Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Slashino1
Dal mio professore mi è stato consigliato di leggere ( alias "studiare" ) il seguente testo: Principles of quantum Mechanics di R.Shankar. Quali conoscenze sono necessarie per approcciarsi al testo?

Omar931
Ho appena visto che c'è un post del genere aperto, ma la mia richiesta è leggermente diversa. Volevo chiedervi cosa ne pensavate del corso di fisica a Padova, in particolare quello di astronomia, se fosse meglio di quello a Pisa o no(supponendo di studiare anche nelle relative scuole universitarie)
9
12 ago 2012, 16:48

dylanxavier
mi aiutatee xfvre 1. devo leggere un libro di 180 pag. se ne ho lett i 5/6, qnte pag m restano da leggere^??? 2.in una scuola media, 7/10 degli alunni frequentano la prima o la seconda classe. se complessivamnte gli alunni sonno 240, qnti alunni sfrequentano la terza?? 3.regalo i 2/5 delle mie figurine a mio fratello e 1/3 a un amico. se ne ho regalato 44, quanto ne avevo prima??? 4. spendo i 2/7 dei risparmi per un libro, poi i 7/15 di cio k mi e rimasto in cartoleria. trno a casa ...
5
31 ago 2012, 13:15

mirk95
Ciao a tutti... ho un piccolo problema di analitica che non mi risulta... Eccolo: a) Scrivi l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1), B(4;1) e avente il vertice sull'asse delle ascisse. b) Determina l'equazione l'equazione della tangente alla parabola in B e indica con C la sua intersezione con l'asse x. c) Individua l'equazione della circonferenza passante per i punti A, C e F, dove F è il fuoco della parabola. Riguardo ai primi due punti non ho avuto problemi.. La parabola ...
1
1 set 2012, 07:24

kniv7s
http://i46.tinypic.com/1zmo8ao.png Il problema l'avevo sbagliato per via dei segni. In realtà non sono nemmeno sicuro che le soluzioni siano corrette. Allora, ciò che si sa è che la forza d'attrito statico è $F_\text{attr} <= \mu_Smgcos\theta$ Io avevo posto $k*x + mgsin\theta <= F_\text{attr_max}$ Ottenendo $x <= mg/k*(\mu_Scos\theta-sin\theta)$ invece della soluzione riportata $x_\text{max} = mg/k*(\mu_Scos\theta+sin\theta)$ Cioè, il caso peggiore (di sollecitamento della resistenza d'attrito) non si ha quando la componente parallela al piano della forza peso e la forza elastica sono ...

Zazi xD
Raga quest'anno inizio 1a superiore..vado al istituto GRANDIS di Cuneo! C'è qualcuno ke lo frequenta?! :)
1
31 ago 2012, 17:43

Doblone1
No riesco a comprendere bene come fare a dimostrare che un funzionale lineare \(\displaystyle T:X\rightarrow \Re \) (dove \(\displaystyle X \) è uno spazio vettoriale normato reale) è continuo su \(\displaystyle X \). Devo dimostrare che \(\displaystyle \sup_{x\epsilon X, x \neq 0} \frac{|Tx|}{||x||_{X}} < \infty\) vero? Il problema è che \(\displaystyle |Tx| \) è praticamente sempre finito negli esercizi, devo quindi controllare che non ci sia qualche \(\displaystyle x \) per la quale ...
6
30 ago 2012, 14:06

Rubialoquita
salve ragazzi. Ho una domanda da farvi. Qualcuno di voi ha mai affrontato l'esame di riparazione di italino del 3o anno liceo linguistico?? sapete cosa mettono nella prova scritta? Analisi di un testo poetico oppure il saggio breve??
1
31 ago 2012, 14:11

Beckydiskuola.net
Tutti mi dicono che sono una secchiona solo perchè mi piacciono alcune materie, io in realtà mi impegno anche se per esempio adoro l'italiano e prendo tanti nove, ma io non sto tutto il giorno sui libri anzi. e voi? Becky di terza media(quasi)
27
31 lug 2012, 16:05

Rebbyy
Come fare per dimenticare il ragazzo che sapete sia sbagliato per voi (perchè non solo lo sapete. ma ve ne ha anche dato la prova e non solo, vi ha anche lasciate e umiliate)? E come fare per affrontarlo? Cioè, mettete caso che lo dovrete rivedere.. come comportarsi? E cosa fare se una volta che credete di averlo dimenticato, lo rincontrate e tutto riprende come prima????? Helpatemi ...
19
14 ago 2012, 16:52

Mith891
ciao a tutti, devo trovare la natura dei punti critici di questa funzione: $ f( x,y) = int_(1)^(2) e^(xyt^2)dt $ per prima cosa ovviamente serve il gradiente, ma non saprei come calcolarmelo... posso sfruttare il fatto che la funzione è crescente?
9
10 lug 2011, 19:34

Cristina.M
Slippers CappieEng rockkaristar Sono loro i VIP di questo mese. E pensate che hanno vinto anche il Concorso Appunti! Questo è il loro spazio che potranno occupare per postare confessioni, annunci, riflessioni e, naturalmente, gossip. Lo spazio è vostro, ve lo siete meritato, e potete scrivere in totale libertà. Vediamo se I VIP sono davvero degni di questo nome e se sapranno intrattenere gli altri utenti di Skuola.net!
28
1 ago 2012, 12:40

miciomatta
Salve, confrontando gli appunti del corso con altri appunti trovati in rete non riesco a capire bene la definizione di spazio \(L^p\), o meglio data una funzione f non so come affermare o meno la sua appartenenza ad uno spazio del tipo \(L^p\) la definizione che io ho è per ogni p\(\in [1,+\infty] L^p(X)= \{ [f] t.che \ \ ||f||_p < \infty \} \) dove \(L^p\) è uno spazio vettoriale normato con norma: \( ||f||_p = se\ p
6
31 ago 2012, 21:33

cartone93
Ancora Frasi!! Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta... 1. Legatus e castris romam nuntium voctoriae mittit. 2. Vergilius poeta mantua ad campaniae oras, deinde romam venit. 3. multi incolae vivebant herculanei, multi quoque pompeiis, cum oppida vesuvius delevit. 4. non solum graeci, sed etiam barbari et romani phoebi oraculum delphis consulunt. 5. Oedipus delphis thebas pergit, in laium incidit atque eum occidit. 6. M. Claudius Marcellus Syracusas mittitur, quia oppidum nec pacta nec indutias servabat. 7. Via ...
1
1 set 2012, 08:08

cartone93
Aiuto Frasi!! Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...1. Post pugnam copiae ad castra remeabant, quia fessae erant. 2. Alexander, quod ad Indum fluvium pervenire sperabat, Graecos per loca deserta atque incognita ducebat. 3. Oppidani, quia cibi aquarumque penuria iam diu laborabant, ex oppido legatos ad Romanorum castra mittunt et indutias petunt. 4. Ab Africa in Italiam per Hiberiam perveniunt Poeni. 5. De coelo signum mirum et inauditum descendit. 6. Captivi a vallo ad castra ducebantur, quia Romanorum copiis ...
1
1 set 2012, 08:06

SaucyDrew
Salve a tutti! Il mio professore di chimica mette a disposizione per prepararsi all'esame risme di fogli con esercizi di vecchi testi di esame ma senza soluzione. Provando a farli si incontrano naturalmente difficoltà solo che è impossibile risolverli autonomamente visto che mancano gli svolgimenti o anche solo i risultati. Ad esempio: Uno degli esercizi proposti chiedeva di calcolare il volume dell'ammoniaca che si produceva dalla combinazione di azoto e idrogeno molecolare ...

21zuclo
Ad una corsa di 14 tappe partecipano 100 corridori e tra essi c'è Mario. In tutte le 14 tappe Mario arriva sempre al 93° posto. Tuttavia alla fine della corsa Mario è sul podio: il tempo totale che ha impiegato è superiore solo a quello del vincitore. Tenete presente che nessuno dei 100 corridori si è ritirato. Allora com'è potuto accadere che Mario sia arrivato secondo, se in nessuna tappa si è mai classificato tra i primi 90?
8
31 ago 2012, 11:44

Mii_
Parabola- geometria analitica_ Determina l'equazione della circonferenza avente centro C(-1;1) e passante per l'origine O degli assi. Siano A e B i suoi ulteriori punti d'intersezione rispettivamente con asse x e y. determina: 1- equazione della parabola con asse x, avente vertice in A e passante per B 2- equazione delle rette t1 e t2 tangenti alla parabola nei suoi punti d'intersezione con l'asse y. L'equazione della circonferenza l'ho ricavata e risulta: X alla seconda + Y alla ...
1
31 ago 2012, 22:08

andrea_gol
buonasera ragazzi, e buona ripresa dai bagordi di ferragosto vi scrivo perchè c'è un esercizio su cui non riesco a muovermi: il tema è indicato nel titolo del mio post. so che si tratta di un argomento già trattato in decine di post in questo forum e che google dà molti spunti: purtroppo, però, nel corso da me seguito questo argomento non è stato trattato approfonditamente (1, forse 2 lezioni) con un solo esempio ben poco comprensibile e soprattutto senza le nozioni che i vari pdf di google ...
8
15 ago 2012, 18:50

Mii_
Ciao ragazzi mi aiutereste a svolgere i seguenti esercizi? Dopo aver studiato la natura del fascio di circonferenze: X alla seconda + Y alla seconda+(K-6)X + (6-K)Y + 9 -3K determinare per quali valori di K si ottiene 1- la circonferenza avente raggio 3/2per radice quadrata di 2 2- la circonferenza il cui centro ha distanza uguale a radice di 2 dall'origine degli assi 3- la circonferenza che incontra la retta x-y-1=0 X alla seconda + Y alla seconda - ...
5
30 ago 2012, 20:54