Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shantani
Buona sera! Ho un fastidio con un esercizio sulla retta proiettiva. Avendo i punti: \(A=(1:0) B=(1:1) C=(1:2)\) \(A'=1:0) B=(1:-2) C=(0:1)\) devo trovare l'espressione della proiettività in forma analitica che trasforma A,B,C in A', B', C'. Prima di tutto ho notato che A=A' quindi l'ho escluso dal sistema. risolvendo il sistema viene una matrice $((2,1),(-5,2))$ che trasforma i punti A,B,C in A',B',C'. La forma analitica è la frazione dove ho \(x_1=(-5+3x)/(2-1x)\)? Per trovare i punti ...

kniv7s
Sapete dirmi se ho ragionato correttamente nei seguenti quesiti? PRIMO Io ho pensato C) in quanto: $ma = \gamma*m*M/(r^2)$ $M = \rhoV = \rho*3/4*R^3$ Per cui $ma = \gammam4/3\piR$ Ma nel centro della Terra è $R=0$ per cui forza e accelerazione si annullano. La derivata della velocità è nulla quindi la velocità è massima ("ha subito tutta l'accelerazione possibile"). SECONDO Io direi: $F-F_c=ma_m$ (dove $F_c$ è la forza di contatto dei due corpi) $F_c=5ma_M$ (è ...

valesyle92
salve a tutti , non mi e' ben chiaro come sia diretta la reazione vincolare del perno nel caso di un' asta che ruoti attorno ad un asse verticale di traccia zero come indicato in figura, l'asta di colore rosso e' l'asta all'istante iniziale : cioe nell' istante iniziale la reazione e' opposta alla forza peso e ha una sola componente Ry ma non mi e' ben chiaro dopo .... quando ruota dovrebbe essere Rx parallela all' asta ed Ry perpendicolare ma non mi e' chiaro perchè, non ...

matematico91
mentre leggevo questo pdf:http://www.marinig.com/sites/default/files/attachments/152/la_condensa.pdf mi son venuti un po di dubbi. si parla di umidità relativa. Più la temperatura è alta e più l'aria può contenere vapor acqueo e quindi più difficilmente sarà possibile raggiungere un umidità relativa alta(perché il volume dell'aria diventa più grande). è giusto? le ultime frasi del pdf(non c'è bisogno che lo leggiate) fanno l'esempio dell'umidità relativa di una stanza dopo averla raffreddata! si parte da una temperatura di 22,5°C con umidità ...

Musicam
Salve, ho questa retta e un piano...il testo mi chiede di trovare il loro punto di intersezione... r: $\{(x=t),(y=1-t),(z=2t):}$ $pi$ : $x-y+z+1=0$ Ho portato la retta in forma cartesiana e ho messo a sistema la retta e il piano trovando le soluzioni....solo che questo sistema non ha soluzioni e quindi non ha un punto di intersezione...vi trovate ?
2
6 set 2012, 21:20

claudio_p88
ho la seguente funzione definita in \(\displaystyle [-\pi,pi[ \) che vale \(\displaystyle f(x) =-1 \) per \(\displaystyle |x|

Diegocgcesare
qual è il vostro sport preferito? Aggiunto 39 minuti più tardi: scherma Diegodgcesare, le risposte vanno inserite una sola volta.
7
17 mag 2012, 15:43

AndreAga1
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio purtroppo non riesco a capire da dove partire: Sia dati i seguenti sottospazi vettoriali di R^4: V=(x,y,z,w) : x + 2z = w, y - z = 0; W= a) Stabilire se esiste qualche relazione insiemistica tra V e W (se uno e contenuto nell'altro), calcolare le dimensioni di V e W e della loro intersezione. b) Determinare un omomorfi smo R^4 -> R^4 con nucleo uguale a W. Ringrazio Anticipatamente, Cordialità. Andrea.

Kashaman
Dire se è vera oppure falsa la seguente affermazione : Sia $n in NN$ Se$ n>=1 $ allora $n!<=n^n$ nel caso fosse falsa, fornire un controesempio. Nel caso fosse vera, dimostrarla, Buon divertimento
9
5 set 2012, 17:10

kiki ^.^
Ho bisogno di alcuni temi possibilmente il più presto possibile già fatti,sapete un sito dove posso trovarli???? grazie!
2
6 set 2012, 19:08

boulayo
Sul libro che sto studiando (Introduzione all'analisi funzionale - Cannarsa) mi sono imbattuto in un'asserzione che non mi è molto chiara. C'è un teorema che dice che Sia $\mu$ una funzione $\sigma$-additiva su un'algebra $K$. Se $A_n$ è una successione in K, $A in K$, $\mu(A_1) < infty$ e $A_n downarrow A$ allora $\mu(A_1) downarrow \mu(A)$ E fin qui tutto ok. Poi dice che senza l'ipotesi $\mu(A_1) < infty$ la proposizione è falsa e porta ...
6
5 set 2012, 18:42

jackmed
Ciao ragazzi a quasi 20 ore dal compito mi trovo con una marea di dubbi, qualcuno mi può dire come risolvere questa tipologia di esercizio? Per quali valori reali di c si ha $ int_(3)^(0) (1 / (2x+c) )dx=5 / 2 $ non ho idea su come si risolvano gli esercizi di questo tipo. Qualcuno ne hai un'idea.
16
2 set 2012, 15:24

rosy72427
VI SIETE MAI CHIESTI QUAL E' IL NUMERO DI STELLE PRESENTI NEL CIELO???
2
6 set 2012, 14:24

Zui1
Se ho un sottospazio di R3 generato da 2 vettori indipendenti, e un sottospazio sempre di R3 generato da 1 vettore, è la stessa cosa, per trovarne l'intersezione, vedere se i primi stan nel secondo, o se il secondo sta nei primi?
6
6 set 2012, 18:56

1classe
Quale chitarre preferite??? classica, acustica o elettrica???
3
6 set 2012, 18:14

gobeta
Un aiuto. Domani ho l'esame di matematica e mi chiederanno i radicali. Qualcuno che me li spieghi? Grazie mille
8
6 set 2012, 12:24

m.martinotta
Un cannone è posto su di un carrello che si muove lungo una rotaia orizzontale fissata al suolo. Il cannone spara un proiettile di massa m(p) cui imprime, nel sistema di riferimento in cui il cannone è fermo, un’energia cinetica iniziale E(k). Al tempo t(o) =0 il cannone spara. Allo stesso tempo il carrello possiede, rispetto al suolo, velocità parallela all’asse x della figura, di componente v(x), eaccelera con accelerazione anch’essa parallela all’asse x e di componente a(x). Il carrello ...

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/201/delucid.png/ in qsto esercizio viene scelto come pivot 3 perchè?? io ho ragionato così: essendo un problema di minino si guarda la riga zero z(0). si trova il minimo;in questo caso vi è però sia -1 che -1.quindi vedo prima la variabile uscente, che è x4 perchè facendo il minimo rapporto tra termine noto e x1 e x2, quelli con coeff. positivi; ed esce 2(che è il minimo). quindi x1 è quella entrante???

futurama90
Coniunxit perrixit vastaverat deleverat captisunt petivit
2
6 set 2012, 18:48

futurama90
Aiuto frasi latinio Miglior risposta
cortesemente mi serve una mano per tradurre queste frasi grazie :D 1. Postremo Caesar in animum induxerat laborare, vigilare, negotis amicorum intentus sua neglegere; sibi magnam imperium, exercitum, bellum novam expotabat. 2. Antonius tandem incipit in galliam, quam infestam armis et animis sibi cognoverat. 3. Dum in his locis Caesar moratur ex magna parte Morinorum ad eum legati venerunt.
2
6 set 2012, 18:45