Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi mandate il riassunto del libro una stagione per crescere perfavore.
grazie crisss99

PROBLEMI FISICA (87748)
Miglior risposta
1. Il portavoce di un’azienda produttrice di caffè afferma: “Lo scorso anno le nostre esportazioni
hanno subito una drastica riduzione del 40% (passando da 100 000 a 60 000 unità esportate), ma
quest’anno siamo in netta ripresa e le esportazioni registrano un aumento del 50% rispetto allo
scorso anno”.
Quante unità ha esportato quest’anno l’azienda?
A quanto ammonta in percentuale la perdita netta?
2. La distanza fra i vertici di due tralicci dell’alta tensione è misurata più volte, ...
Ciao ragazzi, questi sono degli esercizi che ho rifatto molte volte ma non capisco dove sbaglio, magari anche il procedimento, mi aiutate?
Dati i punti A(2;3) B(-1;1) C(5;-3)
1. I punti P del piano aventi ascissa doppia dell’ordinata e tali che PA=2
2. Le equazioni dei lati del triangolo ABC (già trovate)
3. Le equazioni delle mediana del triangolo, verificando che passano per uno stesso punto
4. Il circocentro
Dati i punti A(-4;2) B(2;-6) determinare il punto C della retta di ...

Salve,
ho alcune difficoltà a capire un esempio; credo personalmente che tali difficoltà nascano dalla non comprensione di ciò che il momento di una forza rappresenta fisicamente.
E' un pò di tempo che ci ragiono su e, non pervenendo ad alcun risultato, vi sottopongo l'oggetto dei miei dubbi.
Mi scuso con quanti ritengano un abuso utilizzare le immagini per riportare esempi, ma in tale fattispecie credo che questo sia il metodo più veloce (nonchè il più esaustivo) per illustrarvi il mio ...
Per favore, mi potete svolgere questa equazione???
Miglior risposta
Ecco qua l'equazione scannerizzata http://farm9.staticflickr.com/8445/7942813488_a0e561e6ec_k.jpg
Grazie mille in anticipo.

Ho bisogno di un aiuto, in quanto non riesco ad arrivare ad un punto riguardo la soluzione del seguente quesito:
"Scrivere l'approssimazione di McLaurin di ordine $n$ della funzione $e^x$, usarla per calcolare l'approssimazione
di ordine 22 della funzione $f (x)= e^(x^6)$ e determinare $D^21 f (0).$"
L'approssimazione di $e^(x)$ non è di certo il problema più grande:
$e^x = 1+x+x^2/(2!)+ ... + x^n/(n!) + o(x^n)$
Quindi, ricavandoci dall'approssimazione di MacLaurin di ...

Ciao a tutti!! sono nuovo del forum e colgo l'occasione per chiedere eventualmente scusa per errori di postaggio del thread.
ecco la mia incomprensione: derivando le generiche funzioni di domanda di due beni sul mio libro con esercizi già svolti sono arrivato al punto:
$ x_2=x_1 * (P_1/P_2)^2 $
sostutuendo questa espressione nel vincolo di bilancio si dovrebbe ottenere la funzione di domanda del bene 1;
$ R=P_1*x_1+P_2*x_1*(P_1/P_2)^2 = P_1*x_1+P_1*x_1*(P_1/P_2) = P_1*x_1* ((P_1+P_2)/P_2) $
i primi due riarrangiamenti mi sono chiari (o almeno credo), non riesco a ...
Analisi logica, aiuto!
Miglior risposta
Potreste analizzarmi queste frasi, per favore?
1. Quanti anni hai?
2. Quale vestito indosserai questa sera?
3. Ti giudico onesto.
4. Mario è un ragazzo simpatico.
5. Silvia giungerà da Roma con il treno.
6. Do a te questi libri sulla guerra civile spagnola.
7. Socrate accettò la condanna finale con grandissima forza d'animo.
8. Alcuni uomini non riconoscono i propri limiti.
9. Unitamente a Cesare. Alessandro Magno fu il più grande condottiero dell'antichità.
10. Annibale scese in ...

Ciao a tutti. Nel Cartan, cap.2, n.2,p.4, il teorema di Cauchy ("funzione olomorfa implica forma chiusa") è dimostrato in due modi. Il primo richiede l'ipotesi aggiuntiva che le derivate parziali reali della funzione in questione siano continue. Si dice inoltre che la seconda prova dimostra che questa ipotesi aggiuntiva è automaticamente soddisfatta da ogni funzione olomorfa. Ora vorrei sapere in che modo lo dimostra, perchè questa seconda prova non usa assolutamente le derivate della funzione. ...
il rapporto tra due numeri è 9 e la loro somma è 91. determina i due numeri.... aiutataemi please!

In un test di sistemi operativi ho avuto una domanda su hard link e soft link che non ricordo, vorrei sapere in generale se c' è un criterio nell' uso dei link, cioè se ogni sistema operativo può usare una tipologia di link qualunque, se ad esempio per supportare gli hard link sia necessario che il sistema supporti anche quelli soft, e considerazioni di questo genere, qualcuno sa darmi dei dettagli?

Devo studiare la convergenza dell'integrale:
$\int_0^oo sin(x)/(x(logx)^2) dx$
Allora ho pensato di vedere se converge la serie $\sum_{n=0}^oo sin(n)/(n(log(n))^2)$
$sin(n)/(n(log(n))^2)$$\sim$$n/(n(log(n))^2)=1/(n^0(log(n))^2)$
Ma $\sum_{n=0}^oo1/(n^0(log(n))^2)$ è la serie di Abel che non converge perchè $0<1$.
Quindi anche l'integrale diverge....Potrebbe andare? Grazie mille....

Salve ragazzi.
devo risolvere il seguente limite:
$ lim_(x->+oo) [(arctg^4(3/sqrt(x))+1)^(x/4)+(root(4)(cos(3/x)) - root(5)(cos(3/x)))/(arcsin^2(3/x))] $
allora in anzitutto ho visto il mio limite come somma di 2 limiti
dopo di che la primo addendo ho applicato la proprietà seconda la quale $lim_(x->+oo)f(x)^g(x) = e^(lim_(x->+oo) g(x)log(fx))$
quindi scopro che il limite del primo addendo tende ad 1....
mentre nel secondo addendo ho qualche problema....qualcuno può darmi una mano?
grazie

Salve a tutti. Qualcuno può aiutarmi nel calcolo dell'ordine di infinitesimo per $x->0$ della seguente funzione?
$f(x)=4^(1-cos(x^(1/2)))-2^x$
la f(x) equivale a $4^(1/2x)-2^x$ ?
Ma non ho ben capito come procedere,grazie per ogni eventuale risposta!

Salve a tutti, nell'articolo che sto leggendo per la mia tesi viene utilizzato il seguente risultato:
$P{ X_1 + X_2 + ... + X_n > a} \leq e^{-a^2 / n }$
dove $X_1, X_2, ..., X_n$ sono variabili aleatorie indipendenti tali che $P{X_i = 1} = P{X_i = -1} = 1/2$.
Nell'articolo la disuguaglianza viene chiamata Disugaglianza di Bernstein, ma cercando un po' su internet ho trovato che è un caso particolare. Comunque, aldilà dei nomi, il mio problema è che non riesco a dimostrarla.
L'idea della dimostrazione dovrebbe essere la ...
GEOMETRIA (87743)
Miglior risposta
1. un triangolo ha le dimensioni di 8cm e 3 cm .calcola il perimetro di un secondo rettangolo simile al primo sapendo k il rapporto di dimilitudine tra il primo e il secondo e 11/5.
2.un rombo ha le diagonali di 24cm e 18cm. calcola'l'area di un econdo rombo simile al primo sapendo k il rapporto di similitudine tra il lprimo e il secondo e 2/3??
3. un triangolo equilatero ha il lato di 30cm .la retta r e parallela alla base AB e i lati AC e CB in M e N. se AM e 1/3 di AC, qual'e il ...

L'ANGOLO DELLE CHIACCHIERE DEGLI ASPIRANTI MEDICI...
Aspiranti medici o dentisti? Come sono andati i test?
Dubbi... perplessità... stranezze... scriviamole qui!
Raccontiamo tutti la nostra esperienza!!!

Ciao a tutti!!
Ho una difficoltà con la seguente applicazione lineare g: R4->R4, rappresentata rispetto alla base canonica dalla matrice
0 1 4 1
2 1 0 1
0 0 0 0
0 3 2 0
chiaramente ho provato a risolvere il sistema associato, ma essendo un sistema di 4 equazioni in 3 incognite non so come risolverlo.
Potevo usare anche il teorema del rango che mi dice che il numero di colonne di una matrice è uguale al rango della matrice sommato alla dimensione del kernel.
In questo caso, secondo ...

Il luogo (città, paese, continente o quello che volete) in cu vi piacerebbe vivere!
Io mmm..Copenhagen (me ne sono innamorata!) o in Florida! :)

ora sta per piovere...ecco un tuono e fra poco altro..e da voi??