Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un aereo di linea, per decollare, deve raggiungere la velocità di 260 km/h. Che accelerazione costante deve avere se sulla pista di decollo può percorrere al massimo 1,0 km? Quanto dura la fase di decollo?
salve,sto provando a fare questo problema ma sono bloccato, vi scrivo i tentativi:
Porizione e velocità iniziali sono zero: l'aereo parte da fermo in testata pista.
* t = tempo
* a = accelerazione costante
$d = 1,0 km = 1000 m$ = decollo (ascissa massima)
$V = 260 km/h = (260000 m)/(3600 s) = 650/9 m/s=72,2 m/s $
ora non so come ...
Mi sto avvicinando in questi giorni allo studio delle forme differenziali, abbiate pietà se farò domande stupide.
Sto cercando di far vedere che il differenziale (non ho ben capito ancora perché si chiama 'esterno') di una p-forma differenziale è una (p+1)-forma differenziale.
Una generica p-forma differenziale definita su un dominio \(\displaystyle D\subset \mathbb{R}^n \) per me è una famiglia di funzioni lineari anti-simmetriche (una per ogni punto \(\displaystyle x\in D \)), ognuna delle ...

sia $p(t)={((0,e^(1/t)),if t<0),((0,0),if t=0),((e^(-1/t),0),if t>0):}$ una curva.
Dimostrare che p(t) è una curva di classe $C^(infty)$
la tesi mi pare abbastanza evidente per come è definita $p(t)$ ma volendo dimostrarlo formalmente devo dimostrare che
$lim_(t->0^-) p'(t)=p'(0)=lim_(t->0^+) p'(t)$ e poi posso usare l'induzione?
oppure vi è qualche altra strategia per le curve in $RR^2$?
grazie

Avrei bisogno di un aiuto per capire il procedimento del seguente problema.
64 Una pallina da tennis da 57,5 g accelera ** dal riposo a 90 km/h. Calcola la sua energia cinetica. Calcola il lavoro che deve essere compiuto sulla pallina per cambiare la sua velocità da -25 m/s a 25 m/s. [18 J; 0]

Ciao, vorrei ripassare solo ed esclusivamente tutti i tempi verbali in inglese (mia unica lacuna).
Sto cercando una specie di tabella o PDF in cui sono descritti tutti i tempi verbali (tenses), con rispettive regole (quando usarli) ed esempi.
Sapreste consigliarmi qualcosa?

Siete al corrente di qualche costruzione geometrica che consenta di trasportare la lunghezza del raggio su quella della circonferenza associata?

(at the weekend)
Perche' si mette At e non on ?
Grazie
Mi viene chiesto di trovare il valore di k per cui (k-2)x + 2ky + 3 = 0 risulti una retta parallela a x = -5. Per essere parallele devono avere lo stesso coefficiente angolare. Portando in forma implicita l'equazione x=-5 ottengo x+5=0. Il coefficiente della x è dunque 1 per cui impongo k-2=1 e ottengo k=3. Il mio libro suggerisce invece k=0 e non ne capisco il motivo
Chimica helpppp urgenteeee
Miglior risposta
Calcolare la minima quantità di H2O (in grammi) necessaria per trasformare completamente 170 grammi di P4O10 in H3PO4.
PROBLEMA POLINOMI
Miglior risposta
una mano urgente per questo problema
IHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
Miglior risposta
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOPPPPPPPPPPPPP
Versione e individuare usi di ut, segnare i complementi e esporre in un testo di 10 righe la morale dicendo se si concorda con essa o meno.
Mi servirebbe entro le 17 di questo pomeriggio, ve ne sarei molto grata. Arrivederci, grazie in anticipo
Pronuncia ager
Miglior risposta
Come si pronuncia ager nella scholastica?

Ho alcune perplessità relative alla seconda domanda di questo esercizio che posto com pic essendo utile il disegno per la comprensione.
Se tolgo l'acqua dovrei avere $n_(pl)sin37°=n_(aria)sinphi$ da questo ho pensato che ricavando phi se lo trovo diverso da 90° allora ho un raggio uscente.
Tuttavia la soluzione dice: --> Anche senza acqua si ha sempre n_plsinθ= 1 quindi θe l’angolo critico plexiglas-aria e la luce non esce.
Crdo di non capire perché dato che a me risulta un angolo ...
1. Scegli la traduzione corretta delle seguenti frasi tra le opzioni proposte
Hannibal tam strenuus erat ut Poenum Romani semper timerent.
Il grande Annibale era forte, quando il Cartaginese ebbe sempre paura dei Romani
Il forte Annibale era tale che i Romani ebbero sempre paura del Cartaginese
Annibale era tanto forte che il Cartaginese ebbe sempre paura dei Romani
Annibale era tanto forte che i Romani ebbero sempre paura del Cartaginese
Cesare fu stabile cosi che le legioni furono ...

Due sfere di masse $ m_1 = 1 g $ e $ m_2 = 10 g $ e di ugual volume sono appese, mediante due fili inestensibili di massa trascurabile, ad un perno $ O $. Inizialmente la massa $ m_1 $ si trova nella posizione di equilibrio stabile. La massa $ m_2 $, sollevata di un angolo $ \theta $ e poi lasciata andare, urta elasticamente la massa $ m_1 $.
a) Per quale valore minimo dell'angolo $ \theta $ la massa ...

Voglio trovare gli autovalori della seguente matrice:
$ A= [ ( -2 , +3 , 0 ),( +1 , -2 , 0 ),( 0 , +2 , -2 ) ] $
Per calcolare gli autovalori:
$ det([ ( lambda+2 , -3 , 0 ),( -1 , lambda+2 , 0 ),( 0 , -2 , lambda+2 ) ])$
Da cui ottengo
$(lambda+2)(lambda+2)(lambda+2) - 3(lambda+2)=0$
$(lambda+2)^2-3=0$
$lambda^2 +4lambda +1=0$
Da cui ottengo solo due autovalori. E il terzo?
Creare delle frasi
Miglior risposta
Elaborare 20 frasi nel complesso in cui sia contenuto il present simple, il past simple, il present continuous, il past simple (regular and irregular verbs), il past continuous, i futuri ed il present perfect. Utilizzate espressioni di tempo dalle quali si arguisca il motivo dell'uso di quel tempo verbale. Potete aiutarmi con questo esercizio grazie mille
Qualcuno potrebbe dirmi come si svolge questo problema per favore?
un solido è dato dalla somma di un prisma quadrangolare regolare e di due semisfere, aventi ciascuna la base inscritta in una base del prisma. l'altezza complessiva del solido, è lunga 26cm e l'altezza del prisma è lunga i 7/3 del raggio. determina il volume del solido. grazie
usare per p greco il valore approssimato 3,14