Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kika_17
Ciao =) non è che qualcuno per favore può risolverli ??? Grazie mille =) 1) Nel triangolo (qualsiasi) ABC la bisettrice CD misura 8 e forma con la base AB un angolo D=pigreco/3. Sapendo che AC + CB = 24, quanto misura l'angolo C? io ho posto metà dell'angolo C = x e ho usato il teorema del seno per ricavare AC e CB, ho ottenuto un'equazione di secondo grado, ma il risultato è diverso da quello del libro ... 2) In un parallelogrammo ABCD, gli angoli hanno il seno = 3/5 e le distanze ...
8
5 set 2012, 09:36

vivi.95
Ho due esercizi, uno sull'ellisse e l'altro sull'iperbole molto simili. Il primo mi chiede di trovare l'equazione i vertici i fuochi e l'eccentricità di un ellisse dato il centro $C(2;1)$ un fuoco $F(-2/5;-4/5)$ e un vertice $V(-2;-2)$ L'iperbole chiede anche gli asintoti con gli stessi dati... Non so neanche da dove cominciare grazie in anticipo per l'aiuto ! EDIT: [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Geometria, dov'era postata inizialmente.[/xdom]
2
5 set 2012, 16:25

Rose282
CIAO A TUTTI mi servirebbe un tema corto su un articolo di gionale di costume (ad esempio sul look dei giovani) o umoristico. grazie mille :D
4
3 set 2012, 09:33

Doblone1
Ciao a tutti, devo risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di dirichlet per l'equazione di Laplace sulla corona circolare (in coordinate polari): \(\displaystyle \begin{cases} \frac{\partial^{2}u}{\partial \rho^{2}}+\frac{1}{\rho}\frac{\partial u}{\partial \rho}+\frac{1}{\rho^{2}}\frac{\partial^{2} u}{\partial \theta^{2}}=0 & \rho \epsilon (1,2) \theta \epsilon [0,2\pi] \\ u(1,\theta)=1 & per \theta \epsilon [0,2\pi] \\ u(2,\theta)=3 & per \theta \epsilon [0,2\pi] \\ ...
2
5 set 2012, 14:38

aram1
Dato un gruppo G, se P e Q sono due suoi sottogruppi normali, inoltre $P\cap Q={1_G}$ e $PQ=G$ come posso concludere che $G \cong P \times Q$? Queste implicazioni non mi sembrano ovvie.

martinez2012
Se nella vostra classe arrivare uno nuovo vestito da hippie, con i capelli lunghi tipo questi: Come vi comportereste? Li emarginereste in quanto non conformi alla "massa" o "strani" o provereste a conoscerli (ovvio che se uno è asociale e acido non avere un buon rapporto)?
11
4 set 2012, 11:59

Katia96
Scomposizione in fattori.... Come si scompone: a^2+4ab+b^2
1
6 set 2012, 07:16

ptdj
ciao mi potreste aiutare con un problema di geometria: in un parallelogramma rettangolare la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20 cm e 15 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio. [i risultati : 68cm 246 centimetri quadrati]
7
5 set 2012, 17:23

Yuschiko
Esatto,sono proprio curiosa..come ti vedi tra 10 anni?
21
3 set 2012, 15:27

Amore.10
Io non nemmeno 1 :( e voi??
19
12 ago 2012, 12:00

rosy72427
qual è la vostra marca di vestiti che vi piace di più???
4
5 set 2012, 14:12

Sk_Anonymous
Mi dite se riuscite a vedere qualche file e magari anche a scaricarlo da questo sito? URL rimosso dovrebbero esserci 3 file pdf: alfabeto greco, formulario di fisica, risposte alle domande di dispositivi elettronici
13
23 ago 2012, 10:52

sandroli92
salve ragazzi allora ho il seguente problema: sia A=(3 -4) matrice appartenente a R2x2 e sia W={I,A,A^2} (4 3) devo determinare una base di W. come devo procedere?? grazie mille!!!!!

Wara67
Buonasera avrei bisogno di una mano con la seguente equazione $13-sqrt(160-x^2)=(9-x)*2.9ln(10/(10-x))$ in particolare ho problemi con il logaritmo grazie
2
5 set 2012, 16:08

giove1978
Aiutatemi a fare questo esercizio! Una portata di 25 Kg/s di aria a 15°C entra in una tubazione d'acciaio a sezione circolare con diametro medio di 30 cm e uno spessore di 10 mm. Tale tubazione, lunga 150 m, si trova in un ambiente a 40°C. Sapendo che all'esterno della tubazione si instaura un coefficiente convettivo di 1.3 W/((m^2)xk) e che all'interno si ha una convezione pilotata dalla relazione $Nu=5.0+0.025(Re*Pr)^0.8$, si calcoli: 1. L'energia da spendere per ripristinare la temperatura ...

Justine90
Buongiorno a tutti ! Da quando sottoposi il primo problema sulle aste rigide al pazientissimo e disponibilissimo Faussone non ho fatto altro che sognare aste tutte le notti e visto che sono "aste rigide", non è una bella cosa. Cmq, il quesito che pongo è simile a quello posto qualche giorno fa, solo che varia l angolo e che si richiedono sia l acc tang che l acc centripeta. Bene non riesco proprio a trovarmi con i risultati. E visto che anche l altra volta c erano problemi di ...

Marcoxt92
Ciao a tutti! Come da titolo, mi servirebbe capire quali sono le proprietà delle forze inerziali dato che ero assente alla lezione del prof e nessuno ha ben preso appunti su tale argomento... Sapete dirmi e spiegarmi quali sono? Grazie

smaug1
Data una sbarra omogenea di massa m e lunghezza l vincolata nel suo estermo, attorno al quale può ruotare senza attrito. Se essa è in posizione verticale di equilibrio instabile, se viene spostata dal medesimo, si deve trovare la rezione vincolare quando la sbarra è nella posizione opposta a quella di partenza. Siccome sull vincolo non c'è attrito possiamo affermare che l'energia meccanica è conservativa. $ \mgl = (m\ l^2 )/6 \omega^2 $ $ - >$ $\omega = ((6g)/l)^(1/2)$ Ora per trovare la reazione ...

Mrsviviana
Ciao a tutti, sono una studentessa di fisica e ho bisogno del vostro aiuto al più presto! Dmn devo consegnare una relazione; e ho un grosso dubbio sull'applicazione della formula di propagazione degli errori. La grandezza da trovare indirettamente è la tensione superficiale: T= (m*g)/4*3.14*r dove m e r sono massa e raggio . Io ho preso direttamente le misure di quest'ultimi e conosco i relativi scarti quadratici medi..(ho più set).. Ora la formula di propagazione ...

MaxwellD
Ciao a tutti gli utenti del forum, mi presento: sono un ragazzo di Roma che si sta per iscrivere al corso di Fisica; proveniendo da un classico quest'estate ho ripreso in mano soprattutto matematica: volevo ripartire dalle basi, che spesso non avevo, nonstante sia sempre andato molto bene in matematica... Che dire, mi sono davvero appassionato a questa materia (ma comunque Fisica über alles)! Purtroppo nel mio studio spesso incontro "qualcosa che non mi torna", per cui spero che in questo forum ...
3
3 set 2012, 17:43