Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, volevo porvi due simpatici problemi di trigonometria, uno che ho completato ma non sono sicuro se è giusto e un altro che non riesco a finire.
Il primo è questo. Viene chiesto di trovare la x (distanza tra i due punti centrali dei cerchi) e viene specificato che il disegno non è proporzionato (il che mi ha fatto venire alcuni dubbi).
Come risultato dovrebbe essere 8m, ma mi sembra un po' troppo semplice...che ne pensate?
Il secondo esercizio invece mi vengono ...
Ok rompo le balle di nuovo ma ho gli esami mi dispiace se devo aprire altri topic scusatemi!
Ho cercato e ricercato ma non sono riuscito bene a capire delle cose sul Piano cartesiano:
Concetto di corrispondenza biunivoca tra 2 insiemi, ogni elemento corrisponde a uno dell'altro insieme? in che senso? esempio?
cosa c'è da dire sulla corrispondenza biunivoca punto di una retta e numero reale? (coordinate cartesiane sulla retta) per un numero corrisponde uno e un solo punto nel piano ...

ciao a tutti.
sto studiando l'argomento della coppia differenziale di due transistors a giunzione bipolare npn..come in figura:
non ho capito che succede quando le tensioni applicate alle basi sono diverse tra loro.
se ad esempio la tensione $Vb1$ è maggiore di $Vb2$ allora la corrente di emettitore di $Q1$ sarà maggiore di quella di modo comune.DI conseguenza sarà maggiore anche la corrente di collettore e più piccola $Vc1$.
Ma che succede ...

Ciao,
ho un problema nel dimostrare questa cosa, che in tutti i testi che ho trovato è marcato come "ovvio".
Sia X un spazio topologico compatto e di Hausdorff, allora X è paracompatto.
Ricordo le definizioni:
X compatto : per tutti i ricoprimenti aperti di X esiste un sottoricoprimento finito.
X Hausdorff: vale per tutti gli x, y in X esistono Ux e Uy intorni aperti rispettivamente di x e y che sono disgiunti.
X paracompatto: per ogni ricoprimento di X esiste un raffinamento localmente ...

Secondo voi esiste il paradiso e l'inferno dopo la morte...?
Oppure tutto va vissuto durante il corso della vita

Ciao, amici! Dato un polinomio di secondo grado in \(\boldsymbol{x}=(x_1,...,x_n)\) di tipo \((a_{11}x_1+...+a_{1n}x_n-b_1)^2+...+(a_{m1}x_1+...+a_{mn}x_n-b_m)^2=||A\boldsymbol{x}-\boldsymbol{b}||^2=E^2(\boldsymbol{x})\) (con $A=(a_{ij})\in M_{m,n}(RR)$ e \(\boldsymbol{b}=(b_1,...,b_m)\in\mathbb{R}^m\)) vorrei cercare di capire se, laddove il gradiente* \(\nabla E^2(\boldsymbol{x})=2 A^{\text{T}}A\boldsymbol{x}-2 A^{\text{T}} \boldsymbol{b}\) si annulla, si abbia sempre un minimo, come mi sembra di avere ...

Salve a tutti, vorrei sapere come creare un'applicazione windows in C di modo che sia possibile eseguire form d'invio con input.. Diciamo che non vorrei avere la solita schermata nera del prompt di comandi, ma una grafica abbastanza soddisfacente

Io sinceramente preferisco di gran lunga lo zaino ho provato con la cartella ma le mie prof hanno scelto libri moltoooooooooooooo pesanti e a fine giornata mi fa male la spalla
Becky di terza media
E poi vi piace questo zaino l'ho scelto per l'anno prossimo
http://www.seven.eu/it_it/zaini-reversibili/double-backpack-seven-glam-rock.html

Io amo da morire i G.I.S. (Gruppo Intervento Speciale) dei Carabinieri.
Il loro motto è : "Silenziosi come la notte...veloci come la folgore".
Questi ragazzi, sono i corpi elite dei Carabinieri, e spesso si ritrovano a collaborare con i N.O.C.S. (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) della polizia. L'80% dei ragazzi non sanno chi sono. Loro sono quelli che arrestano i componenti della mafia, o intervengono in caso di rapina con ostaggi.
Voglio entrare a tutti i costi ! E voi? Cosa fate / ...

Se un'asta è vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un perno, la reazione vincolare esercitata sul suo centro di massa è sempre diretta lungo l'asta verso il perno, qualunque sia la posizione dell'asta nel piano (obliqua, orizzontale, verticale col perno sotto il centro di massa o verticale col perno sopra il centro di massa)? Mi pongo la domanda perchè, se, ad esempio, l'asta fosse ferma in posizione verticale col perno al di sotto del centro di massa (supponiamo, ad esempio, che ...
sono molto indietro coi compiti e non so come organizzarmi visto che mancano 7 giorni prima della scuola!! devo finire: arte , tecnica, italiano, religione, storia e matematica aiuto!!!

"Determinare il dominio della funzione f(x,y) = log((2x+y)/(2x-y)) e rappresentarlo sul piano cartesiano"
Svolgendo i calcoli ottengo -2x

Ciao, ho un problema con una dimostrazione di geometria:
-Disegna un triangolo isoscele ABC. Prolunga la base AB da ambo le parti e chiama α e β i due angoli esterni di vertici A e B.
Dimostra che la loro somma è congruente alla somma dell' angolo interno C con un angolo piatto.
Mi potete aiutare per favore
Ciao!
Gentilmente qualcuno potrebbe aiutare al determinare l'immagine di questa funzione
f(x,y)= $ ln ((x^2)-(y^2)) $
posting.php?mode=post&f=36#tabs
Di solito, riducevo la funzione in una funzione di una sola variabile prima con l'incognita x e y come parametro e viceversa. Infine l'intervallo dell'immagine della funzione era dato dall'unione delle immagini delle funzioni ad una sola variabile.
In questo caso quindi, l'intervallo è (- $ oo $ , + $ oo $ ) ?
mi aiutate per favoree
1.l'angolo al vertice di un triangolo isoscele misura 33°25'50". qua'e ò'ampieza d ogni angolo alla base???
2.in un triangolo un angolo e il triplo degli altri due k sono tra loro congruenti, determina le ampiezze d 3 angoli?????
3.in un triangolo rettangolo gli angoli acuti sono uno i 4/5dell'altr. qual e l'ampiezza dei 3 angoli del triangolo???
4. in un triangolo la parte di meridiana compresa tra il vertice e il baricentro misura 8cm. qnt misura l'intera ...
Sto dando un'occhiata alla classe vector: sembra possa essermi molto utile. Ho cominciato a scrivere queste righe di codice ma sull'array non riesco a caricare nulla.
Posto:
#include <iostream>
#include <fstream>
#include <vector>
void loadVector (std::vector<int> );
void printVector (std::vector<int> );
int main(){
std::Vector<int> v(5);
//dichiaro un array "lungo 5";
loadVector(v);
//carico vettore da file già ...

Polinomio... e espressione:
{[(-9)^-5 (+9)^-1]^2:(+3)^12} 3^-3
(3/2x^2-1-x)(3/2x^2-1+x) - 9/4x^4

Allora volevo chiedervi una cosa a proposito di questo problema sia per l'esistenza che per l'unicità:
-l'esistenza viene dimostrata se nel punto \(\displaystyle (x_0,y_0) \) esiste \(\displaystyle f(x,y) \) e \(\displaystyle f_y \) ed è continua rispetto al punto.Basta questo per affermare l'esistenza?E per dimostrarla globalmente cosa manca?
-l'unicità mi è invece dimostrata tramite i sistemi di equazioni differenziali.La domanda è,non riguardante la dimostrazione:
essa è effettivamente ...
Salve, per risolvere un integrale definito con valore assoluto non capisco come devo scegliere i nuovi estremi di integrazione.
Mi spiego meglio con un esempio:
$\int_{-3}^{2} (1-|x-1|) dx$
sappiamo che $|x-1|$ è uguale a:
$(1-x)$ per $x<1$
$(x-1)$ per $x>=1$
quindi considero gli integrali separati:
$\int_{...}^{...} (1-(1-x)) dx$ $+$ $\int_{...}^{...} (1-(x-1)) dx$
ma non capisco come scegliere i nuovi estremi d'integrazione. Come devo dividere in due parti ...

Siano:
$f(x)=(int_{0}^{x} |sin(x)|dx)$
$g(x)=x+arctgx+pi/2$
dimostrare che:
a) non esiste il $lim_(x->+infty) dotf(x)/dotg(x)$
b) esiste il $lim_(x->+infty) f(x)/g(x)$
questo è quindi un caso in cui, pur avendo una rapporto di forma indeterminata, non posso applicare l'Hopytal.
Relativamente al punto a), devo calcolare:
$lim_(x->+infty) (|sin(x)|/(1+1/(1+x^2)))$
che non esiste poichè il numeratore oscilla tra 0 e 1, e il denominatore tende a 1
non riesco a risolvere il punto b)