Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi... volevo chiedervi, esiste un modo semplice ed intuitivo per capire se c'è un'asintoto obliquo?

E' una domanda che mi sono sempre posto, cercando su internet ho trovato versioni contrastanti, c'è chi afferma che questo fatto sia dovuto al poco interesse che Alfred Nobel per la Matematica, mentre secondo altri Nobel non voleva che il premio fosse vinto da un matematico amante di sua moglie. Secondo voi qual è tra le due la vera causa? Ce ne possono essere altre?
Un altra mia riflessione riguardava la serietà delle assegnazioni di questo premio. Siamo sicuri che a vincerlo siano sempre i ...

Un caro saluto a tutta la comunità di Matematicamente.
Vorrei avvalermi del vostro aiuto riguardo una questione relativa al titolo del topic. In particolare, mi interesserebbe sapere come risolvere alcuni limiti, ad esempio:
$lim_(x,y->0,0)(y^3)/(x^2+y^2)$
Ovviamente, la pura sostituzione conduce ad un risultato $0/0$ non interessante. Facendo tendere $(x,y)$ a $(0,0)$ prima lungo l'asse x e poi lungo l'asse y si ottiene 0 in un caso e $y^3/y^2$ in un altro.
Come ...
Ciao.. ho avuto il debito di italiano, l'esame ce l'ho il 3 settembre (lunedì prossimo). La proff. come esito mi ha dato 5 e sul foglio mi ha scritto : "Modalità: scritta. / Tipo verifica : orale".
Nel primo trimestre avevo fatto il recupero e l'ho passato; mi aveva chiesto di fare un riassunto, rispondere alle domande (sui personaggi, tipi di spazio e tempo, ecc..)
La mia domanda è: secondo voi cosa mi chiederà nell'esame? Mi chiederà anche la grammatica? Aiuto vi prego!
Grazie a tutti (:

Analisi del periodo di 3 frasi
Miglior risposta
Scusate potete farmi per favore l'analisi del periodo di queste 3 frasi??grazie mille :)
1-Mentre eravamo a spasso è arrivato un temporale,nonostante poco prima ci fosse un bel sole.
2-Ha detto che sarebbe uscito con gli amici,invece è rimasto a casa a studiare per l'interrogazione.
3-Gli astronomi continuano a spiegare che l'astrologia non ha nessuna base scientifica,eppure molti continuano a credere agli oroscopi.

Salve a tutti,
Volevo chiedere consigli in merito a due "esercizi particolari" (se così si possono chiamare) che vedo normalmente sui temi d'esame di analisi 1, e cioè:
- Calcolare ordine e parte principale di un integrale (o di una funzione in generale)
- Calcolare il polinomio di Taylor/McLaurin relativo ad un integrale
Nelle soluzioni del prof, non vengono esplicitati tutti i passaggi per la risoluzione (nè tantomeno riesco a trovarne sui libri di testo).
Qualcuno può aiutarmi a trovare un ...

supponiamo di lanciare una moneta regolare.Se viene T lancio un dado regolare D1 e chiamo K il punteggio ottenuto;se invece la moneta dà C lancio un dado irregolare D2 e chiamo K il punteggio ottenuto. Sapendo che il dado irregolare ha come pdf:
$f_(D2)(x)= 1/2delta(x-1)+1/4delta(x-2)+1/8delta(x-3)+1/16delta(x-4)+1/32delta(x-5)+1/32delta(x-6)$
sapendo che K=3, qual è la probabilità che io abbia lanciato il dado irregolare?
non riesco ad impostare tale esercizio se qualcuno mi da qualche input, grazie mille.

Non mi è chiaro il procedimento per verificare se una funzione \(\displaystyle f \) appartiene o meno allo spazio di Lebesgue \(\displaystyle L^{1}(\Re) \).
Ad esempio, la funzione \(\displaystyle \frac{\log x}{1+|x|} \) appartiene allo spazio appena citato?
Grazie per le risposte!
FORME VERBALI AIUTO!
Miglior risposta
Veniet
Donabunt
Videbis
Videbitur
Parabunt
Colimur
Mittent
Mittar
Mittentur
Finient
Finiemus
Inveniemus
Monebuntur
Monebimus
grazie 1000 in anticipo!

Ciao ragazzi. Ho un dubbio su questo esercizio, la cui consegna è questa:
Trovare un versore parallelo alla retta t passante per l'origine ed incidente alle due rette sghmbe
r: 2x-3y+10 z -3 = 2x -y =0
s: y+2z = x+ 12y- 25 z +9=0
Non so come procedere dato che le due rette sono sghembe... Consigli?
Grazie mille!

C e' una Una che misura 1cm, su C giace un punto mobile A che viaggia su C alls velocita' costante di 1cm/secondo. Ma nel momento stesso in cui A comincia a muoversi C comincia ad aumentare alla velocità di10 cm/sec. ,A completera' il giro completo della circonferenza?

Scusate la scarsità di esposizione nel titolo ma non mi ci entrava tutta la frase.
Sia $f: A \subseteq \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ differenziabile in $x_0 \in A$. Allora $f$ è continua in $x_0$.
Non ho ben capito questa dimostrazione...
La mia ipotesi è
\[\lim_{H \to 0} \frac{f(x_0+H)-f(x_0)-L(H)}{||H||}=0\]
con tutte le cose da dire su $H$ ed $L$, e la mia tesi è
\[\lim_{x \to x_0} f(x)=f(x_0)\]
Partendo dal fatto che
\[ \lim_{x \to x_0} f(x)=f(x_0) ...

Salve a tutti.
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in soldoni, col minimo formalismo, con qualche esempio pratico e magari qualche disegno esplicativo, il concetto di fibra in geometria differenziale?
Vi chiedo ciò poichè sto impazzendo sui vari testi di questa disciplina e sto annegando nei vari formalismi.
Possibile che non ci siano libri con qualche figura esplicativa (non penso occorra molto) che chiarisca il tutto oltre al giusto rigore formale?
Finora io non li ho trovati.
Vi ...

Siano $x,yinZZ$ Determinare tutte le coppie $(x;y)$ che risolvono la seguente equazione:
$x^4+3x^2y^2+9y^4 = 12^2006$
ciao a tutti,
non riesco a risolvere un integrale doppio o perlomeno non capisco come prendere gli estremi.
ho questo integrale : $\int xy dy dx$ nell'insieme dato da questo grafico ( http://www.wolframalpha.com/input/?i=0%3C%3Dx%3C%3Dy^2%3C%3D1-x^2 )
adesso il mio procedimento è questo, voglio normalizzare rispetto a y e quindi faccio:
$\int_{-1}^{1} \int_{?}^{?} f(x,y) dy dx$
cioè gli estremi di x credo siano giusti ma non so trovarmi gli estremi di y guardando la figura.
grazie

Salve, devo studiare la posizione delle rette al variare di k...
r':$\{(x=1+t'),(y=1-t'),(z=2t'):}$
r'':$\{(x-ky-2),((k-1)y-z=0):}$
Da dove devo partire :S

Buon Pomeriggio!
Mi trovo dinnanzi a questo esercizio: Al variare di $h$ in $RR$, si consideri l'applicazione lineare $f_h:RR^3->RR^3$ individuata dalle seguenti condizioni:
$f_h((1,0,0))=(1,3,h),f_h((0,2,1))=(h,2h+1,1),f_h((0,0,3))=(3h,3,3)$ ed il sottospazio $U={\vec x \in RR^3| x+y+2z=0}$
a) determinare la matrice associata alla funzione rispetto alla base canonica di $RR^3$;
b)determinare per quali valori di $h$, la funzione è biettiva;
c)trovare una base di $Imf_1nnU$;
d)trovare ...
Versione "Vicende di Diomede"
Miglior risposta
mi aiutate con questa versione:
Ex fortissimis viris qui sub moenibus Troiae per decem annos,Agamennone duce et Priamo Troianorum rege,pugnaverunt,Diomedes unus ex primis quidem fuit.Armorum peritia inferior erat Achille et Aiace Telamonio,sed Ulixe et Menelao superior;sapentia et prudentia Nestorem,Pyliorum regem,aequabat,sed hic facundiore eloquentia utebatur.Cum Ulixe noctu in intimam Troiae partem ingredi ausus est et Palladium furari,ipsius urbis praesidium firmissimum.Acerrimo proelio ...

Ciao ragazzi, mi trovo a fare questo limite $ lim_(x -> -oo )sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2 $ so che è che del tipo + $ oo$ - $ oo$
per cui devo sfruttare le la proprietà (a-b)(a+b)= $ a^{2} $ - $ b^{2} $.
Io ho fatto così
$ lim_(x -> -oo )(sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2 ) * (sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2)/(sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2) $
per cui
$ lim_(x -> -oo )((4x^(2)+x-2)+(2x-1)*(2x-1))/(sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2 ) $
$lim_(x -> -oo )((8x^(2)-3x-1))/(sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2 ) $
$ lim_(x -> -oo )(x^2(8-3/x-1/x^2))/(-x sqrt(4+1/x-2/x^2)+(2-1/x) ) ) $
facendo le semplificazioni mi viene - $ oo$
il risultato di questo limite dovrebbe essere -3/4 grazie ragazzi sempre disponibili

Salve a tutti, volevo un consiglio per la risoluzione dei seguenti problemi:
1) "Sia dato un trapezio isoscele di area A circoscritto ad una semicirconferenza di raggio r. Calcolare i lati del trapezio."
E' facile ottenere la somma delle due basi del trapezio dato che il raggio della circonferenza è proprio l'altezza del trapezio, ma poi come proseguo?
2) "Sia dato un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e si colleghi uno dei vertici del triangolo con un punto ...