Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se una matrice ha il polinomio caratteristico P(L)= L(L-lo)*(L-l1)...ecc e quindi ammette un autovalore=0 è diagonalizzabile? Io credevo di no, ma mi è capitato un esercizio, in cui veniva chiesto di trovare un parametro, tale che un endomorfismo di cui era data la matrice avesse un autovalore nullo, e poi verificare se la matrice, con quel valore trovato del parametro fosse o meno diagonalizzabile. Posso rispondere con un secco NO? (perché una matrice con autovalore nullo non è ...

il vosto ragazzo/ragazza ideale? Come deve essere di fisico e di carattere?

Potreste dimostrami che una isometria, in uno spazio metrico, é sempre uniformemente continua? C'entra qualcosa la lipschzianità? E poi, l'unione di una famiglia di insiemi limitati é un sottoinsieme limitato? In questo secondo caso é immediato su R, ovviamente!:) Ma non saprei generalizzarlo...Allora, se sono tutti uguali ovviamente l'unione é limitata dal raggio di una qualsiasi degli insiemi. Altrimenti, se sono diversi, tra loro c'é comunque una distanza massima, quindi prendendo questa ...

Ciao a tutti! ho da poco fatto un esame di matematica e mi è capitato questo esercizio. quando l'ho letto per la prima volta ho fatto una faccia tipo:
qualcuno sa cosa devo fare per risolverlo? non so neanche da che parte iniziare!!!
mi potreste tradurre queste frasi con l'ablativo assoluto ?
fondata la citta
morto numa pompilio
cacciati i re
mentre i soldati combattevano
sconfitti i nemici
tenutisi i comizi
conosciute queste cose
e queste con le proposizioni infinitive ? (SOLO IL VERBO)
sappiamo che publio è poco prudente
sappiamo che publio è stato poco prudente
spero che tu sia + prudente
è stato tramandato che omero fosse cieco
speriamo che i nostri soldati vincano
giuro che non ho detto nulla contro di ...

Ciao a tutti, frequento il Besta di Milano e purtroppo ho un professore che non spiega bene. Potreste cortesemente aiutarmi con questi esercizi? Mi sareste davvero di grande aiuto.
Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo senalfa:
sec2alfa+3tg2alfa+2cos2alfa-cos4alfa
Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo cosalfa:
2cotg2alfacosalfa-3tgalfasenalfa(1-cosec2alfa)
Servendosi delle relazioni tra le funzioni degli archi associati e degli archi ...
Ragazzi, vorrei che la mia tesina parlasse di whitney houston ma nn sono capace di farla potete aiutarmi?

Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come effettuare un'interpolazione di tipo spline e come una di tipo lineare, visto che ho capito solo quella polinomiale.
Mi pare di capire che attraverso l'interpolazione, riesco a trasformare i dati da una mia tabella sotto forma di funzione matematica, e fin li ok, ma per cosa ? Cioè a cosa mi potrebbe servire la funzione matematica e in che occasioni vengono usate queste funzioni ?
Mi pare di aver capito che con le derivate ad esempio riesco a calcolare ...

Leggo in un testo di teoria delle categorie che il grafo sottostante di una categoria è il grafo che ha come vertici gli oggetti e come archi i morfismi. Ok. Poi mi dice che ogni grafo genera una categoria detta categoria libera che ha come oggetti i vertici e come morfismi i percorsi (una sequenza finita di archi ognuno adiacente a quello precedente, insomma ci siamo capiti... ) fra i vertici. Ok. Poi mi chiede in un esercizio "dati i seguenti grafi determinare quali fra essi costituiscono il ...

Salve a tutti,
potete aiutarmi a risolvere questa disequazione esponenziale:
$6^x$-$3^(2x)$
Che figura retorica è "il vento ruggisce"? O comunque associare un nome ad un verbo non appropriato...
Sia $f:RR^2->RR$ data da $f(x,y)=$${\(x+ye^x se |y|>x^2),(x^2+ln1+arctg(y^2) se |y|<=x^2):}$
E' vero che f ammette derivate parziali in (0,0)?
E'vero che f soddisfa le ipotesi del teorema del diff. totale in (0,0)?
Vi prego aiutatemi non so da che partegirarmi!!!

salve a tutti, ho deciso di aprire questa discussione per aiutare chi, come me, è un amante delle scommesse calcistiche (fantacalcio). per qualsiasi aiuto, commento o suggerimento da dare prego lasciare un messaggio in questa discussione!!!
1.scipionis Africanio iter trans Alpes difficile periculosumque erat.
2.Audaces veterum militum adhortationes tironum onimos incitant.
3.Romani poetae virorum illustrium insigna et memorabilia facinora celebrabant.
4.hostium dux crudelibus suppliciis fortes indomitotosque urbis defensores crucibat
5. Saepe sententiae etiam prudentium hominum sunt fallace

Qual è il vostro attore o attrice preferito?

Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno controllasse se è giusto lo svolgimento del seguente esercizio:
Al variare di $ a in RR $ stabilire l'intervallo massimale di definizione della soluzione di
$ { ( y'=e^y(y^2-4) ),( y(0)=a ):} $
Io ho pensato di svolgerlo nel seguente modo:
1)Esistenza e unicità locale
La funzione $ f(t,y)=e^y(y^2-4) $ è continua su tutto $RR$ e anche la sua derivata rispetto a y $(del f)/(del y)(t,y)=e^y(y^2-4)+2ye^y$ è continua su tutto $RR$ quindi esiste unica soluzione locale ...

Ciao a tutti, ho qualche problema nella soluzione di questo problema:
Dato il sottoinsieme $ T $ di $ \mathbb{R}^3 $ definito da $ \{ (x,y,z) : 2(x^2 + y^2) \le z \le x+y \} $, chiamiamo $ C $ la proiezione di $ T $ sul piano $ (x,y) $.
Le consegne sono:
1) Disegnare con precisione $C$ a partire da un disegno approssimativo di $T$
2) Calcolare $ \int \int_{C} 2(x^2 +y^2) dx dy $ e interpretare geometricamente questo integrale.
3) Calcolare $ \int \int_{C} (x+y) dx dy $ e ...


Ciao A Tutti!
Ho un grosso problema: non riesco a risovere un esercizio, anzi non riesco a capire come impostarlo. il Testo del problema è il seguente:
un blocco 1 di massa 3.25kg è appoggiato su di un piano, attraverso una fune questo è collegato ad un secondo blocco 2 che pesa 1.9kg, il quale non poggia sul piano ma è sospeso . quale è l'accelerazione dei blocchi e la tensione della fune che li collega? spero possiate aiutarmi.

Helppppppppppppppppppppp
Miglior risposta
quando dove come(le testionianze) perchè arte rinascimentale del 400?