Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco proprio a capire come risolvere questo esercizio:
Un solenoide con induttanza L= 5 mH e resistenza R= 60 Ω viene alimentato con una f.e.m. continuaVce si osserva che la potenza assorbita e Wc. Cambiando il generatore in uno di f.e.m. alternata di ampiezza efficace pari a Vc, quale deve essere la sua frequenza affinche la potenza assorbita sia Wc/2?
Ho pensato che $V_(eff)=V_c=V_0/sqrt2$
$V_0=I_0(RiomegaL) => I_0=V_0/(sqrt(R^2omega^2L^2))$ e per l'efficace ...

Ciao a tutti, è la prima volta che mi capita di affrontare qualcosa di statistica.
So che è (almeno credo) banale per un esperto, non conoscendo la dicitura col simbolo # della formula vado un pò in confusione e vorrei magari chiedere parere a qualcuno più esperto.
La formula è la seguente:
$Prob(A)=\lim_{n\to \infty} \frac{\#i:y_i \epsilon A} {n}$
$i=1 ... n$
Il significato è che la probabilità che $A$ accada (con $A$ composto da valori $y\ped{i}$ con $i=1 ... n$ è data dal ...
Per favore, è per sta seraa! PLS...NN HO CAPII....GRAMMATICA
Miglior risposta
Devo fare un esercizio di grammatica, mi aiutate?
Dividi i periodi in preposizioni, cerchia la principale e sottolinea una volta le soggettive esplicite, due quelle implicite. Indica poi ch tipo di verbo è presente nella principale.
1. è bene che tu prenoti la visita periodica dal dentista per controllare l'apparecchio.
2. è sufficiente che uno solo di voi passa al negozio per ritirare le merce destinata alla vostra squadra.
3.Sembra, così almeno dice mio fratello, che Matteo e Denise ...

ciao a tutti, spero possiate aiutarmi in questa che credo dovrebbe essere una semplice dimostrazione.
partendo dalla definizione di convessità:
Un insieme $S sube RR^n$ è un insieme convesso se per ogni coppia di punti $x,y in S$ il segmento congiungente i due punti è contenuto in $S$, ossia
$lambda in [0,1]\ =>\ (1-lambda) x + lambda y in S$
dimostrare che un iperpiano:
$H = \{ x in RR^n :\ A^T * x = b \}$
è un insieme convesso
P.S.: $A^T$ sta per $A$ trasposta.
Problemi di matematica (298505)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto in due problemi di matematica.
1.Un treno viaggia alla velocità media oraria di 107,5 km. Un altro treno viaggia a una velocità media oraria superiore di 5,7 km a quella del primo treno. Quanti km avrà percorso il secondo treno dopo 19 ore?
2. Una giostra ha una piattaforma circolare con il raggio di 8,20m. Il bordo della giostra è protetto da un tubo di ottone. Quanto peserà il tubo, se ogni metro pesa 1,8 kg?
Grazie a chi risponderà
URGENTE, PER FAVORE, PER QUESTA SERA!! NON HO CAPITOO
Miglior risposta
Esegui l'analisi del periodo, seguendo le indicazioni date:
-sottolinea i predicati
-dividi i periodi in proposizioni
-individua la proposizione principale e la sua tipologia
-individua il legame tra le diverse proposizioni ( coordinate o subordinate)
-indica la tipologia di ogni proposizione coordinata
-di ogni subordinata indica il grado, se è implicita o esplicita, se si tratta di una subordinata soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa o ...
Potete aiutarmi a scrivere un articolo in inglese sul razzismo, sui senza tetto e la violenza contro le donne??
Miglior risposta
Write an article on racism, homelessness or violence against women (150-200 words)
Controllo di tre esercizi sulle particolarità dei superlativi
Miglior risposta
salve, mi dareste un'occhiata a questi esercizi per controllare che siano giusti?
Formare il comparativo ed il superlativo dei seguenti aggettivi positivi:
antiquus - antiquior/antiquius - antiquissimus/antiquissima/antiquissimum
malevolus - malevolentior/malevolentius - malevolentissimus/malevolentissima/malevolentissimum
munificus - munificior/minificius - muneficientissimus/muneficientissima/muneficientissimum
saluber - salubrior/salubrius - ...
Ho bisogno di un aiuto per favore
Miglior risposta
Ciao devo fare una ricerca sul lavoro minorile in Afganistan, qualcuno mi può aiutare per favore.
PS Miglior risposta a chi mi risponde
Salve a tutti,
Non riesco a capire una premessa del professore in questo esercizio di Meccanica Razionale.
ESERCIZIO:
Assegnata la lamina avente la forma di un triangolo rettangolo di vertici A, B, C illustrata in figura, determinare in funzione dell'angolo $\theta$ il vettore $\vec{AG}$, dove G è il baricentro geometrico della lamina.
Vi allego l'immagine e la soluzione del professore.
SOLUZIONE:
Non riesco a capire perché dice che ...
Qual è la differenza tra trovare il dominio di una funzione e trovare i valori per i quali questa funzione è positiva? Scusate la banalità della domanda ma mi sono ritrovata alcune funzioni, che non ho ancora approcciato, nel capitolo dei radicali del Bergamini e faccio fatica a individuare le differenze, seppur per voi sicuramente scontate
Posto che è matematicamente rigoroso fare
$√^4 (-5)^2$ = $√^4 -5 ^2 $ = $√5$
Mi chiedevo se lo fosse anche questo:
$ √^4 (-5)^2 = -√^4 5^2 = - √5 $
Se non lo fosse: perché?
Al secondo passaggio della prima uguaglianza manca il modulo di -5

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Sto avendo un po' di problemi a risolvere un esercizio, e non riesco a trovare da nessuna parte materiale che possa aiutarmi a comprendere come muovermi. Non è necessario l'intero svolgimento, vorrei solo avere un aiuto per capire come affrontare l'argomento. Scrivo il testo del problema:
Una carica elettrica è distribuita su due volumi, un cilindro interno di raggio r1 ed un cilindro cavo, coassiale col precedente, con raggi ...
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, prolunga AC dalla parte di C e traccia la bisettrice dell'angolo esterno di vertice C che si viene a determinare. Considera, su tale bisettrice, il punto D tale che CD e' congruente ad AB e dimostra che il quadrilatero ABCD è un parallelogramma.
Avrei bisogno di una mano nello svolgere questa dimostrazione. Grazie

Spero sia la sezione adatta, comunque spiego il mio problema. Ho un numero n a 24 cifre e vorrei calcolare
$a^{n-1}$ (mod n), dove $a=2,3,5,7,11$. Conosco algoritmi per sviluppare queste potenze, il problema è che essendo $n$ oltremodo grande non può essere rappresentato in macchina. Come posso fare? C'è qualche trucco o proprietà particolari da sfruttare (conosco il numero n ma su di lui so ben poco, ad es. non so se è primo)?
Mi chiedevo perchè a volte si usa il simbolo di una barra verticale per indicare una funzione valutata in un punto, ad esempio $f(x+y)|_{y=3}$. Non è la stessa cosa di scrivere $f(x+3)$?
Ci sono dei casi in cui la notazione con la barra è strettamente necessaria?

Scrivo qui per riportare un paio di notizie che mi colmano il cuore di tristezza.
La giornata non era cominciata sotto i migliori auspici.
Alle 11 circa di stamattina è venuta giù una "striscia" della facciata di Palazzo Guevara di Bovino, uno dei palazzi storici della Riviera di Chiaia.
Fortunatamente, nessuno si è fatto male, qualche ferito lievissimo e molto spavento tra le persone che abitano lì intorno (articolo qui).
Tuttavia, già questo accadimento mattutino mi ha buttato un po' giù di ...
Analisi del periodo (298470)
Miglior risposta
Potreste fare l'analisi del periodo di: A me, prima che iniziasse questa storia, piaceva suonare in pubblico, ma non amavo tutti gli interessi che spesso ruotano intorno a questo giro di iniziative, quindi, mi tenevo da parte e lasciavo che Gianni fissasse le date dei locali e prendesse gli accordi con i proprietari, senza immaginare che questo disinteresse mi sarebbe, un giorno, costato caro

Ciao
cercavo un aiuto riguardo un dubbio sul risolvere $acosx=bcosy$, mi verrebbe da dire che questo è valido se e solo se x=y e in particolare quindi anche a=b.
Non so se sia corretto, e se lo fosse vorrei trovarne una giustificazione teorica e non solo intuitiva.
Grazie mille

Sera a voi!
Vorrei aprire la mia presenza sul forum di fisica con due domanducce che vorrei capire bene.
1) Sto studiando fisica I e mi sono posto un dubbio, ossia se la scelta del polo sia arbitrario ad esempio per studiare il moto rotatorio di corpi. Una fra tutte la scelta del fulcro per il momento della forza e mi pare leggendo qui https://www.vialattea.net/content/859/ lo sia.
Noto che in effetti è arbitrario quando vado a svolgere esercizi di equilibrio di corpi, basta riferire tutto a quello, tuttavia ...