Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il teorema dice che sia $f: A \subseteq R^n -> R$ differenziabile in $x$ la funzione è continua in x; esistono tutte le derivate direzionali; e vale $T\underline{h} = \nabla f(x)\ \underline{h}$ dove $T$ è un operatore lineare.
Perchè facendo:
$f(x + h) - f(x) = T_x\ \h + o||h||$ con $(h->0)$ ,$T_x\ 0 = 0$ ho dimostrato il primo punto, cioè la continuità in $x$?

Salve a tutti! Ho sostenuto un esame proprio oggi e non sono riuscito a fare del tutto un esercizio sul trovare la densità di probabilità. Mi servirebbe tanto che mi aiutaste a risolverlo prima di domani, in modo che possa farmi un'idea di come si risolve veramente e esercitarmi ancora. Questo è l'esercizio:
Data la variabile aleatoria definita come $Y=X^2 -9$ con $X€U[0,10]$ ovvero è una variabile aleatoria uniformemente distribuita tra 0 e 10. Bisogna trovare la densità di ...

Dimostrare che ogni numero $n$ tale che $n\inZZ^+$ può essere scritto univocamente nella forma:
$a_1*1!+a_2*2!+a_3*3!+...+a_k*k!$
posta come condizione che $a_k>0$ e $AAiinZZ^+$ si ha che $a_iin[0;i]$
Versione da tradurre
Miglior risposta
Allego il file con il testo della versione, grazie...

Ragazzi, volevo chiedervi un chiarimento sulla definizione di proprietà dell'estremo superiore di un insieme X. Un insieme X si dice che ha la proprietà dell'estremo superiore se preso un qualunque sottoinsieme E, incluso in X, esso (l'insieme E) è limitato superiormente, quindi possiede maggioranti e dunque estremo superiore. E' giusto quello che ho detto a parole mie?. Inoltre, l'unico insieme che gode della proprietà dell'estremo superiore è l'insieme R, mentre Q non ha questa proprietà, ...

Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto.
Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo.
Un sistema ottico centrato è costituito da due lenti sferiche sottili immerse in aria, una convergente e l'altra divergente. Le due lenti sono costituite dallo stesso materiale avente indice di rifrazione n = 1,75 e i valori assoluti dei raggi di curvatura dei quattro diottri sono tutti uguali ...
AIUATEMI CON L'INGLESE PERFAVORE! :s
Miglior risposta
mi dite e spiegate di inglese...
-preposizioni (to,in..)
-verbi con preposizione (..on...about)
-verbo che richiedono l'uso del gerundioi o dell'inf (to do,doing)
-falsi amici
-espressioni comuni son i verbi make,do,have e get

Traduzione e dativo...
Miglior risposta
mi date una mano a tradurre qst frasi???
... e per favore vorrei sapere quali parole sono al dativo e k tipo di dativo? (di interesse, fine ecc...)
grazie a tutti!
1-Sol omnibus, et bonis et malis, lucet
2-Multa dono accepimus; multa dono dabimus
3-A duce omnia bello parata sunt
4-In pungna apud Marathonem Plataeenses uni ex omnibus Graecorum civitatibus Atheniensibus auxilio venerunt
5-Cicero pro Milone gravem et magnificam oratiorem habuit

Salve a tutti, c'è qualcuno che mi può aiutare con questo problema di economia aziendale che non riesco a risolvere???
Questo è il quesito:
Una merce del costo di euro 600 può essere venduta con un guadagno del 20% del costo oppure del 20% del ricavo di vendita. Determina:
a. il prezzo di vendita nei due casi
b. qual'è il prezzo più conveniente per il venditore
c. quale percentuale di maggiorazione calcolata sul costo di acquisto consentirebbe lo stesso guadagno che si ottiene applicando ...

ciao ragazzi
ho bisogno di una mano su alcuni quesiti a risp. multipla sui sistemi dinamici che non riesco a risolvere. Ecco le domande :
- Uno stato di equilibrio Z di un sistema dinamico è:
a. Uno stato tale che il se il sistema è in z al tempo t lo è anche al tempo t+1
b. Uno stato in cui z cresce in modo equilibrato
c. Uno stato in cui il sistema si annulla.
- L’evoluzione di un sistema dinamico discreto è:
a. La descrizione del suo stato finale
b. La descrizione dei suoi stati dal ...
Versioni da tradurre
Miglior risposta
Aurea Verba Latinitatis
44)
Duilio Cornelioque consulibus etiam mari congredi ausus est. Tum quidem ipsa velocitas classis comparatae victoriae auspicium fuit. Intra enim sexagensimum diem quam caesa silva fuerat centum sexaginta navium classis in anchoris stetit, ut non arte factae, sed quodam munere deorum conversae in naves atque mutatae arbores viderentur. Proelii vero forma mirabilis, cum illas celeris volucresque hostium naves hae graves tardaeque comprehenderent. Longe illis nauticae ...

ho tradotto queste frasi in latino ma non ne sono per niente sicura. Ho commesso errori? Potreste aiutarmi per favore?
Ecco le frasi da tradurre...
1. Una piacevole lettera viene inviata dal poeta alla (sua) ragazza.
2. Le truppe di Sparta erano la gloria della Grecia.
3. Con la ricchezza non sempre la vita è felice.
4. A Sparta la delizia del banchetto non è apprezzata, mentre gli abitanti amano le battaglie.
E la mia traduzione...
1. Iucundae litterae a poeta puellae ...
Qualcuno mi da una mano a fare questi esercizi di matematica entro oggi pomeriggio e urgenteeee . perrr favoreee
Miglior risposta
Esegui le seguenti addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche, semplificando il risultato quando e possibile :
[math]a^2/ab-b^2-a^2+b^2/a^2-b^2-/b^2/ab+b^2 [/math]
SISTEMI,AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
Miglior risposta
ho dei sistemi da svolgere in tre maniere:
-metodo grafico
-metodo del confronto
-metodo di sostituzione
non mi risultano me le potete fare 2 cosi vedo come si fanno,anche perchè non mi sono risultate..
Queste sono le due eq. del primo sistema:
2/9 [x(2-1/2)^2 -y(1+1/2)^2]=x+y+1
[1-(1/2)^2]x+1 + [1+(-1/2)^2]y-1 +1/4=0
----- ----
3 5
SO CHE CHIEDO TANTO,MA IO HO CAPITO COME SI FANNO,ME ...

1) Caesar naves longas paulum removeri ab onerariis navibus et remis incitari et ad latus apertum hostium constitui atque inde fundis, sagittis, tormentis hostes propelli ac submoveri iussit.
2) Vidi enim, vidi Q. hortensium, lumen et ornamentum rei publicae, paene interfici servorum manu.
3)Spero multa vos liberosque vestros in re publica bona esse visuros.
4) C. trebonius legatus, qui ad oppugnationem massiliae relictus erat, magnam iumentorum atque hominum multitudinem ex omni ...
Geometria- omologia
Miglior risposta
data l’omologia che rappresenta un piano generico, disegnare un triangolo abc ed il suo corrispondente ABC,
Urgente espressioni
Miglior risposta
Potete aiutarmi con il procedimento di questa espressione sono due giorni e non capisco perchè non mi riesce il risultato dovrebbe essere 36 e non mi trovo per due tre unità
{(-2^4)-[(-2^2+3^4:(-3^2)·(2^3:2^2)^2]:[(-2^2)^1·(2^0)]}·2-(-4^2)=
Aggiunto 1 minuto più tardi:
quella faccina è un : (

un triangolo isoscele ABC ha i vertici della base A(-2;1) e B(6;-1) e la misura dell'area è di 85/2.
a) trovare il vertice C
b) determina il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo
io ho pensato di calcolare l'altezza con la formula inversa $ h=( A*2 )/b $
ma poi non riesco a procedere qualcuno mi può aiutare?????grazie

Ragazzi, secondo voi come grafica e come audio è meglio Forza Motorsport o Gran Turismo, rispettivamente per x box e playstation3?????
Mi servono le figure retoriche di rosa fresca aulentissima
Miglior risposta
figure retoriche della poesia rosa fresca aulentissima