Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il sorgente che segue è lo svolgimento di un esercizio in cui mi si chiede di caricare da file la scomposizione degli interi nell'intervallo [2,200]. Precisa l'esercizio, in questo intervallo ciascun intero non ha più di tre fattori primi.
Il file "factorsrep.dat" è strutturato nel modo seguente:
primo_fattore esponente_1 (...) kesimo_fattore esponente_k -1 -1
etc.
Due righe qualsiasi ad esempio:
57 1 -1 -1
2 1 3 1 -1 -1
Per ciascuna riga devo calcolare il numero scomposto (57 nella ...

Ciao a tutti.
Ho un dubbio che mi attanaglia da un pò di tempo. Ve lo spiego con un esempio:
Sia $T: R^3->R^3$ un endomorfismo tale che:
$T(1,1,0)=(1,1,0)$
$T(0,1,1)=(0,1,1)$
$T(0,0,1)=(0,0,2)$
Devo calcolare la matrice associata al suddetto endomorfismo rispetto alla base canonica; durante i numerosi esercizi che ho svolto ho incontrato due diverse procedure che mi sembrano un pò in contrasto.
PRIMO METODO:
$x(1,1,0)+y(0,1,1)+z(0,0,1)=(1,0,0)$ da cui ottengo $x=1, y=-1, z=1$
$x(1,1,0)+y(0,1,1)+z(0,0,1)=(0,1,0)$ da cui ottengo ...

Per una questione di ordine, ho deciso di aprire un nuovo topic per postare tali quesiti. (l'altro topic lo lascio a Leonardo a 89 se è desideroso di porre alcune domande specifiche )
problema 1
Sia $H={\sigma in S_19 | \sigma({1,2,3,4})={1,2,3,4}}$
a) Provare che $H < S_19$.
b) Dire se esiste $\alpha in H | o(\alpha)=55$
c) Trovare due sottogruppi $K_1$ e $K_2$ di $H$ aventi ordine $60$ e tali che $K_1 nn K_2= Id}$
per a) Direi che poiché $H$ è finito mi basta ...

Ho il seguente circuito. Rispettivamente le parti a sinistra, al centro e a destra
\[
\begin{split}
ABC&=k\ \mbox{insieme a}\ \overline{A}=l\\
\overline{k+l}&=m \\
B+m&=S
\end{split}
\]
Dove \(S\) è il risultato. Vale a dire che ci sono un \(and\) con \(A,B,C\) ed un \(not\) di \(A\) che entrano in un \(nor\). Successivamente il risultato del \(nor\) e \(B\) entrano in un \(or\). Lo scrivo a mano perché al momento non posso caricare immagini.
Disegnare il circuito equivalente ed elencare tutte ...

http://i45.tinypic.com/2u3vznp.png
http://i50.tinypic.com/29pcls4.png
Non mi è chiaro questo procedimento, e a cosa si riferiscono i simboli $I_T$, $I_V$, $m_V$ ...

Salve, non capisco come risolvere il seguente esercizio.
Sia $B = ((-1,4),(-2,8))$. Determinare le matrici $A$ tali che $A*B$ è una matrice simmetrica. Queste matrici $A$ costituiscono un sottospazio di $M_2(R)$? Se si determinare la dimensione e una base.
Come si svolge?

Secondo voi è meglio prima mandare una mail per informare un professore che si vorrebbe fare la tesi con lui e fissare appena possibile un "appuntamento" o è meglio andare direttamente di persona nel suo ufficio in orario di ricevimento?
Io pensavo di mandare una mail, ma ho letto in giro che è più "educato" presentarsi subito e dirlo di persona.
A parte questo, coglierei l'occasione per chiedere di qualche esperienza a chi è già laureato (o anche a chi è docente universitario) in merito al ...

Salve a tutti.
Mi è sorto un dubbio, un po stupido forse. Supponiamo di voler risolvere questa disequazione $x^3 - x^2 >= 0$ cioè $x^2(x - 1) >= 0$ utilizzando la regola dei segni (quella con il grafico e linee rette, per intenderci). Facendo in questo modo ho ottenuto solo l'intervallo $x>=1$, ma non l'altra soluzione $x=0$ (ottenuta invece con la regola di annullamento del prodotto, come del resto $x=1$). La mia domanda allora è: la regola dei segni di cui ...

chi mi sa dare una definizione formale ?
P.S. si accettano anche link.

Salve a tutti. Ho questo segnale
$z(t) = x(t) + y(t)$ dove $x(t)=\Pi(t/2)$ e $y(t)=\Lambda(t)$ quindi
$z(t) = \Pi(t/2)+\Lambda(t)$
L'esercizio dice che z(t) è un segnale di energia perchè è somma di due segnali di energia. Essi si sovrappongono per cui bisogna valutare anche l'energia mutua. Quindi per segnali reali avrò che
$E_z=E_x+E_y+2E_(xy)$
dove $E_x=2$ , $E_y=2/3$ e per quanto riguarda $E_(xy)$ dice che moltiplicando i due segnali
$x(t)*y(t)= \Pi(t/2)*\Lambda(t)-=\Lambda(t)$ avrò un segnale ...

determinare la somma parziale n-sima della serie
$Sn = log(1+ 1/n)^3$
mi verrebbe da dire che
$lim n->0 (log(1 + n))/n = 1$
quindi
$Sn = log(1+ 1/n)^3 => 3 Sn = log(1+ 1/n) => 3 Sn =1/n$
ma $1/n$ è serie armonica, quindi diverge
giusto?
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto:
come traccio la linea dei carichi totali (reale) e quella piezometrica?
http://imageshack.us/photo/my-images/28/idraulica.png/
So cosa sono in teoria, ma come faccio in questi casi qua? mi fate il disegno sopra all'immagine che ho messo?
Vi prego aiutatemi!!
Grazie!!
Claudio
Il prossimo anno farò i test di ingresso all'università (fisioterapia)
mi consigliate dei libri per prepararmi al meglio?
Io avevo pensato :
- Biologia Solomon
- oppure il cofanetto completo alpha-test ma preferirei acquistare il tutto il libreria, non mi fido degli acquisti on-line.
Consigli?

Ciao a tutti.
Supponiamo di avere una trasformazione lineare definita rispetto ad una base $B$ qualunque; qual'è il procedimento per calcolare la matrice associata alla suddetta trasformazione rispetto alle basi canoniche?
Grazie in anticipo a tutti voi.
Estasi di Santa Teresa di Bernini
Miglior risposta
Ciao ragazzi qualcuno ha degli appunti sull' Estasi di Santa Teresa, opera di Bernini ?

anzitutto mi scuso se non pongo domande interessanti, ma diciamo che è da poco che muovo i miei passi nell'informatica e lo sto facendo un poco da autodidatta
In informatica, forse il concetto più importante , è quello di variabile, che forse, non è completamente affine al concetto analogo a quello di matematica.
Una variabile diciamo che si può vedere come una locazione di memoria, dove possono essere immessi (dall'utente o dal programmatore, o dal programma stesso ) i dati su cui il ...
Ciao a tutti,
ho difficoltà (non sò da dove partire) nel descrivere (calcolare)e determinare la dmensione delle seguenti:
Conosco:
$\alpha$ = $((1,-1,0),(1,1,2),(1,1,2),(0,1,1))$
$\beta$ = $((1,0,1,-4),(0,1,0,-3),(1,1,1,-7),(1,-1,1,-1))$
ho trovato il Ker($\beta$) che è composto dalle seguenti due equazioni:
1. $x_1$+$x_3$-4$x_4$ = 0
2. $x_2$-3$x_4$ = 0
e l'immagine di $\alpha$ che è:
Im($\alpha$) = L($((1),(1),(1),(0))$ , ...
Versione di Cesare (87489)
Miglior risposta
In eo proelio Caesar non amplius ducentos milites desideravit,sed centuriones, fortes viros,circiter triginta amisit. Interfectus est etiam, fortissime pugnans, Crastinus,gladio in os adversum coniecto.Neque id fuit falsum quod ille centurio in pugnam proficiscens (andando) dixerat. Nam,Caesarem respiciens,se facturum promiserat ut imperator sibi aut vivo aut mortuo gratias ageret. Ex Pompeiano exercitu circiter milia quindecim cecidisse dicebantur(rendi con "si diceva che"),sed amplius viginti ...

Buongiorno, sto cercando di svolgere un esercizio sullo studio di funzione che e' capitato in un vecchio tema d'esame. Per il momento sto svolgendo solo la parte che trovo un po piu difficile, cioe i limiti.
Il testo e' il seguente:
$ e^((|x|+1)/(|x|-2)) $
Dominio:
$ |x|-2 != 0 $
quindi $ x != 2 e x != -2 $
Limiti: e qua iniziano i problemi
Se non erro avremmo
$ e^((-infty+1)/(-infty-2)) $
Questa e' forma indeterminata?? Nel caso lo sia, lo svolgerei con de l'hopital, pero dovrei considerare ...

Supposto che abbia queste due variabili
$ 1<= x <= 0 $
$ 3 <= y <= 2 $
$ f(x,y) = 1 $
E devo integrare nell'intervallo A
$ A = y^2 <= x $
Io ho ragionato cosi:
- Ho riscritto l'intervallo in questo modo: $ 3 <= y^2 <= 2 <= 1 <= x <= 0 $ e quindi l'intervallo di integrazione
$ int_(0)^(1) int_(2)^(3) \ dy \ dx $
Però secondo me sbaglio qualcosa nel ragionamento, qual è il giusto ragionamento da fare in questi casi?