Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BHK1
La prima domanda riguarda la costruzione di un polinomio interpolante con la matrice di Vandermond da un insieme di punti: Cioè dati i punti $( x_i , y_i ) $ $( 0 , 2 ),( 2 , 3 ),( -1 , -4 ) $ Come costruisco la matrice di Vandermonde. La seconda domanda è sull'interpolazione di Hermite, dove ho i punti della funzione, il valore della funzione nei punti, e il valore delle k derivate nei punti. Esiste una formula chiusa come per il polinomio di Lagrange per calcolare il polinomio di Hermite?

MICHELA71
DEFINIZIONE DI: COMUNI, BORGHESIA, ERETICO, CONCORDATO E SCISMA. QUANDO E' STATA FATTA LA PACE DI COSTANZE QUANDO E' NATO L'IMPERO D'ORIENTE LATINO? DATA DELLA NASCITA DEL DIRITTO DI AUTONOMIA DELLA CHIESA
2
30 ago 2012, 17:50

marixg
siano X ed Y i punti in cui un piano $b$ della stella che ha per centro il punto $P=(3,-1,2)$ incontra l'asse x e l'asse y . scrivere le equazioni dei piani della stella per i quali $OX=OY$ dove O è l'origine. non riesco ad impostare questo problema so qual è l'eq. della stella di piani in generale ma come sfrutto il fatto che è noto il centro??? e i suoi piani come li ricavo?? mi servirebbe una mano:(
2
19 lug 2012, 00:33

Mimì.Silvia
Aiutoo!! come faccio a spiegare a un ragazzo che non mi piace senza ferirlo troppo? Ci siamo conosciuti in piscina, mi ha chiesto il numero e io gliel'ho dato, ho accettato di uscire una volta con lui, ma non mi piaceva e non è cambiato niente, ora lui continua a mandarmi messaggi e nn riesce a capire che non gli voglio rispondere..non so come fare.. non voglio ferirlo troppo anche perchè è un bravo ragazzo e non è colpa sua se non è scattata "la scintilla".. Aiutatemi..non so più cosa ...
12
23 lug 2012, 19:39

spidersim
Salve a tutti!! Che voi sappiate, un protone che attraversa perpendicolarmente una griglia metallica (non una lastra!) molto estesa e carica con potenziale $ V_G $ , uscendo dalla suddetta griglia possiede una energia cinetica $ E_K= 1/2m_pv_p^2=q_pV_L $ (con $ m_p $ e $ q_p $ massa e carica del protone e $ v_p $ sua velocità in uscita dalla griglia) ? Eventualmente sapreste dimostrare la formula in questione? Grazie Simone

Lety927D
Salve a tutti! Sono una ragazza che sta per iscriversi a ingegneria meccanica e mi sarebbe piaciuto sapere com'è la vita da "ingegneresse ( )" sia all'università, che sul mondo del lavoro. Ho sentito molte persone e non mi hanno prospettato un futuro propriamente roseo per una donna che intende intraprendere questa professione Avete esperienze da raccontarmi? Grazie a tutti! Lety
12
13 ago 2012, 17:50

david78
Ciao! Sto cercando un libro di esercizi (con soluzioni e spiegazioni) per analisi matematica 1 (Varese triennale informatica) Ho "Analisi matematica di Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli", ma gli esercizi proposti sono pochi. Grazie!
3
10 ago 2012, 12:50

manuelita1992
Trovare t in modo che sia pari a 3 l'area sottesa tra l'asse x, le rette verticali x = 3 e x = 5 e il grafco della funzione f(x)= [radquad(x-2)]+te^-7x (scusate ma non ho capito bene come si faccia scrivere con le formule non riesco a capire come devo trovare la T facendo prima l'integrale o meno. grazie

pierluigi81
mi aiutereste con queste forme verbali,perfavore ? Avrei bisogno di una traduzione :) vuole non vuoi preferisci vorrai vogliono non vuole non vorremo preferisce vogliano vorrebbe preferirei vorrebbero non abbiate voluto preferissero non correte! di chi vuole quelli che non vogliono preferiamo preferiate non andare! feram feres feratis ferunt ferris feretur ferrent ferenti feramini tulerimus laturis lato tulere latum ...
1
28 ago 2012, 17:14

tino20-votailprof
Salve a tutti, ho il seguente esercizio da risolvere "Un condensatore di capacità C=4μF si scarica su una resistenza R=5 M\(\displaystyle \Omega \). In quanto tempo \(\displaystyle \Delta t \) si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore." Non so come risolverlo, l'unica cosa che mi è venuta in mente è che partendo dal tempo di scarica, cioè \(\displaystyle t= -RC\ln \left ( 1-\frac{\bar{q}}{C\Delta V} \right ) \) dovrei riuscire a scrivere dentro l'argomento del logaritmo l'energia ...

angivi
ciao a tutti, ho un problema con il metodo di runge-kutta, spero di essere nel posto giusto! ho scritto il codice per un runge-kutta a 2 e 4 stadi e tutto fila...sulla base di quelli ho provato a scrivere il codice per il metodo generico ma non funziona e non riesco a capire cos'ho sbagliato! Il codice è questo: function [tout,y]= rk_generico(A,b,c,f,y0,t0,tstar,options) %nstadi=numero stadi del metodo InitialStep = 0.05; if (nargin == 8) if ...

ralf86
Prendiamo un secchio che contiene il nostro sistema termodinamico: acqua e blocchetti di marmo. In queste condizioni ho chiaramente due fasi: l'aqua e il marmo. Poi frantumo i blocchetti fino a ridurli in polvere ed ottenere quindi un fango di acqua e marmo. Se ho sminuzzato "molto" posso dire di aver ottenuto una sola fase (fango)?

ReSantino
Frasi 1 Liceo Miglior risposta
Grazie di cuore a mi aiuta ;)
1
31 ago 2012, 10:23

ingyoung
Ciao a tutti, ho iniziato a studiare la teoria riguardo all'equazione differenziale della linea elastica e nel frattempo sto guardando un po' gli esercizi. Credo di aver capito (correggetemi se sbaglio) che lo scopo è quello di trovare gli spostamenti e le deformazioni che si generano. Gli esercizi che ho visto chiedono questo: Per la struttura indicata in disegno, disegnare il diagramma del momento flettente, scrivere le equazioni di partenza della linea elastica e le condizioni al contorno ...
6
25 ago 2012, 13:00

kniv7s
Tutto sommato ho compreso il procedimento. Quello che non mi è chiaro è cosa simboleggiano $a_t$, $a$, e $a'$. Per quello che ci capisco io, $a_t$ è sia l'accelerazione della fune, sia l'accelerazione del centro di massa del disco inferiore (per il teorema del moto del baricentro). Quello che un po' mi sfugge è come possa essere $a_t = a+a'$. Cioè, il ruotare del disco superiore mi fa ben capire come l'accelerazione dei punti esterni ...

DoraDora1
Devo provare che, fissati una funzione qualsiasi $ u: RR^N -> RR $ e un punto $x_0\in RR^N$ e presi $p\in RR^N$ e $X$ matrice simmetrica tali che valga $ u(x)<=u(x_0)+p * (x-x_0)+(x-x_0)^t*X*(x-x_0)+o(|x-x_0|^2) $ per $x->x_0$ in un insieme $O$, allora esiste $phi$ di calsse $C^2$ tale che $nabla phi(x_0)=p$ $nabla^2 phi(x_0)=X$ e $u-phi$ abbia massimo locale in $x_0$ relativamente ad $O$. Se definisco $phi(x)=u(x_0)+p * (x-x_0)+(x-x_0)^t*X*(x-x_0)$ mi ...
2
30 ago 2012, 23:29

irinaki
per favore la versione 62 di Diodoro Siculo p.112 del libro GRECO TERZA EDIZIONE ESERCIZI 2 . ? grazie mille!
1
30 ago 2012, 10:01

irinaki
un espediente di silla. traduzione della versione di Polieno
1
10 set 2012, 10:18

longo giulio
i greci vengono attaccati di sorpresa..potreste inviarmela per cortesia..grazie in anticipo.
1
30 ago 2012, 11:14

MARTY 98
sistemi e problemi di secondo grado 1 determina due numeri la cui somma è venti e il cui prodotto è 96. R.8;12 equazioni parametriche 1 (k-2)*x2+2*(2k-3)*x+4k+2=0, con k diverso da 2 x1=0 Risultato:k= -1/2 x2 (x alla seconda)
5
27 ago 2012, 15:25