Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per la teoria della relatività se A si muove rispetto a B ad una velocità costante prossima a quella della luce il suo orologio (quello di A) si muoverà più lentamente rispetto a quello di B (secondo B )
stranamente succederà che anche l'orologio di A (secondo B ) si muoverà più lentamente rispetto a quello di B.
Quello che non capisco è:
Se A dicesse a B:
"Muoviti via da me per n dei tuoi secondi a velocità 3/5 di c"
quello che io so è che:
la velocità della luce è costante quindi entrambi ...
Cari utenti proprio ora ho visto il diario e devo fare 6 frasi di latino se mi aiutate vi sarei grato :) elenco le frasi :
1) Fabella discipulis incuda est
2)In magna villa eramus convivae agricolae
3)In lagonis aqua,in patina placenta erat
4)Sub plantarum umbra beatae sumus
5)Vita rustica parsimoniae,diligentiae,iustitiae magistra est
6)divitiarum et formae gloria fluxa est
Grazie in anticipo mi servirebbero prima di domani spero mi aiutate grazie :)

Salve. Se considero 8 numeri così disposti 1,2,3,4,5,6,7,8 (ma potrebbe essere anche 5,8,12, 17, 20, 21, 30, 37) e di questi voglio sapere quante combinazioni si ricavano con gruppi di 6 numeri il risultato è 28= 8!/6!*(8-6)!.
Se decido di prendere come riferimento 6 di questi numeri es.(1,2,3,4,5,6) all'interno della tabella c'è solo 1 combinazione . Ma mi interessa sapere anche come calcolare quanti gruppi di 5 numeri ci sono all'interno dei 6 numeri es.(2,3,4,5,6,7: 2,3,4,5,6,8: ecc.). Da ...

Buongiorno,
io e mia figlia non riusciamo a risolvere i seguenti problemi di geometria potrei cortesemente avere un vostro aiuto?
problema 1) Il perimetro di un rettangolo misura 34 cm e la dimensione maggiore supera di 2 cm il doppio della dimensione minore.
Determinare l'area del rettangolo
problema 2) La somma di una dimensione del rettangolo e di una sua diagonale misura 96 cm e la loro differenza 6 cm
Determinare l'area ed il perimetro del rettangolo
Nel ringraziarVi vi ...

Sia U il sottospazio di R3 generato da (e1)-2(e2) , (e1)+(e3). Sia f : U -> U l’applicazione lineare definita
ponendo f((e1)-2(e2)) = 3(e1)-2(e2) +2(e3), f(e1 +e3) = 6(e1)-4(e2)+4(e3). Posto B = {(e1)-2(e2) , e1 +e3}, calcolare la matrice associata ad f.
Rappresentare f in termini delle coordinate (x, y) rispetto alla base B. Calcolare una base per il nucleo di f.
Ho bisogno di una spiegazione molto dettagliata, perché ho visto anche altri esercizi di questa tipologia svolti, ma nonostante ciò ...

Sfogliando Analisi Matematica di G. Prodi mi sono imbattuto in un problemino a mio avviso interessante. Voglio proporvelo:
Calcolare il limite della successione $\{a_n\}_(n\in\mathbb{N})$ dove $a_n=\sin(\alpha)\sin(2\alpha)...\sin(n\alpha)$
dove $\alpha\in\mathbb{R}$ è una costante arbitraria.

Ciao ragazzi ecco l'esercizio:
Dato il sottospazio U= Span ((1 2 1 0),(1 0 3 1),(0 1 1 4)) di R4.
1- Trova dimensioni di U e le sue equazioni cartesiane
IO ho fatto cosi: messo in una matrice, calcolato il rango ho visto che era dimensione 3, e le sue equazioni cartesiane (non so se è giusto mi vengono: x+y=0, 2x+z=0, x+3y+z=0, y+4z=0 ... è giusto???
2- Trova una base ortogonale e una base ortonormale di U ..... non ho mai fatto cose del genere come si trovano? so trovare solo la base ...

Salve, ho conseguito nel 1997 la laurea quinquennale in ingegneria elettronica (vecchio ordinamento).
Secondo voi, posso partecipare al concorso che verrà bandito il 25 settembre 2012 nella classe di concorso A049?
Il decreto 354/98 è applicabile in questo caso?

la traccia è: tre anni fa tizio ha impiegato la somma di euro 300 ad interesse semplice al tasso annuon del 7%. qualche tempo dopo egli ha impiegato ancora la somma di euro 400 ad interesse semplice al tasso annuo del 7,5%. sapenso che il montante complessivo oggi incassato da tizio è di euro 823, determinare quanto tempo fa è stato effettuato il secondo impiego.
io ho iniziato a svolgerlo in questo modo:
300(1+0,07*3) + 400(1+0,075*t)=823
poi ho isolato la t: ...

Espressioni con i monomi aiutatemi!!
Miglior risposta
La prima :
(7a-a^3+2+a^2) : (a^2+2)= -a+1
La seconda : (non ce il risultato D:)
(x^5-x^3+1) : (x^2+1)=

Non ho trattato ancora questo argomenti, adesso sto studiando la Trigonometria Vettori e numeri complessi, pero' in Fisica mi sono trovato nello studio di dei Vettori, con la definizione data dal testo, della Derivata e dell'Integrale!
Non ho capito il loro significato e nemmeno a cosa servono, ma come potrebbero essere spiegate ad un poveraccio come me che ancora non le ha trattate? Giusto per capire come si opera senza andare in fondo all'argomento
Vi ringrazio anticipatamente!
Es. cio' ...
Ciao Ragazzi,
quest'anno più che mai sento i prof. lamentarsi che non ci sono molti soldi, ed è vero in parte! Più di una volta abbiamo trattato questo argomento in classe, la mia scuola (CFP) ha speso 100.000 euro per verniciare la struttura, ma solo una parte, alcuni prof. Lavorano con il contratto in nero (non a regola), mancano docenti ancora, ci sono molte ore buca, e molti mal funzionamenti, io vorrei sapere, Nella vostra zona c'è lo stesso problema?
Qua nelle zone di Varese e ...

Mi riuscite a fare 20 frasi con preterito perfecto e altre 20 con preterito indefinito Grazie mille fatele corte non servono poemi ahah grazie mille! :D
Algebraa
Miglior risposta
vi pregooo per favore
Dati A={4,5,7}e B= {2,4,5,6,7} CALCOLA AxB E RAPPRESENTALO IN MODI CHE CONOSCI.
Dati l'insieme A= {3,8,9,14,15,18} ed sottoinsieme B di A dei multipli di 2,calcola A-B
Grazieee
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 27 cm e la proiezione del cateto maggiore misura 17,28
1 convictum improborum vitemus ne malis exemplis mores nostri corrumpantur neve libines torqueant.
2 romani in graeciam filios mittebant ut philosophiam discerent.
3 iuppiter e caelo fulmina iactabit ut hominum culpas puniat.
4 iudex testes repetivit interrogavitque ut veritatem cognoscat.
5 ne libertatem amittant homines in gravissima pericula incidunt.
6 cives urbem reliquunt ne ab hostibus deducerentur neve seritus iis accideret.
7 ianuam claudite, ne vox senis querulae quae semper ...

Poesia.....D:
Miglior risposta
Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato-........
Sintetizza x favore la visione della vita ke il testo ci propone(max.5 righe)
Mi potete rispondere perchè mi serve per domani :)
Miglior risposta
Secondo l'autrice Natalia Ginzburg, Passando dall'infanzia all'adolescenza cambiano i rapporti con gli altri in particolare con gli adulti. In che senso? Condividi l'opinione dell'autrice? Sulla base di quali tue personali esperienze? Mutismo e occhi di pietra. Anche tu, a volte assumi nei confronti dei tuoi genitori tali atteggiamenti? Quando e perchè? Rispetto a quando eri piccolo a quando i tuoi genitori ti accompagnavano a scuola e ti venivano a prendere, anche tu ora ti senti "Solo Nella ...
Urgente tema di italiano
Miglior risposta
tema di italiano sull'essere se stessi con gli altri senza cercare di essere qualkun altro o tradire se stexi,è poxibile?

Nella regione delimitata dalle curve
gamma:$y=sqrt(4-x^2)$ e gamma':$y=-2sqrt(4-x^2)$
inscrivere il rettangolo con i lati paralleli agli assi cartesiani avente perimetro massimo.
SVOLGIMENTO:
allora...ho due sistemi...
1)
$x^2+y^2-4=0$,
$y>=0$
2)
$x^2/4+y^2/16=1$
$y<=0$
Detto questo...Mi trovo i vertici del rettangolo:
$P(x;sqrt(4-x^2))$,
$P_1(x;-sqrt(16-4x^2))$,
$P_2(-x;sqrt(4-x^2))$,
$P_3(-x;-sqrt(16-4x^2))$.
Il rettangolo nel mio disegno è simmetrico rispetto ...