Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

voi credete nella amicizia tra ex??:)
Ragazzi sto scrivendo spesso domande sull' uni, ma sto trovando tanti interrogativi a cui non so rispondere:) ho appena fatto i test di medicina e ctf all'università di Salerno e mi chiedevo come funzione il "ripescaggio"...cioè se io non entro a medicina subito mi devo immatricolare a ctf? E poi se con lo scorrimento entro a medicina come funziona? L immatricolazione x ctf a Salerno vale anche x medicina o devo pagare di nuovo? Grazie mille x i chiarimenti :)

Salve a tutti ragazzi, sto facendo esercizi su integrali impropri... dovremmo studiare la convergenza del seguente integrale al variare del parametro reale $a$:
$\int_0^infty(sinx - ax)/x^3dx$
Sto studiando con un amico e abbiamo ragionato nel seguente modo, è lecito calcolare l'integrale se il limite della funzione tendente a $+infty$ è infinitesimo...come avviene.
Ora come dovremmo procedere? Dobbiamo calcolare la primitiva e poi i limiti o possiamo concludere che l'integrale ...
4 frasi di latino..
Miglior risposta
- hamilcar,cum belli cupiditate flagraret,tamen pro patria sumptibus exhausta pacem petivit.
-cum ab Atheniensibus explusus esst,numquam Alciiades a caritate patriae recessit.
-Eurydice,cum per pratum cum amicis ambularet,morsu serpentis animam efflavit.
-Lysander,cum domum remeavisset,de suis rebus gestis apud magistratum orationem tenuit.
Mi potreste dire le soluzioni del libro "Matematica d'estate 1" Pagg. 89-92-93. Grazie!
Importante! :) Ciaoo

Ecco l'esercizio in esame con la sua risoluzione:
I valori sono
\( J = 50 A \)
\( α = π/4 rad \)
\( C_{2} = 20 µF \)
\( C_{4} = 40 µF \)
\( L_{3} = 200 mH \)
\( L_{4} = 100 mH \)
\( Q_{j}’ = – 400 kVAR \)
\( Q_{j}” = – 144 kVAR\)
\( ω = 500 rad/s \).
Il testo invece dice:
La rete di figura è in regime sinusoidale. Sono noti i parametri C2, L3, L4 e C4, nonché l’espressione
temporale della corrente impressa: \( j(t) = \sqrt{2}Jsin(ωt + α) \). Sono note anche le potenze reattive uscenti ...

Non so se è la sezione giusta nel caso sposterà il mod (grazie )
Il mio prof ha preparato una serie di domande guida per l'orale di matematica discreta, tra le varie ce ne sono alcune che non riesco a rispondere, due delle quali sono:
Date \(f : X \rightarrow Y\) e \(g : Y \rightarrow Z\), è vero o falso che \(g \circ f\) iniettiva implica \(f\) iniettiva? è vero o falso che \(g \circ f\) iniettiva implica \(g\) iniettiva? Spiegare.
Date \(f : X \rightarrow Y\) e \(g : Y \rightarrow Z\), è ...
Mutuo con piano di rimborso non standard, calcolo TIR?
Miglior risposta
Salve, sono alle prese con un esercizio di matematica finanziaria che non riesco a risolvere in quanto non viene fornito il tasso contrattuale dell'intera operazione e non so come fare a calcolare il TIR. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?:
"Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma S = 65.000, da restituirsi secondo un piano di rimborso non standard in 4 rate annuali posticipate.
Il debito residuo alla fine del primo anno è di 35.000
la seconda quota ...
Aiutatemi a tradurre da italiano in inglese:
1) Mio nonno ci racconta sempre storie divertenpartire
2) Và e dille di venire qui: devo parlarle.
3)Dice che ha molti clienti e che sono tutti solventi , ma ,a dire il vero, devo prestargli spesso del denaro.
4) Sei pronto? Fà attenzione , sei in ritardo. Il treno sta per partire.
5 Raramente i passeggeri comprano i biglietti sul treno : di solito li comprano alla biglietteria.
6 ho fame , c'è un buffet in questa stazione? Eccolo laggiù , ...

Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Teoria dei segnali e in un esercizio per continuare devo svolgere questo prodotto.
\(\displaystyle [2(rect(\frac{t-T/4}{T/4})-1 ] rect(\frac{t-T/4}{T/2}) \)
Per il prodotto del 2* termine della parentesi quadra con la seconda rect non ci sono problemi perchè viene l'opposto della seconda rect, giusto?
Ma per l'altro prodotto come devo procedere?? Grazie mille

Gentili utenti del forum buonasera! Volevo chiedervi se potete gentilmente risolvere o quantomeno darmi un aiuto nello svolgimento di questo esercizio
"Provare che $S^3$ è un retratto di deformazione di $S^4\setminus\{(0,0,0,0,1),(0,0,0,0,-1)\}$''
in ogni caso grazie per avere dedicato del tempo alla mia richiesta

qualcuno sa quando esce la 6 stagione di gossip girl???
grazie in anticipo! :)

Esercizio. Siano $X, Y$ spazi topologici arbitrari e sia $f : X -> Y$ un'applicazione. Allora se $ \forall A \subset X$ sottoinsieme si ha $f(\overline{A}) \subset \overline{f(A)}$ $\Rightarrow$ $f$ è continua.
Per assurdo: supponiamo $f$ non continua; allora esisterebbe $U$ aperto di $f(X)$ tale che $f^{-1}(U)$ non è aperto in $X$. Allora $G = X \setminus f^{-1}(U)$ non è chiuso in $X$, cioè posso prendere ...

$ f(x) = \{(xarctg(2/x) --- x!=0) , (0 ------ x=0):}$
mi dice di specificare l'insieme in cui la funizione risulta continua a derivabile.
so che se una funzione è derivabile allora è anche continua, quindi in generale posso trovare l'insieme in cui la funizione risulta derivabile e lì sarà anche continua.
Pensavo di fare il passaggio al limite della funzione per $ x->0$
è giusto il mio Ragionamento?

ALLARME SCUOLA!!!!!!!! c'è ki inizia il 12; ki il 20...
io ho iniziato oggi, il 6, e non è giusto...
secondo voi perkè si deve entrare a settembre? i nosrti genitori entravano a ottobre...
ditemi il vostro giudizio :lol
Frasi latinoo..
Miglior risposta
-aestate saepe fontium fluminque aquae radiis solis exsiccantur.
-Natura hominum neque aetae neque legibus mutatur.
-Clara caesaris facta numquam oblivione delebuntur.
-Tuae carae imaginis memoria,frater,tempore deleta non est neque umquam delebitur.
-Caesaris et Augusti aetas aurea dicta est,quia in ea maximi poetaeet scriptores floruerunt
-Gallicrudelitate Ariovisti tamquam Romanorum legionibus terrebantur.
-Mali homines saepe mordentur conscientiae stimulis.
-Multi ...
Sto cercando di riprodurre degli assi cartesiani e dei punti su esso, "collegati" tramite segmenti puntati...Leggevo che con axis si ottiene il piano cartesiano, ma per i punti?
Grazie per l'aiuto.

Come da titolo, vi sarei grato se qualcuno mi potesse spiegare per bene come funziona la somma diretta tra moduli, in particolare mi servirebbe una definizione non troppo complessa da digerire e, sempre se non avete troppo da fare , vorrei un attimo capire chi sono gli elementi che si ottengono dalla somma diretta tra un anello $R$ e un ideale generato da $(X_1,....,X_m)$
Grazie
Traduzione di greco
Miglior risposta
vi farò passare al di là del tigri senofonte mi serve la traduzione grazie mille in anticipo =)
Seconda crociata
Miglior risposta
Chi sa dirmi perché è stata promossa la seconda crociata e da chi era composta?