Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Fluidi non newtoniani
Molto interessante
Come si può descrivere in formule il loro comportamento? è evidente, ma viene anche detto dal professore che dipende dalla forza applicata. In pratica cosa vuol dire che assorbono l'urto? Se un sistema subisce una deformazione vuol dire che il lavoro delle forze interne è diverso da zero...quindi?

salve ragazzi, sono colto da un acuto senso di curiosità.
Sappiamo che in generale $(ZZ_n,+)$ è ciclico ed ammette come generatore ogni $[m]_n$ tale che $(m,n)=1$
ma cosa si può dire sul gruppo moltiplicativo $(U(ZZ_n),*)$?
in generale è più difficile stabilire se è ciclico oppure se non è ciclico. Ed è altrettanto "lungo" e dispendioso , nel caso che fosse ciclico, trovarne almeno un generatore e stabilire i co-generatori.
tuttavia, il teorema di Lagrange e il ...

Salve, recentemente ho aperto un topic inerente ad un problema di fisica dove appunto ho utilizzato questa formula
\( \Delta x = 1/2a*t^2+Vo* \Delta t \)
Ho provato ad applicare questa formula ad un caso reale e francamente mi escono 2 risultati diversi, mi spiego meglio:
Immaginiamo di avere una semplicissima macchina che ha una \(Vo = 0 m/s \) quindi è ferma, e un accelerazione di \(a=1m/s \).
Per dimostrare che la formula è veritiera ho semplicemente immaginato questa macchina ferma e ...

Stavo aiutando un mio amico a risolvere un problema di geometria, ma non sono convintissimo che il mio svolgimento sia corretto. Il problema diceva:
Disegnata una circonferenza, traccia la corda AB e una corda BC. Prendendo il punto medio M dell'arco AB e il punto medio N dell'arco BC traccia la corda MN che interseca le corde AB e BC nei corrispettivi punti F ed E. Dimostra che il triangolo ottenuto è isoscele.
Io volevo dimostrare che i due lati obliqui del triangolo sono effettivamente ...

Diritto, interpretazione di una norma.
Miglior risposta
qualcuno riesce a spiegarmi cosa vuol dire che una norma è vincolante quando si parla di interpretare una norma?

Da un punto $C$ dell’arco $AB$ di una circonferenza traccia la bisettrice dell’angolo $ACB$, che incontra la circonferenza nell’ulteriore punto $D$. Successivamente traccia la corda $ED$, parallela ad $AC$. Dimostra che le corde $CB$ e $ED$ sono uguali.
Non riesco a risolvere il quesito nel caso generico in cui $C$ non divida banalmente l'arco $AB$ a metà.
Versione "la battaglia di Salamina"
Miglior risposta
Cum Xerxes bellum universae moverat Europae cum tantis copiis, quantas neque ante neque postea habuit quisquam(alcuno),Athenienses oraculum Delphicum consuluerunt. Pythia respondit ut (una volitiva "che")Athenienses moenibus ligneis se munirent. Quia responsum nemo(nessuno) intellexerat, Themisctocles eis persuasit ut naves longas aedificarent et in naves onerarias e suaque conferrent(portassero). Athenienses Themisctoclis consilium probant oppidumque relinquunt. cum Leonidas, Lacedaemoniorum ...

Salve a tutti.
Sono incappato, nelle mie dispense, in un esercizio dove il professore si diverte a porre una domanda al lettore, e io da curioso come sono non capendo la risposta non andrò avanti finchè non capisco perchè. Premetto che ho già chiesto al professore, ma non ho chiaro il discorso, quindi mi rivolgo a voi. Cito solo i punti di interesse alla domanda, e i risultati che possono servire.
Sia $f: RR^3\to RR^3$ la funzione data da $f: (x,y,z)$= ( $2x+y-3z$ ...

Non riesco a risolvere un esercizio:
Considerare $ g(t)= x(t)cos(t) $ dove la rispettiva trasformata di fourier è
$G(jw)= 1 per |w| <= 2 $ e uguale a $0$ altrimenti. Determinare $x(t)$.
Ho provato a trascrivere $g(t)$ come $1/2 (x(t)* e^(jt) + x(t)* e^(-jt))$. La trasformata di fourier usando le proprietà viene:
$G(jw) = 1/2(X(j(w-1)) + X(j(w+1)))$, poi però non riesco ad andare avanti.
Ho provato anche a ricavare $x(t) = (2g(t))/(e^(jt)+e^(-jt))$ ma non so come calcolare $X(jw)$.
Chiedo gentilmente un ...

Salve a tutti.
Sono nuovo del forum e son contento di essermi registrato perchè si trovano davvero tante notizie matematico/scientifiche interessanti ed è pieno di gente che è appassionata allo studio di questa tipologia di materie.
Vi volevo porre alcuni dubbi che mi sono sorti durante lo studio dell'algebra lineare . So che sono domande abbastanza banali ma io penso che sia meglio essere certi di aver capito che non rimanere con il dubbio. Ho l'esame il 16 settembre ( lo scritto ) e qualche ...
Versione "Morte di Asdrubale"
Miglior risposta
mi traducete per favore questa versione:
Cum Hasdrubal, Hannibalis frater, in Italiam ingressurus esset, profecti sunt Roma duo consules,Livius Salinator et Claudius Nero: prior in Galliam Cisalpinam ut Hasdrubali occurreret, alter in Apuliam ut Hannibali se opponeret. Interea Hasdrubal, Alpibus superatis, quattuor equites cum litteris ad Hannibalem misit: sed ii, a Romanis capti sunt et ad Claudium Neronem perducti.Consul, cognitis Hasdrubalis consiliis, cum delectis copiis nocte profectus ...

Ciao a tutti!:) Vi posto un esercizio per farvi capire meglio il mio problema:
ho la seguente funzione $f(x,y)=(1-x^2-y^2)(x^2-y^2)$ Calcolando le derivate parziali avrò:
$fx= 2x(1-((2)^(1/2)x)(1+((2)^(1/2)x))$
$fy=-2y(1-((2)^(1/2)y)(1+((2)^(1/2)y))$
Ponendo il gradiente uguale a zero,avrò ben nove punti critici,ossia:
$A(0,0)$ che è un punto di sella (trovato tramite l'hessiano)
$B(0,1/((2)^(1/2)))$ e $C(0,-1/((2)^(1/2)))$ che sono minimi
$D(1/((2)^(1/2)),0)$ e $E(-1/((2)^(1/2)),0)$ che sono massimi
e poi $F(1/((2)^(1/2)),1/((2)^(1/2)))$ ...
Versione "Utilità della concordia tra cittadini"
Miglior risposta
mi potete tradurre questa versione per favore..grazie in anticipo:
Quis ignorat Tarquinium Superbum, qui ultimus Romanorum regum fuit, rei militaris eritia, virtute, fortuna ita valuisse, ut nullarum finitimarum gentium rex ei par fuerit? Nemo tamen Romanorum eum amabat; dicunt enim eius imperium non bonis legibus fultum esse(fu sostenuto), non amore, non civium concordia, sed poenae dimore et armorum vi. filii eius, patris potentia freti(confidando), omnia scelera sibi licita esse ...

Considerando la funzione \(\displaystyle f(x,y) \) definita sul quadrato \(\displaystyle Q=[0,1]*[0,1] \):
=\(\displaystyle -1/2x^2 \) \(\displaystyle 0
Aiutooo, mi servirebbero queste frasi tradotte perfavore :)? (87256)
Miglior risposta
1) cum athenas venero, cum magistro disputabo.
2)cum admiratione imperatoris virtutes spectaverat.
3)montibus occupatis, caesar aciem struxit.
4)armis traditis, hostes in deditionem venerunt.
5)numa regnante,romani iani templum clauserunt.
6)cum socii ad castra venissent, nostri, multis interfectis, suos in columes reduxerunt.
grazie mille in anticipo :).

Definizione. Sia [tex]f \colon A \subset \mathbb R \to \mathbb R[/tex] una funzione reale di variabile reale, definita su un aperto $A$ di $\RR$. $f$ è detta derivabile in senso forte se il limite
\[
\lim_{\stackrel{(x,y) \to (a,a)} {x \ne y}} \frac{f(x)-f(y)}{x-y}
\]
esiste finito. Il valore del limite è indicato con $f^{\star}(a)$ ed è detto derivata forte di $f$.
Esercizio 1. Provare che se $f$ è derivabile in senso ...

Un blocco di massa m1 = 4 kg è collocato sopra uno di massa m2 = 5 kg. Per far scivolare il blocco superiore rispetto a quello inferiore, tenuto fermo, occorre applicargli una forza di almeno 12 N. L'insieme dei due blocchi viene poggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. Trovare:
a) L'intensità della massima forza orizzontale F che si può applicare al blocco inferiore per far spostare insieme i due blocchi;
b)L'accelerazione dei due blocchi.
c)Il coefficiente di attrito statico ...

Traccia la tangente t nel punto B alla semicirconferenza di diametro AB=4. Chiamati P un punto sulla semicirconferenza, Q la sua proiezione su AB e R quella su t, determina l'angolo PAB in modo che $2sqrt(3)PQ+PR=5AQ$.
Allora ho trovato facilmente PQ e AQ, ma come faccio a trovare PR? Il teorema dei seni è inutilizzabile...potreste darmi una mano per favore?

Salve!
Ho un problema riguardo un problema ( gioco di parole voluto )
Un frigorifero domestico con una potenza elettrica di 450W e un COP di 2,5 deve raffreddare cinque angurie da 10 kg l'una ad una temperatura di 8°c. Se le angurie sono inizialmente a 20°c determinare quanto tempo impiegherà il frigorifero per raffreddare le angurie.
Lo schema è molto semplice. La macchina frigorifera riceve energia meccanica ed asporta energia termica dal sistema (angurie) cedendola all'ambiente, ad una ...