Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
chiedo scusa ma solitamente posso fare a meno di scervellarmi su questioni matematiche ma questa volta mi tocca
devo disegnare queste curve ...

salve a tutti
vorrei sapere se c'è una libreria per windows visual c++ che gestisca i cosidetti bigint.
ho gia provato le seguenti librerie ma chi per un verso e chi per un altro non funzionano.
le librerie che ho provato sono:
miracl http://en.wikipedia.org/wiki/Arbitrary- ... #Libraries non funziona in fase di compilazione
biginteger https://mattmccutchen.net/bigint/ non funziona col la cin >>
grazie anticipatamente a chiunque mi sappia aiutare

ciao a tutti
vorrei che qualcuno correggesse i miei passaggi su max e min relativi
$f(x,y)= e^(-x^2) (y^2 + 4x)$
$f_x = - 2 x e^(-x^2) (y^2 +4x) + 4 e^(-x^2) =0$
$f_y = e^(-x^2) 2 y =0$
$e^(-x^2) [-2x (y^2 +4x) + 4] = 0$
$e^(-x^2) y = 0$
da cui:
$y=0$ (dalla seconda equazione)
$e^(-x^2) $ esponenziale, non si annulla mai
pongo $y=0$
$-2x (y^2 +4x) + 4 = 0$ => $x = - (sqrt(2))/2$ e $x = (sqrt(2))/2$
$f_(xx) = 2 e^(-x^2) [2 x^2 y^2 + 8 x^3 -y^2 - 12 x]$
$f_(xy) = [- 4 xy] e^(-x^2)$
$f_(yy) = 2 e^(-x^2)$
$f_(yx) = [- 4 xy] e^(-x^2)$
trovo l'hessiano per un solo punto, dal ...
Grammatica es. n.4
Miglior risposta
sottolinea il verbo e indica se il verbo e transitivo oppure intransitivo
1.a.Tutti i giorni passo per via Marconi.
b.Mia sorella ha passato l'esame di guida.
2.a.Alla festa di Luca ho suonato la chitarra.
b.Il telefono suona con insistenza.
3.a.Luisa balla al suono del saxofono.
b.Alcuni ballavano il valzer.
4.a.Ho cambiato scuola.
b.Il tempo è cambiato.
5.a.L'arbitro ha fischiato la fine della partita.
b.La pentola a pressione fischia.

Salve, avrei bisogno di una mano:
mi sono imbattuto in questo esercizio svolto
$\int_{-infty}^{+infty} (r dx) / (4(r^2+x^2)^(3/2)) = r/4 [x/(r^2(r^2+x^2)^(1/2))]_(-infty)^(+infty) = 1/(2r)$
solo che non riesco a capire come si passa dal secondo passaggio al terzo, perchè io faccio
$\r/4 [x/(r^2(r^2+x^2)^(1/2))]_(-infty)^(+infty) = 1/(4r) [1/((r^2/x^2+1)^(1/2))]_(-infty)^(+infty) = 1/(4r) 0 = 0 $
qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo:)

Salve, studiando dal libro di chimica fisica ho trovato una dimostrazione per cui si arriva alla relazione $ (dQ)_P = (dH)_P $ . Il libro inizia definendo l'entalpia e fin qui va tutto bene, trvo quindi scritto $ H=U+PV $ . Poi dice che se considero un sistema che sia soggetto ad una pressione uniforme,anche se variabile, e che ha un volume V definito e costante , per questo sistema il lavoro elementare sarà : $ dW= - PdV + dW_u $ con $ dW_u $ = lavoro isocoro. Quindi scrive:
...

Molto semplicemente la rarefazione di un gas é condizione necessaria alla sua approssimazione a gas perfetto.
Ora le caratteristiche di un gas perfetto sono: - molecole puntiformi, - interazioni nulle, - urti perfettamente elastici.
Le interazioni nulle vengono approssimate tramite la rarefazioni del gas, ma per gli urti elastici come si fa ? [ sto pensando alla deduzione di PV=nRT a partire da P = F/A secondo le leggi dei gas perfetti ]
l'idea che mi viene é che per molecole di gas contro ...

Fissato nello spazio un riferimento monometrico ortogonale Oxyz, consideri i punti: A(2,-1,3), B (1,2,-1), C(3,2,1) e i vettori: U=AB , V=AC, trovare:
1) la componente ortogonale di u su v
2) l'area del triangolo ABC
3) la retta r per A e B, il piano per C perpendicolare ad r;
4) trovare la retta tangente alla curva φ di equazioni: (X=t^3-1 , Y=2t+1 , Z=t^2+1) nel punto P (0,3,2);
5) trovare l'equazione cartesiana del cilindro avente come direttrice la curva φ e le generatrici parallele ...

RIASSUNTO INTRODUZIONE ALLA DEMOGRAFIA - BACCI

Ciao a tutti!
Sto svolgendo un esercizio dove devo indicare se vale $f(n)=O(g(n))$, o se $f(n)=\Omega(g(n))$, oppure se valgono entrambe le condizioni $f(n)=\Theta(g(n))$, volevo essere confermato che il mio ragionamento sia esatto.
Per esempio ho queste due funzioni:
$f(n)=n-sqrt(n) * log (n)$ , $g(n)=5n+2sqrt(n)log^3n$
Poiché $f(n) = O(n)$ e $g(n)=O(n)$ allora $f(n)=\Theta(g(n))$
Oppure per queste altre funzioni:
$f(n)=10n log^4 n$ , $g(n)=(n/10)root(3)(n)$
Poiché $f(n) = O(n log n)$ e ...

Sia dato un circuito elettrico con in serie una resistenza $R$, condensatore $C$ e generatore di tensione costante $f$. All'istante iniziale le armature del condensatore $C$ sono scariche ($Q(t=0)=0$).
Calcolare come varia nel tempo la forza $f_x$ di attrazione delle armature
Si assuma il condensatore di capacità $C=\epsilon_0S/x$
salve sono una mamma indignata, E VENGO SUBITO AL DUNQUE.
DA QUEST'ANNO MIO FIGLIO CHE è STATO BOCCIATO AL TERZO ANNO SI RITROVERà AD AVERE UNA LINGUA STRANIERA CHE NON HAI MAI STUDIATO, PRIMA LO SPAGNOLO,ADESSO IL TEDESCO,PER TAGLI FATTI ALLA SCUOLA.MA è POSSIBILE? VI PREGO DATEMI UNA RISPOSTA E SOPREATUTTO DA CHI DIPENDE QUASTA DECISIONE .GRAZIE

Scusate il problema banale, ma non riesco proprio a risolverlo.
Devo calcolare l'eq. della conica inscritta nel triangolo ABC dove A(-1,0), B(1,0) e C(1,2) e circoscritta al triangolo OPQ con O(0,0), P(1,1) e Q(0,1)
Considerando l'eq. generica $ax^2+bxy+cy^2+dx+ey+f=0$, ho provato a imporre il passaggio per O (da cui f=0), il passaggio per Q (da cui e=-c) e per P (da cui a+b+c+d+e=0).
A questo punto però come faccio a imporre che la conica sia circoscritta?
Io pensavo di imporre che fosse tangente ...

Salve voglio trovare le equazioni parametriche di una semisfera di raggio $R$ allora so che l' equazione di una sfera è uguale a $x^2+y^2+z^2=R^2$ l' equazione della semisfera la possiamo scrivere in questo modo $z=sqrt(R^2-x^2-y^2)$ ma adesso come parametrizzare in coordinate polari???

http://www.mat.uniroma2.it/~damascel/materiale/Programma%20Analisi%20II%202011-12.rtf
I libri che all'inizio vengono consigliati sono validi?
(Sarebbe il professore che mi è stato assegnato per il corso di Analisi 2 ad ottobre per il secondo anno)
Grazie

Ciao a tutti! Vorrei sapere se in merito alla questione che a breve vi illustrerò, il mio ragionamento sia valido oppure errato e in tal caso vi chiedo come impostare il problema.
Supponiamo di avere 2 popolazioni (campioni) di soggetti affetti dalla malattia X. Il primo campione è Americano (N=300 malati) il secondo campione è Asiatico (N=75 malati). Pertanto le due popolazioni sono indipendenti. Adesso con uno studio vado a verificare quanti soggetti presentino anche una seconda malattia Y ...
Disequazioni frazionaria
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare questa d. frazionaria: (x-1) 3x / 2x + 6 >= 0
il problema è che devo fare la parte grafica con le parabole e non so proprio farla... qualcuno mi può dare una mano ? grazie 1000

ciao a tutti. Seguo un corso di statistica II e ho incominciato a trovare qualche difficoltà. Allora, come esercitazione il nostro docente ci ha assegnato alcuni esercizi su R. Ora, si tratta di semplici esercizi, 3 per l'esattezza.
Primo esercizio:
> x = rnorm(1000,5,1) fornisce 1000 numeri casuali aventi media 5 e deviazione 1
> y = rnorm(1000,8,1) fornisce 1000 numeri casuali aventi media 8 e deviazione 1
> cov(x,y)
[1] -0.01030805
> cor(x,y)
[1] -0.01044141
Si nota che ho una ...

Ciao, ho aperto questo topick per chiedervi come posso fare per mettere (come le immagini) la pagina di youtube con una canzone...!!
grazie in anticipo
-soffy

CIao, sono della provincia di Vicenza(veneto) e vorrei ricevere informazioni e/o materiale sull'ateneo di Verona e Pavia... come posso fare?!
Sarei interessata a medicina/farmacia in particolare, ma anche lingue(no verona)...
Grazieee