Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti....avrei bisogno urgentemente una relazione sull'adolescenza x domani...ma nn so dove trovarla...potreste darmi una diritta...e dirmi dove poxo cercare??----GRAZIE MILLE.. :dozingoff :dozingoff :dozingoff
ciao ragazzi devo fare una tesina mi dite cosa posso collegare al crollo delle torri gemelle?

In un quiz il concorrente deve rispondere ad una domanda scegliendo tra 3 possibili risposte.
Il concorrente ha a disposizione 2 tentativi: vince se da' la risposta esatta al primo tentativo o se sbaglia al primo ma risponde esattamente al secondo tentativo.
Rispondendo a caso,quanto vale la probabilità di vincere?
di getto rispondo $1/3 + 2/3*1/3$, ma la risposta è errata
Raga fra pochi giorni ho l'esame di terza media.
Vorrei un consiglio
Il titolo è : BELLEZZA E PERFEZIONE NEL CIELO
La mia tesina è:
Italiano:Leopardi e il Romanticismo
Scienze:I corpi celesti
Arte :Il romanticismo
ED.Fisica:Bellezza fisica-------non so se va bene
Inglese:Il ritratto di Dorian Gray Wilde------non so se va bene
Francese:Le Romantisme
Geografia:Il moto dei corpi celesti e le stagioni
Musica:Le 4 stagioni Vivaldi
Tecnologia:Le centrali solari
Storia:Concetto di ...
aiuto sulla tesina di maturità crisi economica contemporanea e parallelismo con quella del 29' materie da trattare ec aziendale finanze diritto storia geografia ed fisica matematica extra tesina italiano..... provengo da un istituto tecnico commerciale corso isbea ragionieri

Salve utenti! Come tratto questo problema:
Se la capacità di un condensatore è 10.2 $mu$$F$ e si vuole diminuire di 60 $V$ la differenza di potenziale tra le armature, quanta carica bisogna rimuovere?

Allora la dimostrazione l'ho fatta. Anchd anche i punti a); b); c)
La matrice $A = ((0,h,h(h-2)),(1,0,h),(1,h,0))$ e se $h=2$ la matrice diventa:
$A(2) = ((0,2,0),(1,0,2),(1,2,0))$
Tuttavia siccome oggi c'è stata la prima lezione sui cambiamenti di base, vorrei magari una piccola dritta per fare l'ultimo punto...
Grazie mille ragazzi!

Allora la serie di fourier nel corso di analisi 1 non l'ho fatta, quindi so soltanto che permette di rappresentare una funzione armonica come combinazione lineare di funzioni sinusoidali. (Tra l'altro quale è la differenza tra onde sinusoidali e armoniche? non è stato detto in classe...) Il prof ha considerato un provino cilindrico, alla cui base ha applicato una sollezione di pressione $\Delta p (t)$
Poi ha continuato scrivendo:
$\Delta p (t) = \Delta p (t + T)$ quel $T$ sarebbe il periodo? ...
Parafrasi "Arpie"
Miglior risposta
Ciao a tutti!!!
Devo fare la parafrasi del brano delle Arpie dell' Eneide(vv. 239-334). Il mio libro è "Trame".
I primi versi sono:
Il mare era profondo, un'infinita distesa
senza nessuna terra, soltanto cielo e mare,
quando sopra il mio capo si formò un nembo azzurro,
un nembo che oscurò il mare, scatenò
tempesta, inverno e notte.
Grazie infinite!
il testo è il seguente:
in un laboratorio di fisica un cubetto scivola verso il basso lungo uno scivolo privo di attrito e,giunto in fondo,colpisce elasticamente un secondo cubetto che ha metà della massa del primo.Se lo scivolo è alto 0.30m e la superificie del tavolo è a 0.90 m dal suolo,dove atterrerà ciascun cubetto?
Premetto che non voglio vedere soluzioni o che,tengo solamente a capire come procedere,dopo il tempo passato a cercare di risolverlo vorrei almeno la soddisfazione di ...

Vorrei svolgere una tesina sulle streghe... in particolate delle Janare e la sua leggenda
però per collegarmi a eventuali materie dovrò usare il tema della magia...
Mi date dei consigli per eventuali materie?
Tesina: Janare----> Magia--> --> -->
LATINO: Apuleio, "De Magia", "Le Metamorfosi"
GRECO: Apollonio Rodio - "Le Argonautiche": la figura di Medea
STORIA: Il Nazismo Esoterico
FILOSOFIA: Nice e lo stato eretico
FISICA: Dissociazione Elettrolitica --> Elettrolisi
SCIENZE: ...

Ragazzi/e mi servirebbe un riassunto del ritratto di dorian gray in inglese x la tesina x la maturità ki potrebbe aiutarmi???
RIASSUNTO DELLA GUERRA SPARTA E ATENE!!!!!X FAVORE RISPONDETE GRAZIE è PER GLI ESAMI
Potete correggere questi riassunti?
Miglior risposta
Salve, vorrei chiedervi di correggermi questi riassunti dal punto di vista grammaticale, da questi dipende la mia estate. :/
1. Loli ha sufrido un accidente y estaba en el hospital. La mañana después, antes de una hora de la prueba la chica desapareció. Todos buscaban a Loli, que no se encotraba. Ana, la enfermera de turno, se improvisa detective y prueba a buscar a Loli por asunto suyo. Ella saca los números de móvil de los amigos de Loli y los llama. Sólo una sabe donde podría ser la ...

Salve ragazzi
in un post che ho scritto precedentemente chiedevo aiuto per creare un algoritmo che mi permettesse di calcolare i giorni di un'uomo sulla terra fin dalla nascita.
Mi è subito venuto in aiuto un utente di cui adesso non ricordo bene il nickname ma che ringrazio tantissimo.
Per prima cosa mi aveva accennato se quello che avevo in mente era più o meno una cosa di questo tipo
http://www.segnalidivita.com/cronometro/
io gli dissi di si e poi in una seguente risposta gli dissi che mi serviva appunto per ...
Parte garfica disequazioni?
Miglior risposta
Ciao a tutti doma ho la verifica di matematica.. so fare le disequazioni e ho imparato la regola del CEDI.. ma non so fare la parte grafica quella dei segni dove ci sono i pallini vuoi o pieni in parole povere viene fuori una specie di tabella. ESEMPIO
x alla seconda + x - 6 = 0
grazie a tutti ;)

Se si lascia cadere un sasso da 100 metri che ha una massa m = 8.5 g e arriva in testa ad una persona alta h = 1.80 m.
Quale sarebbe la massa corrispondente poggiata sulla testa della persona?
Non ho la minima idea di come fare qualche suggerimento? Grazie
Rispondete oraaaaaaaaaa
Miglior risposta
STABILISCI SE LE GRANDEZZE DATE SONO DIRETTAMENTE O INVERSAMENTE PROPORZIONALI, SCRIVINE LA FUNZIONE E IL COEFFICIENTE DI PROPORZIONALITA' RELATIVI, COMPLETA LA TABELLA
X:VOLUME DI UN OGGETTO DI VETRO
Y:PESO DELL'OGGETTO
PESO SPECIFICO DEL VETRO: 2.5 CM ALLA 3/G
A) SONO GRANDEZZE............
B) Y:...................
C) IL COEFFICIENTE DI PROPORZIONALITA'................
FATE TABELLA X ED Y
-cunciti ad reginam oculos tulerunt
-ferunt minervam belli inventricem fluisse
-sapiens contra omnes arma fert, cum cogitat
-caesar nostris, novitate pugnae perturbatis, auxilium tulit
-si dolor exiguus est, feramus
-caesari nuntiatum est milites propter timorem signa non laturos es
-aequo animo res adversas fert.
-agri ferlites fruges et fructus sem per ferunt
- negabant consules ima ultra ferri posse furores tribunicios .
-latum est volscorum exercitum consendisse ad ...

Salve.
Ho cercato in lungo ed in largo, purtroppo però il linguaggio corretto della geometria mi rende estremamente ostico capire la soluzione al mio problema, in quanto noi controllisti non usiamo tale linguaggio.
Sto facendo esercizi sul portare matrici in forma di Jordan.
Cosa so:
-data la matrice, ne trovo il polinomio caratteristico e quindi gli autovalori e le relative molteplicità algebriche
-una volta trovati gli autovalori, devo trovare le dimensioni dei nuclei delle relative matrici ...