Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MARTY 98
sistemi e problemi di secondo grado 1 determina due numeri la cui somma è venti e il cui prodotto è 96. R.8;12 equazioni parametriche 1 (k-2)*x2+2*(2k-3)*x+4k+2=0, con k diverso da 2 x1=0 Risultato:k= -1/2 x2 (x alla seconda)
5
27 ago 2012, 15:25

giannitwo
Ciao ragazzi, ho un dubbio abbastanza banale e credo di soluzione molto rapida: ho questa matrice: $ ( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13, c ),( 0 , c , 13 ) ) $ Devo scrivere la conica avente questa matrice come discrimante, allora faccio: $ ( ( x , y , 1 ) ) x ( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13 , c ),( 0 , c , 13 ) ) x ( ( x ),( y ),( 1 ) ) $ e mi viene fuori: $ c x^2+13 y^2+2c y+13=0 $ è giusto? perchè su degli appunti che ho fa: $ ( ( 1 , x , y ) )*( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13 , c ),( 0 , c , 13 ) )*( ( 1 ),( x ),( y ) ) $ e gli viene: $ 13 x^2+2c xy +13 y^2+c=0 $ il chè non mi torna per niente!!
1
30 ago 2012, 16:52

Doblone1
Ciao a tutti, che \(\displaystyle f\epsilon L^{1}(1,+\infty) \) usereste per maggiorare la funzione \(\displaystyle \frac{2^\frac{nm+1}{m+2}}{n!} \)?
4
29 ago 2012, 17:07

Problem.N.1
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse un po' come risolvere le disequazioni lineari con il metodo grafico, ovvero con il piano cartesiano. Ci arrivo senza problemi a ax+b0 e poi y=ax+b, traccio il piano cartesiano e la retta e poi mi blocco. Come capisco se xb/a?
3
27 ago 2012, 19:35

martina.c1
Ditemi se la mia soluzione al seguente esercizio può andar bene! Determinare l'insieme dei numeri primi $p$ per cui esistono almeno tre gruppi non isomorfi tra loro di ordine $25p$. Sia $G$ di ordine $25p$. Sicuramente per ogni $p$ se $G$ è abeliano le possibilità per $G$ sono $Z_25 \times Z_p$ e $Z_5 \times Z_5 \times Z_p$, gruppi abeliani non isomorfi tra loro, grazie al teorema di struttura dei gruppi ...

Problem.N.1
Salve, avrei bisogno di aiuto con dei problemini di geometria :D 1) Dimostra che in un triangolo ABC la mediana CD relativa al lato AB è minore della semisomma dei lati CA e BC 2)Sulla base AB del triangolo isoscele ABC si considerano i punti D ed E tali che sia AD≅DE≅EB. Dimostrare che ECD>DCA≅BCE 3) Sui lati a e b di un angolo aÔb, considera rispettivamente due punti A e B tale che OA≅OB. Considera poi, sul lato a, un punti C∉OA e, sil lato b, un punto D∉OB tali che AC≅BD. Chiama E il ...
3
28 ago 2012, 18:32

Alxxx28
Sono alle prese con questo esercizio: abbiamo una tubazione cilindrica di spessore 1cm e diametro medio $D=30cm$. Viene immessa aria a $T_i= 15°C$ mentre la temperatura esterna è $T_e=40°C$. Allora dato che lo spessore è piccolo rispetto ad diametro è possibile trascurare la resistenza dovuta alla conduzione? E così il calore trasmesso sarebbe $q= \frac {T_i-T_e}{1/(\alpha_i \pi D)+1/(\alpha_e \pi D)}$ nella formula, con $\alpha$ indica il coefficiente di convezione, i pedici $i$ ed ...
3
30 ago 2012, 18:04

lola6
inventare una fiaba fantastica inserendo un lago un bambino una strega un castello e un bastone magico
2
27 ago 2012, 14:40

ABDOULLAH
Aiutoooo Miglior risposta
aiutooo ragazziii non so fare l analisii logicaa devo andare in terza media e ho bisogno di spiegazionii pleasee
1
30 ago 2012, 18:20

giuli's
ciao ragazzi! soluzioni del libro italiano in vacanza 2?
2
30 ago 2012, 18:18

messi_inbox
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi se potente rispondermi a questi due questi e, possibilmente, spiegandomi come ci siete arrivati. 1. Considerata questa funzione definita su numeri interi: f(x) = x-10 se x>100; f(x) = f(f(x+11)) se x≤100 a) Indicare quali valori assume la funzione per 90≤x≤101. b) Sfruttando a) indicare quali valori assume f per x
5
29 ago 2012, 18:55

martina.c1
Consideriamo il seguente sottoinsieme dell'anello delle matrici $2\times2$ a coefficienti in $Z_3$: $A={((a,b),(-b,a))|a, b \in Z_3}$. (1)Dimostrare che $A$ è un campo. (2)Determinare un isomorfismo tra $A$ e $A={((a,b),(-b,a))|a, b \in Z_3}$ e $(Z_3[x])/((x^2+1))$ . Per il punto (1) bastano delle verifiche oppure si può osservare che dimostrando (2) si dimostra anche (1). Volevo però chiedervi se la mia soluzione del punto (2) può andar bene. Probabilmente ho scritto stupidaggini, ...

franbisc
Se $F:RR^2 ->RR^2$ è un'applicazione tale che $F(1,0)=(2,0) , F(0,-1)=(2,0) , F(0,0)=(1,0) $può essere lineare? Secondo me ,dato che un'applicazione lineare è completamente determinata dai valori che assume su una base del dominio, basta scegliere la base costituita da(1,0) e (0,-1), e ottenere così :$2x,2y$ dove i termini sono entrambi polinomi di primo grado nelle incognite x e y e quindi F è un'applicazione lineare. Dopo tutto ciò poi si nota che applicando la funzione al vettore nullo non si ottiene ...
3
30 ago 2012, 23:20

melli13
Salve a tutti....sono alle prese con questo genere di esercizi: Calcolare $sqrt(17)$ con un errore inferiore a $10^-2$ Alcuni, tipo questo, mi sono riusciti, facendo in questo modo: $sqrt(17)=4*sqrt(1+1/16)$ Considero: $f(x)=4*sqrt(1+x)$ con $x=1/16$ Per induzione, mi calcolo le derivate successive e così applico il teorema del resto di Lagrange. Prendo $y in (0,1/16)$ e siccome la derivata è una funzione decrescente è massima quando y=0. ...
2
30 ago 2012, 18:30

filyterzo
Salve. Chiedevo delucidazioni in merito alla dimostrazione di una delle seguenti risposte al quesito che riporto: Rispetto ad un piano cartesiano $Oxy$, i punti del piano diversi dal punto $P-=(-1,2)$ sono tutti e soli i punti $(x,y)$ tali che: A) $y!=2$; B) $x*y!=-2$; C) $x!=-1$; D) $x!=-1$ oppure $x!=2$; E) $x!=-1$ e $x!=2$; Ci siamo che la risposta esatta è la D), ma non riesco a dimostrare ...
1
30 ago 2012, 18:16

Batted
Ho una variabile aleatoria X Gaussiana di media 1 e varianza 9, cioè X - N(1,9). Devo calcolare la probabilità che X>3. Come primo passo normalizzo, quindi: $ (3-1)/3 = 0,667 $ Ora utilizzando la tabella dovrei trovarmi la probabilità, ma questa tabella vale per le probabilità di X
6
28 ago 2012, 18:32

Enzopre
Salve a tutti Sto facendo delle ricerche su internet, ma più vado avanti e più mi confondo. In pratica, come da oggetto, sto cercando di capire bene qual'è la differenza tra il termine Tassonomia e Classificazione in generale. Qualcuno sa quale è la differenza precisa o se c'è un legame tra loro e magari spiegarlo in parole semplici e non troppo tecniche? Grazie in anticipo.
3
29 ago 2012, 20:16

paolo9993
Un assioma fondamentale di tutte le teorie degli insiemi afferma che esiste un insie me privo di elementi, detto insieme vuoto e scritto in questo modo:{}. Se {} esiste questo implica che non esiste perche' non ha elementi; se{} non esiste allora non puo' essere elemento di un altro insieme e questo non e' possibile perche' negherebbe la proprieta' fondamentale di tutti gli insiemi di essere elemento di un insieme piu'grande quindi esiste. Tutto questo implica che l'assioma dell' esistenza di{} ...

Mii_
Ciao ragazzi, mi aiutate a svolgere questi due esercizi? 1. Determina l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, avente come asse trasverso l'asse x, e= radice quadrata di 13 / 3 e passante per il punto ( 4; 2/3 x radice quadrata di 7) 2. Determina l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria avente fuoco F(0; Radice di 5) e passante per (radice di 2; 2 x radice di 3 ) P.S. X sta per moltiplicato Grazie mille in anticipo!
8
29 ago 2012, 11:04

dylanxavier
Problemi Miglior risposta
1.un corpo si muove alla velocita di 72 km/h, qual e la sua velocita espressa in m/s 10 20 30 40 2.in una carta stradale due citta distano 2 cm sapendo k la scala della carta e 1:2000000, a quale distanza si trovano le due citta? 40 km 80 km 200 km 400 km 3.nella proporzione 5:10=7:14 quanto valgono i due rapporti 2 7/10 5/7 1/2 grazieee XD
4
30 ago 2012, 12:28