Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Sia \( \mathbb{F} \) un campo di caratteristica diversa da 2. Definiamo l'anello dei quaternioni su \( \mathbb{F} \), denotato \( \mathbb{H}_{\mathbb{F}} \), come spazio vettoriale su \( \mathbb{F} \) dato da \[ \mathbb{H}_{\mathbb{F}} = \mathbb{F} \oplus \mathbb{F} i \oplus \mathbb{F} j \oplus \mathbb{F} k \] insieme alla struttura di anelli data da \[ i^2=j^2=k^2 = -1 \] \[ ij = -ji \] e \[ k = ij \] Per \( q = x + yi + zj + wk \) definiamo \( \overline{q} = x - yi - zj - wk \) e \( N(q) = q ...
18
Studente Anonimo
28 feb 2021, 15:55

grj
Salve a tutti, volevo avere qualche feedback sul corso di laurea triennale in matematica tenuto presso l'Università della Calabria. Su questo forum ho letto pareri non molto rassicuranti, in particolare a me interessa avere un'eccellente formazione teorica, che preferisco rispetto alla parte applicativa. Ho letto che sotto questo punto di vista non è eccezionale, quindi sarebbe meglio andare a Bologna, Pisa o Padova per avere una formazione teorica di livello superiore? Vi lascio il link al ...
3
grj
26 feb 2021, 12:08

nico.salva_2003
L’ultima sigaretta Miglior risposta
Come si manifesta là nervosi che affigge Zeno in etá matura?
1
26 feb 2021, 10:58

m_2000
Dato in $S_18$ la permutazione $\sigma=(1,2,3)(4,5,6,7)(8,9,10,11,12,13)(14,15,16,17,18)$ e sia $G=<\sigma>$ il gruppo ciclico da essa generato. Allora devo determinare un sottogruppo ciclico di $S_18$ che abbia ordine 9 e tale che la sua intersezione con G non sia banale. SVOLGIMENTO: Il sottogruppo che sto cercando è del tipo $K=<\alpha>$ dove $\alpha$ è un elemento periodico con periodo 9. Cerco quindi in G dei possibili elementi che abbiano periodo 9, oppure 3. Usando la ...

scientificoside
TRADUZIONE VERSIONI URGENTE PLS!!!!!. Potete tradurmi queste versioni e possibilmente anche l’analisi? se non riuscite l’analisi va bene anche la traduzione Agesilao re obbediente alla patria e rispettoso degli dei. Cum Agesilaus iam renovaturus erat bellum in Persas et in ipsum regem, nuntius ei Lacedaemone venit ephororum missu, qui nuntiaret Athenienses et Boeotos bellum indixisse Lacedaemoniis et regi imperaret ut domum remearet. Tum eluxit illius et erga patriam pietas et virtus ...
1
1 mar 2021, 12:25

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio sulla polarizzazione del transistor bipolare, uno dei primi sui transistori per me, ma non riesco a rispondere all'ultima domanda. Dunque, ho questo transistor: per trovare i valori della polarizzazione procedo come segue: ipotizzo una regione di funzionamento, svolgo l'esercizio, e vedo se i risultati sono concordi. I dati sono: $beta=100$, $V_B=4V$, $R_C=4.7 kOhm$, $R_E=3.3kOhm$ Ipotizziamo il transistor NPN in ...
4
1 mar 2021, 12:24

marcobonni007
Invenzioni 900 Miglior risposta
ciao a tutti, per storia devo fare una ricerca sulle innovazioni tecnico scientifiche dal 1900 al 1950 qualcuno mi potrebbe aiutare? MIGLIOR RISPOSTA GARANTITA se dopo di te entro 3 giorni non risponde nessun altro grazieeee so che ho già aperto un altro è chiuso ma se qualcuno ne ha altri..
2
26 feb 2021, 12:01

Sofi1612007
1. Nel piano cartesiano individua i seguenti punti: A( -10;+1) B(-2;+1) C(-2;+7) D(-10;+7). a. Uniscili nell'ordine dato. Di che figura si tratta? b. Calcola perimetro e area del poligono. c. Fai la traslazione del poligono secondo un vettore orizzontale, verso destra, modulo 10 quadretti; chiama i nuovi vertici A', B', C', D' e scrivi le loro coordinate. d. Il poligono inscrivibile in una circonferenza: pk? Disegnala. e. Trova la misura del raggio. 2. Nel piano cartesiano individua i ...
1
27 feb 2021, 19:19

mat.pasc
Ciao a tutti! Mi piacerebbe fare in questa sezione una domanda che ultimamente mi pongo; non è per nulla una domanda sulla soluzione di qualche esercizio, piuttosto un confrontarsi con i big della sezione da cui apprendo sempre una quantità di concetti enorme solamente leggendo risposte a thread aperti da altri, ma anche aperti da me varie volte. Quello con cui mi scontro ultimamente è l'accorgermi che quando non utilizzo per un po' certi concetti non riesca più a ricordarli nitidamente. E ...

mklplo751
Salve, ultimamente, mentre ripetevo Analisi, mi era venuto un dubbio circa il Principio di Induzione (di cui normalmente preferisco la formulazione algebrica a quella analitica dato il suo riferirsi ad insiemi). Sostanzialemente, è una cosa abbastanza palese, che il principio di induzione permette di dire che una proprietà vale per ogni numero naturale, tuttavia nel "passaggio all'infinito" risulta problematico. Tempo fa, lessi una discussione sul forum in merito e veniva detto in tale topic ...
10
27 feb 2021, 21:05

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio. Data la funzione reale $f(x,y) = -3x^(3)-3y^(3)+2+2xy$ Verificare se il punto $ P(2/9;2/9)$ è un punto di sella, minimo relativo, massimo relativo o flesso. Calcolo le derivate parziali prime $f’(xx)=-9x^(2)+2y$ $f’(yy)=-9y^(2)+2x$ Calcolo le derivate parziali seconde e ne ottengo 4 $f’’(xx) = -18x; f’’(yy)=-18y; f’’(xy)=f’’(yx) = 2$ Nel punto $(2/9;2/9)$ le derivate prime si annullano, quindi per condizione necessaria posso affermare per ora che ho un massimo e minimo relativo. Ora ...

marco2132k
Essenzialmente ho bisogno di accumulare un po' di ore di programmazione in Python. Parto da un livello molto basso, e da qui a qualche mese (due/tre mesi era il tempo che mi ero prefissato) mi piacerebbe (o, meglio, ho necessità di) arrivare a sentirmi un po' più sicuro di fronte a del codice, anche scritto da altri. Penso che sia meglio lasciare vago il significato di "progetti di programmazione". Mi vanno bene anche cose abbastanza grossolane[nota]"Leggi TAOCP/il Cormen" is not an option. ...
2
26 feb 2021, 23:15

Pasquale 90
Buongiorno, ho un esempio dove dimostra la continuità di $I:f in bar(C)(a,b) to I(f)=int_a^b f(x) dx in RR $ con $bar(C)(a,b)$ insieme delle funzioni assolutamenti integrabili, inoltre $RR$ è dotato della metrica usuale invece, $bar(C)$ dotato della metrica $d_(bar(C))(f,g)=int_a^b |f(x)-g(x)| dx $ Ricordo la definizione di funzione continua tra due spazi metrici : $F :X to Y$ continua in $x_0 in X$ se fissato $epsilon >0$ è possibile determinare un $delta=delta(x_0, epsilon)$ tale che $d_Y(F(x),F(x_0))< epsilon \qquad\qquad \ mbox{se}\qquad d_X(x,x_0)<delta.$ Viene ...

giusmeg
Chi mi aiuta con questo esercizio? Grazie mille Un sottile strato di materiale metallico ha la forma di un disco di raggio R2=6e-3 m ,con un foro di raggio R1=3e-3m.E’ percorso da una corrente stazionaria e uniforme i=5e-1 A,nel verso mostrato.Determinare modulo direzione e verso dal campo magnetico generato da tale sistema nel punto posizionato al centro del foro. Si potrebbe utilizzare il teorema di Ampere?

gugo82
Ripropongo anche qui un esercizio che ho lasciato in English Corner ma che può essere preso come spunto per l'applicazione delle tecniche del Calcolo Differenziale a problemi provenienti da altre discipline. *** Esercizio: Siano $x_1 <= ... <= x_N$ numeri reali (non necessariamente distinti a due a due) ordinati in maniera non decrescente. 1. Dimostrare che la funzione $f(t) := 1/N sum_(n=1)^N |x_n - t|$ è convessa in $RR$ e dotata di minimo assoluto. 2. Determinare i valori $x^**$ che ...

Studente Anonimo
Tra una cosa e l'altra mi si chiede di dimostrare che posto \( j := e^{2\pi i/3} \) allora per ogni \(p \geq 2 \) primo risulta che \[ \mathbb{Z}[j] / (p) \cong \mathbb{F}_p[X] / (X^2+X+1) \] Allora in primo luogo io ho dimostrato che \( \mathbb{F}_p[X] / (X^2+X+1) \cong \mathbb{F}_p[j] \) notando che \( X^2+X+1 \) è il polinomio minimale di \( e^{2 \pi i /3} \) e quindi è il \( \ker \) della mappa che valuta un polinomio in \( \mathbb{F}_p [X] \) in \( j\). Poi ho semplicemente detto ...
11
Studente Anonimo
27 feb 2021, 00:26

kekkok1
Salve a tutti , ho un piccolo dubbio. Avevo pensato di calcolare la potenza media erogata dal generatore come $Re{1/2 Z|I|^2} $ . A questo punto dovrei cercare di massimizzare serie-parallelo delle varie impedenze . Devo considerare il generatore di tensione spento ? So che ottimizzerei considerando il nodo che collega generatore , induttore e condensatore e calcolare con LKC la corrente del condensatore (dopo aver calcolato la corrente dell'induttore) , calcolare la tensione del condensatore ...
6
23 feb 2021, 19:20

Anna6674
1) Hostibus in urbem venientibus, Romani in Capitolium fugiebant 2) Caesar, collectis omnibus copiis, arma parabat.4) Cartagine victa, Romani laeti erant. 5) Caesar, visis hostibus, phalange facta, arma parabat. 6) Romulo regnante, Roma condebatur. 7) Persarum copiae victae ab Atheniensibus, colligatis militibus apud Athenas, hiemis finem expectabant. 8) Caesare consule, Helvetii arma parabant. 9) Helvetiis arma parantibus, Caesar in Galliam veniebat. Grazie in anticipo!!
1
28 feb 2021, 17:11

marta136
Dato il fascio di rette di equazione: (k+1)x+(k-2)y-k=0 determina k in modo che: a.la retta sia parallela alla retta x+y+2=0 b.la retta sia perpendicolare alla retta y+2x+2=0 c. la retta passi per l’origine
1
28 feb 2021, 14:38

guerrini2008
Ho da risolvere questo problema (in ALLEGATO) scritto in lingua INGLESE utilizzando i sistemi LINEARI
1
28 feb 2021, 17:27