Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
Frase di latino... Miglior risposta
ciao a tutti.. avrei bisogno della traduzione di questa frase di latino... Eccola: Maximum honorem non divitum et potentium, sed pro gradu aetatis senum esse voluit, nec sane usquam terrarum locum honoratiorem senectus habet. (Giustino) Grazie 1000 in anticipo..
1
5 set 2012, 13:42

incanto70
Trattato di racconigi Miglior risposta
Scusate, avrei bisogno di appunti riguardo i rapporti tra vittorio emauele III e lo zar Nicola II trattato di racconigi 1909. Grazie
1
5 set 2012, 10:48

michele123451
Ciao a tutti. Ho un problema, nel disegnare una funzione con Mathematica. y= ln X / X^c c = costante positiva. Come faccio a dire a Mathematica, che c è una costante positiva ?
4
2 set 2012, 23:09

Davide1986
Salve sono nuovo in questo forum e volevo insieme a voi chiedervi se è corretto il mio ragionamento per trovare la congruenza. Esercizi Congruenza : 1) $-4x \equiv 6 mod 10$ 2) $ x \equiv 4^2546 mod 5$. Svolgiamo la prima Congruenza : $-4x \equiv 6 mod 10$ Per prima cosa posso dividere tutto per 2 e ottengo : $-2x \equiv 3 mod 5$ Il mio obbiettivo è di trovare $-2x -6 = 5a$ , mi verrebbe da dire : $ -2x = 6 + 5a $ $ -x = (6 + 5a)/2 $ $ x = ( -6 - 5a )/2 $ Se pongo ...

Davide1986
Salve ho un esercizio di questo tipo : Siano date le permutazioni : $ f = ((1,2,3,4,5,6),(6,1,2,4,5,3))$ e $ g = ((1,2,3,4,5,6),(3,2,1,6,5,4))$ Calcolare $g^(-2)$ come posso procedere?! aiutino ? Io so calcolarmi la $g^(-1)$ nella seguente maniera : $ g^(-1) = ((3,2,1,6,5,4),(1,2,3,4,5,6))$ Preso da testo di esame http://www.dia.uniroma3.it/~dispense/murciano/compiti%20combinatoria%20matematica%20discreta/B%2022%20novembre%202005.jpg

1Rugiada1
E' giusto fidanzarsi, amare baciarsi, sapendo che è una cavolata e che prima o poi finirà???Spazio a voi!!
27
30 ago 2012, 11:40

chess71
Sia data la funzione $f$ definita su $(0,+infty)$ dimostrare che se $\lim_{x \to \+infty}dotf(x)=+infty$, allora la $f$ non ammette asintoti obliquo o orizzontale la $f$ ammette asintoto orizzontale quando $\lim_{x \to \+infty}f(x)=+infty$ la $f$ ammette asintoto obliquo quando: $\lim_{x \to \+infty}f(x)/x=m$ $\lim_{x \to \+infty}f(x)-mx=q$ non riesco a procedere
6
4 set 2012, 09:31

miciomatta
Salve propongo questo esercizio di teoria della misura assieme alla soluzione che mi è stata data. ESERCIZIO (TESTO) sia \( \varphi \in L^1(R^n) t.che \varphi (x) = 0\) per ogni x, \( |x|>1 \) e \( \int_{R^n} \varphi =0 \) per ogni \( \epsilon >0 \) si ponga: \( \varphi_\epsilon (x)= \epsilon^n \varphi (x/\epsilon) \). posto poi 1 \( \leq p < \infty \) e presa \( f \in L^p(R^n) \) provare che \( || \varphi_\epsilon * f||_p \rightarrow 0 \) (con * prodotto di convoluzione) SOLUZIONE ...

miciomatta
Salve, sono una studentessa (maledetto il giorno in cui l'ho deciso ) della facoltà di matematica a Trieste. Purtroppo non sono così brava e sto avendo qualche problemino soprattutto con gli esercizi teorici riguardanti la teoria della misura. Propongo qui di seguito alcuni esercizi e, se è possibile, posterò anche altri esercizi ( ho RIPORTATO GLI ESERCIZI postati dopo NEL PRIMO POST) che non mi vengono man mano che li incontro. (mi scuso per la mia incompetenza nella scrittura con ...
19
30 ago 2012, 10:17

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Volevo farvi vedere lo svolgimento di questo esercizio: Trovare l'equazione cartesiana del piano passante per $Q=(0,1,-1)$ e perpendicolare alla retta di equaizoni parametriche $r= \{(x=1+t),(y=1-t),(z=2t):}$. Ho provato a svolgerlo portando l'equazione della retta in forma vettoriale del tipo $X=P+TA$ dove $P=(1,1,0)$ e $A=(1,-1,2)$. A questo punto calcolo il vettore $N=A-P=(0,2,-2)$ che giace nella retta considerata. Ora posso calcolare l'equazione del piano ...

Davide1986
Aiuto nel risolvere l'esercizio da esame: Risolvere, se è possibile, in $ZZ_7$ l'equazione $x^2 -x -\bar2 = \bar0$ Svolgimento : Ci ricordiamo la formula risolutiva dell'equazione di secondo grado : $x_(1,2) = (-b +- sqrt(b - 4ac ) ) /(2a)$ Nel nostro caso i valori sono : $a=1, b=-1, c=-2$ $x_1 = \bar1 + sqrt( \bar 1 + \bar8) * \bar(2^(-1))$ $x_2 = \bar1 - sqrt( \bar 1 + \bar8) * \bar(2^(-1))$ segue che $x_1 = \bar1 + sqrt( \bar9) * \bar(2^(-1))$ $x_2 = \bar1 - sqrt( \bar9) * \bar(2^(-1))$ $x_1 = (\bar1 + \bar3 )* \bar(2^(-1))$ $x_2 = (\bar1 - \bar3 )* \bar(2^(-1))$ Possiamo riscrivere $\bar(2^(-1))$ in $ZZ_7$ come $\bar(2^(-1)) = \bar(2^(7-2))=\bar(2^5)=\bar32=\bar4$ Concludo ...

Alexilmitico
Antiqui, cum res graves vel bellum suscepturi erant, semper haruspices consulebant; ei ex(=sulla base di)avium volatu vel ex victimarum extis(viscere) praedicebant facta quae eventura erant. Multa vero haruspicum responsa tristes exitus habuerunt; quare nonnulli (=alcuni) homines, inter quos Hannibal, nullam fidem tam fallacibus auspiciis tribuebant. Olim rex Prusia, cum bellum contra Romanos suscepturus esset, infaustum omen (=presagio) metuit. Itaque bellum suscipere dubitabat (=esitava), ...
1
5 set 2012, 10:28

pocholoco92
Salve ho notato che sui libri che ho a diposizioni non viene affrontato il tema delle coniche che a me servirebbe precisamente nel programma è solo l'ultima riga: "Le coniche, rappresentazione proiettiva e cartesiana: classificazione" e l'esercizio che esce al compito è di questo genere Si consideri l'equazione della conica definita in coordinate omogenee mediante l'equazione $ x_1^2+2hx_1x_2+4x_2^2+2hx_2x_3=0 $ $i)$ classificare al variare di h $ii)$ nel caso degenere determinare ...

franbisc
Avrei alcune domande di teoria sulle quali non sono sicura. 1. Un applicazione lineare di $RR^4$ in $RR^8$ può avere come nucleo tutto $RR^4$? -secondo me si,se la funzione che trasforma tutte le quadruple di $$RR^4$$ in $(0,0,0,0,0,0,0,0)$ può essere considerata un'applicazione lineare 2. Ci sono applicazioni lineari di $RR^4$ in $RR^4$ che non sono iniettive? -sono quasi sicura di si 3. Ci sono applicazioni ...

dylanxavier
Geometria (87705) Miglior risposta
la distanza tra due citta e d 400km mntre sulla carta geografica dstano 5 cm qual e la scala d riduzione della carta geografica??? 2.un triangolo isoscele ha gli angoli alla base rispectivamnte d 42°. un altro triangolo isoscele k ha l'angolo al vertic d 96° e simile al precedente ??? xk?' 3. due triangoli abc e a'b'c' sono simili e il rapporto di similitudine tra a'b'c' e abc e 5/4. se a'b = 15cm,b'c' =20cm e a'c'=10cm, calcola le misure dei lati di abc.
1
5 set 2012, 09:31

M4rk1
Salve ragazzi, ho un problema... Ho la seguente funzione: $|e^(4x) - sin(3x) - 2cos(x)| - x^2$ e mi si richiede di determinare se la funzione è invertibile in un intorno di $x_0=0$. Prima di fare i conti e studiare se è invertibile o no, vorrei chiedervi se il ragionamento è giusto... - Una funzione è invertibile se è strettamente monotona; - Per vedere se una funzione è monotona studio il segno della derivata prima; - Prima di studiare la derivata prima occorre sviluppare il modulo. Credo che sia ...
3
4 set 2012, 09:35

sandroli92
ho C^2 con il prodotto hermitiano canonico e ho laa base V={ (3+4i 3-4i)T} devo calcolare una base ortonormale (v1 v2) di C^2 dove v1 appartiene a V io ho pensato di trovare per prima cosa un lamda (L) tale che Lv1* Lv1 = 1 per essere vera una delle proprieta della base ortogonale e una volta trovato il valore di lamda trovare un v2 ortogonale a Lv1 e che v2*v2 =1 la cosa che non mi convince è che facendo i passaggi mi vengono dei risultati assurdi e non riesco mai ad arrivare ad una ...

kniv7s
Non riesco a capire l'equazione risolutiva in b). Sapete darmi delle delucidazioni? (Anche se cosa succede. Per caso quando inizia a salire smette man mano di rotolare, poiché perde energia rotazionale?) Vi chiedo inoltre una conferma. Ho letto in giro che nel rotolamento l'energia meccanica si conserva perché "la forza d'attrito non compie lavoro in quanto applicata al punto di contatto, che è istantaneamente fermo". E' corretto (e completo) dire così?

96Laura
beh..........io su questo sito sn iscritta dal 2010....posso dire di aver conosciuto persone speciali....alcune sn ancora iscritte altre(purtroppo )nn piu.....le piu speciali per me sono "laurabella, frankuaku,tiscali,la mia mammina mielina *-* lazarusledd alextracer mann_92 piccolastella*(sparita da molto tempo) bella monica anny=) saryy " ce ne sn tante altre...ma sn persone ke comunque mi hanna fatto affezionare a loro...scrivete a ki vi siete affezzionati su questo sito cn ld vostre dediche ...
37
19 giu 2012, 14:53

Mudii
Salve forum..oggi ho fatto il debito di italiano scritto e mi è andato bene mentre oggi pomeriggio ho fatto quello di scienze che non mi è andate un granchè.. mercoledì ho gli orali di italiano. In tutte e due le materie ho il 5. Frequento una scuola tecnica ( Informatica e telecomunicazione - Magistri Cumacini ) e sono in prima. Secondo voi rischio la bocciatura? Durante l'interrogazione di scienze, ho risposto a tutto ma la proff. mentre parlavo mi chiedeva altro e andavo in palla. La ...
2
3 set 2012, 18:43