Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alxxx28
Ciao ragazzi, sto cercando di capire il criterio in oggetto, ma sto trovando difficoltà. Partiamo dal supporre che $\bar P$ sia un massimo per il potenziale U Allora risulta $U(\bar P)>U(P)$ se $P \in I_\delta(\bar P)-\bar P $ Sfruttando la continuità del potenziale U, $AA \epsilon_0>0$, $EE \delta_0 $ tale che $|P(t)-\bar P|<\delta_0$ implica $|U-U(\bar P)|<\epsilon_0$ posso scrivere $|U_0-U(\bar P)|<\epsilon_0$ dove $U_0=U(0)$ Se i vincoli cui è soggetto il sistema sono lisci e fissi allora posso sfruttare ...

Chiara9898
il mio testo da tradurre: il mio cantante preferito é Lorenzo Cherubini nome d'arte Jovanotti. É una cantautore italiano,il suo genere musicali é molto vario dal pop al Rap.Ha i capelli ne troppo lunghi ne troppo corti castani e ricci,ma da giovane li portava lunghi.i suoi occhi sono molto chiari ed intensi.ha la barba molto folta.E' molto alto e molto magro. ha una carattere folle ed esuberante,ama la pazzia e ama divertirsi.I suoi concerti come le sue canzoni sono ricchi di emozioni di ...
2
6 ott 2012, 18:48

mirk95
Aiuto in shakespeare!! Miglior risposta
Ciao a tutti... Mi potreste aiutare con questo sonetto di Shakespeare?? Eccolo: Let me not to the marriage of true minds Admit impediments; love is not love Which alters when it alteration finds, Or bends with the remover to remove. O no! it is an ever-fixed mark That looks on tempests and is never shaken; It is the star to every wandering bark, Whose worth's unknown, although his height be taken. Love's not Time's fool, though rosy lips and cheeks Within his bending sickle's ...
1
7 ott 2012, 09:52

lislis
riflessioni sulla novella l eroe di d'annunzio...aiut
1
5 ott 2012, 16:39

onaibaf
Salve,vorrei sapere se qualcuno mi spiegherebbe come si risolve la seguente disequazione, possibilmente mostrandomi tutti i passaggi : [x*sqrt ( x^2 -4)]/(x^2 -4) >= 1 Grazie
2
7 ott 2012, 10:20

valentina921
Salve a tutti, probabilmente chiedo una cosa banale ma non riesco a capire a fondo il concetto di velocità possibile riguardo i sistemi vincolati. La definizione che conosco (e l'unica che ho trovato un po' dappertutto) è: "Una velocità possibile è una velocità compatibile con i vincoli" . Ma in che senso compatibile con i vincoli? Nel senso che il sistema è vincolato ad assumere certi valori della velocità e non altri, ad esempio che è vincolato a raggiungere massimo una determinata velocità? ...

login2
Salve, da un po' di ore mi trovo in difficoltà su una proprietà che i testi che sto usando e gli appunti del professore continuano a sbattermi in faccia ma non capisco perchè si verifica... Prendete due rette x e y ortogonali e definite i rispettivi versori, il versore di x lo chiamiamo $hat i$, il versore di y lo chiamiamo $hat j$ Di seguito prendete un vettore $vec v$ che abbia origine nell'origine del piano cartesiano, fatto ciò scomponete il vettore in due ...

andamentolento87-votailprof
Ciao a tutti, ho girato su e giù per i vari forum di giurisprudenza ma non ne ho trovato nemmeno uno che parlasse in maniera chiara dell'esame di Diritto Finanziario M-Z col prof. Lovisolo! Per questo motivo, apro volentieri una discussione a tema per poter scambiare informazioni sulle domande, la tipologia di svolgimento dell'esame, il comportamento tenuto da prof e assistenti durante l'esame ecc...; insomma tutto ciò che si può sapere... Nella speranza di essere utile a molti utenti come lo ...

Smile 3.0 :)
Potreste darmi un sito con il riassunto completo di Il salto più lungo di fiona may? mi servirebbe per dare una dimostrazione alla prof che ce la posso fare a passare l anno
9
4 ott 2012, 14:08

Edo_Rm
Buongiorno a tutti quanti! Sto avendo un po' di problemi a risolvere un esercizio, volevo avere un parere da voi su questa soluzione. (Scusate ma sto traducendo un testo dal portoghese, spero che il problema sia comprensibile) Problema: Sviluppare la funzione di verosimiglianza per un test corrispondente a n sorteggi indipendenti di una moneta, essendo la probabilità dell'evento "testa" uguale a $p$ e quella dell'evento "croce" $1-p$ 1) Sviluppare una formula per ...
3
6 ott 2012, 16:09

Bad90
Se si vuol fare un esempio con dei passaggi in cui si utilizzano dei numeri, come faccio a fare questo? $ f(x+a)-> $ e' traslato orizzontalmente di $ -a $ Mi sembra di aver compreso.... Se la scrivo inquesto modo e' molto piu' chiara: $ f(x+a)=y $ Corrissponde ai seguenti valori di $ x^^y $ : $ y->y $ $ x->x+a $ Mi sembra ovvio che il valore di $ x $ diventera' $ x+a=0=>x=-a $ Giusto?
19
5 ott 2012, 07:32

Flamber
Buonasera a tutti, sono uno studente del politecnico di Torino, come qualcuno probabilmente avrà già avuto modo di intuire in altre discussioni. Sono al secondo anno, ho superato 4 esami su 6 (tutti con voti alti, compreso un 30 in geometria analitica/algebra lineare/ studio di funzioni in più variabili), ma nn ho ancora superato Analisi 1, per il semplice motivo che ho capito realmente come funzionasse l'università dal secondo semestre. Questo per dirvi, che non ho gravissimi lacune ...
2
6 ott 2012, 19:33

ranocchia 96
Ciao! per casa avevo delle funzioni e dei sistemi, li ho fatti però non tutti mi sono riusciti, ad esempio questa funzione l'ho svolta così ma non mi esce il risultato giusto.La consegna era:stabilisci il segno delle funzioni dopo aver determinato il dominio: f(x)=√5-x-√x/ |x+1|+2x dominio |x+1|+2x ≠0 x≠1/3 5-x ≥0 x ≥0 D=0;5 numeratore √5-x-√x ≥0 √5-x ≥ √x metto a sistema 5-x≥0 x≤5 x≥0 5-x≥x x≤ 5/2 S= {0≤ x≤ ...
4
6 ott 2012, 17:40

bruno_s
Salve raga, sto cercando di comprendere la dimostrazione del teorema riguardante l'indipendenza delle soluzioni di un'equazione differenziale di secondo ordine. Siano z1, z2 due funzioni linearmente dipendenti in \(\displaystyle C^2(I) \); quindi esistono due costanti \(\displaystyle (c1, c2)\neq(0,0) \) tali che: \(\displaystyle c1z1(t)+c2 z2(t) = 0\) per ogni t \(\displaystyle\in I \) Derivando si trova: \(\displaystyle c1z'1(t)+c2z'2(t) = 0 \)per ogni t \(\displaystyle\in I \) e ...
7
6 ott 2012, 20:30

ludwigZero
salve. calcolo della forma differenziale lungo una curva $\gamma (t) = (t, cos t)$ con t appartente a $[0,\pi/2]$ $ \omega = (x/(x^2 +y^2) + sin x) dx + (y/(x^2 +y^2) + e^y) dy$ applicando la regola del cambiamento di variabile cioè: $\int_{0}^{\pi/2} t/(t^2 + cos^2 t) + sin t + (-sin t) (cos t/(t^2 + cos^2 t) + e^(cos t)) dt $ $= 1/2 \int_{0}^{\pi/2} t/(t^2 + cos^2 t) dt + \int_{0}^{\pi/2} sin t dt + \int_{0}^{\pi/2} - sin t e^(cos t) dt =$ $= 1/2 [log (pi^2 4)] + 1 + 1 -e = log (pi/2) + 2 - e$ salvo errori di calcolo.....

ludwigZero
salve. vorrei vedere se ho fatto bene questo esercizio: $f(x,y) = (1 +1/x) (1/x + 1/y)$ $f_x = -1/x^2 [1/x + 1/y] + (1+1/x) (-1/x^2) = -1x^2 [2/x + 1/y +1] = 0$ $f_y = (1+1/x) (-1/y^2) = 0$ $x$ e $y$ sono non nulli 1) $-1x^2 [2/x + 1/y +1] = 0$ 2) $(1+1/x) (-1/y^2) = 0$ prendo la 2 e la butto nella 1 $(x+1)/x = 0$ quindi $x = -1$ e quindi $y=1$ $(-1,1)$ derivate miste: $f_(xx) = -1/x^2 [-2/x^2] + [2/x + 1/y +1] 2/x^3$ $f_(xy) = -1/x^2 [-1/y^2] = 1/(x^2 y^2)$ $f_(yy) = (1+1/x) (2/y^3)$ $f_(yx) = (-1/y^2) ( -1/x^2)$ $H(-1,1) = ((-2,1),(1,0)) = -1 <0$ sella spero si ...

luca.piacentini2
Ho la funzione $y=(x^3-2)/(x^2-4)$ e la sua derivata dovrebbe essere dai miei calcoli $y'=(x^4-12x^2+4x)/(x^2-4)^2$. Vafo ora a studiare il segno della derivata prima e trovo un problema nello scomporre il numeratore: $x(x^3-12x+4)$. Come posso scomporre il secondo fattore? Ruffini mi pare che non funzioni. Vi ringrazio in anticipo

Luke630
Salve a tutti ho bisogno di aiuto a fare le espressioni mostrate nella foto ( solo quelle con la spunta ) ho provato a scrivere con i codici latex ma non ci sono riuscito. Senza i codici latex non si riusciva a capire niente, grazie a tutti anticipatamente
2
6 ott 2012, 17:41

peppozzolo
In una matrice con parametro k durante i vari passaggi di riduzione nel caso in cui mi ritrovo a dover moltiplicare per k e sottrarre la k deve posta come k!=0 in poche parole e possibile moltiplicare una riga per un valore k ? e se si questo deve essere posto diverso da 0 ? Grazie a chi mi rispondera

Rossini1
ciao ragazzi ho bisogno di una mano su alcuni quesiti a risp. multipla sui sistemi dinamici. Ecco le domande : - Uno stato di equilibrio Z di un sistema dinamico è: a. Uno stato tale che il se il sistema è in z al tempo t lo è anche al tempo t+1 b. Uno stato in cui z cresce in modo equilibrato c. Uno stato in cui il sistema si annulla. - L’evoluzione di un sistema dinamico discreto è: a. La descrizione del suo stato finale b. La descrizione dei suoi stati dal tempo 1 in poi c. La ...
8
5 ott 2012, 21:47