Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Mia nipote mi ha fatto questa domanda a cui francamente non ho saputo rispondere non essendo ferrato in materia
L'unità di misura della forza è il Newton e il prodotto tra forza(Newton) e spostamento genera lavoro, che è energia misurabile in Joule.
Domanda : se quindi io spingo un oggetto, esercitando una forza sull'oggetto e questo non si muove e non si sposta il lavoro è 0; non ho di fatto utilizzato comunque energie per esercitare quella forza in primis anche se non ho ...

Ciao a tutti, sapete qual è la differenza tra questi due testi della Zanichelli, con stessi autori?
«Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,
montasi su Bismantova in cacume
con esso i piè; ma qui convien ch’om voli;
dico con l'ale snelle e con le piume
del gran disio, di retro a quel condotto
che speranza mi dava e facea lume»
(Dante, Purgatorio, canto IV, vv.25-30)

Salve, non riesco a comprendere il passaggio di un limite svolto dal prof. Il limite è il seguente: $lim_(x->0+) (e^(-1/x)/x)$ $=$ $lim_(x->0+) ((1)/(x))/(e^((1)/(x)))$. Non riesco a capire questo passaggio. Gradirei un vostro aiuto. Grazie mille.

Ciao a tutti, sto studiando una derivata e devo risolvere quindi una disequazione quarta.
La seguente:
$x^4+14x^3+48x^2-11>0$
Ho raccolto x^2 e ottenuto due disequazioni di secondo grado, ma non so come procede. O meglio, sembra una spuria, ma non essendo 0 il termine noto, come la risolvo?
Grazie a tutti!!..

In R^n, rispetto alla base naturale, ho un sottospazio vettoriale U rappresentato in forma cartesiana da:
A (x1,x2,.....,xn)=(0,0,......,0), con A che è una matrice mxn di rango h.
Ho un dubbio sulla dimensione del sottospazio, siccome dim Im (A) è uguale al rango h e visto che la dim del dominio è n (R^n) è esatto dire che la dimensione del sottospazio è uguale a n-h?
Un altro dubbio è il seguente: se avessi U in forma parametrica, quindi con (x1,x2....,xn)=A (b1,b2,....,bk) con A matrice ...

Salve ho questo esercizio:
Per ognuna delle seguenti matrici $A$ trovare $M$ invertibile tale che $M^TAM$
sia della forma prescritta dal Teorema di Sylvester.
Il professore in aula ha svolto una delle matrici di questo esercizio, ma non ci ho capito granché. Ora ci sto riprovando da solo. La matrice che sto provando a fare è la seguente:
$A = ((0,0,2,0),(0,0,0,3),(2,0,0,0),(0,3,0,0))$
Innanzitutto mi accorgo del fatto che è non degenere perché il determinante è ...
Mi servono le formule oppure una spiegazione su come calcolare la durata del ciclo economico e finanziario di un'azienda per fare degli esercizi su excel, lascio un esercizio come esempio, grazie!
Il 23 gennaio un'azienda riceve una fattura per l acquisto di pc con pagamento a 30 gg. Il 10 febbraio emette fattura di vendita di tutti i pc ad un negoziante con incasso a 45 gg. Calcolare la durata del ciclo finanziario e del ciclo economico in giorni.
Buonasera a tutti,
sto cercando di capire ila dimostrazione del teorema di Weirstrass. Ho letto la dimostrazione del libro (Giusti) e non mi è chiaro l'ultimo passaggio.
La dimostrazione che riporta è:
"Dimostriamo che la funzione f ha massimo.
Sia M l'estremo superiore della funzione f in E, e sia L
Ciao a tutti, io avrei problemi a risolvere questo esercizio: verifica che il punto P (1,2) sia esterno a x^2+y^2-2x+y=0 e determini le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P. il secondo punto non riesco a risolverlo.... grazie!
MOLARITA' PROBLEMI
Miglior risposta
Ciao a tutti,
scusate per il disturbo, ma in questi due problemi di fisica continuo a sbagliare qualcosa, ma non so cosa, potreste, per favore darmi una mano?
"Si fanno reagire 3,48 g di KCl con 5,00 g di Pb(NO3)2, secondo la reazione (da bilanciare):
KCl+Pb(NO3)2 freccia PbCl2+KNO3
Qual è il reagente in eccesso e di quanti grammi?
RISULTATO: KCl residuo 1,23 g.
"20,0 g di magnesio sono fatti reagire con 20,0 g di H2SO4 secondo la reazione già bilanciata:
Mg+H2SO4 freccia ...
Buongiorno,
due giorni fa ho aperto un nuovo argomento nella sezione "Geometria e algebra lineare" ma non ho ancora ricevuto la mail di approvazione del messaggio, né altre mail relative. La mail proprio non mi è stata mandata, dato che ho anche controllato nello spam della mia posta e nella sezione "i tuoi messaggi" del forum non compare l'ultimo scritto.
Vorrei sapere se è solo questione di tempo o se qualcosa è andato storto; l'ultima volta ho avuto l'approvazione del messaggio appena dopo ...
es.504.
Aggiungi 3 al prodotto di 5 e -4.
es.505
Togli 7 dal prodotto di -5 e 6.
es.506
Moltiplica per -2 la somma dei numeri 1 e -3.
es.507
Dividi per 4 la differenza tra i numeri 10 e -2.
es.512
Moltiplica 7 per la differenza tra i numeri -6 e 4.
es.513
Dividi per -3 la somma di 1,2,-3.
Un GRAZIE MILLE a chi mi aiutaa!! ;)
possibilmente entro oggi!!
Aggiunto 8 secondi più tardi:
es.504.
Aggiungi 3 al prodotto di 5 e -4.
es.505
Togli 7 dal prodotto di -5 e ...
Non capisco dov'è l'errore..per favore aiutino"!! entro oggi!!
Miglior risposta
es.352.
4a - 3b - c= a=-3 b=-1 c=-2 risultato: -7
es.467.
2. (2a-3b-c):(3a-b+2c) = a=-3 b=-1 c=2 risultato: 5/4
Aggiunto 7 secondi più tardi:
es.352.
4a - 3b - c= a=-3 b=-1 c=-2 risultato: -7
es.467.
2. (2a-3b-c):(3a-b+2c) = a=-3 b=-1 c=2 risultato: 5/4

Buonasera. Stavo rivedendo alcune nozioni di teoria dei fasci su schemi.
Sia $X$ uno schema e $k(x)$ il fascio grattacielo in $x$. Un modo per verificare che un fascio invertibile $\mathcal{L}$ su $X$ sia molto ampio è controllare se:
1) separa i punti, ossia se $H^0(X, \mathcal{L}) \to H^0(X, k(x_1) \oplus k(x_2))$ è surgettiva per ogni coppia di punti distinti;
2) separa le direzioni tangenti, ossia se $H^0(X, \mathcal{L}) \to H^0(X, \mathcal{O}_{Z_x})$ è surgettiva se $Z_x$ è un sottoschema ...

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi qual è il legame tra una norma e il raggio spettrale?
Problema 3a media (297454)
Miglior risposta
Ciao qualcuno riesce a fare questo problema?
miglior risposta!!
grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ecco
Aggiunto 21 secondi più tardi:
Ecco
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Il 30
Aggiunto 50 secondi più tardi:
Il 30
Aggiunto 19 secondi più tardi:
Il 30
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Una circonferenza è lunga 50 cm P greco.sapendo che è una corda dista 15 cm dal centro della circonferenza, calcola la misura della corda risultato 40 cm

Buonasera,
devo risolvere un esercizio di fisica sul campo elettromagnetico.
Il testo è il seguente: Una sbarra metallica di lunghezza $35cm$ e $R=1,3 \Omega$ scivola senza attrito lungo le rotaie di un circuito a "U" con resistenza trascurabile, posto in verticale all'interno di un campo magnetico $(B)$ di $1,8T$. Essa viene trascinata verso il basso da un peso di $m=60g$. Qual è la velocità di regime con cui si muove la sbarra?
L'esercizio ...

Ciao a tutti. A breve devo dare l'esame di Metodi Matematici per l'Informatica e mi sto esercitando sulle relazioni di ricorrenza. Un esercizio che mi ha fatto sorgere qualche dubbio è il seguente:
Data la seguente relazione di ricorrenza:
\(\displaystyle T(0)=1 \)
\(\displaystyle T(n)=2T(n-2) \qquad \text{per n pari} \)
Determinare con il metodo di sostituzione per quali valori della costante $c$ vale $T(n) \leq c2^n$
L'esercizio l'ho svolto nel seguente modo:
Passo ...