Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supposto che abbia queste due variabili
$ 1<= x <= 0 $
$ 3 <= y <= 2 $
$ f(x,y) = 1 $
E devo integrare nell'intervallo A
$ A = y^2 <= x $
Io ho ragionato cosi:
- Ho riscritto l'intervallo in questo modo: $ 3 <= y^2 <= 2 <= 1 <= x <= 0 $ e quindi l'intervallo di integrazione
$ int_(0)^(1) int_(2)^(3) \ dy \ dx $
Però secondo me sbaglio qualcosa nel ragionamento, qual è il giusto ragionamento da fare in questi casi?

RAGAZZI MI SERVE IL VOSTRO AIUTO!!!
Come posso caricare i giochi e giocarci senza registrarmi a ubisoft??
Uno die intermisso, Galli,magno cratium, scalarum, harpagonum numero effecto, media nocte silentio ex castris egressi, ad campestres munitiones accedunt.Subito clamore sublato, qua significatione, qui in oppido obsidebantur, de suo adventu cognoscere possent,parant crates proicere,fundis, sagittis, lapidibus nostros de vallo proturbare reliquaque administrere, quae ad oppugnationem pertinent. Eodem tempore, clamore exaudito, dat tuba signum suis Vercingetorix atque ex oppido educit. Nostri, ...

Buona sera, da qualche giorno a questa parte mi è venuta la curiosità di leggere la dimostrazione integrale in italiano dell'ultimo Teorema di Fermat, quello che afferma che non esistono terne di numeri interi positivi $(a;b;c)$ tali che $a^n+b^n=c^n$ se $n>2$.
So che la la dimostrazione fornita da Andrew Wiles è piuttosto estesa, e che probabilmente usa strumenti matematici a me ignoti, in ogni caso vorrei sapere da voi utenti come reperirla.

BUon giorno a tutti io ho questo grafico
Le curve sono parametrizzate rispetto alla pressione di sbocco (ps) e danno il valore di Cf il coefficiente di spinta. In ascissa c'è epsilon quindi il rapporto tra le aree.
il punto 1 (giallo) è relativo alla PS1 (pressione di sbocco ) e è sulla linea di prefetto adattamento. Il punto 2 è sempre su una curva operativa ma a una epsilon diversa.
La retta verde rappresenta la retta di perfetto adattamento.
Io devo creare il grafico che rappresenti ...

Mi sapreste indicare come etichettare un'equazione con un nome che scelgo io? Con l'ambiente equation la numerazione è automatica.
Se per esempio in un elenco di ipotesi, le volessi chiamare (H1), (H2),... che ambiente potrei usare?
Grazie mille!

Una sorgente di onde sonore S, posta in un mezzo di densità $\rho$, emette, come in figura, onde lungo l’asse x di velocità v, lunghezza d’onda $\lambda $ e ampiezza A. Le onde emesse nel verso negativo vengono riflesse da una parete O distante D dalla sorgente e vanno a sovrapporsi con quelle emesse nel verso positivo. Se le onde riflesse mantengono la stessa ampiezza di quelle incidenti, calcolare , in un generico punto P in cui avviene la sovrapposizione: A) il valore ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio sul calcolo del momento di inerzia.
Ho una lamina quadrata di massa M e lato L posta in verticale, incernierata nello spigolo inferiore destro O. Il suo momento di inerzia rispetto al suo centro è $I = \ML^2/6$. Un proiettile di massa m e velocità v si conficca nello spigolo superiore sinistro e vi rimane attaccato, cosicchè la lamina+proiettile ruota intorno ad O. Il momento di inerzia totale è:
$\I = ML^2/6 + ML^2/4 + mL^2$ oppure $\I = ML^2/6 + ML^2/2 + 2mL^2$ ??
Quello giusto ...

salve ragazzi,
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo limite:
$ lim_(x->+oo) (log(x^2+2x) - log(1+x^2)(3^(3x-1)-e^(x^2-1)))/(e^x-1)$
allora un primo passaggio potrebbe essere il seguente:
$ lim_(x->+oo) ((log((x^2+2x)/(1+x^2))(3^(3x-1)-e^(x^2-1)))/(e^x-1))$
dove:
$ lim_(x->+oo) log((x^2+2x)/(1+x^2))=0$
poi come posso procedere????
grazie

Ciao!
Ci sono alcuni esercizi che non riesco a svolgere.. potete aiutarmi??
1)Stabilire quale delle seguenti soluzioni presenta, a parità di temperatura, la maggiore pressione osmotica:
A) Acido cloridrico 0.2 M
B) acido formico 0.2 M
C) saccarosio 0.4 M
D) cloruro di sodio 0.2 M
E) bicarbonato di magnesio 0.2 M
avevo già postato un esercizio simili..ma questo non sono riuscita a risolverlo..
posso escludere il saccarosio..ma come faccio a decidere tra le altre opzioni?
2)Quanti ...

Ciao, vorrei proporre alcuni esercizi di chimica che non sono riuscita a risolvere:
1) Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO3 se la reazione è :
CaCO3---> CaO+ CO2
200g
1kg
56g
2kg
560g
2)A quale valore bisogna diluire 10 ml di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M?
200ml
30ml
300ml
60ml
120ml
3)A 50ml di una soluzione 0,06M di HCl viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M.Come cambia la ...

In una scatola di 350 palline blu e gialle, quelle blu sono il 10% in piu di quelle gialle. Qualè il numero di ogni singolo gruppo di palline?
Mi verrebbe da ire che X+1,1X=722 però non è così.
Qualcuno potrebbe dirmi perche non è in quel modo e spiegarmi qualè il giusto ragionamento?
Grazie 10000
salve a tutti!!!cerco disperatamente lezioni di commerciale con Picciau!!è per me l'ultimo esame!!!in cambio offro sbobinature di diritto del lavoro!!!

Problema su iperbole traslata..
Miglior risposta
Ciao a tutti... ho un problema che non mi risulta.. Eccolo:
trasforma la seguente curva di equazione 3x^2-y^2-18x+4y+20=0 in un'iperbole avente il centro di simmetria nel punto (2;4) e determinane l'equazione.
Allora la prima equazione è quella di un'iperbole traslata di centro c(3;2)..
Io sono andato a sostituire il nuovo centro... ottengo alla fine di tutto la seguente equazione:
3x^2-y^2-12x+8y-7=0.
Però il mio libro dà un'altra soluzione eccola:
3(x-2)^2 + (y-4)^2 = 3.
Non mi ...

Salve a tutti,
Una domanda riguardo il calcolo degli autovettori di una matrice, quando ci si trova a che fare con sistemi indeterminati una volta trovati gli autovalori.
Ad esempio, ho la matrice $A = [[1,0,0],[1,0,1],[-2,2,-1]]$, con polinomio caratteristico $(1-t)(t^2+t-2)$, e quindi autovalori $t_1=1 text{(molteplicità 2), e }t_2=-2 text{(molteplicità 1)}$.
Nel calcolare gli autovalori, sostituisco alla matrice A - tI, prima 1, e poi -2.
Nel caso di t = 1, ottengo: $A-I = [[0,0,0],[1,-1,1],[-2,2,-2]]$. Come trovo ora gli autovettori? Il sistema è indeterminato, e se ...

Ciao a tutti ^__^
prima di tutto vi ringrazio per la vs disponibilità....
è la prima volta che studio statistica e sto andando in panico :/
questa volta è l'entropia.... ho compreso che l'entropia è la misura del grado di incertezza di un elemento di un dato sistema.... indi P( $A_i$ ) mediante la frequenza relativa $f_i$
ponendo K= -1 per rendere l'entropia positiva,
-ln $f_i$ quale stima dell'entropia....
H= - sommatoria di ...
Problema di fisica sulla densità
Miglior risposta
Salve, sono una studentessa universitaria e vorrei avere la soluzione e lo svolgimento del seguente problema: un blocco di legno risulta totalmente immerso in un recipiente contenente due fluidi immiscibili (acqua e olio). Se la densità dell'olio è polio= 0,72pacuqa e la densità del legno e plegno=0,8pacqua, qual è la frazione di volume di legno immerso in acqua? Grazie in anticipo :)

Sia \({G}={\left(\matrix{{5}&{2}\\{2}&{1}}\right)} \) e sia g il prodotto scalare su R2
Descrivere S = (A appartenenti allo spazio delle matrici 2x2 \ Fa = trasposta di Fa)
essendo Fa definito da Fa(x) = AX ed essendo traccia di Fa il trasposto di Fa rispetto a g
Allora il prodotto scalare su R2 è definito da questa formula se non erro g(x,y)=(traspostoX)GY
inoltre tramite una serie di passaggi ho trovato una formula sul libro che mi dice che g(f(x),y) = g(x,traccia f(y))
Non ho ...

Sono alle prese con lo studio degli spazi normati e sto studiando in particolare la definizione di spazio normato completo e non riesco ad afferrare alcuni concetti.
Ho una serie di "frasi" scritte sugli appunti che vengono buttate lì senza troppe spiegazioni come se fossero scontate; per me non lo sono affatto:
Se in uno spazio normato tutte le successioni di Cauchy sono convergenti si dice che lo spazio normato è completo o di Banach.
Lo spazio \(\displaystyle ...

Ciao qualcuno sa risolvere, questo problema? Ho provato ma non so proprio da che parte cominciare.
Un razzo di massa pari a 111000 kg, di cui 87000 kg sono costituiti dal carburante, deve essere lanciato verticalmente. Il carburante verrà bruciato in ragione di 820 kg/s. Si calcoli la minima velocità di espulsione dei gas combusti che permette il decollo.
Grazie in anticipo!