Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fibra17
collegamenti per tesina : esistenze tra fede e ragione liceo scientifico
2
15 giu 2011, 10:07

kateledger
Potreste aiutarmi con questo esercizio...Ho provato a farlo in vari modi,ma il risultato non mi torna...Forse sbaglio il procedimento... Calcolare l'area della seguente superficie : \[ \Sigma = \sigma(D) \] con \[ \sigma(u,v)=(u^2, v^2, \sqrt{2}*u*v ) \] e \[ D= \{ u^2 + v^2 \leqslant 4 \} \] Il risultato è \[ 16 * \pi * \sqrt{2} \] .MI aiutereste moltissimo! Grazie in anticipo! Non so proprio cosa non mi venga!
7
21 ago 2012, 21:21

libera182
la scuola che non vogliamo YouTube - Bindi e Gelmini: La riforma "Actiregularis"

Alchemy1
Scusate, ma come si fa a studiare su un libro di matematica? Stò studiando psicologia, però a me non piace per niente, alle scuole superiori ero davvero portato per la matematica, le derivate, i limiti, o i problemi di geometria non avevo bisogno di studiarli, ricordo che andavo bene anche nei giochi matematici che ogni anno davano alle scuole, insomma ero portato, così per curiosità sono andato su un forum di matematica e ho chiesto quali fossero dei libri decenti ma che fossero per uno alle ...
5
22 ago 2012, 17:00

oici97
IL vettore v ha modulo pari a 16. la retta r forma con v un angolo di 30° e la retta s è perpendicolare a r. trova i valori dei due vettori conponenti di v lungo le direzioni di r ed s.
2
22 ago 2012, 12:27

cami.94
Frasi di latino (87020) Miglior risposta
:D 1 Antonius multo nobis venit iratior quam illis fuerat quos trucidaverat. 2 Additur fabula Sabinos pepigisse quod in sinistris manibus haberent. 3 Veniam Deiotaro te daturum fuisse diceva, si tum auxilia Pompeio, si etiam filium misisset, ipse aetatis excusatione usus esset. 4 Cum pater Cimonis litem aestimatam populo solvere non potuisset, ob eam causam in vinclis publicis decesserat. 5 C. Terentio Varroni ex tanta clade redeundi, gratiae actae, quod de republica non ...
2
19 ago 2012, 14:13

StefzX1
Salve ragazzi, ecco il mio problema : Sia F : \(\displaystyle R^4 → R^4 \) l' applicazione lineare definita da : F$((1),(0),(0),(0))$ = $((0),(0),(0),(1))$ , F$((1),(2),(0),(0))$ = $((4),(0),(2),(1))$ , F$((1),(2),(3),(0))$ = $((4),(3),(2),(1))$ , F$((1),(2),(3),(4))$ = $((0),(3),(2),(1))$. Calcolare la matrice associata ad F rispetto alla base canonica in partenza ed in arrivo. So che voi rispondete principalmente se l'utente dà prima una sua prova di risoluzione, tuttavia sto studiando questo argomento in ...
3
22 ago 2012, 10:55

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi domandavo quale fosse l'utilità delle def. di $sen(x)$ e $cos(x)$ come varianti di $e$ in $CC$... Personalmente penso che sia molto più elegante matematicamente ed anche rigoroso... ma perchè la si preferisce?? Scusatemi se la domanda è banale! Cordiali saluti

Sessa93
Ciao a tutti, ho problemi nello studio della seguente funzione: $ y = sqrt(x^(2)-3*x^(4)) $ vi scrivo i calcoli che ho svolto: Dominio: $ x^(2)-3*x^(4) >= 0 $ $ -1/sqrt(3) <= x <= 1/sqrt(3) $ Segno: Positiva: $ -1/sqrt(3) <= x <= 1/sqrt(3) $ Simmetrie: La funzione è pari pertanto è simmetrica all'asse y Intersezioni con l'asse x: $ sqrt(x^(2)-3*x^(4)) = 0 $ $ x = 0 vv x = -1/sqrt(3) vv x = 1/sqrt(3) $ Intersezioni con l'asse y: $ y = 0 $ Limiti: Non ce ne sono da calcolare. Derivata prima: $ y' = (x-6*x^3)/sqrt(x^2-3*x^4) $ Punti stazionari in: $ x = -1/sqrt(6) vv x = 1/sqrt(6) $ Lo ...
3
22 ago 2012, 16:53

shatteringlass
Buondì. Il problema che mi affligge oggi è quello di imparare correttamente a determinare, se esistono, le condizioni per la globalità delle soluzioni di una equazione differenziale ordinaria (nel mio caso del primo ordine) separata dalla relativa condizione iniziale. Mi spiego meglio con un esempio (forse): Data $y'=-4e^(4x)y-e^(8x)y^2$, si vogliano determinare (se esistono) le soluzioni definite in tutto ℝ. Essendo quello in questione un "semplice" problema di Bernoulli, ottenere la soluzione non ...

shatteringlass
Buongiorno! Ho appena scoperto di non aver passato (ancora una volta) l'esame di analisi II. L'esercizio complice di questa colpa è uno studio di equazione differenziale, che vi sottopongo in modo da poter imparare meglio. Il testo è il seguente: (a) Veri care le ipotesi del teorema di esistenza e unicità locale per l'equazione di fferenziale (1) $y' = -y*logx-y^3 * x^(2x+1)$ In sede d'esame sapevo bene che si trattava di dimostrare, come condizione sufficiente, che la derivata parziale in y della ...

Saul7
Ciao Ragazzi, sono consapevole che questa domanda sarà stata posta milioni di volte, ma volevo chiedervi ciò che mi serve in rapporto alla mia esperienza personale, e anche se ho letto tanti topic non mi sono mai del tutto convinto.. Allora io non studio ne matematica ne fisica, ma sono interessato a approfondire queste materie.. Non sono assolutamente a digiuno di esse, anche se sono rimasto comunque sulla superficie, e sono consapevole che il mio studio rimarrà "marginale", non potendo ...
6
25 giu 2012, 19:28

Chicca003
un quadrato ha il perimetro di 96cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 7/12 del quadrato e avente la base uguale ai 3/7 dell'altezza. :beatin :beatin
2
26 ago 2012, 17:15

nrush
Ciao, da qualche settimana sono alle prese con lo studio di analisi, mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di calcolare la somma approssimata a meno di 1/200 di questa serie: $ sum_(n = 2)^(oo ) (-1)^n *(n/(n^2-1)) $ mi potreste aiutare a capire come calcolare l'approssimazione? se ho capito, $ |S - sn| < 1/200 $ con sn somma parziale e S somma totale quindi per calcolare S devo solo risolvere la disequazione? l'esercizio non mostra il risultato e quindi non so confrontare se faccio bene...
5
14 ago 2012, 19:19

trambit
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiutino.. Sto studiando gli spazi affini e la dimostrazione formale (perchè ad intuito ci sono )di questa proposizione mi lascia un po' perplessa: "Siano S, T due sottospazi affini paralleli dello spazio affine A, tali che dim(S)< dim(T), se S e T hanno almeno un punto in comune, allora S è contenuto in T." dim: Sia Q appartenente all'intersezione tra T e S. Per ogni P appartenente ad S si ha OP appartenente a W (sottospazio vettoriale associato al ...
0
22 ago 2012, 17:00

Matrix8989
salve ragazzi... ho un quesito da porvi... studiando il punto a tangente verticale mi è venuto un dubbio su un esempio che c'è sul libro... dalla teoria si dice che per essere un punto a tangente verticale il limite del rapporto incrementale deve essere +o- infinito... nell'esercizio però c'è rad cubica di x e dice che ha un punto a tangente verticale in x = 0.... non riesco a capire come si applica la definizione.... qualcuno di voi mi può spiegare il procedimento e il modo di ragionare? thx!!!
2
22 ago 2012, 15:20

SpecialOne2
Trovato il polinomio caratteristico che è uguale $(2-\lambda)[(1-\lambda)^2-1]$ trovo che $\lambda 1=2$ $\lambda 2=0$ e $\lambda3=2$ per $\lambda2$ non ho problemi la molteplicità algebrica è uguale a 1 ma per $\lambda1 e \lambda3$ che molteplicità hanno? 2 perchè sono uguali i risultati trovati? nonostante abbia calcolato separatamente il polnomio caratteristico?

_Ale12_
mi servono delle informazioni sul ccomportamento del marinaio cieco e sul perchè viene presentato cosi.
2
22 ago 2012, 15:59

matteo28
Conversione angoli? Miglior risposta
ciao a tutti mi potete spiegare la trasformazione dagli angoli sessagesimali ai sessadecimali? grazie 1000 :)
4
22 ago 2012, 11:12

malcontentamirtilla95
Non apro questa discussione per parlare di modi inutili e soprattutto poco produttivi per non innamorarsi ma solo per consigliarmi riguardo la mia situazione... Allora: io e F. siamo in classe insieme. All'inizio non ci potevamo sopportare, poi siamo diventati amici a causa di vari episodi poco importanti che non sto a raccontare. Col passare del tempo la nostra amicizia si è rafforzata (non siamo migliori amici ma solo amici)... Il problema è che lui è un bel ragazzo e molto intelligente e ...
9
19 ago 2012, 19:27