Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a finire un esercizio - trasformazioni di Galileo
Miglior risposta
Una barca attraversa un fiume con velocità costante di 5 m/s perpendicolare alla corrente. Sapendo che la corrente ha una velocità costante di 1 m/s e che il fiume è largo 100 m, calcola quanto tempo impiega ad attraversare il fiume e di quanto si sposta verso valle.
(Questi li ho ricavati e sono rispettivamente 20s e 20m)
Ora calcola il modulo la direzione della velocità, la traiettoria e lo spazio percorso dalla barca del problema precedente rispetto alla riva.
Il modulo l'ho calcolato ...

INFORMATICA!!!!!
Miglior risposta
CHE SIGNIFICA ROUTER???
HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!!!
per favore potreste farmi l'analisi logica e la traduzione di qst frasi???1)cibum multa patientia milites exspectant 2)Splendidi monili ornavano con raffinatezza i petti dei re dei Persiani 3)Maneo hic sine vino atque gravibus cibis,quia aegrotus sum 4)Quoniam imperium regium Caesar petit,coniurati eum necant.
scrivi se il verbo è transitivo o intransitivo
1.Luisa ha comprato le mele.(transitivo)
2.Il gatto è salito sul albero.(intransitivo)
3.la mamma si rivolge alla bambina.(transitivo)
4.la neve imbianca la città.(transitivo)
5.il canarino è fuggito dalla gabbia.(transitivo)
6.ieri abbiamo incontrato Maria.(intransitivo)
7.Spesso con i miei amici parliamo di calcio.(transitivo)
8.Alle otto siamo entrati a scuola.(transitivo)
grazie mille in anticipo
Esercizio di grammatica n.1 (89276)
Miglior risposta
cancella il complemento oggetto scritto in corsivo quando il verbo che lo legge può essere usato in modo assoluto
1.Lucia accende la lampada.
2.L'insegnante interroga l'alunno.
3.Un aereo sorvola la città.
4.Il giornalaio vende giornali e riviste.
5.Il pilota guida la nuova vettura.
6.In tribunale l'avvocato proclama la tua innocenza.
7.In primavera il sole scioglie la neve.
8.Domani comprerò la torta.
9.Ogni giorno leggo il giornale.
10.Al pomeriggio guardo la televisione.
Espressione per piacere graziee(:
Miglior risposta
1.
(2-9/12)^2:(2/4+5/15)^2=x:(10/4-1/4)=
2.
(36/35-6/8):x=x:(1/2+4/6+6/36)=
grazieee

Chiedo se questo esercizo l'ho svolto correttamente:
Consideriamo un'urna contenente 3 palline bianche e 7 nere. Si procede all'estrazione senza ripetizione di 2 palline.
Qual è la probabilità che la prima pallina possieda colore diverso dalla seconda?
Ho fatto cosi: La probabilità che la prima pallina sia nera è $7/10$ e la seconda che sia bianca è $3/9$. Però la prima pallina potrebbe essere bianca; allora: $3/10$ e la seconda pallina probabilità ...

Buonasera a tutti.
Spesso, risolvere esplicitamente una EDO [anche solo di primo ordine] è complicatissimo se non addirittura impossibile: nel migliore dei casi non si riesce ad esplicitare la soluzione $y(x)$ senza dover necessariamente ricorrere a funzione speciali mentre quando si è più sfortunati non esistono nemmeno tecniche per risolvere quel particolare caso. Salendo con l'ordine dell'equazione le difficoltà aumentano esponenzialmente. In siffatte occasioni però subentra lo ...

Al nostro ros, sempre pronto ad aiutare chiunque, all'unico vero lupo di skuola.net...

Buon pomeriggio, chiedo aiuto per la risoluzione del seguente problema:
Supponiamo che la variabile casuale x=altezza (in cm) di una persona adulta di sesso maschile, estratta a caso da una popolazione molto ampia, sia ben approssimata da una variabile casuale normale con parametri $/mu=176,25$ e $/sigma^2=40,34752$.
Calcolate nell'ordine, le probabilità dei seguenti eventi:
1)la pesona ha una altezza compresa tra 170cm e 185cm;
2) la persona è più alta di 190cm;
3) la persona è più bassa ...

Ho una curiosità che non mi fa prendere sonno: se prendo un nastro di Möbius e lo faccio ruotare intorno ad un asse, che cosa ottengo? Una superficie? Eppure il nastro stesso è già una superficie...
Ora come è noto, esiste una solida teoria dietro le superfici di rotazione, ma esite um qualcosa di analogo per le "rotazioni di superfici" ?
Forse non ho nemmeno usato il termine corretto e vi chiedo pertanto di illuminarmi al riguardo.
testo argomentativo sull'opportunità di assegnare letture obbligatorie a scuola
Qualcuno sa dirmi una risposta ?
Miglior risposta
qualcuno sa dirmi la posizione di Francesco d'Assisi nei confronti della società mercantile nel cantico di frate sole? grazie mille :)

Ciao!
In un esercizio ho trovato questa domanda:
Mostrare che \(\displaystyle a^x = x^a \) ha 2 soluzioni con \(\displaystyle 1

E' ben noto (che significa: non vorrei trovare delle referenze esplicite, fa parte di un qualunque corso di Analisi Complessa) che se $(f_n)_n$ è una successione di funzioni olomorfe in $\Omega \sub CC$, e questa converge uniformemente sui compatti ad una funzione $f$, allora $f$ è olomorfa.
Vorrei capire se vale il seguente Teorema, che dovrebbe valere, ma del quale non trovo referenze chiare. Posso sostituire nella frase precedente la parola "olomorfo" con ...

-determina il volume del tetraedro delimitato dai piani 6x-9y-2z+18=0, xy,yz,xz
Ho ottenuto, intersecando i piani degli assi con il piano dato, queste 3 equazioni (di rette?) 6x-9y+18= 0, -9y-2z+18= 0,6x-2z+18= 0.
Poi come posso andare avanti? Devo fare 4 sistemi a 3 equazioni, intersecando i vari piani con quello già dato e così trovo le coordinate dei vertici?
-Calcolare l’ampiezza dell’angolo formato dal piano yz con il piano passante per i punti A(0,0,0), B(-b,0,b), ...

Latino:frasi da tradurre
Miglior risposta
ECCO LE FRASI:
1. Dicemus primum de genere Epaminondae, tum de moridus, postremo de rebus gestis.
2.Utilia praecepta de re rustica in Catonis Vergiliique operibus legimus.
3.Catilina eiusque socii, quia rerum novarum cupidi erant, in rem pubblicam coniuverunt.
4.Litterarum studia adulescentiam alunt, senectutem oblectant, secundas res ornant, adeversis solacium praebent.
5. Die certa, consulis iussu, sacerdos rem divinam confecit.
Veloci se poteteeee :)
salve mi chiamo carla e sarei felice di avere un aiuto, se possibile su questo esercizio, essendo all'inizio dell'argomento non l'ho ancora ben assimilato
bisogna determinare il dominio e l'immagine delle funzioni dei tre grafici e che tipo di funzioni sono
vi ringrazio in anticipo!!!

Ciao a tutti,
Sto aiutando mia figlia con la matematica e sono irremediabilmente arrugginito; sono bloccato sulla seguente:
Se a x b = 2, b x c = 24, c x a = 3, e a, b, e c sono numeri positivi, qual è il valore di a+b+c?
Sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi.
Saluti,
Andrea

MEDIE
Miglior risposta
Problema n° 1 : Il punto P, esterno alla circonferenza di centro O, ha la distanza di 60m dal centro. I segmenti di tangente P A e P B,condotti per P alla circonferenza,formano con P O un angolo di 30°. Calcolate il perimetro e l'area del quadrilatero AOBP. Problema n° 2 : Un rettangolo ha l'area di 300 cm2 e la base di 20 ...