Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono alle prese con questo esercizio.
Sia \(\displaystyle d:\mathbb{R}^n \times \mathbb{R}^n \)
\(\displaystyle \)con \(\displaystyle x=(x^1,...,x^n) \) , \(\displaystyle y=(y^1,...y^n) \)
\(\displaystyle d(x,y)=max_{i \in \{1,...,n\}}\{|x^i-y^i|\} \)
Dimostrare che \(\displaystyle d \) è una distanza su \(\displaystyle \mathbb{R}^n \)
Nel mio svolgimento tutto mi quadra tranne una cosa: non riesco a dimostrare la validità della disuguaglianza triangolare. Intanto scrivo il mio ...

Avrei alcuni dubbi sul sistema di equazioni lineari (così sembra che si chiami dal tedesco Lineare Gleichungssystem), ho provato a risolvere questo esercizio (prendendo un esercizio svolto dal professore), sono arrivato a determinare la x (m in questo caso) ma per y(n) e z(p) non so come fare, chiedo troppo se qualcuno può risolvermi almeno la y(n) in modo da avere un esempio concreto? Grazie in anticipo!

Ciao a tutti :)
Mi serviva un aiuto su questi problemi :)
Cioè il procedimento possibilmente ;)
1)
Un commerciante ha acquistato 54 bottiglie di vino a 9 euro ciascuna . Con la metà della somma ricavata acquista delle botti a 81 euro ciascuna e con l'altra metà 27 litri di olio.
Quante botti ha acquistato? Quanto gli è costato l'olio al litro?
2)
Per acquistare un'automobile il signor Rossi dà in permuta la sua vecchia auto, che viene valutata 2000 euro, e versa un acconto di 4500 euro ...
Nel metodo del gradiente discendete per la determinazione di minimi locali di funzioni , la formula per valutare l'approssimazione a un passo dell 'algoritmo è data $ x_(k+1)=x_k-alpha*f'(x_k) $ chi mi sa dire cosa rappresenta $ alpha$ e come lo calcolo?

Ciao!
io quest'anno farò al givedì un'ora di latino assime al KET per la certificazione d'inglese, com'è??è utile o no? io l'anno prossimo faccio il liceo scientifico con latino, in quel momento ricomincerò da capo, vero, sarò avvantaggiata secondo voi??
grz!!

Premetto che non so se ho sbagliato a fare il topic, qui diceva richiesta, ma non trovavo altro modo per aprirne uno :S
Chissà se qualcuno mi conosce ancora
Voglio salutare tutti coloro che invece si ricordano del caro e vecchio Diogens. Si lo so, ogni tanto scompaio, ma non potrei mai dimenticarmi il motivo per cui passavo giornate intere su questo forum. Vorrei ricordarvi tutti, ma, me ne sono dimenticato!
Probabilmente mi troverete bazzicare su questo forum :D
Salve, sono alle prese con un esercizio di matematica finanziaria che non riesco a risolvere in quanto non viene fornito il tasso contrattuale dell'intera operazione e non so come fare a calcolare il TIR. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?:
"Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma S = 65.000, da restituirsi secondo un piano di rimborso non standard in 4 rate annuali posticipate.
Il debito residuo alla fine del primo anno è di 35.000
la seconda quota interessi ...
Come lo chiamereste?
Dove lo situereste?
Come lo amministrereste?

Siano $f: A \subseteq \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$, $x_0$ interno ad $A$ un punto di minimo relativo e $f \in C^2(A)$. Allora $H_{f} (x_0)$ è semidefinita positiva.
Non ne ho ben capito la dimostrazione. Mi aiutate?
Solite considerazioni su quale raggio scegliere per l'intorno del punto, che ormai so fare e su Latex è troppo lungo da scrivere...
Per il Teorema di Taylor e per l'ipotesi di punto di minimo so che $f(x_0+tv)-f(x_0)=<\nabla f(x_0),tv>+1/2 <H_{f}(x_0)tv,tv>+R \geq 0$.
Dividendo il tutto per $||tv||^2=(|t| \cdot ||v||)^2=t^2$ (perché ...

Salve,
mi sto preparando per un esame di matematica e non ho fatto matematica per al meno 15 anni. Mi sto preparando con le video lezioni di matematicamente.it. Sono un po' confuso a proposito delle condizioni di esistenza. Mi potreste aiutare a fare una lista dei casi matematici (per i casi che si incontrano durante la scuola secondaria di secondo grado) in cui è necessario definire le condizioni di esistenza? Non riesco a capire bene quando devo definirle.
Grazie mille,
Gabriel

Salve a tutti.
Ho una funzione del tipo
F(r,s)=s*N(D(G(H(r),s)))-N(Q(G(H(r),s)))*L(H(r))
e devo calcolare il segno della derivata ds/dr, devo capire come "si muove".
Le funzioni N, D, G, H, Q ed L sono note, ma sono non lineari. Insomma la funzione è complessa e non sono in grado (né ho tempo) di calcolare la forma esplicita di ds/dr. Non so neanche se sia possibile.
Esiste un altro modo per studiarne il segno? Un metodo numerico? Magari utilizzando un software?
Ripeto, F(r,s) è una ...

Ridurre ai minimi termini...
Miglior risposta
Scusate se sto tartassando la sezione di domande ma fra 5 giorni comincia la scuola e sono in alto mare con i compiti.
Devo ridurre ai minimi termini questa frazione:
46
--
75
(46 fratto 75)
Potreste aiutarmi?
Grazie :D

Ridurre ai minimi termini
Miglior risposta
Scusate se sto tartassando la sezione di domande ma fra 5 giorni comincia la scuola e sono in alto mare con i compiti.
Devo ridurre ai minimi termini questa frazione:
46
--
75
(46 fratto 75)
Potreste aiutarmi?
Grazie :D

Ciao a tutti! Ho dei problemi di matematica da svolgere di compito, nel primo arrivo ad un punto in cui mi manca un solo lato e non so più come andare avanti.. Nel secondo invece ho fatto correttamente la prima parte ma non so come procedere con la seconda! Ringrazio in anticipo chi mi risponderà..
In un triangolo rettangolo ABC l’ipotenusa AB misura 4 e l'angolo B =30° . Detti M il punto medio di BC ed N il punto medio di AB di prendere un punto P sul lato AC , tale che AP=x .
Esprimere in ...
Non ce la faccio più ! Sto per avere un crollo troppi impegni, troppe paure di deludere gli altri e cercando di essere perfetta, non vado bene a nessuno ! Non so più come spartire la mia vita, non riesco nemmeno a dormire la notte !Troppi casini, delusioni, fraintendimenti, litigi, sclerate ! E' una fase che passano tutti ? ..Stavo pensando di andare da uno psicologo, che faccio ? D:

Numero misto
Miglior risposta
Devo trovare il numero misto di
13
--
36
Potreste aiutarmi? Grazie (sarebbe 13 fratto 36)
Verificare dopo aver studiato la curva che la sua parte reale è contenuta in un rettangolo.
Non so da dove partire . Saprei impostare la cosa se avesi un polinomio di secondo grado in x ed in y ma non di 4° grado.
A meno di fare una posizione :
$ x^2= t $ e $ y^2= z$
per cui:
$ t^2 + z^2 - sqrt z (t+z)=0 $ , ma anche qui non riesco ad intravedere niente di familiare per la presenza della radice.
Intuisco pero' che sicuramente c'è una parte immaginaria ed una parte reale.
Mi ...
Problemi di fisica (87763)
Miglior risposta
Salve, vorrei capire lo svolgimento di questi problemi:
1)Un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=1m dal suolo. Se il corpo cade con velocità iniziale (vo= 1m/s i), in direzione x orizzontale, con quale velocità toccherà il suolo?
2)Una valigia è posata nel bagagliaio di un'auto; il coefficiente di attrito statico tra il piano del bagagliaio e la valigia vale 0,2. Qual è la velocità massima con la quale l'automobilista può percorrere una curva di raggio R=133m senza ...
Da quest'anno il test sarà selettivo anche a Firenze (100 posti)!! online però non si trovano informazioni sufficienti! c'è scritto solo che ci saranno 30 domande di logica, 20 di cultura scientifica, 15 di biologia e 15 di matematica...a quanto ho capito l'ateneo non utilizza il database ufficiale di farmacia, qualcuno sa come saranno le domande (teoria, esercizi, entrambi) o se c'è un programma specifico da qualche parte? io non sono riuscita neppure a trovare i test degli anni precendenti!
quali sonoi paesi con cui confinila Francia?