Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buongiorno!
volevo cortesemente una mano su un dubbio, ho la seguente derivazione da fare $f(x)=(x+1)/sqrt "x"$ ora mi viene il denominatore giusto ma il numeratore no, qualcuno mi può illuminare gentilmente? un altra domanda è questa sempre della stessa funzione il punto stazionario è dove si annulla la derivata prima, ossia trovando i punti dove è maggiore o uguale di zero poi verifico se si annulla e ho trovato giusto?...per quanto riguarda il flesso invece è dove, dallo studio della derivata ...

avrei bisogno di saper se il quadrilatero dell' immagine è un trapezio; in particolare se il segmento DH si possa indicare come proiezione del lato AD sul lato CD. grazie
http://imageshack.us/content_round.php? ... apezio.png

Determinare i valori dell'angolo a
Miglior risposta
salve a tutti.....come faccio a determinare per quali valori di a l'equazione x2-4xcosa+1=0 non ha soluzioni reali??? (il 2 sta per x alla seconda)....:)

Ciao a tutti, vi propongo un semplice esercizio che mi capitò all'orale di Geometria&Algebra a Marzo (non so perchè ma mi è venuto in mente adesso). Sicuramente un buon allenamento per chi sta preparando quest'esame, (per gli altri probabilmente sarà una stupidata)

Salve a tutti, sono nuovo qui nel forum..
Vorrei dei chiarimenti su questo esercizio:
Sia \( \omega(x,y) = (ysin(xy)-2xy)dx +(xsin(xy)-x^2+\frac{3}{y^2}\ )dy \)
a) Si dica se la forma è chiusa ed esatta e in quali insiemi.
La forma è chiusa. Il dominio non è semplicemente connesso quindi la forma è esatta negli insiemi \( y < 0 \) e \( y>0 \). Giusto? Sto sbagliando qualcosa?
b) Si dica se \( f \) è differenziabile in \( (0,0) \)
Come si fa?
Grazie!

Un sistema compie un ciclo motore durante il quale riceve 750 kj alla temperatura di 1500k e scarica, per scambio termico, 100 kj a 500k.
Un ulteriore scambio termico avviene alla temperatura di 1000k dal sistema all'ambiente.
Non ci sono ulteriori scambi di calore.
Sapendo che non sono presenti irreversibilità interne, determinare il rendimento termico.
Allora io so che il rendimento si calcola così:
Eta= 1- (Tb/Ta)
ma quello che non mi convince in questo problema è l'ulteriore scambio ...

Ragazzi, l'argomento in se l'ho capito. Tutto ok.
Ma ho incontrato un esercizio la cui soluzione non mi è chiara:
$\frac{x}{logx}$
1. x = 0
2. logx $!=$ 0
La soluzione è:
$\{(x > 0),(x = 1),(x = 0):}$
... S = { insieme vuoto }

salta a tutti,
mi servirebbe un'articolo di cronaca RECENTE che non sia troppo corto.
GRAZIE :)
Salve a tutti, vi chiedo un piccolo aiuto urgentemente (dato che mancano ormai non molti giorni all'esame).
Mi sono reso conto che la dispensa 2011-2012 di Guccini, ritirata alla copisteria Harpo è solo della parte I (il teatro graco). Tuttavia all'esame ho sentito domande sulla parte di Shakespeare, quindi mi sono informato:
- presso la copisteria mi hanno detto "che non esiste la dispensa parte II"
- Guccini, sarà per le vacanze, ma non risponde alle mail.
Chi di voi l'ha già fatto ...

Ciao a tutti,
Ho bisogno di un aiuto per risolvere questo dubbio.
In un esercizio, si chiede di verificare se una funzione ad es. così definita:
$f(x)={(arctan(2x),if x<=0),(1/(sqrt(x+4)+3),if x>0):}$
appartiene all'intervallo $[-1/2;5]$ e di calcolare l'integrale in tale intervallo.
Come faccio a dimostrare che la funzione appartiente all'intervallo?
l'integrazione si svolge sommando l'integrale tra -1/2 e 0 della prima funzione e l'integrale tra 0 e 5 della seconda funzione, giusto?
Salve a tutti!
Mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Trovare il numero di interi compresi tra 1 e 7344 che sono primi con 7344.
Ho pensato che tale esercizio si basasse sul crivello di eratostene ma con esso trovo soltanto i numeri primi compresi tra 1 e 7344 e non arrivo alla soluzione. QUalcuno sa come potrei procedere? Grazie mille in anticipo!

Problema sull'equilibrio dei corpi
Miglior risposta
Testo del problema:
Due forze F1 e F2, ognuna di modulo 20 N, sono applicate in un punto dello stesso corpo. Entrambe formano un angolo di 60 gradi col semiasse positivo y.
*Disegna le due forze e la risultante.
*Come deve essere diretta e quale deve essere il modulo di una terza forza F che equilibra le prime due?
Questo è il disegno della situazione che ho fatto
Scusate se è grossolano, l'ho fatto con Paint.
La forza equilibrante Fe (quella verde), dato che è uguale e opposta alla ...

Sono incappato nel seguente risultato.
Le funzioni computabili sono di numero numerabile
ricordo che
$A$ si dice numerabile se può essere messo in corrispondenza biunivoca con $NN$
ho trovato questa pseudo dimostrazione :
si basa sul fatto che l'insieme delle $f$ aritmetiche è più che numerabile.
Sia $FC={$funzioni calcolabili$}$ e $Alg={$algoritmi che computano le funzioni calcolabili.$}$
poiché ...

Tema di italiano!!!!! Aiuto!!!!!! Urgente!!!! Entrate please!!!!!
Miglior risposta
Allora x le vacanze devo fare un tema di italliano ma nn ho la più palllida idea di cosa scrivere...il tema è :
I continui successi delle scienze in particolare della medicina offrono la possibilità di raggiungere risultati finora insperati creando nuove condizioni di salute e benessere. impegnativo e delicato si fa però il lavoro dello scienziato, sul quale incombe la responsabilità di conciliare l'irrinunciabile principio della libertà della ricerca con l'esigenza di evitare i rischi ...

Non so come comprare ebook scolastici, e ho notato che costa come il libro in carta....
tutte le informazioni possibili, lo vorrei usare l'annoi prossimo al primo o anno di liceo.

Siete d'accordo sul fatto che per poter apprezzar la musica in pieno si dovrebbe ascoltare piu' generi?
Potete tradurmi la versione di greco Piani di guerra a Sparta di Tucidide??
Inizio: κατα πολλα δε ημας εικος επικρατησαι....
Fine: ....καθαιρετον ημιν εστì μελετη.
Grazie mille in anticipo!

scusate ma sto nel pallone più totale! ho tre cose su cui ho principalmente dei dubbi
1) se ho una funzione e davanti c'è il meno che comporta? mi spiego con due esempi... f(x)= $-2xe^(1/(3x))$ in questo caso per il dominio è tutto R meno lo zero della potenza giusto? se invece avevo una funzione del tipo $f(x)=-1/(sqrt(2+x^2))$ in questo caso con il meno come mi comporto? interessa per il dominio o solo per lo studio del segno? sempre riguardante il dominio di una funzione se ho una situazione ...

Per la legge di Bragg nei fenomeni di diffrazione di raggi X si ha interferenza costruttiva se la differenza di cammino ottico tra due onde incidenti su piani cristallini distanziati e paralleli risulta pari ad un multiplo intero della lunghezza d'onda della radiazione incidente. Questo enunciato è frutto semplicemente di una costatazione sperimentale oppure può essere spiegato in qualche modo (anche per via matematica)?

Ciao a tutti.
Vi riporto una definizione riguardante le successioni:
"Per ogni numero naturale $k$, esiste un numero naturale $m$, che ovviamente dipende dalla scelta di $k$, tale che tutti i termini della successione di posto maggiore o uguale a $m$ hanno, nella loro rappresentazione decimale, la cifra prima del punto e le prime $k$ cifre dopo il punto uguali a $0$."
Ma cosa significa in termini pratici? Non ...