Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hermione4
Rispondere alle seguenti domande sul brano nella terra dei ciclopi
1
7 mar 2021, 12:15

_prime_number
Ho notato che molti utenti pongono domande sulla risoluzione dei sistemi lineari e ho pensato che un topic generale di “orientamento” nell'argomento potesse essere utile. A mio giudizio questa è una delle questioni più meccaniche in assoluto e un piccolo riassunto potrebbe tornare utile a molti. Faccio notare che Rouchè Capelli è fondamentale nonchè comodissimo per trattare la discussione di sistemi con parametro! Supponiamo di avere un sistema lineare a [tex]m[/tex] equazioni ed [tex]n[/tex] ...

markAcid
Salve a tutti, Volevo chiedervi se fosse giusto questo ragionamento. In un esame di Analisi 2 è stato dato questo esercizio: $ int_(0)^(2pi) 1/(cos^2x+4sin^2 x)dx $ ho risolto in questo modo: 1) Usando $ cos^2x=1-sin^2x $ ottengo $ int_(0)^(2pi) 1/(1+3sin^2x)dx $ 2)moltiplico e divido per $ csc^2x $ $ -int_(0)^(2pi) -(csc^2x)/(csc^2+3)dx $ 3) Essendo $ csc^2=1+ctg^2 $ ho $ -int_(0)^(2pi)-csc^2/(ctg^2+4) $ 4) Effettuo la sostituzione $ u=ctg x $ con $ du=-csc^2x $ $ int 1/(u^2+4) du $ qui sorge il problema con gli estremi. Essendo ...
4
8 mar 2021, 19:53

Leon2009
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere la derivata della seguente funzione: $ f(x) = ln ( (1) / (1-|x|) ) $ La mia soluzione è: $ f'(x) = (|x|) / (x(1-|x|)) $ tuttavia quella corretta è: $f'(x) = (x) / (|x|(1-|x|)) $ Il mio procedimento è stato: $f'(x) = (1) / (1/((1-|x|)))*(-1*(-|x|/x)/(1-|x|)^2)= (1) / (1/((1-|x|))) * (|x|/x)/(1-|x|)^2 = (1-|x|)*(|x|/(x(1-|x|)^2)) $ Qualcuno potrebbe darmi uno spunto su come risolvere correttamente la derivata prima?
11
8 mar 2021, 18:08

valerio88rrr
Analisi della poesia:" A tutte le donne" di Alda Merini? tutte le figure retoriche.
1
8 mar 2021, 15:58

Alex96__1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi una mano con questo esercizio, non riesco a venirne a capo. Il testo è il seguente: In una sbarra con sezione trasversale costante e densità $ ρ = 5 g/(cm^3) $ si propaga un’onda piana longitudinale la cui equazione è (in unità di misura SI): $ s(x, t) = 10^(−6) · sin[200π(t − x/800)] $ dove s(x, t) è lo spostamento rispetto alla posizione di equilibrio. Determinare: a) la velocità massima raggiunta dalle particelle; b) lo sforzo massimo nella direzione di propagazione dell’onda.

gio73
Hi everybody I'm looking for some movies I can watch in order to improve my listening skill (I am going to try advanced this year) I'd like to watch movies about Richard Feynman, such as "Infinity" and "The challenger disaster", but I don't know how to get them... any advice? Furthemore I have watched an emotional movie about a very sad love story "Keith" and I would watch other films like that... any suggestions?
11
7 apr 2018, 15:21

vale____
La filosofia sconfigge la tirannide ( DA VALERIO MASSIMO) Qualcuno potrebbe farmi urgentemente l'analisi logica di tutta la versione(versione completa) grazie la versione incomincia così: Zenon Eleatis,clarus philosophus et rerum naturae prudens speculator,
1
8 mar 2021, 16:10

Calllau
salve ho trovato il seguente esercizio su un libro delle superiori nella parte relativa alla conservazione del momento angolare: una palla da biliardo di massa m=0,21kg e diametro 48 mm viene colpita orizzontalmente al suo centro e inizia a traslare con velocità v0=0,28 m/s su una superficie con attrito trascurabile in un primo tratto. In un secondo tratto l'attrito non è più trascurabile e la palla finisce per ruotare senza strisciare. Calcolare la velocità finale della palla. La risposta del ...

lorinobili10
Ciao a tutti! Ho un dubbio sul seguente problema di cauchy: $ { ( y'=(x-1)y(y-1) ),( y(0)=alpha ):} $ Nella risoluzione del mio professore ho compreso tutto tranne quando arriva a determinare l'intervallo massimale per $alpha>1$. Infatti dopo aver risolto l'equazione a variabili separabili e trovato il valore di $c$ tale per cui $y(0)=alpha$ si arriva a questa espressione di $y$: $ y(x)= 1/(1-(1-1/alpha)e^(x^2-x) $ Ed è qua che arriva il mio dubbio: il professore scrive cosi: Siccome ...

m_2000
1)Siano date, $S_24$ , le permutazioni $\sigma$, di struttura ciclica $(6,5,4,3,1,1,1,1,1,1)$, e $\sigma$ , di struttura ciclica $(11,7,3,3)$. Provare che l’intersezione $<\sigma>nn<\tau>$ è il sottogruppo banale. Io ho provato a svolgerlo così, ma sul finire mi blocco... L'ordine di $<\sigma>$ è 60, mentre quello di $<\tau>$ è 231, allora se considero la loro intersezione, ogni elemento avrà un periodo che dovrà dividere sia 60 che 231 e quindi il ...

Hermione4
bonus -a -um buono malus -a -um cattivo, malvagio dīgnus -a -um degno beātus -a -um felice, benedetto, cārus -a -um caro nimius -a -um troppo, eccessivo honestus -a -um onorevole, superbus -a -um superbo pius -a -um pio, devoto, giusto integer -gra -grum:integro, fresco, completo, intero potis -e potente, capace mundus -a -um pulito, elegante dūrus -a -um duro amīcus -a -um amico tener -era -erum tenero varius -a -um mutevole, vario saevus -a -um feroce, dīversus -a -um ...
1
8 mar 2021, 12:15

Hermione4
I pirati delle Baleari Miglior risposta
Versione e paradigmi della seguente versione
1
8 mar 2021, 12:11

Robertino21
LA PIOGGIA NEL PINETO: Analisi stilistiche: Analisi linguistiche: Tema della poesia: Immagini simboliche della poesia: PASTORI: Analisi stilistiche: Analisi linguistiche: Tema della poesia: Immagini simboliche: LA MORTE DI MIO PADRE: Analisi stilistiche: Analisi linguistiche: Tema della poesia: Immagini simboliche della poesia. Grazie
1
6 mar 2021, 11:05

raffy4545
MI SERVE UN AIUTO SU DUE PROBLEMI CON SISTEMI D'EQUAZIONE: Determina l'area di un parallelogramma sapendo che il rapporto tra un lato e l'altezza a esso relativa è 4 e che la differenza fra i due segmenti è 10,5 mm. In un trapezio il doppio della base minore supera di 2 cm la base maggiore, l'altezza è i 4/5 della base minore e la base maggiore è i 7/3 dell'altezza. Calcola l'area del trapezio.
1
8 gen 2021, 14:57

XxSerenaxX
Mi servirebbe un sito da cui (secondo voi) i professori prendono le versioni per le classi del primo anno che hanno completato la terza declinazione, ve ne sarei grata.
1
8 mar 2021, 09:22

Pietro7104
Salve Stavo tentando di risolvere il seguente esercizio: L'acciaieria PLASTIK deve evadere un ordine di 1000 tonnellate di acciaio INOX. Per questa produzione servono manganese (almeno l'1%), cromo (almeno il 18%) e molibdeno (almeno il 2%). I fornitori di metalli non ferrosi vendono, per esigenze di mercato, questi prodotti in tre tipi di confezioni differenti. La prima confezione contiene 2 Kg. di manganese, 2 Kg. di cromo e 1 Kg. di molibdeno e costa 10 euro. La seconda ...

bigodini
Ho una domanda che non riesco bene a risolvere sulle variabili separabili, in realtà è stata indotta da una discussione letta ma di cui non ho risposta concreta. Per definizione le eq.separabili sono del tipo $y'(t)=a(t)⋅b(y(t))$ Mi trovavo di fronte a questo esercizio che ho ridotto in forma normale dopo alcuni calcoli $y'(t)=Csin(t)$ L'ho risolta considerando $Csint=a(t)$ Tuttavia ecco il dubbio: nessuno vieta di pensare che possa esistere (restringendo i casi delle possibili ...
10
7 mar 2021, 11:51

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: In un moto rettilineo uniforme monodimensionale, se in un riferimento inerziale vale la legge oraria $x = x_0 +ut$, in un altro riferimento in moto rispetto al primo vale $x' = x_0' +u't'$. A partire dalle formule di trasformazione delle coordinate, determinare la relazione che esiste tra $x_0$ e $x_0'$ , in funzione delle sole $u$ e $u'$. Ho considerato le ...

fantamicim5
Potreste farmi l'analisi testuale di tutta la poesia "A Silvia"? Grazie in anticipo :)
1
7 mar 2021, 18:28