito che - infinito $ lim_{n \to \infty}(e^(2x)+2e^x)/(e^-x+3e^(2x)) $ per + infinito la stima asintotica è $ (e^(2x))/(3e^(2x)) $ ed il limite è $ 1/3 $ . Ora, per - infinito la stima asintotica non dovrebbe essere la stessa? Grazie

odissea13
le tesine agli esami di terza media si presentano sempre e comunque?
2
1 giu 2012, 19:35


Slashino1
Salve a tutti, ho a che fare con il seguente integrale doppio : $ int_D x^2+y^2 dx dy $ dove $D$ è la regione del piano esterna all'ellisse di equazione $x^2+4y^2=1$ e interna alla circonferenza $ x^2+y^2=1$. Ho risolto l'integrale calcolando la differenza tra l'integrale sulla circonferenza e quella sull'ellisse ( in particolare ho considerato solo un quadrante e poi moltiplicato per 4 essendo la nostra funzione pari ). Un'altra parametrizzazione cui avevo pensato è la ...

Bad90
Non sto capendo un passaggo di questa equazione: $ 12(x^2+1/x^2)-4(x+1/x)-41=0 $ Bene, adesso arriva a questo: $ 12(t^2-2)-4t-41=0 $ Ma da dove salta fuori questo? $ (t^2-2) $
7
1 giu 2012, 11:27

gaten
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio. Soprattutto per l'associatività, per il resto non ho problemi.

giacor86
Proprio non ce l'ho fatta a non dire niente davanti a questo: http://www.beppegrillo.it/2012/05/brind ... index.html in cui, ancora una volta, il caro Beppe decide di salire in cattedra. Questa volta non in merito al nucleare, non da economista, ma, stuzzicato da recenti quanto gravi fatti di cronaca, decide di farlo in materia di mafia ed attentati, perchè lui no, lui alle coincidenze non ci crede. Lui vuole i mandanti. Vuole in mandanti a solo una settimana da: http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... Wa1uua3Bk#! Certo, probabilmente alle cagate che spara non ci ...
38
20 mag 2012, 02:47

Tizi3
Salve a tutti. Ho letto che il lavoro è energia in transito e il lavoro di una forza permette di trasformare energia da una forma ad un'altra. nel caso di un'auto che si muove su una superficie con attrito avremo che il lavoro risultante del motore transiterà in un'aumento dell'energia cinetica mentre il lavoro dell'attrito transiterà in un aumento del calore. Se invece io sollevo una palla ad un'altezza h, il lavoro dei miei muscoli determina un'aumento dell'energia potenziale di gravità. Il ...

cuore99
Da oggi non riesco più a visualizzare l'avatar! Ho provato a inserlirlo in continuazione, ma io non lo vedo, e gli altri sì! Si vede solo quello bianco e blu come quando non sei registrato ... Perchè??? :wall
3
25 mag 2012, 17:38

Sk_Anonymous
ciao, $ log_x (x+2)/(x-1)>=1$ per trovare la condizione di esistenza ho fatto i seguenti passaggi: $(x+2)/(x-1)>0 -> x-1>0 -> x>1$ ma dovendo essere $log>=1$ è corretto fare così?: $(x+2)/(x-1)>1 -> x-1>1 -> x>2$ Grazie

One2
Avendo $(A,B,C,D,E,F)$ devo portare in BoyceCod Normal Form $F=(A->C;BF->E;D->B;B->D)$ Mi riusulta $R1=(AC{A->C}),R2=(BFE{BF->E})$ Poi mi ritrovo con $(ABDF{D->B;B->D})$ con chiavi $AB,AD$.Dato che non sono in BCFN scompongo ulteriormente in $R3=(BD{D->B;B->D})$ e qui non capisco quale è la chiave,è possibile che non ci sia? Io ho provato ha risolvere l'esercizio mettendo come soluzione in BCNF $R1,R2,R3$,ma non sono perniente sicuro di aver fatto bene $R3$,,qulacuno può darmi una mano?
15
20 mag 2012, 10:50

bimbozza
Jacobiano Miglior risposta
Devo calcolare il jacobiano della trasformazione [math]u=x^2-y^2[/math] ,[math] v=2xy[/math] e la soluzione è una delle seguenti: a)[math]sqrt{x^2+y^2}[/math] b)[math]\frac{1}{sqrt{x^2+y^2}}[/math] c)[math]\frac{1}{4sqrt{x^2+y^2}}[/math] d)[math]\frac{1}{6sqrt{x^2+y^2}}[/math]. Il determinante mi viene [math]J= \left( <br /> 2x\ -2y\\<br /> 2y\ 2x\\<br /> \right)<br /> [/math] e quindi [math]J=4(x^2 + y^2)[/math] che non coincide con nessuna delle soluzioni sopra elencate. Ho provato anche a determinare il jacobiano della funzione inversa ma mi viene [math]x=\frac{\sqrt{u- \sqrt{ u^{2} + v^{2}}}}{\sqrt2}[/math] [math]y=\frac{\sqrt{2} \sqrt{u- \sqrt{u^{2} + v^{2}}}(u+ \sqrt{u^{2} + v^{2}})}{2v}[/math] da cui, dopo aver calcolato le ...
9
30 mag 2012, 16:39