Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FabryeFaby
cosa collegare per una tesina di 3° media come tema centralle mezzi di comunicazione di massa ? Materie:italiano,storia, educazione fisica ecc... Grazie :)
2
16 mag 2012, 13:42

Alessia dem.
devo preparare la tesina per l'esame di 3^ media...ma sono molto indecisa sulla traccia da scegliere,vorrei portare qualcosa di originale che faccia colpo sui prof. avete suggerimenti che mi possono essere utili?? GRAZIE =)
2
10 mag 2012, 15:33

smaug1
Una massa puntiforme m scivola senza attrito su una guida composta da un tratto obliquo e da due quarti di circonferenza di raggio R. Trovare la minima quota di partenza di m affinchè essa si distacchi nel suo moto dalla guida. Si indichi inoltre il punto della guida in cui si verifica il distacco. R = 50 cm Il disegno non l'ho completato perchè non ero sicuro sui versi delle forze... Secondo me sbaglio, o non faccio caso a qualcosa dovuto alla differenza della concavità della guida...il ...

MACHEVUOI?
cerco collegamenti nelle altre materie,avevo pensato di portare in scienze i terremoti,in ed.fisica l'Hockey o il Football.ok,suggerimenti? :drop GRAZIE,^^
5
25 mag 2012, 18:22

__La_CoCcOlInA__
Ciaooo... Cosa ne pensate di quello che è successo a Brindisi ??? Con la vostra scuola, pensate di organizzare qualcosa per discuterne, ricordare, approfondire ... ??? Io sono sbalordita !!!
26
20 mag 2012, 12:51

lordb
Ciao a tutti, il mio dubbio è questo: "Perchè la circonferenza unitaria di $RR^2$ non è una sottovarietà di dimensione $1$ parametrizzabile differenziale?". Infatti sia: $f:RR^2->RR:(x,y)->x^2+y^2-1$ Circonferenza unitaria$ = {(x,y)inRR^2|f(x,y)=0} = V$. Una parametrizzazione della circonferenza unitaria è : $phi:[0,2pi]->V,t->(cos(t),sin(t))$. Quindi se esiste una parametrizzazione come è possibile che non sia parametrizzabile?
11
25 mag 2012, 15:02

manuonice.93
Ciao a tutti, non riesco a risolvere (in realtà neanche a capire!) questo problema di probabilità. Riporto il testo: Per raggiungere a un appuntamento con un'amica, Veronica sceglie in modo del tutti casuale tra una bicicletta, con cui percorre il tragitto in 30 minuti e ha una probabilità di ritardi pari ale 15%, e un' automobile, con cui percorre il tragitto in 10 minuti e ha una probabilità di ritardi pari al 25%. Supponendo che, indipendentemente dal mezzo scelti, Veronica sia uscita con ...

marcomengoni
mh,una tesina molto particolare sulla figura femminile..un titolo,un'introduzione..per favore,heeeeeeelp!
7
22 mag 2012, 21:49

samu99
RAGAZZI TRA MENO DI UN MESE HO GLI ESAMI E ANCORA DEVO FARE IL POWER POINT !! MI POTETE AIUTARE PER I COLLEGAMENTI !! L'ARGOMENTO E' LA SECONDA GUERRA MONDIALE AVEVO PENSATO COSI' : STORIA : INTRODUZIONE E PARLARE DELLA FINE DELLA GUERRA SCIENZE : L' ENERGIA NUCLEARE TECNOLOGIA : LE CENTRALI NUCLEARI FRANCESE : LE CENTRALI NUCLEARI (IN FRANCESE) INGLESE : THE ATOMIC BOMB GEOGRAFIA : GIAPPONE MUSICA : IL JAZZ ITALIANO:QUASIMODO E L'ERMETISMO POI PARLO DELLA POESIA ALLE FRONDE DEI ...
3
25 mag 2012, 17:12

LauraKrzyk
Mi servono delle tesine pronte sull'attualità e le biomasse!!
1
14 mag 2012, 14:40

Plepp
Salve ragazzi! Ero indeciso tra postare qui o nella stanza di Fisica: l'argomento riguarda un po' entrambe le discipline Fino a qualche giorno fa avevo sempre "snobbato" la cosiddetta regola della mano destra, perchè la vedevo come una "scorciatoia" che si insegna alle superiori per evitare di introdurre concetti più complessi. Purtroppo, però, ultimamente ho dovuto sostenere l'esame di Fisica 1, e mi sono reso conto che calcolare un prodotto vettoriale (più che altro, il suo segno) ...
14
24 mag 2012, 19:28

Eleonora97.
ciao a tutti. mi aiutate a tradurre queste frasi? grazie mille in anticipo:) 1.philosophi Graeci philosophiam docebant in publicis locis, praesertim in nota porticu,quae Gymnasium appellabatur. 2. In Phaedri fabula superbus cervus sua ramosa cornua laudat. 3. Durus labor aptus non est teneris puerorum artubus. 4. Plinius senex scientiae peritus,motus terrae et multas de natura quaestiones in libris suis descripsit. 5. Idibus Martiis in Curia Pompeii Caesar a coniuratis interfectus ...
2
25 mag 2012, 16:19

polcope
società interculturale collegamenti per esame terza media
1
16 mag 2012, 19:19

DOCTOR WHO
Ciao ragazzi domani ho un compito di italiano e sono un pò preoccupato per la grammatica e mi serve un piccolo aggiornamento su l'analisi grammaticale logica e del periodo. non è che non le so fare ma vorrei sapere qualche cosa in più ed non ho voglia di leggermi tutto quello che trovo nel sito. aiutatemi. grazie :hi
3
25 mag 2012, 18:22

pipppogol
La funzione è $1/sqrt(x^2-4)$ Ho dubbi già nel trovare il dominio Dominio: mettere il radicando $>=$ 1 e il denominatore $!=$ 0 quindi la funzione è definita da 0 + infinito giusto Buona serata
13
23 mag 2012, 20:46

Nick95MI
salve sto trovando problemi con questi due esercizi qualcuno meli potrebbe risolvere. 1)il valore attuale di una rendita costituita da 8 rate annue, valutata 1 anno prima della scadenza della prima rata è di 13351 euro, il montante della stessa rendita all'atto dell'ultimo versamento è di 21279,59. calcolare il tasso e l'ammontare della rata della delle rendia. mi basta che mi diciate come calcolare il valore della rata poi il tasso so come calcolarlo. 2)abbiamo dato in prestito 6 anni fà ...
1
25 mag 2012, 15:41

NatalienRenko
Mi potreste aiutare con almeno uno degli esercizi con dei consigli su come iniziare o svolgerli. Io riesco a semplificarli un po (forse sbagliando) in alcuni, su altri ho difficoltà su come iniziare. HELP PLEASE Esercizi: http://www.flickr.com/photos/79395063@N ... hotostream
5
25 mag 2012, 18:04

Dedesum99
La mia tesina è su cuba e ho collegato gli argomenti cosi: geografia: CUBA ITALIANO: ITALO CALVINO (NATO A CUBA) Francese: Lettura in francese (di un argomento su cuba) Inglese: (stessa cosa di francese) Ed.Fisica: Baseball (sport più praticato a CUBA) Tecnica: Disastro petrolifero nel golfo del messico,(Deepwater Horizon) Scienze: Vulcano (che si trova in messico) Arte: Pop art CHE GUEVARA. RIMANGONO: STORIA (non posso portare la riv.cubana perchè non l'abbiamo trattata e la prof ...
4
24 mag 2012, 17:25

Adebayor
aiuto mi potete dire delle cose da portare agli esami di 3 media x la bomba atomica presempio italiano : storia: scienze: x piacere
4
24 mag 2012, 13:50

Gamisa
Versione latino D: Miglior risposta
Qui se committit homini improbo, dum auxilium requirit, exitium invenit. Columbae saepe milvum fugiebant et alarum celeritate mortem vitabant. Milvus rapax autem consilium suum vertit ad fallaciam et genus inerme tali dolo decipit. Venit ergo ad columbas et dicit: ''Cur sollicitam vitam ducitis neque regem me accipitis? Sic semper a me ab omni iniuria defendemini!" Columbae iniquo milvo credunt et ei se tradunt. At milvus, ubi rex est, incipit columbas devorare et exercere imperium saevis ...
2
25 mag 2012, 16:10