Problemi geometria analitica

Zaira stew
Ciao a tutti! Ho dei problemi di matematica da svolgere di compito, nel primo arrivo ad un punto in cui mi manca un solo lato e non so più come andare avanti.. Nel secondo invece ho fatto correttamente la prima parte ma non so come procedere con la seconda! Ringrazio in anticipo chi mi risponderà.. :D

In un triangolo rettangolo ABC l’ipotenusa AB misura 4 e l'angolo B =30° . Detti M il punto medio di BC ed N il punto medio di AB di prendere un punto P sul lato AC , tale che AP=x .
Esprimere in funzione di kla somma dei quadrati delle misure dei lati del triangolo PMN e determinare per quale valore di k tale funzione risulta minima.

E’ data la parabola di equazione y=x^2-3x+3 . Determinare per quali valori di k la retta di equazione y=x+k interseca la parabola data in due punti (eventualmente coincidenti) A e B.
Esprimere, in funzione di k, y=f(k)=AB e tracciarne il grafico.

PRIMO PROBLEMA

DATI:
AB=4
AP=x
CM=MB
AN=NB

SVOLGIMENTO:
Il triangolo ABC è rettangolo ed ha un angolo di 30° (B), quindi AC (cateto minore) è la metà dell'ipotenusa, perciò AC=2. BC(cateto maggiore) è uguale alla metà del'ipotenusa moltiplicato per $sqrt(3)$, perciò BC=2 $sqrt(3)$.

Abbiamo dunque che AP=x e di conseguenza PC=2-x, in questo modo posso trovare MP in funzione di x con il teorema di pitagora, essendo PMC un triangolo rettangolo. Ottengo allora MP= $sqrt(7+x^2-4x)$

A questo punto mi mancano ancora le misure di MN ed NP, MN lo calcolo usando le formule per i triangoli con angoli 30°-60°-90°, e risulta MN=1

Sono bloccata qui, ho trovato tutto quello che mi serve tranne NP..

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve Zaira stew,

"Zaira stew":
Ciao a tutti! Ho dei problemi di matematica da svolgere di compito, nel primo arrivo ad un punto in cui mi manca un solo lato e non so più come andare avanti.. Nel secondo invece ho fatto correttamente la prima parte ma non so come procedere con la seconda! Ringrazio in anticipo chi mi risponderà.. :D

In un triangolo rettangolo ABC l’ipotenusa AB misura 4 e l'angolo B =30° . Detti M il punto medio di BC ed N il punto medio di AB di prendere un punto P sul lato AC , tale che AP=x .
Esprimere in funzione di la somma dei quadrati delle misure dei lati del triangolo e determinare per quale valore di tale funzione risulta minima.


Quando dici "tale che AP=x" intendi parallelo all'asse delle y?
Quando dici invece "Esprimere in funzione di la somma dei quadrati delle misure dei lati del triangolo e determinare per quale valore di tale funzione risulta minima." personalmente ho difficoltà a capire!

Cordiali saluti

P.S.=Consiglio la codifica in ASCIIMathML o Latex

Zaira stew
esprimere in funzione di X la somma dei quadrati delle misure dei lati del triangolo PMN e determinare per quale valore di x tale funzione risulta minima., ho sbagliato a scrivere. Pardon :)

garnak.olegovitc1
Salve Zaira stew,
secondo il regolamento dovresti proporre una tua soluzione, anche errata, e poi visto che in parte li hai risolti perchè non ci scrivi quello che hai fatto .. :wink:
Cordiali saluti

Zaira stew
AP=x in non l'ho messo parallelo all'asse y, in quanto ho disegnato lipotenusa parallela all'asse x.. ma probabile che sbagli!

Zaira stew
PRIMO PROBLEMA

DATI:
AB=4
AP=x
CM=MB
AN=NB

SVOLGIMENTO:
Il triangolo ABC è rettangolo ed ha un angolo di 30° (B), quindi AC (cateto minore) è la metà dell'ipotenusa, perciò AC=2. BC(cateto maggiore) è uguale alla metà del'ipotenusa moltiplicato per $sqrt(3)$, perciò BC=2 $sqrt(3)$.

Abbiamo dunque che AP=x e di conseguenza PC=2-x, in questo modo posso trovare MP in funzione di x con il teorema di pitagora, essendo PMC un triangolo rettangolo. Ottengo allora MP= $sqrt(7+x^2-4x)$

A questo punto mi mancano ancora le misure di MN ed NP, MN lo calcolo usando le formule per i triangoli con angoli 30°-60°-90°, e risulta MN=1

Sono bloccata qui, ho trovato tutto quello che mi serve tranne NP..

Zaira stew
Riguardo al secondo problema invece, ho trovato senza problemi per quali valori la parabola interseca il fascio in due punti, ma per esprimere la misura di AB in funzione di k non so proprio da che parte prendere :(

Studente Anonimo
Studente Anonimo
I punti d intersezione tra il fascio di rette e la parabola sono $A(2-sqrt(1+k);2-sqrt(1+k)+k)$ e $B(2+sqrt(1+k);2+sqrt(1+k)+k)$. Adesso devi calcolare la distanza tra il punto $A$ e il punto $B$ (ricordandoti che $k$ deve essere $> -1$) con la nota formula $L=sqrt((x_b-x_a)^2+(y_b-y_a)^2)$ tutto in funzione di $k$.

Zaira stew
Non so come ho fatto a non capirlo.. Grazie ;)

@melia
Cara Zaira stew, ho corretto il titolo: su internet il maiuscolo equivale a gridare, in questo forum non amiamo chi alza la voce.
A presto.

Zaira stew
ok, ma non era mia intenzione "gridare" ;)

@melia
"Zaira stew":
ok, ma non era mia intenzione "gridare" ;)

Infatti, lo avevo capito subito ed è solo per questo motivo che ho corretto io, senza chiudere la discussione o prendere altri provvedimenti. :D

Zaira stew
Ook, perfetto! :)

chiaraotta1
Sul primo problema .....

Se $H$ è la proiezione di $P$ su $AB$, il triangolo $PAH$ è metà di un triangolo equilatero di lato $AP=x$.



Allora $PH=xsqrt(3)/2$ e $AH=1/2x$ e, di conseguenza, $HN=AN-AH= 2-1/2x$.
Perciò
$NP^2=PH^2+HN^2=3/4x^2+4-2x+1/4x^2=x^2-2x+4$.
A questo punto
$f(x)=MP^2+MN^2+NP^2=x^2-4x+7 + 1 +x^2-2x+4=$
$2x^2-6x+12=2(x^2-3x+6)$.

Zaira stew
grazie ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.