Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fraccaroli
Esercizi sulle forze Miglior risposta
forze, esercizi
1
7 ott 2012, 10:20

mirk95
Ciao a tutti.. Ho un piccola difficoltà da proporvi.. Mi potreste spiegare come si fa a cambiare le unità di misura? Per esempio se io ho 13,54 g/cm e voglio trasformarlo in Kg/m ... come faccio? Oppure se ho 14.5 g/cm^3 come faccio a trasformarlo in Kg/m^3 ... eccetera... Come si fa? Grazie 1000 in anticipo...
1
7 ott 2012, 09:58

miriam161089
stavo cercando di risolvere esercizi tipo questi ma non riesco a trovare una soluzione qualcuno puo aiutarmi dandomi dei suggerimenti? si consideri il problema di Cauchy $\{(y'=(y^3-1)/(1+2y^2)),(y(0)=a):}$ 1)dimostrare che per ogni $a in RR$ il problema di Cauchy ha un`unica soluzione definita su tutto $RR$ 2)mostrare che per ogni a esistono i limiti $\lambda=lim_(x->-infty)(y(x))$ e $\mu=lim_(x->+infty)(y(x))$ e calcolarne il valore in dipendenza di a 3)disegnare il grafico approssimativo delle soluzioni al ...

bobbon
data l ' omologia che rappresenta un piano generico, disegna una triangolo (abc) ed il suo corrispondente (ABC)
4
7 ott 2012, 13:13

AlexAlessio
(-12^2)*(-12^3) mi potreste dire quanto viene in potenza e risolverla grazie :)
1
7 ott 2012, 12:14

Lety927D
Ciao a tutti! Questo quesito che sembra semplice mi sta creando non pochi problemi L'equazione (x^7)-1=0 ha: a. sette soluzioni in C b. cinque soluzioni in R c. la soluzione 1 con molteplicità 7 d. nessuna della precedenti Secondo me sono corrette sia la a che la c, perchè se consideriamo x un numero complesso, l'eq. può essere riscritta come x^7=1+0i e dopo si procede a ricavare le varie radici, ma è anche vero che la soluzione 1 ha molteplicità 7 secondo me. Cosa mi sfugge? Potreste ...
4
7 ott 2012, 11:21

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un esercizio che non riesco a risolvere sullo Strang, Algebra lineare, che propone, data una matrice $A$ tale che $"det"A>0$, di "mostrare che $A$ può essere connessa a $I$ tramite una catena continua di matrici $A(t)$ con determinanti tutti positivi". Il testo fa presente che non si può trattare di $A(t)=A+t(I-A)$ (sebbene sia tale che $A(0)=A,A(1)=I$) perché per qualche $t$ potrebbe essere che ...

angiuluzz92
Ragazzi, premetto che non vado molto d'accordo con la fisica. Allora, il problema è questo: "Un soccorritore di massa 80 Kg deve sorreggere una persona appesa ad un filo di massa 68 Kg. Di quanto e quale attrito avrà bisogno sotto le scarpe per tirarla su lentamente (10 cm/s)? Se la velocità di salita, sempre costante, fosse di 20 cm/s, di quanto varierebbe l'attrito necessario?" Poi c'è il disegno del sistema, che è come quello di questa immagine, solo che il piano non è inclinato, ma è ...

Vanzan
Ciao a tutti! il professore di algebra ci ha dato per compito di trovare l'errore nella dimostrazione per induzione che $dx^n / dx = 0, AA n in N.$ Utilizzando il principio di induzione forte si trova l'errore perchè $P(1)$ è falsa, ma applicando il principio di induzione classico non trovo l'errore. Se $P(0)$ è vera perchè $dx^0/dx = d1/dx = 0$ Se assumo per P(n) è vera, questo implica che P(n+1) è vera perchè $dx^(n+1)/dx = d(x*x^n)/dx$ e usando la regola della derivata di un prodotto viene ...

Flamber
Ho qualche problema con il dominio di questa funzione: $f\(x) =ln ( \sqrt { x+9 } -2x ) $ concettualmente è molto semplice, ma devo fare qualche errore che itero ogni volta che provo a rifarlo. $\sqrt { x+9 } -2x >0$ quindi $4x^2-x-9<0$ le soluzioni sono i valori interni a $(1\pm\sqrt { 145 })/8 $ che sono rispettivamente $-1,3$ e $+1,6$ più o meno. poi c'è da imporre $x>=-9$ Facendo l'intersezione di questi due risultati, viene: $(1-sqrt { 145 })/8<x<(1+\sqrt { 145 })/8 $ e invece secondo il ...
16
6 ott 2012, 18:11

hamlah
1 Un corpo ha massa 1,45 mg. Stabilisci: in quale di misura è più accurata; quali serie di misure è più precisa. a) 1,9 mg; 2,1 mg; 2,0 mg; 2,1 mg b) 2,1 mg; 1,7 mg; 1,2 mg; 1,4 mg c) 1,6 mg; 1,4 mg; 1,5 mg; 1,3 mg d) 1,41 mg; 1,98 mg; 1,19 mg; 1,63 mg 2 Un corpo è stato pesato più volte ottenendo i seguenti risultati: 11,21 g; 11,23 g; 11,23 g; 11,15 g; 11,20 g; 11,23 g Calcolo: la media aritmetica, l'errore assoluto,l'incertezza della misura, l'intervallo dei valori ...
3
6 ott 2012, 18:47

lemming78
Ciao a tutti, avrei una domanda.... si parla di ottimizzazione vincolata. Supponiamo di avere una funzione di un tipo $ U = E[\sum_{t=0}^oo \beta^t((C_t^(1-\eta)-1)/(1-\eta))]$ soggetta a questo vincolo $C_t+K_t=Z_t(K_(t-1))^\rho+(1-\delta)K_t-1$ Ora, tramite il moltiplicatore di lagrange includo nella prima equazione $....+\lambda(...)$, e risolvo. Il problema che mi sta assillando è: come decido il segno di $\lambda$? Cioè, io potrei riscrivere il vincolo come $C_t=K_t+......$ ma che differenza c'è tra portare tutto a destra o tutto a sinistra ...

magliocurioso
Voglio dire, con tutti i problemi che gli abbiamo risolto non ci ha mai ringraziato...
11
1 ott 2012, 16:21

AleBer1
Buona sera a tutti, ho qualche problema (molti per la verità) con la risoluzione di semplici quesiti di geometria ... ve ne allegoo uno nella speranza possiate aiutarmi .. Considera l'insieme A = f¡3;¡2;¡1; 1; 2; 8; 11g Considera la relazione R su A data da xRy se e solo se x >= y (x; y € A). (i) Determina il grafico della corrispondenza R. (ii) Determina l'immagine, tramite R del sottoinsieme Z = +[2,11]. (iii) Elenca gli elementi nell'antiimmagine (o controimmagine) di 1 tramite R. (iv) ...
1
7 ott 2012, 01:34

Sk_Anonymous
Per ogni \(\displaystyle x \in [-1,1) \) calcolare la somma della serie \[\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}\frac{x^{n}}{2n+1} \qquad [1] \] Svolgimento: Trattasi di una serie di potenze, e quindi calcolo il raggio di convergenza. Si ha \[\displaystyle \frac{1}{R} = \lim_{n \to \infty} \sup \sqrt[n]{\frac{1}{2n+1}}=1 \] da cui \(\displaystyle R=1 \). Il criterio di Cauchy-Hadamard mi garantisce convergenza uniforme su ogni insieme \(\displaystyle A_{\delta} = \{ x \in \mathbb{R} \; : \; |x| \le ...

Martucci Rosalia
potete aiutarmi cn l'analisi logica??? sono per domani
6
7 ott 2012, 11:05

Juventino98
Potreste scrivermi un elenco di tutti gli strumenti che fanno parte di una vetreria di un laboratorio. Grazie
2
4 ott 2012, 16:28

vrijheid
Ci terrei a capire il procedimento, per poterli poi risolvere da sola.. -Nel corpo umano è presente circa il 18% di carbonio; l'1,56*10^-10% di questa quantità è costituito di carbonio-14. Quanti grammi di carbonio-14 sono presenti nell'organismo di un individuo di 68 kg? -Il tempo di dimezzamento del polonio-218 è di 3 minuti. Considerando un campione di 2g di questo isotopo, quanti grammi ne restano dopo 15 minuti? -Lo iodio-131, che viene usato in diagnostica medica, ha un tempo di ...
1
7 ott 2012, 08:59

pulcina2000
Sicuramente i miei compagni di classe porteranno le solite cose di wikypedia! Io vorrei qualcosa di più originale... consigli?
2
4 ott 2012, 15:19

francitvb
Aiuto Miglior risposta
Si tratta di poesia ma non è italiano.. Ragazzi chi mi puo aiutare devo inventarmi una poesia senza rima (deve avere un senso) e doverbbe essere di 8 versi e 12 sillabe: es: A/ po/mo/do/ri/no/ pia/ce/ un/ bam/bi/no/
1
3 ott 2012, 14:25