Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enzopre
Salve a tutti Sto facendo delle ricerche su internet, ma più vado avanti e più mi confondo. In pratica, come da oggetto, sto cercando di capire bene qual'è la differenza tra il termine Tassonomia e Classificazione in generale. Qualcuno sa quale è la differenza precisa o se c'è un legame tra loro e magari spiegarlo in parole semplici e non troppo tecniche? Grazie in anticipo.
2
28 ago 2012, 19:07

5mrkv
Ho controllato la sezione 3 del regolamento e non mi sembra faccia riferimento ad un numero massimo di messaggi in un certo intervallo di tempo, quindi chiedo: Come si fa a scegliere i quadrati migliori nella k-mappa? Ad esempio prendo quella spiegata su wiki: link e disegno la mappa più volte per evidenziare che si tratta di un toroide. 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 ...
6
1 set 2012, 04:45

anna013
Ciao a tutti nello svolgimentodi un esercizio di matematica finanziaria arrivo a questa equazione di terzo grado non c'e' un modo semplice per risolverla? Grazie Anna
10
2 set 2012, 10:53

Marco241
Data l'ellisse avente come asse focale l'asse x ,eccentricità $e=sqrt(3)/2 $ e passante per il punto $(-1;sqrt(3)/2)$,determinare: a. le equazioni delle rette perpendicolari alla bisettrice del 2° e 4° quadrante aventi distanza uguale a 1 dal fuoco di ascissa positiva; b.l'equazione della parabola passante per i punti $(0;-1)$,$(0;1)$ e il cui vertice appartiene alla retta $y=x-4$; c.un punto P dell'elisse di ordinata positiva tale che ,detta M la sua ...
9
31 ago 2012, 17:01

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, penso di essere giunto alla fine di argomenti di questi tipo, stavo stilando un foglio su come risolvere $root(n)[A(x)] ** k$ con $n>=2 ^^ n in NN$ e con $** in {=,>=,>,<,<=}$. Consideriamo il caso $root(n)[A(x)]=k$ e in maniera immediata posso dire: se $n$ dispari allora: 1)$k>0$ allora $A(x)=k^n$ 2)$k=0$ allora $A(x)=k^n$ 3)$k<o$ allora $A(x)=k^n$ se $n$ pari allora: 1)$k>0$ allora ...

yara1394
Ciao a tutti Sto facendo la simulazione della prova di recupero di matematica che devo fare a settembre perche sono stata rimandata di matematica. E adesso ho incontrato una disequazione con il modulo sotto radice e ho provato a risolverlo ma come risultato mi viene x = 1, e non sono per niente sicura! Qualcuno potrebbe darci un occhiata per vedere se l'ho fatto giusto, ho tanta paura per settembre! Grazie in anticipo Ecco la disequazione: \(\displaystyle ...
4
29 ago 2012, 21:19

licia_55
Cum ad Phrygiam venisset et ibi castra posuisset, noctus mures arcuum nervos et loramenta armorum adroserunt. Scamander, cum intellexisset mures esse hostes terrigenas, in Ida montis radicibus aedificia collocavit. Ille, cum adversus Bebryces finitimos bellum gereret, victor in Xanthum flumen incidit neque umquam caomparuit. Grazie in anticipo :)
1
2 set 2012, 16:53

Dalfi1
Salve ragazzi, ho la seguente base di una topologia su $RR$ $B={(n,n+1]|n in ZZ}$ Ovviamente gli aperti di questa topologia sono unioni di elementi della base. Non riesco proprio a focalizzare però quali sono i chiusi . Sareste cosi gentili da darmi una dritta?
4
2 set 2012, 13:57

lorè91
http://i50.tinypic.com/2r6nsq1.jpg http://i46.tinypic.com/r2q3ie.jpg http://i45.tinypic.com/2ptbcip.jpg http://i48.tinypic.com/2lavmmt.jpg http://i47.tinypic.com/2z3qh49.jpg ciao a tutti, posto qui due appelli di meccanica statistica che mi sono capitati nella sessione di giugno/luglio. Il mio problema è nel risolvere il primo esercizio di entrambi gli appelli quando chiede di calcolare il valore medio della posizione e la radice quadrata del valore medio della soluzione. Posto anche alcuni mie tentativi di soluzione e scusate il disordine comunque per il primo ...

Mr.Mazzarr
Problema con l'equazione della circonferenza. L'esercizio mi chiede di determinare le coordinate del centro e del raggio, dandomi le equazioni. Es. $x^2$ + $y^2$ -6x = 0 Allora, io so che l'equazione generica di circonferenza è: (x - $x_{0}$)^2 + (y - $y_{0}$)^2 = r^2 Qual è l'input dell'esercizio ? I risultati sono: C(3;0) e r=3
4
2 set 2012, 10:55

zilla
Di un parallelogramma ABCD sono noti l'equazione del lato AB, y= -3x +6, il vertice C(-1;1), l'ascissa -4 del vertice D e l'ascissa -6 del vertice A. Determina le coordinate mancanti dei vertici A, B, D. Come si svolge? Non riesco proprio a ricordare. Grazie dell'aiuto :)
3
2 set 2012, 11:45

paoletta cortellesi
ragazzi domani ho un esame e mi servono urgenti queste versoni, mi aiutate per favoreee? UN DOPPIO SACRILEGIO DI CAMBISE καμβυσες εκ μενφεως αφικετο ες σαις πολιν και επειδη εσηλθε ες το του αμασιδος σημα αυτικα εκελευσε εκ της ταφης τον αμασιδος νεκρον εκφερειν εξω και προσεταξε μαστιγουν και τας τριχας αποτιλλειν και κεντρουν και παντα τροπον λυμαινεσθαι . επει δε ταυτα εκαμον ποιυντες οι οικεται ,εκελευσε ο καμβυσες κατακαυσαι προσταττομενος ουχ οσια: περσαι γαρ θεον νομιζυσι ειναι το ...
3
1 set 2012, 10:27

Kashaman
simpatico quesito, che forse qualcuno conosce già Prove it : sia $n$ un intero. il resto della divisione euclidea di $2^n$ per $n$ non è mai uno, se $n>1$ EDIT dovrebbe avere un senso ora.
5
1 set 2012, 18:40

Spiritosa91
Prima adulescentia patri familiae ager conserendus est. Antequam aedificet, diu cogitandum; conserere cogitare non oportet, sed facere oportet. Ubi aetas accessit ad annos XXXVI, tum est aedificandum, si agrum consitum habeas. Patrem familiae villam rusticam bene aedificatam habere expedit: cellam oleariam vinariam, dolia multa, uti libeat caritatem expectare. Villam urbanam pro copia aedificato. In bono praedio si bene aedificaveris, bene posiveris, ruri si recte habitaveris, libentius et ...
1
2 set 2012, 14:20

Spiritosa91
Pater familias ubi ad villam venit, ubi larem familiarem salutavit, fundum eodem die, si potest, cimcumeat; si non eodem die, at postridie. Ubi cognovit quo modo fundus cultus siet operaque quae facta infectaque sient, postridie eius diei vilicum vocet, roget quid operis siet factum, quid restet, satisne tempori opera sient confecta, possitne quae reliqua sient conficere, et quid factum vini, frumenti aliarumque rerum omnium. [2] Ubi ea cognovit, rationem inire oportet operarum, dierum. Si ei ...
1
2 set 2012, 14:18

MarkNin
salve ragazzi ho svolto questo esercizio sullo studio della funzione...e vorrei che qualcuno me lo controllasse: allora: $f(x)= x^2 -3x - log|x-1|$ allora devo in anzitutto trovarmi il dominio: $ { |x-1|>0 } $ $ { -(x-1) se x < 0} $ $ { x-1 se x > 0} $ quindi il $Df:RR - {1}$ poi la traccia chiedeva di verificare se la funzione era pari o dispari: quindi per la parità: $f(x)= f(-x)$ $(-x)^2 +3x - log |-x-1|!=f(x)$ quindi la funzione non è pari per la disparità: $-f(-x)$ $-((-x)^2 +3x - log |-x-1|!=f(x)$ quindi ...
4
1 set 2012, 00:32

Mrs92
$y'' + (y')/x = 5/x$ ho posto $z = y'$ e $z'= y''$ ho quindi risolto: $z' + z/x = 5/x$ che mi dà: $ z(x) = 1/x(5x + c)$ ora come proseguo?
11
1 set 2012, 21:43

Sk_Anonymous
ciao, non riesco a capire questo passaggio: $ln(1-x)>=1/8 ->(1-x)>=e^(1/8)$ so che $a=e^(lna)$, ma non capisco quale regola è applicata a questo passaggio grazie mille
4
2 set 2012, 11:26

irelimax
Ciao a tutti! Devo verificare la prolungabilità della funzione: \(\displaystyle f(x)=\left(\frac{1}{2}\right)^{\sqrt{x\lvert\log x\rvert}} \) Il testo non specifica dove ma io intuisco nell'origine. Il problema è che non esiste il limite per x che tende a \(\displaystyle 0^- \) e quindi posso subito dire che la f non è prolungabile nell'origine?
2
2 set 2012, 12:00

irelimax
salve a tutti. Ho il seguente problema da svolgere: determinare i punti di estremo relativo e assoluto, se ve ne sono, della funzione \(\displaystyle f(x,y)=\sqrt{8y-x^2-y^2} \) nell'insieme \(\displaystyle X\cap A\) dove X è il campo di esistenza della f ed \(\displaystyle A=\{(x,y)\in\mathbb R \text{ tali che } 6(y-4)-x^2y\leq 0\} \). Mi trovo i punti critici imponendo \(\displaystyle f_x=0 \) e \(\displaystyle f_y=0 \) Il punto che trovo è (0,4) ed esso appartiene all'insieme dei ...
8
29 ago 2012, 20:32