HO BISOGNO URGENTEMENTE DEL VOSTRO AIUTO!!!
ALTEZZE DI OGNI PERSONA:
1,71
1,77
1,75
1,65
1,73
1,60
1,78
1,70
1,70
1,75
1,82
1,73
1,72
1,72
1,82
1,70
1,74
1,80
1,80
1,77
1,77
1,60
1,50
DEVO TROVARE :
LA MEDIA ARITMETICA
LA MEDIA PONDERATA
ISTOGRAMMA
ORTOGRAMMA
MI SERVE IL VOSTRO AIUTO!!!
1,71
1,77
1,75
1,65
1,73
1,60
1,78
1,70
1,70
1,75
1,82
1,73
1,72
1,72
1,82
1,70
1,74
1,80
1,80
1,77
1,77
1,60
1,50
DEVO TROVARE :
LA MEDIA ARITMETICA
LA MEDIA PONDERATA
ISTOGRAMMA
ORTOGRAMMA
MI SERVE IL VOSTRO AIUTO!!!
Risposte
La media aritmetica è semplice:
sommi tutti i tuoi elementi e li dividi per il numero degli elementi stessi.
Quindi fai la somma di tutte le tue altezze e dividi il totale per 23 (se ho contato bene hai inserito 23 dati)
La media ponderata è leggermente più complessa:
Prima devi dividere le altezze singolarmente e indicare quante volte compaiono (che chiamiamo "pesi" )
1.71 1
1.77 3
1.75 2
1.65 1
1.73 2
1.60 2
1.78 1
1.70 3
1.82 2
1.72 2
1.74 1
1.80 2
1.50 1
(... ricontrolla anche tu, non si sa mai che ho sbagliato a contare)
Con questa tabella la media ponderata è il rapporto tra la somma dei prodotti di ogni altezza per il relativo "peso" e la somma dei "pesi":
Istogramma e ortogramma
Sono praticamente identici (vedi, ad esempio http://www.icsanmartinoinpensilis.it/LearningObjects/Statistica/ortogrammi__e__istogrammi.html), l'unica differenza è che negli istogrammi avrai tante barre (in genere disposte verticalmente) quante sono le tue misure effettuate (cioè 23) e in ordinata il valore dell'altezza, mentre nell'ortogramma avrai tante barre quanti sono i gruppi omogenei d'altezza (quelli ricavati nella tabella per la media pesata) e in ordinata il valore dei "pesi" di queste altezze.
:hi
Massimiliano
sommi tutti i tuoi elementi e li dividi per il numero degli elementi stessi.
Quindi fai la somma di tutte le tue altezze e dividi il totale per 23 (se ho contato bene hai inserito 23 dati)
La media ponderata è leggermente più complessa:
Prima devi dividere le altezze singolarmente e indicare quante volte compaiono (che chiamiamo "pesi" )
1.71 1
1.77 3
1.75 2
1.65 1
1.73 2
1.60 2
1.78 1
1.70 3
1.82 2
1.72 2
1.74 1
1.80 2
1.50 1
(... ricontrolla anche tu, non si sa mai che ho sbagliato a contare)
Con questa tabella la media ponderata è il rapporto tra la somma dei prodotti di ogni altezza per il relativo "peso" e la somma dei "pesi":
[math] Media\;ponderata\;= \frac {1,71*1+1.73*3+1.75*2+1.65*1*...}{1+3+2+1+...} [/math]
Istogramma e ortogramma
Sono praticamente identici (vedi, ad esempio http://www.icsanmartinoinpensilis.it/LearningObjects/Statistica/ortogrammi__e__istogrammi.html), l'unica differenza è che negli istogrammi avrai tante barre (in genere disposte verticalmente) quante sono le tue misure effettuate (cioè 23) e in ordinata il valore dell'altezza, mentre nell'ortogramma avrai tante barre quanti sono i gruppi omogenei d'altezza (quelli ricavati nella tabella per la media pesata) e in ordinata il valore dei "pesi" di queste altezze.
:hi
Massimiliano
non ho capito come fare con i dati che ho l'ortogramma e l'istogramma
Aggiunto 5 minuti più tardi:
e perché i numeri sono così
1.71 1
1.77 3
1.75 2
1.65 1
1.73 2
1.60 2
1.78 1
1.70 3
1.82 2
1.72 2
1.74 1
1.80 2
1.50 1
INVECE DI ESSERE
1.71 1
1.77 2
1.75 3
1.65 4
1.73 5
1.60 6
1.78 7
1.70 8
1.82 9
1.72 10
1.74 11
1.80 12
1.50 13
Aggiunto 5 minuti più tardi:
e perché i numeri sono così
1.71 1
1.77 3
1.75 2
1.65 1
1.73 2
1.60 2
1.78 1
1.70 3
1.82 2
1.72 2
1.74 1
1.80 2
1.50 1
INVECE DI ESSERE
1.71 1
1.77 2
1.75 3
1.65 4
1.73 5
1.60 6
1.78 7
1.70 8
1.82 9
1.72 10
1.74 11
1.80 12
1.50 13
Ciao, Hamlah! Ho letto il tuo messaggino ed eccomi qui per aiutarti!
Dunque....
Credo che con la MEDIA ARITMETICA tu nonabbia dubbi, giusto?
I problemi cominciano invece quando si tratta della MEDIA PONDERATA.
La media "ponderata" si chiama così perchè soppesa i risultati, cioè tiene conto di quante volte una certa misurazione si presenta.
Nella media aritmetica si può dire che tutti gli elementi della media abbiano lo stesso valore ai fini del calcolo: nella media ponderata, invece, gli elementi che si presentano più volte hanno un peso maggiore.
I numeri 1,3,2.... accanto ai valori proposti dal testo sono il numero di volte in cui si è presentata quella stessa misurazione. Ecco perchè non sono in sequenza numerica 1,2,3... come ti sei chiesto tu.
Questo te lo aveva scritto anche Max, se fai attenzione al suo post!
Veniamo a ISTOGRAMMA e OROTOGRAMMA.
Sono molto semplici, e il link postato da Max dovrebbe aiutarti bene a comprendere cosa sono.
E' sufficiente costruire un diagramma cartesiano ortogonale. Su un asse riporti i valori delle altezze misurate, in successione dalla più bassa alla più alta.
Sull'altro il numero di volte in cui si sono presentate le misurazioni.
I "blocchi colorati" hanno dunque la base in corriposndenza della misurazione, e un'altezza pari alle volte in cui quella misurazione si è presentata.
Spero di essermi spiegata bene, e di averti aiutato a capire. Ciao!!!
Dunque....
Credo che con la MEDIA ARITMETICA tu nonabbia dubbi, giusto?
I problemi cominciano invece quando si tratta della MEDIA PONDERATA.
La media "ponderata" si chiama così perchè soppesa i risultati, cioè tiene conto di quante volte una certa misurazione si presenta.
Nella media aritmetica si può dire che tutti gli elementi della media abbiano lo stesso valore ai fini del calcolo: nella media ponderata, invece, gli elementi che si presentano più volte hanno un peso maggiore.
I numeri 1,3,2.... accanto ai valori proposti dal testo sono il numero di volte in cui si è presentata quella stessa misurazione. Ecco perchè non sono in sequenza numerica 1,2,3... come ti sei chiesto tu.
Questo te lo aveva scritto anche Max, se fai attenzione al suo post!
Veniamo a ISTOGRAMMA e OROTOGRAMMA.
Sono molto semplici, e il link postato da Max dovrebbe aiutarti bene a comprendere cosa sono.
E' sufficiente costruire un diagramma cartesiano ortogonale. Su un asse riporti i valori delle altezze misurate, in successione dalla più bassa alla più alta.
Sull'altro il numero di volte in cui si sono presentate le misurazioni.
I "blocchi colorati" hanno dunque la base in corriposndenza della misurazione, e un'altezza pari alle volte in cui quella misurazione si è presentata.
Spero di essermi spiegata bene, e di averti aiutato a capire. Ciao!!!
ho capito adesso grazie mille!!!
Grazie per il sostegno Alice...
...:hi :hi
Massimiliano
...:hi :hi
Massimiliano