Spiegazione di un esempio sul momento di una forza
Salve,
ho alcune difficoltà a capire un esempio; credo personalmente che tali difficoltà nascano dalla non comprensione di ciò che il momento di una forza rappresenta fisicamente.
E' un pò di tempo che ci ragiono su e, non pervenendo ad alcun risultato, vi sottopongo l'oggetto dei miei dubbi.
Mi scuso con quanti ritengano un abuso utilizzare le immagini per riportare esempi, ma in tale fattispecie credo che questo sia il metodo più veloce (nonchè il più esaustivo) per illustrarvi il mio problema.
Ecco a voi (la parte di testo evidenziata è quella che non ho compreso) :


Vi ringrazio e vi auguro una buona domenica!
ho alcune difficoltà a capire un esempio; credo personalmente che tali difficoltà nascano dalla non comprensione di ciò che il momento di una forza rappresenta fisicamente.
E' un pò di tempo che ci ragiono su e, non pervenendo ad alcun risultato, vi sottopongo l'oggetto dei miei dubbi.
Mi scuso con quanti ritengano un abuso utilizzare le immagini per riportare esempi, ma in tale fattispecie credo che questo sia il metodo più veloce (nonchè il più esaustivo) per illustrarvi il mio problema.
Ecco a voi (la parte di testo evidenziata è quella che non ho compreso) :


Vi ringrazio e vi auguro una buona domenica!
Risposte
Hai ragione a non capire la parte evidenziata in giallo! È scritta con i piedi, secondo me. E anche quello che è scritto prima e dopo del giallo lascia molto a desiderare, in quanto a chiarezza, e pure in quanto alla lingua italiana.
Mi domando: ma come si fa a imparare la Fisica da testi così ? Ovviamente questa è solo una mia opinione...
Non è " l'effetto del momento " il mantenere invariato l'asse di rotazione!
L'asse di rotazione, in questo studio del manubrio inclinato di un certo angolo ( che è riportato in tutti i libri di Fisica per spiegare che succede quando l'asse di rotazione è baricentrico ma non è "centrale di inerzia"), si suppone per ipotesi "fisso" per i cavoli suoi, e si suppone che i cuscinetti dell'asse siano in grado di sviluppare una coppia di forze rotanti, la quale reagisce alla coppia di forze sollecitanti, che sono le forze centrifughe agenti sulle masse. Le forze peso non si considerano neppure.
Ti consiglio di consultare l'argomento su qualche altro libro dove sia spiegato meglio. In questo forum se n'è parlato spesso, comunque.
Mi domando: ma come si fa a imparare la Fisica da testi così ? Ovviamente questa è solo una mia opinione...
Non è " l'effetto del momento " il mantenere invariato l'asse di rotazione!
L'asse di rotazione, in questo studio del manubrio inclinato di un certo angolo ( che è riportato in tutti i libri di Fisica per spiegare che succede quando l'asse di rotazione è baricentrico ma non è "centrale di inerzia"), si suppone per ipotesi "fisso" per i cavoli suoi, e si suppone che i cuscinetti dell'asse siano in grado di sviluppare una coppia di forze rotanti, la quale reagisce alla coppia di forze sollecitanti, che sono le forze centrifughe agenti sulle masse. Le forze peso non si considerano neppure.
Ti consiglio di consultare l'argomento su qualche altro libro dove sia spiegato meglio. In questo forum se n'è parlato spesso, comunque.
Ti ringrazio per il consiglio.. Comunque, riguardo a quanto evidenziato, tu hai capito cosa si intende?
È il classico esempio del manubrio : asse baricentrico, ma non centrale di inerzia. Le forze centrifughe che agiscono sulle masse per effetto della rotazione danno luogo ad una coppia che sollecita l'asse. L'asse reagisce con una coppia di forze esercitate dai cuscinetti. Guarda questo link
masse-in-rotazione-t95331-10.html
E cercati pure un link con lo stesso argomento, discusso tra me e smaug.
Se hai dubbi, scrivi.
masse-in-rotazione-t95331-10.html
E cercati pure un link con lo stesso argomento, discusso tra me e smaug.
Se hai dubbi, scrivi.
Mi scuso per la risposta tardiva e ti ringrazio per la disponibilità dimostrata.
Adesso ho capito cosa voglia dire quel momento..sono stato folgorato mentre studiavo una partita di scacchi
Rinnovo i miei ringraziamenti
Adesso ho capito cosa voglia dire quel momento..sono stato folgorato mentre studiavo una partita di scacchi

Rinnovo i miei ringraziamenti
Non c'è di che ringraziare. Spero tu abbia capito la questione. Ciao.