Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cla1608
Buongiorno, dovrei per un pò avere a che fare con delle questioni legate alla statistica e al calcolo di probabilità, argomenti piuttosto sconosciuti per me, pertanto ho dubbi ricorrenti. 1) Se $Prob(AB)$ diverso da 0 (eventi NON mutuamente esclusivi) allora $Prob(A+B)=Prob(A)+Prob(B)-Prob(AB)$. 2) Se $Prob(A|B)=Prob(A| bar(B))=Prob(A)$ e $Prob(B|A)=Prob(B| \bar(A))=Prob(B)$ (eventi indipendenti) allora $Prob(A+B) = Prob (A) + Prob (B) · Prob (A) ·Prob (B)$ La proprietà 2) con quel doppio $Prob(B)$ mi lascia un pò perplesso ... è corretto? grazie
6
6 mar 2021, 09:19

fe-dreamer
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà con i seguenti problemi, potete aiutarmi? Grazie mille Giacomo
6
6 mar 2021, 12:46

marcobonni007
ciao qualcuno riesce a tradurre queste frasi? so che sono semplici è che sono di terza media e la prof a caso ci ha dato queste frasi d tradurre mi aiutatateeeee miglior rispostaaaa Aggiunto 22 secondi più tardi: non si legge benissimo ma si legge
2
7 mar 2021, 15:02

Sadown
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano a comprendere un concetto riguardante la relatività ristretta. Sul mio testo è riportata una grandezza chiamata "Intervallo invariante" ed è definita da questa formula: $(\sigma)^2$ = $(c*\Deltat)^2$ - $(\Deltas)^2$ Matematicamente parlando, $(\sigma)^2$ dovrà essere sempre maggiore di o uguale a 0, poichè è una quantità elevata al quadrato. Invece fisicamente parlando, $(c*\Deltat)^2$ - $(\Deltas)^2$ deve essere sempre maggiore di ...

Antonio109665
Salve avrei urgente bisogno dellla traduzione e dell'analisi logica delle frasi evidenziate grazieas in anticipo
2
7 mar 2021, 10:32

HOMOERECTUS381
Pauper agricola in parva casa haud procul a magna divitis argentarii villa habitabat. Agricola parvum agrum habebat quem suis manibus colebat, argentarius autem magnum latifundium possidebat quod a multis servis colebatur. Olim argentarius, homo improbus divitiarum cupidus, agricolae praediolum vi occupavit ut fundum suum augeret. Tum agricola, ut agellum suum recuperaret argentarium in iudicium vocavit, sed ille («quello», nom.) centum («cento») nummos iudici donavit ut eius benevolentiam ...
1
7 mar 2021, 09:51

Hermione4
Esercizi per domani 2 Miglior risposta
Esercizi 6-7 pag.160 dal libro Domus 1
1
7 mar 2021, 12:03

Antonio109665
Salve avrei urgente bisogno dellla traduzione e dell'analisi logica delle frasi evidenziate grazieas in anticipo
1
7 mar 2021, 10:33

bigodini
Ho un dubbio su un calcolo e non riesco a trovare il banale errore che faccio Dovrei calcolare $(Acos(omegat+pi/2)+2Acos(omegat-pi/2))/(3Acosomegat)$ Sfruttando la trigonometria trovo il risultato che si cerca -$1/3tgomegat$ Tuttavia per semplicità avevo pensato di sfruttare la rappresentazione complessa e poi prendere la sola aprte reale. Ho quindi scritto $(e^(i(omegat+pi/2))+2e^(i(omegat-pi/2)))/(3e^(iomegat))$ ma in tal modo $e^(iomegat)$ mi si semplifica e mi riduco a parte rale nulla. Mi sento stupido ma non trovo davvero l'errore Ringrazio.
6
2 mar 2021, 13:24

jambon
Sera:) Avrei bisogno di un gentile aiuto matematico.. C'è un esercizio che mi sta tormentando poiché non sono fiero della risoluzione che ho svolto, ed è il seguente: Consideriamo un modello classico dell’atomo di idrogeno, in cui l’elettrone (carica e= 1.602·10−19C, massa m= 9.109·10−31kg) compie un’orbita circolare di raggio r0= 0.53·10−10m attorno alprotone (di massa molto maggiore). A causa dell’accelerazione a cui è sottoposto, l’elettrone emetteonde e.m., la sua energia perciò diminuisce ...
4
6 mar 2021, 21:35

jambon
Vorrei proporre alcune elucubrazioni sull'esercizio che avevo proposto ieri (non avendo ricevuto risposte ancora, edito..). Un fascio di luce con intensita I incide su una superficie piana formando un angolo θ con la normale. Determinare la pressione P esercitata dalla radiazione nell’ipotesi che una frazionea dell’energia luminosa incidente venga assorbita Ho provato e riprovato ma non riesco a venirne a capo. Essendo la frazione assorbita a ho inteso che avrò una quota ...

yunnan62
chi c'e' del liceo tilgher di ercolano?
2
16 nov 2018, 16:03

Leo123_
https://docs.google.com/document/d/1BSB2ELzKEXsyHC2xjVwRmomefbZJ6c3jsZcKiLsCxys/edit?usp=sharing qui c e la lettera completa magai potete copiarla e incollarla e condividere le vostre correzioni grazie
1
6 mar 2021, 16:16

Studente Anonimo
Write a function fibonacci(n) that, given a positive number n, returns a vector containing the first n+ 1 Fibonacci numbers f0,f1,...,fn. Program efficiently: it should, for example, not take longer than a couple ofseconds to calculate fibonacci(60) Mi si chiede di scrivere in MatLab una funzione che dato un intero positivo \(n \) mi restituisca un vettore contendente i primi \(n+1\) numeri di fibonacci \(f_0 , \ldots , f_n \). E che sia un programma efficiente, ovvero non deve metterci più di ...
2
Studente Anonimo
4 mar 2021, 20:16

Flqvix
Completa la tabrlla
1
6 mar 2021, 08:50

Flqvix
Completa la tabella Per sbaglio ho messo piu volte la stessa tabella
1
6 mar 2021, 08:50

Robertino21
1)Una piramide retta alta 50 c, ha per base un triangolo isoscele. Il perimetro del triangolo è 98 cm e il lato obliquo misura 29 cm. Calcola il volume in dm3. R=7dm3 2)Una piramide retta ha l'area totale di 195 cm2, l'area laterale di 165 cm2 e il volume di 110 cm3. Calcola la misura dell'altezza. R=11cm 3)L'altezza di una piramide cade nel punto di intersezione delle diagonali di un rettangolo. Le dimensioni del rettangolo misurano 50cm e 22cm e l'altezza della piramide è 60cm. Calcola la ...
4
6 mar 2021, 07:53

jambon
Buonasera , vorrei chiedere riguardo un dubbio per una parte dell'esercizio che non sto a proporre per intero ma solo nella parte che non comprendo bene. Dopo vari calcoli trovo l'onda polarizzata circolarmente con campo $\vecE=E_0(+-sin(kz-omegat), cos (kz-omegat), 0)(kV)/m$ (tralasciamo il numerico dedicandoci al leterale) E richiede di calcolare P., ho qundi creduto di usare: $S=E^2/Z$ con $Z=sqrt(mu_0/epsilon_0)$ impedenza caratteristica del mezzo. Tuttavia il risultato mi darebbe $(E_0^2/(mu_0c))*(sin^2,cos^2,0)$ mentre nelle soluzioni vi ...

EstQuodFulmineIungo
Salve, ho provato a tradurre queste dodici frasi dall'Italiano al Latino. Mi direste se ho sbagliato o qual è il modo migliore per tradurle? 1)I Romani costruirono case assai magnifiche sul Palatino Romani casas muneficentissimas super Palatino colle aedificaverunt. 2)Il lupo è molto simile al cane Lupus simillimus canis est 3)L'uomo vince con la costanza le cose più ardue e difficili Homo difficillima et gravissima constantia vincit 4)Nell'esercito dei Greci Tersite fu l'uomo ...
2
5 mar 2021, 23:30

dolcevolo
1-avarorum animi totius terrae divitiis non satiabuntur. 2-nulli poetae verba tam stulta tribues. 3-saepe alius viri vitia videmus,nostra numquam. 4-neutrius insulae incolae mercaturam exercebant,sed agros solos colebant. 5-totius graeciae templa aeneis et marmoreis simulacris ornata erant. 6-ultri filio bona tua relinques? 7-romae duumviri creantur:alter magna cum peritia bellum geret,alter aequo iudicio incolas reget. 8-romani iam diu strenue pugnabant,sed proelii fortuna nondum ...
5
7 ott 2008, 18:16