Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

MI POTETE DIRE COME SI SCARICA E INSTALLA DRAGON BALL ONLINE??? GRAZIE

ciao ragazzi
ho bisogno di una mano su alcuni quesiti a risp. multipla sui sistemi dinamici che non riesco a risolvere. Ecco le domande :
- Uno stato di equilibrio Z di un sistema dinamico è:
a. Uno stato tale che il se il sistema è in z al tempo t lo è anche al tempo t+1
b. Uno stato in cui z cresce in modo equilibrato
c. Uno stato in cui il sistema si annulla.
- L’evoluzione di un sistema dinamico discreto è:
a. La descrizione del suo stato finale
b. La descrizione dei suoi stati dal ...

Salve a tutti!!
Avrei bisogno di qualche chiarimento in merito alla dimostrazione riportata a pag. 27-28 del seguente indirizzo:
http://www.pd.infn.it/~psartori/Corso%2 ... lativi.pdf
In particolare, mi chiedevo:
1) come mai, a pag. 27, la lunghezza dell'arco compreso tra B e A' dovrebbe essere uguale a:
$d_A = v_At\$
Questa è senz'altro la lunghezza dell'arco descritto da A nel tempo t durante la rotazione della piattaforma (sulla circonferenza su cui si trova A), ma non capisco perchè dovrebbe coincidere con la misura ...

Considero la funzione \(\displaystyle f:(-R,R) \to \mathbb{R} \) definita da \[\displaystyle f(x)=\sum_{n=0}^{\infty} a_{n} x^{n}, \qquad x \in (-R,R) \] dove \(\displaystyle 0

Ciao a tutti.
Ho un piccolo dubbio sui determinante di una matrice.
Dalla teoria ho imparato che il determinante di una matrice rimane invariato quando la matrice viene ridotta ed è unico. L'unico modo che ha di cambiare è quello di scambiare le righe per ridurre piu facilmente la matrice (con un numero dispari di scambi il segno cambia ma non il valore assoluto).
Il mio problema è questo: a volte mi capita di ridurre la matrice e vedere che ciò non avviane, esempio:
$A = ((-2,2,3),(2,-1,1),(1,-1,-2))$
Il ...

Salve ragazzi, vorrei un parere su come dimostro la velocità angolare $\omega$.
Prendo una circonferenza e un punto materiale che compie un moto circolare uniforme.
http://imageshack.us/photo/my-images/155/omegab.png/
$\v=rsen\theta\omega$ = $\R$ x $\omega$
Anche se r diventa sempre più vicino a R il seno è 1 e quindi torna R.
Può andare?? Che omega è perpendicolare è proprio da definizione?? O c'è una dimostrazione? Non l'ho trovata da nessuna parte.
Grazie!

salve.
ho questo problema: non capisco perchè la soluzione particolare mi viene errata! potete darmi una conferma?
$y'' + 2y' = 6 e^(-2x)$
soluzione omogenea associata: $c_1 e^(-2x) + c_2$
sol. particolare:
dato che c'è un molteplicità m.a = 1 per $e^(-2x)$ allora la sol particolare ha forma: $v(x) = A x^1 e^(-2x)$
$A = - 3$
a detta di wolfram il risultato è sbagliato....non capisco perchè! non credo che $6 e^(-2x)$ debba esser visto come $(Ax+B) = 6$
dal momento che ...

Consideriamo la serie
\[ \sum_{n=1}^{+\infty} (-1)^n \frac{\sqrt{n}+(-1)^n}{n} \]
Premetto che questa serie diverge. Ragionando però nel modo che segue, arrivo a concludere che converge.
La serie è a segni alterni. Poi, $ \frac{\sqrt{n}+(-1)^n}{n} \sim n^{-\frac{1}{2}} $, pertanto converge per il criterio di Leibniz.
Per caso l'errore c'entra col fatto che, asintoticamente per $ n \rightarrow +\infty $, ottengo la forma indeterminata $ (-1)^{\infty} $?

io adoro questa canzone ma su you tube ne ho trovata una che mi è piaciuta moltooooooooo di più:
IO ODIO IL PULCINO PIO.
Vi do il link, ascoltatela e ditemi se è meglio o peggio del pulcino pio originale:
http://www.youtube.com/watch?v=qIZdB48_Vsg

Due cariche uguali sono poste a distanza $2a$ lungo l'asse x. Un'altra carica è disposta ad altezza $y$ dal centro del sistema di riferimento l'ungo l'asse delle due cariche. Calcolare la forza $F_y$ su ques'ultima carica.
Diciamo che la distanza delle due cariche dalla terza è pari a $d = (a^2 + y^2)^(1/2)$
Una singola carica esercita una forza $\vec F = k (qq_0) / (a^2 + y^2)$ ora mi chiedo questa forza non è diretta lungo l'asse y, quindi dovrei proiettarla ma non conosco ...

salve.
ho questo problema
determinare un'equazione lineare omogena a coefficienti costanti che abbia $y(x) = x e^x$
in generale:
$y'' + a_1 y' + a_0 y = 0$
$y(x) = x e^x$
$y'(x)= e^x + xe^x$
mettendola nell'eq. diventa e raggruppando:
x e^x (1+ a_0 + a_1) + e^x (2+a_1) = 0
affinchè si annulli il primo membro deve accadere che:
$1+ a_0 + a_1 =0$
$2+a_1 =0$
da cui
$a_0 =1$
$a_1 = -2$
vi trovate?

qualcuno di voi sa cos'ha di speciale la ps vita????

10 PUNTI ASSICURATI:D!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga mi svolgereste questo quesito logico?:
Una maestra ha una scatola di 1300 penne,vuole distribuirle in modo equo ai suoi alunni.Inizialmente distribuisce un numero di penne quanto il numero di alunni. Dopo di che,visto che ne rimangono ancora molte, decide di darle altre 2 ciascuno.Alla fine ne rimangono 5 penne nella scatola.
Quanti alunni ci sono
PS:E' un algoritmo quindi non scrivetemi solo il risultato ma anche i vari passaggi che avete fatto.
10 Punti assicurati;)!
ciao a tutti ho scaricato questo gioco online mutlyplayer " Army Rage" l' unico problema è che non mi parte perchè mi dice :
sorry your grapichd card does not meet the minium requirements ( shader model 3.0 ) your can't run the game
Posso fare qualcosa ?
La mia scheda video è:
mobile intel (r) 945 express chipset family

Espressione non mi esce?
Miglior risposta
espressioni[(-4)⋅(-3)-(-2)(-1)]:5-(-3+1)⋅[(-2+3)-(-1+4)⋅(-2-1)]
Salve a tutti; avrei alcuni dubbi sulle classi di equivalenza di un insieme; vengo subito al dunque: se io ho una determinata relazione, dopo avere valutato che si tratta di una ralazione di equivalenza dovrei analizzare il suo insieme quoziente; ossia l'insieme di tutte le classi che compongono l'insieme. Come verifico che elementi appartengono ad una determinata classe di equivalenza o se la classe di equivalenza è unica. E soprattutto: in base a quali elementi suddivido le classi di ...

Espressione non mi esce
Miglior risposta
[(-3)^5 : (-3)^2 + (-3)^4 : (-3)^2)] : (-6)
[3]
Ciaaaao , per chi ha facebook, se volete potete mettere mi piace a questa pagina http://www.facebook.com/pages/BiMBA/219750428038364?fref=ts

Ciao a tutti Ho dei grossi dubbi .. le disequazioni si risolvono come le equazioni? Se il coefficiente della x è negativo si cambia si segno? In quelle fratte invece si fa prima il m.c.d, il capo di esistenza (C.E) e poi si risolvono normalmente come quelle intere? Spero riusciate a risolvere i miei dubbi..grazie
Traduzione troia capta libro romae eterna
Miglior risposta
qualcuno ha la traduzione della versione in latino troia capta?? metodo orberg libro roma aeterna???