Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Vi propongo un esercizio che trovo molto affascinante. Sia \(N\) un intero positivo e \( L(N) := \operatorname{lcm}(1,2,3,\ldots,N) \), il più piccolo comune multiplo di \(1,2,3,\ldots,N\). Dimostra che \[ \lim_{N \to \infty} L(N)^{1/N} = e \] è equivalente a dire \[ \lim_{ N \to \infty} \frac{\pi(N)}{ \left( \frac{N}{\log(N)} \right)} = 1 \] dove \(e \) è il numero di Eulero, \( \pi \) è la funzione enumerativa dei primi. Hint: Mettere in relazione \( L(N)\) con la funzione di Chebyschev, ...
9
Studente Anonimo
6 gen 2021, 04:02

wela07
URGENTISSIMO PLEASE Miglior risposta
esprimi la seguente frase utilizzando i monomi e semplifica l’espressione trovata: Dati due numeri moltiplica il cubo del primo per il doppio del quadrato del secondo e dividi il risultato per il quadrato del prodotto dei due numeri
1
23 feb 2021, 18:44

Robertino21
1)In una piramide quadrangolare regolare l'patema misura 5,1 cm e il perimetro di base e' 19,2 cm. Calcola la misura dell'altezza. R= 4,5 cm 2) L'area di base di una piramide quadrangolare regolare è 256 dm2 e l'apotema misura 17 dm. Calcola la misura dell'altezza. R=15 dm 3) in una piramide quadrangolare regolare l'patema misura 5,8 cm e l'altezza 4 cm. Calcola il perimetro e l'area della base della piramide. R= 33,6cm, 70,56 cm 4) Una piramide retta ha per base un quadrato con l'area di ...
1
23 feb 2021, 18:12

chiaramc1
Salve, scusate il disturbo. Vorrei capire bene il rendimento di una macchina termica, esso assume sempre valore minore di $1$ visto che il lavoro prodotto è sempre minore del calore assorbito. Ma non mi è chiaro, se il rendimento è sempre positivo o può anche essere negativo? Grazie

olanda2000
Calcolato nel punto x=1 . Come mai il mio libro lo scrive così? $ e= 1+1+ 1/2 + 1/6 +.......+ 1/(n!) + e^\Theta / ((n+1)!) $ $ 0 \leq \Theta \leq 1 $ Non capisco l'ultimo termine. Grazie
2
23 feb 2021, 03:13

Studente Anonimo
Ho scoperto di una bellissima prova topologica sull'infinità dei numeri primi di Furstenberg. Ve la propongo come esercizio: Muniamo \( \mathbb{Z} \) della seguente topologia. Sia \( A_{a,b} = \{ an +b \mid n \in \mathbb{Z} \} \). Diciamo che \( U \subset \mathbb{Z} \) è aperto se e solo se è vuoto oppure è scrivibile come unione di progressioni aritmetiche, i.e. \[U = \bigcup_{j \in J} A_{a_j,b_j } \] con \( a_j \neq 0 \) per ogni \(j \in J \). a) Dimostrare che \( A_{a,b} \) è sia aperto ...
4
Studente Anonimo
22 feb 2021, 19:34

Antonio109665
Qualcuno mi potrebbe aiutare con questi 2 esercizietti grazie mille in anticipo Nella prima immagine ho bisogno solo della esercizio 10.
3
23 feb 2021, 15:37

Sofi1612007
Ex. 1. Complétez avec la forme requise du verbe: ÊTRE, Mode subj. prés., 1ère pers.plur. …………………….. AVOIR, Mode subj. passé, 2ème pers. plur. ………………….. PARLER, Mode subj. passé, 3ème pers. sing. …………………... FINIR, Mode subj. prés. 3ème pers. sing. …………………... APPELER, Mode subj. passé, 3ème pers. sing. …………………... JETER, Mode subj. passé, 3ème pers. plur. …………………... PAYER,Mode subj. prés, 2ème pers. plur. ………………….. ALLER, Mode subj. passé, 1ère pers. sing. …………………….. CROIRE, Mode ...
0
23 feb 2021, 18:01

gigginoamalfitano
(298205) Miglior risposta
un prisma retto, avente per base un rettangolo le cui dimensioni sono 12 cm e 30 cm, è alto 70 cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale qualcuno riesce a farla per favore i risultati sono 5880cm quadrati e 6600 cm quadrati

Adrenalina
HELP.URGENTE.MI POTETE TRADURRE QUESTE FRASI DALL’ITALIANO AL LATINO. GRAZIEEEE. CAESAR CUM COPIIS SUIS BRITANNIAM OCCUPARE VOLEBAT. ALEXANDER MAGNUS VITAM MULTAM QUAM LONGAM MALEBAT. NOS SAEPE VOLUMUS QUAE OBTINERE NON POSSUMUS. ETIAM SI VIS, TU CERTE MINIS TUIS ME TERRERE NON POTES. POST PUGNAM CONTRA GERMANOS, CAESAR COPIAS SUAS IN CASTRA REDUCERE VALLUMQUE MUNIRE VOLEBNAT. TU MECUM VENIRE NOS VIS, QUIA TIMES ITINERIS PERICULA. SI SERVIRE QUAM PUGNARE MAVIS, SERVUS ES, NON LIBER.CATO ...
1
23 feb 2021, 15:32

Adrenalina
HELPPPPPPP.URGENTE, MI POTETE TRADURRE QUESTE FRASI DALL’ITALIANO AL LATINO??. GRAZIEEEE. SI VIS AMARI, AMARE DEBES. CUR ROMAM RELINQUERE VOLEBATIS? QUO NOS DUCERE VULTIS? NOS AUDIRE QUAM DICERE MALUMUS. AMICI MEI MECUM VENIRE NOLUNT. ROMANI PER GALLIAM IN BRITANNIAM PERVENIRE VOLEBANT. TIBERIUS CAPREIS QUAM ROMAE VIVERE MALEBAT. VERA AMICITIA EST EADEM VELLE. CAMILLUS ROMAM A GALLIS LIBERARE VOLEBAT. VOS MAGISTRI CONSILIA ACCIPERE NON VULTIS, SED AMICORUM VERBA AUDIRE ...
1
23 feb 2021, 15:24

spagol
URGENTISSIMO ciao a tutti ,qualcuno riesce a scivermi una giornata tipo in spagnolo con l'imperfetto
1
22 feb 2021, 13:26

Amedim
Buongiorno a tutti! Stavo rivedendo dei concetti di termodinamica, in particolare la regola delle fasi di gibbs e i piani termodinamici. Prendendo in esame il piano dell'acqua (consideriamo il piano T-S) nella zona del liquido quindi monofasica avrò varianza 2 così come in quella di vapore surriscaldato, mentre in quella sotto la curva a campana dove abbiamo due fasi avrò varianza 1. Per quanto riguarda il punto triplo ho varianza 0 mentre per quanto riguarda i punti di liquido saturo e vapore ...

EstQuodFulmineIungo
Salve, ho una domanda. Quando, delle volte, si sente dire nell'Italiano a fortiori, non sarebbe in realtà da dire a fortiore, visto che il comparativo di maggioranza va declinato come in nomi imparisillabi (I gruppo), quindi all'ablativo farebbe -e e non -i?
4
22 feb 2021, 21:21

giusmeg
Traccia Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza dell armatura inferiore.In figura si ha h1=2e-2 m e ...

giovoooo
URGENTEEEE (298209) Miglior risposta
URGENTE!!! Potreste analizzarmi questa versione?? Pelopidas cum adulescentulis domum amici devertit, et ibi noctem exspectavit. Nimia fiducia quidem calamitatis causa saepe est. Nam adulescentulorum adventus statim ad aures principum Thebanorum pervenit. Sed adulescentuli vino epulisque dediti erant et periculum despexerunt. «In castinum - dicebant - differo negotia». At cum nox processit, vinolenti ab exulibus interficiebantur. Pelopidas igitur vulgus ad arma libertatemque vocavit. Agricolae ...
1
23 feb 2021, 10:07

Pasquale 90
Buon pomeriggio, sto provando a svolgere un esercizio assegnato dalla mia prof. a lezione sull'applicazione del teorema : Scambio del limite con l'integrale. Eserczio: Sia la seguente successione di funzioni definita come $ f_n(x)={ ( x^2+n-n^2|x|\qquad se\ |x| le 1/n),( x^2 \qquad\qquad\qquad\qquad\qquad\qquad se\ |x|<br /> >\1/n ):} $ verificare i) $f_n(x)$ converge puntalmenta a $f(x)=x^2$ per $x>0,$ ii) applicando il teorema dello scambio del limite, non converge uniformemente, in tal caso determinare un intervallo in cui ci sia la convergenza uniforme. ...
17
15 feb 2021, 15:38

alessio2788
Posto qui un altro problema: Se si ha a disposizione un liquido A contenente il 10% di candeggina e il 90% di acqua e un liquido B contenente il 25% di candeggina e il 75% di acqua, quanti litri di A e quanti di B occorre mischiare se si vogliono ottenere 10 litri di soluzione acquosa al 15% di candeggina? (Risultati non interi) Sarò sincero. Non ho davvero idea d come vada impostato questo problema. Non sono interessato alla risoluzione quanto piuttosto al ragionamento. Vorrei capire il ...
2
22 feb 2021, 18:31

federicogigante04
FASCIO DI CIRCONFERENZE NON CONCENTRICHE Data l’equazione (1+k)(x^2+y^2)+3(1-k)x+(k-11)y=0 1) per quali valori di k si hanno circonferenze reali non degeneri? 2) Si trovi l’equazione della circonferenza di raggio minimo e il relativo valore del parametro k 3) Le equazioni delle circonferenze tangenti alla retta 3x+y=9 4) Le equazioni delle circonferenze che staccano sull’asse y un segmento lungo 5 Qualcuno mi saprebbe aiutare per favore!!!

marcodezan187
Perché è meglio realizzare il pendolo con una sospensione bifilare, con un filo a V? perfavore mi potete dire perchè?
1
22 feb 2021, 15:06