Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrs92
Ho un gas monoatomico che subisce una trasformazione durante la quale la pressione aumenta ma il volume resta uguale. Mi vengono dati oltre al valore delle pressioni anche il valore del calore scambiato ($ >0$). Mi viene chiesto di calcolare la variaizone di energia interna e il lavoro compiuto. Istintivamente direi che il lavoro è $0$ visto che il valore non varia, invece è uguale alla differenza tra $Q$ e $delta U$ mi servirebbero ...

Peppermint1
Ciao a tutti, ho un problema con questo limite di successione: $\lim_{n \to \infty} [e*n*log(1+6/n)+pi*1/n*log(1+n)]$ ho provato e riprovato senza risultati.. allora ho guardato lo svolgimento e in un passaggio dice: $\lim_{n \to \0} (log(1+n))/n = 1$ ...ma perchè lo si fa tendere a zero se la mia successione tende a infinito? grazie in anticipo

lordb
Ciao a tutti Per voi di sicuro sarà molto facile ma io non riesco a capire come risorverlo.... es: Qual è il più piccolo valore di $ n $ per cui un algoritmo il cui tempo di esecuzione è $ 100n^2 $ viene eseguito più velocemente di un algoritmo il cui tempo di esecuzione è $ 2^n $ sulla stessa macchina ? Ecco non capisco cosa intentende con "tempo di esecuzione": il tempo di esecuzione finale ( quindi dovrei risoverlo in maniera algebrica ...
26
25 dic 2009, 19:29

Sk_Anonymous
Salve, ho qualche problema con il seguente esercizio: stabilire se la funzione $x^2+lnx$ è uniformemente continua in $(1,2)$ una funzione è continua su un intervallo se è continua in ogni punto di questo, ma essendo un esercizio non posso agire punto per punto, quindi come potei fare? posso controllare se è continua agli estremi, ma poi è possibile affermare "essendo continua agli estremi è continua su tutto l'intervallo"? grazie per qualsiasi suggerimento.

soto
DIce tutto la domanda!!!!! andrete in spiaggia o in montagna??? al lago o in un luogo sperduto??? 8) :hi
12
27 giu 2012, 11:54

vinid
Ciao a tutti! Ho questo sistema lineare e sono un po' confuso \(\displaystyle x + y + z = \alpha \) \(\displaystyle \alpha x + y + 2z = 1 \) \(\displaystyle x + \alpha y + 3z = 1 \) Ho ridotto la matrice è ho calcolato il determinante della matrice non completa : \(\displaystyle (-\alpha+4)(\alpha-1) \) Posso dire che la matrice non completa non ha rango massimo se alpha è uguale a 4 o a 1. Ora, come confronto questi due valori con la matrice completa per poter discutere l'esistenza di ...
2
31 ago 2012, 14:50

Mitchel
Trovo difficoltà a risolvere questo limite, si dovrebbe procedere sostituendo infiniti ed infinitesimi con i loro equivalenti... In nero testo e soluzione In blu il primo passaggio (tentativo) http://cl.ly/image/2m193e3c2I1G Grazie
5
31 ago 2012, 19:32

danyblu1
Ciao a tutti, mi chiamo Daniele e mi sono imbattuto per caso in questo magnifico forum sulla matematica (dico sul serio). Tutto è cominciato dal fatto che mi sono iscritto al primo anno di Università facoltà Informatica a Torino , quindi dopo oltre 14 anni di lavoro alienante ho deciso di tentare la sorte lasciare il lavoro e trasferirmi a Torino e cercarne un altro li. Tra circa 2 settimane ho il Tarm , un test di ingresso non selettivo ai fini universitari ma utile per eventuali corsi di ...
2
31 ago 2012, 10:59

Mrs92
Individuare i valori del parametro $x$ per cui risulta convergente la seguente successione e precisare il valore del limite $ fn(x) = (x^3)/(x^(2n) + 1)$ pensavo di fare così: $ fn(x) = (x^3)/(x^(2n) + 1) \sim (x^3)/(x^(2n)) \sim 1/(x^(2n - 3))$ direi che converge per $|x|>1$ per $x=1$ s ha una successione infinita di $1/2$ quindi non lo considero convergere giusto?
28
30 ago 2012, 20:26

GDLAN1983
Una pietra lanciata verso l'alto arriva a un'altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza. Assumendo trascurabile la resistenza dell'aria, il grafico che rappresenta l'energia cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato da: A) un segmento con pendenza negativa passante per il punto (h; 0) B) due segmenti consecutivi, il primo con pendenza negativa, il secondo con pendenza positiva, con estremo comune di ascissa h C) due segmenti consecutivi, il primo ...

zilla
Salve a tutti. Se una retta è parallela all'asse delle y, è possibile trovare la sua equazione mediante la formula che si usa per trovare l'equazione di una retta, noto il coeff. angolare e un punto dove passa la retta stessa, cioè y-yp=m(x-xp)? Perchè è ovvia la soluzione, ma mediante la formula, invece di portarmi x=2 mi viene y=2!
1
31 ago 2012, 18:52

informatico91
ciao a tutti. Inizio a scrivere qui sul forum con un problema che sto cercando di risolvere da oggi pomeriggio. Ho iniziato a studiare per l'esame di analisi II circa un paio di settimane fa ed ora sto facendo esercizi sulla ricerca dei massimi e minimi (non relativi) di funzioni Oggi mi trovavo a svolgere l'esercizio 46 a pagina 4 di questo pdf http://www.ingegneria.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=895833&name=DLFE-74156.pdf. Solo che mi sono fermato alla disuguaglianza, che non ho ben capito cosa centri con il limite che bisogna trovarsi..e soprattutto ...

Lube1
Ciao a tutti, volevo sapere se per caso conoscete un programma di analisi strutturale che non richiede in ingresso i parametri del materiale e valori numerici per le varie azioni esterne. (ftool ad esempio li chiede) Mi interesserebbe fare delle analisi mantenendo la generalità del problema (quindi E, J, F, M, q non hanno un vero e proprio valore). Grazie mille!
1
21 ago 2012, 15:35

Valund
Sia $f(x)={(x, if-1 <=x<=0),(e^x if 0<x<=1)$ a) Costruire la sua funzione integrale b) Dire se tale funzione è una primitiva di f in [-1,0] Dovrei risolvere questo esercizio. Chi mi può aiutare?
2
30 ago 2012, 09:48

Aryanne make up
Espressioni con potenze Miglior risposta
avete qualche trucchetto per fare le espressioni velocemente?!?????
2
30 ago 2012, 17:44

Thalion1
Salve, sono nuovo del forum e vorrei proporvi un problema a cui io non riesco trovare una soluzione, o meglio ... l'ho trovata ... ma non come penso doveva essere trovata ! Ora vi spiego, ma prima vi cito il testo del problema : "Considerati i punti A(-2a;-1) e B(a-5;-1), con a numero positivo, determina a in modo che la distanza $\bar{AB}$ sia uguale a 7. Determina poi il punto C di ascissa 5, in modo che il triangolo ABC abbia area che misura 35." Allora ... io ho iniziato trovando ...
2
31 ago 2012, 17:24

erak
Ciao a tutti! vi chiedo se qualcuno riesce a spiegarmi perché \[ \int_{\mathbb{R}^n}|u(x)|^pdx=p\int_0^\infty t^{p-1}|\{x\in R^n:|u(x)|>t\}|dt \] dove $|E|$ sta per la misura di Lebesgue di $E$ e $u$ è una funzione a valori reali. Mi si dice che è una semplice applicazione del teorema di Fubini, ma non ho ben chiaro il perché. Grazie!!
7
30 ago 2012, 18:50

Romy1997
mi potete tradurre questa versione..grazie in anticipo: Plane relegatus mihi videor(mi sembra di essere) postquam in Formiano praedio sum: dies enim nullus erat, Antii cum essem, quo non melius scirem quid Romae ageretur,quam ii qui erant Romae. Etenim litterae tuae non solum quid Romae,sed etiam quid in re publica, neque solum quid fieret(accadesse), verum etiam quid futurum esset indicabant.Nunc,nisi si quid ex viatore exceptum est(se non si hanno notizie),scire nihil ...
1
31 ago 2012, 15:52

Gianni911
Ciao a tutti ,studiando l'azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente,sono arrivato a delle conclusioni,che non mi convincono. 1)Il campo elettrico é prodotto da CARICHE FERME. 2)Il campo magnetico ,da correnti elettriche cioè da cariche in movimento.. Fra le cose che non mi convinco,ne ho una in particolare.Da quello che sapevo il campo magnetico viene generato dala corrente,ma solo se va corrente é di intensità variabile,si parla quindi di campio INDOTTO qualcuna sa ...

sammy1999
A-il perimetro di un triangolo misura 95.2cm e una dimensione è i 3/4 dell'altra calcola l'area di un triangolo equilatero avente il lato congruente alla diagonale del rettangolo B-un quadrato ha l'area di 289cm2. calcola il perimetro di un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 18cm e l'ipotenusa congruente alla diagonale del quadrato C-in un quadrilatero avente le diagonali perpendicolari, la diagonale minore misura 15cm ed è i 9/32 della maggiore.calcola il perimetro di un ...
7
31 ago 2012, 15:24