Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao! "Data l'Equaz.Diff. $y'= a(x)h(y)$ Con $a$ continua e $h$ di classe $C^1$, è noto che le soluzioni non costanti dell'equazione sono siffatte: $y(x)=H^(-1) (A(x)+c)$ Dove $H(y(x))$ è una funzione primitiva di $(y'(x))/(h(y(x)))$ Dimostrare che la funzione $y(x)=H^(-1) (A(x)+c)$ è soluzione." Per farlo dovrei derivare, ma in questo caso come faccio a derivare essendo presente l'inversa $H^-1$? Sono un po' confusa. Dovrei usare il ...
4
Studente Anonimo
5 mar 2021, 11:41

Smile9595
Ciao a tutti, Mi sono iscritta presso l'accademia Dante Alighieri, precisamente al Dante On Line della sede di Cinisello Balsamo (MI), è quindi un percorso formativo online che mi inserirà agli esami di idoneità e maturità come privatista sostanzialmente. Qualcuno ha frequentato questo percorso? Sapete darmi informazioni o opinioni in merito all'istituito, alla vostra esperienza o all'esperienza di conoscenti? Grazie mille
5
5 mar 2020, 12:14

olanda2000
Come si dimostra con il rapporto incrementale tale derivata? $ |f(x)|' =|f(x)|/f(x) * f'(x) $ Se $ f(x) = x $ ci riesco , usando il limite del rapporto incrementale di $ |x| $ e poi applicando un limite notevole. Certo si può usare la regola di derivazione della funzione composta su |f(x)| , ma mi interessa con la definizione del limite del rapporto incrementale. Grazie

axpgn
Quali sono le soluzioni in interi della seguente equazione? $x^2+y^2+z^2=2xyz$ Cordialmente, Alex
2
4 mar 2021, 23:49

axpgn
Una classe è composta da $25$ alunni che trovano posto in $25$ banchi disposti su $5$ file di $5$ banchi ciascuna. Il professore ha un'idea e propone loro questo esperimento: ogni allievo deve spostarsi sul banco più vicino ovvero sul banco immediatamente precedente nella fila o in quello immediatamente dietro o in quello immediatamente alla sua destra o quello immediatamente alla sua sinistra. Ovviamente non tutti hanno tutte queste ...
5
23 feb 2021, 23:44

samu988
i-scuola, qualcuno ha seguito questa scuola online? vorrei escrivermi ma non trovo molte recensioni. ho notato che le altre scuole a pagamento hanno recensioni pessime.. ho paura di fare una cavolata. grazie!
1
14 gen 2021, 10:19

Missypandora
2) Calcola la pressione sul fondo di una piscina profonda 225 cm, considerando che sulla superficie agisce la pressione atmosferica. (2 punti) 3) Una pressa idraulica ha come caratteristiche geometriche A1= 10,4 mm2 ed A2= 0,52 cm2. Calcolare F1 e la sovrappressione minima “p” nel fluido per sollevare una massa di 0,32 kg posta sopra ad A2. (3 punti) 4) Calcola la spinta di Archimede e la forza risultante su una sfera di massa 0,120 tonnellate e volume 600 dm3 completamente immersa in una ...
1
2 mar 2021, 15:27

Missypandora
Problemi fisica (63268) Miglior risposta
2) Un sottomarino si trova a 60 m di profondità nel Mar Mediterraneo. Calcola la forza che agisce su un oblò del sottomarino sapendo che il diametro dello stesso è 20 cm. (3 punti) 3) Una pressa idraulica è composta da due pistoni di raggio rispettivamente pari a 5 cm e 15 cm. Calcolare il valore massimo della massa sollevabile sul pistone più grande quando sul pistone piccolo è applicata una forza di 1,5 kN. (3 punti) 4) Una nave, la cui massa totale (carico compreso) è di 40 tonnellate ...
1
2 mar 2021, 15:29

giovoooo
URGENTE!!! Mi serve l’analisi logica di questa versione entro domani!!!!! Successit Nervae Ulpius Crinitus Traianus, natus Italicae in Hispania. Traiani familia antiqua erat, sed parum clara: nam pater primum consul fuit. Imperator autem apud Agrippinam in Galliis fuit. Traianus omnibus principibus merito anteponitur, inusitatae civilitatis et fortitudinis. Post Augustum Romanum imperium tantum defensum erat: Traianus autem imperii fines longe lateque diffudit. Urbes trans Rhenum in Germania ...
0
5 mar 2021, 15:45

faby99s
Buongiorno come faccio a dimostrare, utilizzando l'induzione, che il doppio del numero dei lati di un multigrafo finito è la somma dei gradi dei suoi vertici.

debora.masi
analisi logica per favore analisi logica di questa frase: I romanzi polizieschi americani, spesso sono molto violenti
1
4 mar 2021, 17:08

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un paio chiarimenti riguardo la discussione di equazioni letterali di secondo grado. esempio 1 $(2x+3a(3a+1))/(x^2-6ax+9a^2)-1=(1)/(3a-x)$ Risolvo e trovo $a!=0^^a!=-1 : x=0 vv x=3+6a$ Non ho ben chiaro da dove escono i valori dei parametri $a!=0^^a!=-1$ Immagino che poi dovrò discutere anche i casi in cui $a=0$ $a=-1$ Devo forse porre: $a=(x)/(3)$? Esempio 2 $(x(x+3a)-b)/(1-x)+b=0$ Risolvo $b=3a+1 :0$ $b!=3a+1 : 0; b-3a$ Non mi è chiaro da dove viene ...

Missypandora
Piccola equazione Miglior risposta
Determina la base AB di un rettangolo ABCD sapendo che la diagonale AC supera di 1 cm la base AB e che viene verificata la relazione 1/5AC^2 + 3AB^2 = 6BC^2-1
1
4 mar 2021, 14:47

XxSerenaxX
Versione di latino per domani Galli, saevus barbarorum populus, Galliam incolebant; neque agriculturam neque mercaturam exercebat, sed crebra bella cum populis finitimis gerebant spoliisque atque rapinis vitam sustentabant. Olim Brennus, Gallorum dux, avidus gloriae et praedae, eius copias per Italiam usque ad Latium magna vi perducebat; hic (qui) asperum proelium apud Alliam flumen committit Romanorumque copias profligat atque fugat. Mox etiam Romam obsidere instituit, sed Romanis vitam ...
2
4 mar 2021, 14:20

debora.masi
ANALISI LOGICA (298529) Miglior risposta
I romanzi polizieschi americani, spesso sono molto violenti
1
4 mar 2021, 22:20

ronti1
Ciao a tutti, Non riesco a comprendere delle uguaglianze che ora vi mostro. Dati una serie di dati $x_1, x_2, ... , x_n$, devo stimare il parametro $theta$. $theta in [0,1]$ $theta$ ha distribuzione uniforme. Se i valori osservati sono $x_i$ ( $i in {1,2,...,n}$ ), la densità di probabilità condizionale di $theta$ è data da: $f(theta| x_1, x_2, ..., x_n)= (f(x_1, x_2, ..., x_n, theta))/(f(x_1, x_2, ..., x_n)$[nota]prima uguaglianza che non comprendo[/nota] e si può notare che $(f(x_1, x_2, ..., x_n, theta))/(f(x_1, x_2, ..., x_n)) = (f(x_1, x_2, ..., x_n| theta) p(theta))/ (int (f(x_1, x_2, ..., x_n| theta') p(theta')) d theta'$[nota]seconda ...
6
4 mar 2021, 12:36

Sofi1612007
1. Moltiplica -4/3 per la somma di +3/4 e -1/3 e dividi il risultato per il prodotto di -15/4 e +2/9. RISULTATO: 2/3 2.Eleva al cubo la somma di +15 e -20 e dividi il risultato per il quadrato della somma di -9 e +4. RISULTATO: -5 Aggiunto 6 secondi più tardi: 1. Moltiplica -4/3 per la somma di +3/4 e -1/3 e dividi il risultato per il prodotto di -15/4 e +2/9. RISULTATO: 2/3 2.Eleva al cubo la somma di +15 e -20 e dividi il risultato per il quadrato della somma di -9 e ...
1
4 mar 2021, 19:36

massimino's
Sono alle prese con lo studio dei circuiti in corrente alternata e ho letto l'argomento delle impedenze e sfasamenti. C'è tuttavia una considerazione che mi porta fuori strada ed è la carica di un condensatore, il dubbio è nato provando a svolgere il seguente ESERCIZIO: Un circuito costituito da un condensatore (inizialmente scarico) di capacita C e da una resistenza R in serie viene collegato, al tempo t= 0, ad un generatore di f.e.m. alternata V(t) =V0cosωt. Trovare la carica sulle armature ...

lorinobili10
Ciao a tutti,volevo chiedere una cosa forse banale. Quando da un equazione differenziale ordinaria di ordine n trovo il mio spazio di soluzioni dipendente da n constanti libere da variare,quello spazio di soluzioni è unico? oppure ci potrebbero essere altre n funzioni moltiplicate per le mie n constanti che sono soluzioni della mia Edo? In sostanza vorrei capire se l'integrale generale di un edo è unico oppure no. Grazie,non so se mi sono spiegato

Aletzunny1
sto cercando di risolvere questo "quesito" un po' particolare ma non ho davvero idea su come procedere. "Si trovi un algoritmo che, dato un vettore generico $x in CC^n$, norma euclidea di $x$ pari a $1$, faccia si che $(x,V_2,...,V_n)$ sia base ortonormale di $CC^n$ ciò a cui sono giunto è questo: il problema sta a trovare una base di $CC^n$ che contiene sempre $x$: infatti una volta trovata una base che contiene ...